Canto, ottava
1 1, 64 | ritto,~e vide l'altro col cavallo in terra,~stimando avere
2 1, 67 | la colpa vostra,~ma del cavallo, a cui riposo et esca~meglio
3 1, 74 | calci tal possa avea il cavallo,~ch'avria spezzato un monte
4 1, 81 | Saracin minaccia,~come vide il cavallo e conobbe esso,~e riconobbe
5 2, 3 | Scendi, ladron, del mio cavallo!~Che mi sia tolto il mio,
6 2, 6 | piedi è l'un, l'altro a cavallo: or quale~credete ch'abbia
7 2, 12 | Volta il cavallo, e ne la selva folta~lo
8 2, 18 | ma il buon Rinaldo al suo cavallo trarsi~con sospir che parean
9 2, 19 | nviti in groppa.~L'animoso cavallo urta e fracassa,~punto dal
10 2, 35 | faggio, ove legato era il cavallo;~et avea gli occhi molli
11 2, 48 | fuor de la porta, e sul cavallo alato.~
12 3, 5 | di Bradamante ne menò il cavallo.~
13 4, 20 | quinci e quindi spinge il suo cavallo;~e si dibatte e si travaglia
14 4, 24 | così fece acciò che dal cavallo~contra sé il vano incantator
15 6, 13 | nuove arme ritrovò, nuovo cavallo;~e sopraveste nere, e scudo
16 6, 57 | Venne al cavallo, e lo disciolse e prese~
17 6, 58 | Pensò di rimontar sul suo cavallo,~e per l'aria spronarlo
18 7, 3 | iacinto.~Era montata, ma non a cavallo;~invece avea di quello un
19 7, 40 | Ben veduto l'avea su quel cavallo~che reggier non potea, ch'
20 8, 34 | giornate, or molto or poco.~Nel cavallo il demon si gìa coprendo,~
21 9, 70 | a piedi, e quando uomo a cavallo:~dove toccò, sempre in vermiglio
22 9, 77 | Cade a terra il cavallo e il cavalliero:~la preme
23 9, 80 | avea potuto prima~fare a cavallo, or farà essendo a piede.~
24 10, 39 | di lor una s'accostò al cavallo~per la staffa tener, che
25 10, 82 | uomini d'arme e gli arcieri a cavallo~di quarantaduo mila numer
26 11, 13 | udiva;~dove lasciato avea il cavallo, avezzo~in cielo e in terra,
27 11, 17 | offende.~Giace morto il cavallo in su la strada.~Ruggier
28 11, 37 | entrato un uomo vi saria a cavallo.~Si spinse Orlando inanzi,
29 11, 83 | orecchie gli ferìa.~Spinge il cavallo, e piglia il brando fido,~
30 12, 75 | Per giostrar spinse il suo cavallo inante:~meglio per lui,
31 13, 78 | tempo, che veloce~sprona il cavallo e gli ralenta il morso,~
32 15, 83 | man s'avolse,~e risalse a cavallo in un momento;~e la portò
33 16, 52 | un tempo ciascuno il suo cavallo,~poi che fur presso; e sparì
34 16, 61 | piede;~ch'a quei ch'al suo cavallo han fatto torto,~per vendicarlo
35 16, 64 | Colui lascia il cavallo, e via carpone~va per campar,
36 16, 71 | mezzo consunto,~spronò il cavallo, e dove ardea più fiera~
37 16, 79 | le sue schiere,~volta il cavallo, e dove il campo scotto~
38 17, 71 | piazza venne;~e scudieri a cavallo, e alcuni a piede,~a tal
39 17, 90 | Pur la colpa potea dar al cavallo,~chi di scusarlo avesse
40 17, 93 | era poco uso:~spinse il cavallo a tutta briglia, e poscia~
41 17, 94 | spada strinse,~voltò il cavallo, e vêr Grifon si spinse.~
42 17, 108| Grifone, o ch'egli o che 'l cavallo fosse~stanco, o gravasse
43 17, 117| quel vil uom l'arme e 'l cavallo.~
44 18, 68 | amore. -~Così dicendo, da cavallo scese,~e vêr Grifon la destra
45 18, 113| Spinge il cavallo, e ne la turba sciocca~con
46 18, 122| medesime divise,~avea il cavallo, avea quella armatura~ch'
47 18, 125| in esser forte,~volta il cavallo, e Norandino avisa~che s'
48 19, 5 | e vede~che tra molti a cavallo è solo a piede.~
49 19, 6 | Cento a cavallo, e gli son tutti intorno:~
50 19, 23 | incontra in un pastore~ch'a cavallo pel bosco ne veniva,~cercando
51 19, 25 | che poté salire~sopra il cavallo che 'l pastor condusse.~
52 19, 79 | pelo bianco.~Del color del cavallo il cavalliero~vestito, volea
53 20, 56 | dischiuso;~e avuto arme e cavallo a suo talento,~contra dieci
54 20, 83 | altri, chi a piedi e chi a cavallo instrutti.~
55 20, 114| palafren ch'avea, se da cavallo~gittava il cavallier di
56 20, 126| pigliar campo subito il cavallo.~Si levò su le staffe e
57 20, 131| Monta a cavallo, e se stesso rampogna~che
58 21, 28 | Così dicendo, fece sul cavallo~di verdi rami una bara comporre,~
59 22, 7 | nel lito varca.~Salta a cavallo, e in tal modo lo punge,~
60 22, 24 | catena d'oro~di Ruggiero il cavallo era legato,~parlo di quel
61 22, 61 | mi tenni.~Arme, vesti e cavallo altrui non dono,~s'altro
62 22, 62 | ne voglion tôrre arme e cavallo;~ch'abbiamo da passar anco
63 22, 73 | Bradamante conosce il suo cavallo,~e conosce per lui l'iniquo
64 22, 80 | Guidon, che più grave ebbe il cavallo,~venìa lor dietro con poco
65 22, 86 | de la battaglia,~volta il cavallo; e nel voltare afferra~la
66 23, 26 | mandar a Ruggiero il suo cavallo,~che gli solea tanto esser
67 23, 34 | Avea giurato che 'l primo cavallo~torria per forza, che tra
68 23, 52 | ordine, chi a piede e chi a cavallo;~e 'l cavallier di Scozia
69 23, 86 | man sopra le ciglia~del cavallo, e cader ne fa la briglia.~
70 23, 100| strano corso che tenne il cavallo~del Saracin pel bosco senza
71 24, 25 | Poi d'arme proveduti e di cavallo~Corebo et io cercammo d'
72 24, 69 | ove la mente,~presto il cavallo alla man destra volse;~non
73 24, 75 | quantunque a pena star possa a cavallo~pel molto sangue che gli
74 24, 98 | son per adoprarme~a piè, a cavallo, armato e disarmato,~sia
75 24, 105| Il cavallo del Tartaro, ch'aborre~la
76 24, 106| Durindana aggira.~Veder morto il cavallo entro gli adizza,~e fuor
77 25, 53 | più che le vesti ebbi e 'l cavallo~con che partita era ella
78 26, 21 | gli uomini fendea fin sul cavallo,~e li mandava in parte uguali
79 26, 22 | uccidea col signore il cavallo anche.~I capi dalle spalle
80 26, 25 | più di sotto.~Beato chi il cavallo ha corridore,~ch'in prezzo
81 26, 58 | avea la tua sorella,~un bel cavallo e buono a maraviglia,~ch'
82 26, 60 | qui poco lontano,~dove il cavallo e sé molto affannando,~s'
83 26, 64 | orgoglio:~- Perché so che 'l cavallo è di Ruggiero,~più volontier
84 26, 77 | sozzopra n'andò, perché il cavallo~gli cadde adosso, e non
85 26, 97 | tolto a una donna il mio cavallo,~vuoi ch'io prolunghi fin
86 26, 114| si renda.~O che mi dia il cavallo, a far di tante~una parola,
87 26, 133| d'Algier non l'abbia del cavallo:~non vuol quietar il Tartaro
88 27, 73 | signor, che questo è mio cavallo,~ch'ad Albracca di furto
89 27, 74 | fra noi,~che prestato il cavallo oggi ti sia,~ch'io veggo
90 27, 84 | Circasso, che ragione~ha nel cavallo, e come gli fu tolto:~e
91 27, 85 | tosto che 'l furto del cavallo udì,~in viso si turbò, che
92 27, 91 | il giorno medesmo che 'l cavallo~a costui tolle, a me la
93 27, 116| Sacripante,~come perdé il cavallo e restò preso,~or non dirò;
94 28, 17 | all'ultima licenza.~Montò a cavallo, e si partì in effetto;~
95 28, 23 | scese le scale, e rimontò a cavallo;~e punto egli d'amor, così
96 28, 66 | ti riposi, quando~stato a cavallo tutta notte sei».~Iocondo
97 28, 67 | avessi prestato un po' il cavallo,~tanto che 'l mio bisogno
98 28, 74 | bastante.~Poi montaro a cavallo, e il lor sentiero~ch'era
99 28, 86 | quel rispetto~ch'a buon cavallo dee buon cavalliero,~a quel
100 28, 89 | medesmo sente,~che sentiva a cavallo, ancora in nave:~né spegner
101 29, 62 | la donna sua, gli urta il cavallo adosso,~e tutto a un tempo
102 29, 63 | lo spezzò sì, che quel cavallo stinse:~e rivoltosse in
103 30, 5 | Ecco un pastor sopra un cavallo incontra,~che per abeverarlo
104 30, 7 | Io voglio il tuo cavallo: olà, non odi? -~suggiunse
105 30, 8 | Salta a cavallo, e per diversa strada~va
106 30, 11 | che varca.~Orlando urta il cavallo e batte e stringe,~e con
107 30, 12 | ch'al fin nell'acqua il cavallo entre,~ch'invan contrasta,
108 30, 46 | poi monta sopra il buon cavallo in fretta,~che del gran
109 30, 50 | biasmo eterno a chi ferìa il cavallo.~
110 30, 59 | non cessa, e spinge il suo cavallo,~e Mandricardo al destro
111 31, 14 | L'uno e l'altro cavallo in guisa urtosse,~che gli
112 31, 17 | piace, o scendi, o sta a cavallo:~pur che le man tu non ti
113 31, 18 | valletto~che mi tenga il cavallo: - e così disse~alla sua
114 31, 25 | avea di vendicare il suo cavallo;~e se potesse senza biasmo
115 31, 27 | scudiero avea già tolto~un bel cavallo e molto ben guernito,~a
116 31, 65 | gli arrecaro~l'arme e il cavallo: e quel si trovò in punto,~
117 31, 91 | già sfidato s'era~per quel cavallo alla battaglia fiera;~
118 31, 97 | vivi a piè, che non merti cavallo,~s'alla cavalleria fai sì
119 31, 104| ove Rinaldo seco abbia il cavallo,~che posto sia communemente
120 32, 4 | Marsilio~gente a piedi e a cavallo, e trista e buona.~Per forza
121 32, 59 | inanzi, e così punse~il suo cavallo, che i compagni giunse.~
122 32, 64 | fa movere il piede~al suo cavallo; e non fece via molta,~che
123 32, 75 | a tutta briglia il buon cavallo,~e la lancia arrestando,
124 33, 21 | gente francesca a piè e a cavallo~par ch'Alessandria intorno
125 33, 76 | se n'andâr, gli altri a cavallo.~
126 33, 112| vedesse~un cavallier sopra un cavallo alato.~Perché dunque impossibil
127 34, 56 | che né il tuo corno, né il cavallo alato~ti valea, se da Dio
128 35, 42 | tanti che gittati hai da cavallo,~oblazione e vittima più
129 35, 44 | guadagnar voglio il tuo cavallo e l'armi,~e quelle offerir
130 35, 47 | ponticel di legno,~spronò il cavallo, e con la lancia d'oro~venne
131 35, 62 | condurre a Ruggier possa il cavallo.~
132 36, 17 | Salta a cavallo, e vien spronando in fretta~
133 36, 19 | il suo pianto.~Volta il cavallo, e con gran furia riede,~
134 36, 42 | scrittura.~Ruggier dietro il cavallo affretta e punge~tanto,
135 36, 44 | Urta il cavallo, e vien dietro alla pésta~
136 37, 88 | traean con lor sopra un cavallo~donna ch'al viso aver parea
137 37, 99 | seco alquanti~a piè e a cavallo, e tutta gente armata;~che
138 39, 5 | re Troiano, in forma di cavallo;~e con gran voce e con turbato
139 39, 54 | via che maniscalco atterra~cavallo o bue, fu tratto Orlando
140 40, 75 | braccia e cosce:~salta a cavallo e si fa dar la lancia,~e
141 40, 76 | ognun da canto,~spinge il cavallo e fa sentir gli sproni.~
142 40, 76 | vide Dudon santo~solo a cavallo, e gli altri esser pedoni,~
143 41, 32 | si cuopra,~e la groppa al cavallo e 'l petto e 'l crine.~Ma
144 41, 46 | in un momento fur tutti a cavallo.~Pochi sermon si son tra
145 41, 71 | Sobrin si ritrovò giù del cavallo.~
146 41, 81 | andare a spasso~il buon cavallo onde Sobrin fu spinto;~e
147 41, 87 | non pensato caso~sotto il cavallo in staffa era rimaso.~
148 41, 89 | ma che si stia sotto 'l cavallo a bada.~Olivier c'ha di
149 41, 91 | gira come un torno.~Buon cavallo ha il figliuol di Monodante;~
150 42, 53 | così la sopravesta del cavallo:~la lancia ha in pugno,
151 42, 63 | e l'altro smontò del suo cavallo,~e pascer lo lasciò per
152 42, 91 | et un Marco Cavallo, che tal fonte~farà di poesia
153 42, 91 | nascer d'Ancona,~qual fe' il cavallo alato uscir del monte,~non
154 43, 94 | veramente, quando~volge il cavallo, uscire il cor del petto.~
155 43, 124| ella di piglio,~montò a cavallo et a camin si messe.~L'avea
156 43, 137| se la toglia.~Diede il cavallo al servo suo a tenere~Anselmo,
157 44, 102| cagion di quella guerra~da cavallo e da piè buon numer tolto.~
158 45, 5 | core~fra cento a piè e a cavallo armate squadre~uccider di
159 45, 24 | con tutte l'arme, o sia a cavallo o a piede.~Amon, che contrastar
160 46, 28 | intento;~poi smonta del cavallo, e se gli appressa.~Amore
161 46, 103| appresso,~con nuove arme e cavallo e spada e lancia~alla corte
162 46, 122| che senza esso,~lui col cavallo avria in un colpo fesso.~
|