Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
canterà 1
canti 12
cantine 1
canto 164
cantò 1
canuti 1
canuto 4
Frequenza    [«  »]
166 molti
166 verso
165 scudo
164 canto
162 cavallo
160 buon
160 loco
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

canto

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
                                             grassetto = Testo principale
    Canto, ottava                            grigio = Testo di commento
1 1 | Canto I~ ~ 2 1, 1 | cortesie, l'audaci imprese io canto,~che furo al tempo che passaro 3 1, 81 | superbi~vo' che per l'altro canto si riserbi.~ 4 2 | Canto II~~ 5 2, 65 | restargli prigioniera a canto.~ 6 2, 76 | io vi seguirò ne l'altro canto.~ 7 3 | Canto III~~ 8 3, 32 | Enrichi, il figlio al padre a canto;~duo Guelfi, di quai l'uno 9 4 | Canto IV~~ 10 4, 19 | terra e in aria e in ogni canto~lo facea volteggiar senza 11 4, 70 | sono dui col ferro nudo a canto,~per farle far l'erbe di 12 4, 72 | quel ch'io vo' all'altro canto differire.~ 13 5 | Canto V~~ 14 5, 92 | certo~quel che ne l'altro canto ho da seguire,~se grata 15 6 | Canto VI~~ 16 6, 40 | sirena~che col suo dolce canto acheta il mare,~passian 17 6, 81 | altiera.~Ma dir ne l'altro canto differisco,~come Ruggier 18 7 | Canto VII~~ 19 7, 1 | inesperienza~farà al mio canto dar poca credenza.~ 20 7, 80 | lontano.~Dirò ne l'altro canto che via tenne;~poi come 21 8 | Canto VIII~~ 22 8, 91 | Quel che seguì, ne l'altro canto è scritto.~ 23 9 | Canto IX~~ 24 9, 73 | e il fuoco:~e dietro un canto postosi di piatto,~l'attende, 25 9, 94 | quai le novelle~all'altro canto vi farò sentire,~s'all'altro 26 9, 94 | farò sentire,~s'all'altro canto mi verrete a udire.~ 27 10 | Canto X~~ 28 10, 93 | come io vi dicea sopra nel canto)~per varii liti sparsa iva 29 10, 94 | al vecchio incantatore a canto,~ch'ivi l'avea tirata per 30 10, 115| or da questo or da quel canto~confusamente l'arme si levava.~ 31 10, 115| lungo ormai, Signor, il canto,~e forse ch'anco l'ascoltar 32 11 | Canto XI~~ 33 11, 33 | Tutto si volta sul sinistro canto;~e posto gli occhi appresso 34 11, 60 | distrugge Ebuda in ogni canto.~ 35 12 | Canto XII~~ 36 12, 21 | mal'influsso n'andasse da canto,~l'influsso ch'a morir giovene 37 12, 30 | questi guerrier, dei quali io canto;~né notte o , dopo ch' 38 12, 30 | stanza, l'aveano mai messo da canto;~che facile a portar, come 39 12, 52 | da l'un come da l'altro canto;~di veder novità voluntarosa,~ 40 12, 94 | Piacciavi udir ne l'altro canto il resto,~Signor, che tempo 41 13 | Canto XIII~~ 42 13, 83 | grazia vostra,~ne l'altro canto l'ordine e la mostra.~ 43 14 | Canto XIV~~ 44 14, 93 | Sonno giace;~l'Ozio da un canto corpulento e grasso,~da 45 14, 105| battaglia:~ma perché sol da un canto assalir mira,~né volentier 46 14, 134| Signor, non più di questo canto;~ch'io son già rauco, e 47 15 | Canto XV~~ 48 15, 100| gli scacciâr l'orazion da canto.~ 49 15, 105| pensier messe,~nell'altro canto, e ciò che ne successe.~ 50 16 | Canto XVI~~ 51 16, 41 | Spagna~guardavan da quel canto la campagna.~ 52 16, 72 | giovinetto che col dolce canto,~concorde al suon de la 53 16, 74 | alma vòta:~e ferma da quel canto la battaglia,~onde la spaventata 54 16, 77 | venir bisogno sia;~e da quel canto un messo era venuto~del 55 17 | Canto XVII~~ 56 17, 86 | marziale agone;~e poi da canto ad aspettar fermosse,~sin 57 17, 102| son l'arme dure in ogni canto;~e 'n più parti Grifon già 58 17, 135| populo insano.~Ne l'altro canto diferisco il resto;~che 59 18 | Canto XVIII~~ 60 18, 41 | assalse il retroguardo~dal canto ove Marsilio avea fermato~ 61 18, 192| rami occulti.~Ma chi del canto mio piglia diletto,~un'altra 62 19 | Canto XIX~~ 63 19, 15 | ogni potere,~si lascia a canto al suo Medor cadere.~ 64 19, 88 | il cavallier sempre in un canto,~che la decina in piazza 65 19, 88 | che per una man tôrsi da canto~videtosto la compagna 66 19, 108| il giovinetto,~ne l'altro canto ad ascoltar v'aspetto.~ 67 20 | Canto XX~~ 68 20, 55 | parer de le vecchie andò da canto,~che con Artemia volean 69 20, 69 | Da l'altro canto avea l'acerba etade,~la 70 20, 72 | seguitarti et a morirti a canto,~ma vivi rimaner non facciàn 71 20, 144| Quel che seguì, ne l'altro canto è chiaro.~ 72 21 | Canto XXI~~ 73 21, 72 | quel ch'avvenne, all'altro canto io parlo.~ 74 22 | Canto XXII~~ 75 22, 16 | libretto ch'avea sempre a canto,~che Logistilla in India 76 22, 98 | Ruggier si vada.~Questo altro canto ad ascoltare aspetto~chi 77 23 | Canto XXIII~~ 78 24 | Canto XXIV~~ 79 24, 4 | Signor, ne l'altro canto io vi dicea~che 'l forsennato 80 24, 115| rio pascea.~Ma al fin del canto io mi trovo esser giunto;~ 81 25 | Canto XXV~~ 82 25, 79 | Ricciardetto gli narrò da canto~come fu per costui tratto 83 25, 97 | fin mi veggio~di questo canto, e riposarmi chieggio.~ 84 26 | Canto XXVI~~ 85 26, 110| va da questo, or da quel canto~per riparar, ma non può 86 26, 124| potêr falsarlo in nessun canto,~e stati eran sin qui pari 87 26, 137| Dirvi, Signor, ne l'altro canto spero~miracolosi e sopraumani 88 27 | Canto XXVII~~ 89 27, 140| vegga in faccia. -~Ma nel canto che segue io v'ho da dire~ 90 28 | Canto XXVIII~~ 91 28, 2 | Lasciate questo canto, che senza esso~può star 92 28, 102| dicesse:~sì che finirò il canto; e mi fia specchio~quel 93 29 | Canto XXIX~~ 94 29, 8 | poi che levato~s'ebbe da canto il garrulo eremita,~si ritornò 95 29, 49 | guardato il sepolcro in ogni canto,~se del suo Brandimarte 96 29, 74 | che le corde rallentate~al canto disugual rendano il suono,~ 97 30 | Canto XXX~~ 98 30, 1 | per ira al fin de l'altro canto.~ 99 30, 22 | Poi la vittoria da quel canto stia,~che vorrà la divina 100 30, 30 | ubbidir, pur sta duro da canto;~che tale accordo obbrobrioso 101 30, 95 | Carlo aiutò, vi dirà l'altro canto.~ 102 31 | Canto XXXI~~ 103 31, 32 | si fu da questo e da quel canto~de' complessi iterati al 104 32 | Canto XXXII~~ 105 32, 19 | che, per star empio, il canto udir non vuole.~ 106 32, 69 | oscuro il mondo in ogni canto.~Trovò chiusa la porta; 107 32, 72 | quei che 'l medesmo a canto~veduti a quella messaggiera 108 32, 110| splender fe' la sala in ogni canto.~Quel che seguì, dirò ne 109 32, 110| che seguì, dirò ne l'altro canto.~ 110 33 | Canto XXXIII~~ 111 33, 4 | sala ch'io dicea ne l'altro canto,~Merlin col libro, o fosse 112 33, 78 | d'accordo legato aveano a canto~la solitaria fonte i duo 113 33, 105| le cose in somma da quel canto,~che nei paesi nostri vaglion 114 33, 128| pieno il foglio,~finire il canto, e riposar mi voglio.~ 115 34 | Canto XXXIV~~ 116 34, 30 | col coltel che si levò da canto~(e volea in ogni modo ch' 117 34, 87 | palagio ov'era un fiume a canto;~ 118 34, 92 | facea quello,~ne l'altro canto vi sarà narrato,~se d'averne 119 35 | Canto XXXV~~ 120 35, 11 | quello~ch'al fin de l'altro canto vi lasciai,~vecchio di faccia, 121 35, 80 | seguì, lo serbo all'altro canto.~ 122 36 | Canto XXXVI~~ 123 36, 84 | lamenti.~Ma voglio questo canto abbia qui fine,~e di quel 124 36, 84 | prometto dire,~s'all'altro canto mi verrete a udire.~ 125 37 | Canto XXXVII~~ 126 37, 15 | d'un foglio,~e ch'oggi il canto mio d'altro non parle:~e 127 37, 21 | di seguire,~s'in questo canto mi verreste a udire.~ 128 37, 50 | sepulcro agli antiqui avi a canto.~ 129 37, 122| gito~Ruggiero; et io il mio canto ho qui finito.~ 130 38 | Canto XXXVIII~~ 131 38, 78 | che celebrato in maggior canto~portò il troiano Ettòr mill' 132 38, 78 | gli porta il re Marsilio a canto a canto:~altri principi 133 38, 78 | il re Marsilio a canto a canto:~altri principi et altra 134 38, 90 | istoria diferire.~Ne l'altro canto il resto intenderete,~s' 135 38, 90 | intenderete,~s'udir ne l'altro canto mi vorrete.~ 136 39 | Canto XXXIX~~ 137 40 | Canto XL~~ 138 40, 14 | oscuro,~quando Astolfo da un canto, e Sansonetto~da un altro, 139 40, 76 | Grida che si ritiri ognun da canto,~spinge il cavallo e fa 140 40, 82 | ascolta,~io differisco il canto a un'altra volta.~ 141 41 | Canto XLI~~ 142 41, 63 | lieti solchi e prati ameni a canto,~che con l'alta Ida volentier 143 41, 102| tempo è omai che fine al canto io metta.~ 144 42 | Canto XLII~~ 145 42, 20 | Barberia trascorsa in ogni canto,~capitò quivi, e l'isola 146 42, 81 | aperta facean segni~che 'l canto e l'armonia lor dilettasse;~ 147 42, 95 | parea sdegnarsi che con umil canto~ardisse lei lodarrozzo 148 42, 95 | quel che sol, senz'altri a canto~(non so perché), le fu fatto 149 43 | Canto XLIII~~ 150 43, 5 | toglio,~né la materia del mio canto oblio;~ma non più a quel 151 43, 18 | andare, odine il suono e 'l canto:~celeste e non mortal cosa 152 43, 23 | che potesson levarmela da canto.~ 153 43, 110| fôro,~con la balia in un canto si ritrasse,~e disse al 154 43, 159| possa al suo signor morire a canto.~ 155 43, 193| dispon di lasciar Macon da canto,~e Cristo confessar vivo 156 43, 199| serbo a dire~ne l'altro canto, se 'l vorrete udire.~ 157 44 | Canto XLIV~~ 158 44, 16 | spada Orlando gli rimesse a canto,~l'arme d'Ettorre, e il 159 44, 43 | la caccia e la fa star da canto,~né lassa ch'io disponga, 160 44, 104| riserbo a dir ne l'altro canto.~ 161 45 | Canto XLV~~ 162 45, 112| altra cosa è muta in ogni canto.~ 163 45, 117| a farvi udir ne l'altro canto.~ 164 46 | Canto XLVI~~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License