Canto, ottava
1 1, 11 | fianco, e in braccio avea lo scudo;~e più leggier correa per
2 1, 68 | vicino,~gli domandò se con un scudo bianco~e con un bianco pennoncello
3 1, 80 | Agricane e tutto il campo, scudo? -~
4 2, 10 | abbandona;~e quel porge lo scudo, ch'era d'osso,~con la piastra
5 2, 35 | e liquido cristallo.~Lo scudo non lontan pende e l'elmetto~
6 2, 55 | di seta avea coperto~lo scudo in braccio il cavallier
7 2, 56 | Splende lo scudo a guisa di piropo,~e luce
8 3, 67 | ove galoppa e salta;~ha lo scudo mortal, che come pria~si
9 4, 17 | Da la sinistra sol lo scudo avea,~tutto coperto di seta
10 4, 21 | sa né crede:~scuopre lo scudo, e certo si prosume~farla
11 4, 23 | avanzi;~e come vide che lo scudo aperse,~chiuse gli occhi,
12 4, 25 | Lascia all'arcion lo scudo, che già posto~avea ne la
13 4, 33 | consiglio onesto!~Piglia lo scudo (ch'io tel dono) e quello~
14 4, 34 | né mi offerir di dar lo scudo in dono,~o quel destrier,
15 4, 42 | trovaro anco,~ch'avea lo scudo, ma coperto, al fianco.~
16 6, 13 | cavallo;~e sopraveste nere, e scudo nero~portò, fregiato a color
17 6, 24 | di feconde palme,~pose lo scudo, e l'elmo da la fronte~si
18 6, 65 | palmo riuscir pel dosso.~Lo scudo imbraccia, e qua e là si
19 6, 66 | non s'oppone elmetto,~né scudo, né panziera, né corazza:~
20 6, 67 | scoprire avesse avuto aviso~lo scudo che già fu del negromante~(
21 7, 5 | Et avea ne lo scudo e sul cimiero~una gonfiata
22 7, 76 | la sua spada avea);~e lo scudo mirabile tolse anco,~che
23 8, 10 | dunque che gli scopra~lo scudo che d'Atlante era stato
24 8, 11 | coperto~già molti giorni lo scudo si tenne.~Fece l'effetto
25 10, 49 | Scuopre, Ruggier, lo scudo, che bisogna;~se non, sei
26 10, 50 | medesmo prese~la tasca e da lo scudo dipartilla,~e fe' il lume
27 10, 107| era incantato nel coperto scudo.~Vola nel lito; e per non
28 10, 109| perché teme~che del suo scudo il fulgurar non viete,~e
29 11, 3 | avea Ruggier l'asta e lo scudo,~e si traea l'altre arme
30 11, 8 | prendi?~Non pur quel, ma lo scudo e il destrier snello~e me
31 11, 15 | ripose~indosso l'arme, e lo scudo alle spalle;~dal mar slungossi,
32 11, 17 | E questo con lo scudo e con la spada,~di qua di
33 11, 50 | indosso gli vedea corazza,~né scudo in braccio, né alcun altro
34 11, 66 | contra il garzon, che né scudo difende~né maglia doppia
35 12, 32 | dì, spada né usbergo ~né scudo pur dal braccio rimoveansi.~
36 12, 46 | onde con essa e col levato scudo~potesse ricoprirsi il capo
37 12, 78 | usbergo~a un tempo mille, e lo scudo altretante:~chi gli percuote
38 12, 83 | la roppe alla penna de lo scudo~del fiero conte, che nulla
39 14, 33 | Quella è tutta nera,~lo scudo nero, e non ha alcun cimiero. -~
40 14, 118| de le stelle:~l'elmo e lo scudo fece far perfetto,~e il
41 14, 120| ample finestre.~Con lo scudo alto il Saracin sicuro~ne
42 14, 122| Getta il pagan lo scudo, e a duo man prende~la crudel
43 15, 61 | L'elmo e lo scudo anche a portar gli diede,~
44 16, 7 | si servia~a portar elmo e scudo, aveva allato;~come quel
45 16, 47 | lista,~ben ch'in fondo allo scudo gli l'appicca:~e chi non
46 16, 48 | Non lo ritien lo scudo, che non entre,~ben che
47 16, 72 | di tanto~onor sapeasi, e scudo, arco e faretra~aver in
48 17, 72 | cimier, chi nel dipinto scudo~disegna Amor, se l'ha benigno
49 17, 94 | la roppe alla penna~de lo scudo al signor di Lodicea.~Quel
50 17, 98 | e per non far error, lo scudo apposta,~e via lo passa
51 17, 110| destrier più candido che latte,~scudo e cimiero et arme e sopraveste,~
52 17, 118| ch'imbracciar l'abominato scudo,~o por su l'elmo la beffata
53 17, 135| l'altra mano,~che tor lo scudo et impugnar gli vedi~la
54 18, 118| trovò Aquilante;~e de lo scudo toccò l'orlo a pena,~che
55 18, 148| chi ti lasciò di questo scudo erede.~
56 19, 82 | un ben ferrato e grosso scudo.~Dietro le spalle un braccio
57 19, 96 | si mena,~quivi ripara or scudo, or lama, or salto.~Vada
58 20, 114| arme non assonna:~piglia lo scudo e l'asta, e il destrier
59 20, 126| per non dare in fallo,~lo scudo in mezzo alla donzella colse;~
60 20, 130| debitamente~usurpa a' cavallieri e scudo e lancia;~e venuta è pur
61 21, 5 | che per insegna ha ne lo scudo nero~attraversata una vermiglia
62 21, 10 | colpo vano e casso:~roppe lo scudo, e sì la spalla prese,~che
63 21, 44 | quantunque~m'hai questo scudo ognora opposto inanti.~Saria
64 22, 14 | è ch'Astolfo, il qual lo scudo impaccia,~l'elmo e l'altr'
65 22, 66 | per giostrar quivi.~Aver scudo e corazza adamantina~bisogna
66 22, 67 | poco del colpo teme:~de lo scudo vo' dir che fece Atlante,~
67 22, 81 | Ruggier viene,~coperto da lo scudo che solea~Atlante aver sui
68 22, 84 | Grifone, ove la penna~de lo scudo alla vista si congiunge.~
69 22, 84 | destrier lunge.~Mette allo scudo a lui Grifon l'antenna;~
70 22, 85 | stracciò l'avanzo, e fe' lo scudo vampo.~Lo splendor ferì
71 22, 86 | di là cade per terra:~lo scudo non pur lor gli occhi abbarbaglia,~
72 22, 89 | gonna,~poi ricoperse lo scudo incantato;~e i sensi riaver
73 22, 91 | bisogna,~che non mi facci, o scudo, più vergogna.~
74 22, 92 | gran pondo,~e la lega allo scudo, et ambi invia~per l'alto
75 22, 93 | sommo d'acque:~grieve è lo scudo, e quella pietra grieve.~
76 22, 94 | dove nel pozzo il sacro scudo nuota;~che la donna che
77 22, 95 | uomini di paglia;~tolto lo scudo, avea levato quello~lume
78 23, 61 | e fora e tronca.~Chi lo scudo, e chi l'elmo che lo 'mpaccia,~
79 23, 101| corazza avea, l'elmo e lo scudo.~Quivi egli entrò per riposarvi
80 23, 133| riman l'elmo, e là riman lo scudo,~lontan gli arnesi, e più
81 24, 18 | l'era;~ma più, che ne lo scudo il segno antico~vider dipinto
82 24, 64 | fendente~che tra 'l brando e lo scudo entra sul petto.~Grosso
83 24, 69 | tagliente~spada fuggisse, che lo scudo colse.~Da sommo ad imo ella
84 24, 70 | parti o in otto,~tolto lo scudo, e mezzo l'elmo rotto.~
85 25, 4 | cui vi fu narrato~che lo scudo nel pozzo avea gittato.~
86 25, 17 | diè una spada in mano e un scudo al collo.~
87 25, 32 | ne la città d'Arzilla,~a scudo e a lancia da fanciulla
88 26, 7 | quest'elmo io possa e questo scudo nostro;~e spero dimostrar,
89 26, 74 | più l'asta dura,~fe' lo scudo a Vivian parer di ghiaccio;~
90 26, 76 | con troppa forza,~poco lo scudo, e la corazza manco~gli
91 26, 80 | So scudo e lancia adoperare anch'
92 26, 83 | che gli pensò romper lo scudo,~non men sdegnosa contra
93 26, 99 | ingiuria appella,~che ne lo scudo un altro debba porre~l'aquila
94 26, 101| Mandricardo presto,~visto lo scudo, alzò il superbo grido~minacciando,
95 26, 103| tôrre~Frontino a lui, lo scudo a te d'Ettorre.~
96 26, 106| la buona spada, e me' lo scudo imbraccia:~ma l'Africano
97 26, 108| risponderò a costui.~Tu del tuo scudo, rimanendo in vita,~la lite
98 26, 116| scaglia,~e l'urta con lo scudo e con la spalla;~e in modo
99 27, 62 | ancora.~Io non intendo il mio scudo lasciarte,~se contra me
100 27, 65 | intorno la spada d'Almonte;~lo scudo imbraccia, disdegnoso e
101 29, 4 | tutto.~Ma l'eremita che l'è scudo e falda,~perché il casto
102 29, 25 | incontra a cui non vale elmo né scudo.~Quel uom bestial le prestò
103 30, 19 | Mandricardo tôrre~lasci lo scudo del Troiano antico,~o Gradasso
104 30, 20 | altra pugna vada~con lo suo scudo; né Gradasso vuole~che,
105 30, 25 | come or di spada, or di scudo si cuopra,~qual sien botte
106 30, 34 | candido augello~ha ne lo scudo quel Ruggiero ancora.~Utile
107 30, 42 | onor m'ha spinto,~non ne lo scudo il bianco augel dipinto. -~
108 30, 52 | che far sanno,~gli fu lo scudo pel mezzo diviso,~e la corazza
109 30, 60 | por le forze estreme:~lo scudo ove in azzurro è l'augel
110 30, 63 | onde gittato avea colui lo scudo.~
111 30, 64 | insieme,~che, più che spada e scudo, assai gli preme.~
112 30, 74 | di lui cura si prende.~Lo scudo al letto e l'arme tutte
113 31, 8 | una donna al fianco,~con scudo e sopravesta tutta nera,~
114 31, 10 | fier, che gli spezzò lo scudo.~
115 31, 19 | spazio è già lontano,~lo scudo imbraccia e stringe il brando
116 32, 50 | di benigna fronte,~ch'uno scudo all'arcione avea attaccato;~
117 32, 52 | non a lei, concessa,~lo scudo che vedete, a Carlo manda;~
118 32, 57 | son per mandare un ricco scudo d'oro,~con patto e condizion
119 32, 58 | Se, poi che Carlo avrà lo scudo avuto,~e l'avrà dato a quel
120 32, 58 | l'aiuto~di sua virtù lo scudo mi riporte;~porrò in quello
121 32, 59 | discosto,~che riportarne lo scudo, o morire~per man di chi
122 32, 60 | in somma pensa~che questo scudo in Francia sia per porre~
123 32, 72 | vanto~di Francia riportar lo scudo d'oro:~e perché avean meglio
124 32, 79 | a disarmarsi,~s'avea lo scudo e dipoi l'elmo tratto;~quando
125 33, 70 | Quei che, per guadagnar lo scudo d'oro,~di paese venian tanto
126 33, 72 | avuti?~S'un d'essi avrà lo scudo, io vi domando~se migliori
127 35, 51 | quattro o sei passi,~lo scudo e l'elmo, e de l'altre arme
128 35, 71 | drizza.~Come l'asta fatal lo scudo tocca,~coi piedi al cielo
129 36, 31 | aquila d'argento~c'ha nello scudo azzurro il giovinetto.~Ella
130 36, 46 | contra Marfisa;~et allo scudo l'asta sì le appicca,~che
131 36, 56 | dividergli la testa.~Leva lo scudo che 'l capo difenda~Ruggiero,
132 37, 31 | Né le sa dir che de lo scudo sia,~né dei tre re che per
133 37, 112| offesi.~Ricovrato vi fu lo scudo d'oro,~e quei tre re ch'
134 37, 119| d'un trofeo l'esempio,~lo scudo v'attaccaro e la corazza~
135 39, 4 | pelle di drago;~e tal lo scudo e tal la spada al fianco~
136 39, 48 | coperchio~al capo de lo scudo et entrar volle,~fe' sentir
137 39, 48 | bastone ingiusto~rotto lo scudo, l'elmo, il capo e il busto.~
138 39, 49 | Lo scudo roppe solo, e su l'elmetto~
139 40, 75 | Presto il destrier, lo scudo e l'elmo chiede;~che già
140 41, 70 | può levar, ne scende,~lo scudo imbraccia, e Balisarda prende.~
141 41, 74 | all'asciutto.~Sobrin lo scudo oppone alla ruina~che da
142 41, 75 | mondo o raro,~taglia lo scudo; e nulla la ritarda,~perché
143 41, 75 | tutto d'acciaro:~taglia lo scudo e sino al fondo fende,~e
144 41, 77 | Chiaramonte,~e che poco gli val lo scudo opporgli,~s'arretra, ma
145 41, 83 | mette il taglio.~L'elmo, lo scudo, l'osbergo e l'arnese,~venne
146 41, 93 | spada trovò loco.~Spezzò lo scudo, e ferì il braccio manco,~
147 41, 94 | rotto,~e fattogli cader lo scudo al prato,~osbergo e maglia
148 42, 8 | la spada privo,~con mezzo scudo e con l'elmo disciolto,~
149 42, 53 | rosse fiamme ha pien lo scudo giallo;~così trapunto il
150 42, 54 | ognora avampa:~né per buon scudo o tempra di corazza~o per
151 43, 161| colpo t'avrei tolto:~fatto scudo t'avrei con la mia testa;~
152 44, 77 | Frontino porre,~e cimier muta, scudo e sopraveste.~A questa impresa
153 44, 77 | come giglio,~vuol ne lo scudo, e 'l campo abbia vermiglio.~
154 44, 86 | che figlio:~gli spezza scudo e osbergo, come vetro,~e
155 44, 96 | l candido liocorno~ne lo scudo vermiglio avea dipinto;~
156 44, 104| Conosce, tosto che lo scudo vede,~che 'l cavallier che
157 45, 10 | Accusato Ruggier dal proprio scudo,~ne la città di Novengrado
158 45, 69 | teste~porta dipinta ne lo scudo rosso.~E facilmente si potean
159 45, 76 | Quando allo scudo e quando al buono elmetto,~
160 45, 77 | accompagna il piede.~Porge or lo scudo, et or la spada gira~ove
161 46, 24 | cavallier, che spada a lato~e scudo in braccio mai portassi
162 46, 26 | cinto;~e guancial de lo scudo s'avea fatto,~in che 'l
163 46, 116| pagan, che venne a côrre~lo scudo a mezzo, fe' debole effetto:~
164 46, 116| parimente a porre~gli andò allo scudo, e gliele passò netto;~tutto
165 46, 121| tempestoso mare:~getta lo scudo, e a tutto suo potere~su
|