Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
state 17
stati 23
statico 1
stato 159
statovi 1
statti 2
statua 5
Frequenza    [«  »]
160 buon
160 loco
159 francia
159 stato
158 agramante
158 ciel
158 forte
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

stato

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 47 | Stato era in campo, e inteso avea 2 1, 67 | gloria accresca;~che d'esser stato il perditor dimostra:~così, 3 1, 67 | quando a lasciare il campo è stato primo. -~ 4 1, 75 | che sia duo giorni o tre stato lontano.~Baiardo ancora 5 2, 13 | più ch'alcun fosse mai stato,~di conscienza scrupolosa 6 3, 49 | accesa,~si starà sola col suo stato in pace,~e dal timore e 7 3, 73 | non monstrar che ti sia stato detto~di quel suo annel 8 4, 38 | se mai castel non vi sia stato.~ 9 4, 60 | l'avrà per moglie, et uno stato, quale~fia convenevol dote 10 4, 62 | ricchezza appresso, et uno stato~che sempre far ti può viver 11 4, 64 | molto,~quando non fosse stato manifesto.~Ho in sua difesa 12 5, 7 | tenni.~Crudele Amore, al mio stato invidendo,~fe' che seguace, 13 5, 13 | lei;~che di sangue e di stato in tutto il regno~non era, 14 5, 58 | di me, ch'or ora fia,~è stato sol perc'ho troppo veduto:~ 15 5, 91 | per lei s'era condutto,~stato da parte era a vedere il 16 6, 3 | amici a un tempo e vita e stato,~e onor, che fu molto più 17 6, 25 | gl'incresca; ~che non è stato un far vedersi in piazza:~ 18 6, 50 | disamare a un punto.~Non era stato oltre a duo mesi in regno,~ 19 7, 41 | vita il serba,~gli saria stato o tronco o svelto in erba.~ 20 7, 78 | trarrebbe fuor di quello stato,~ dove ad agio poi sarebbe 21 8, 10 | scudo che d'Atlante era stato opra.~ 22 8, 41 | ho perduto l'onor, ch'è stato peggio;~che, se ben con 23 9, 22 | Standomi lieta in questo stato, avenne~che ne la nostra 24 9, 25 | per li più degni del suo stato manda~a domandarmi al mio 25 9, 32 | di ben fermare in quello stato il piede,~mi fa sapere, 26 9, 42 | meglio suggetto~farsi il mio stato, mi volea per nuora;~e forse 27 9, 83 | Quel popul sempre stato era nimico~del re di Frisa 28 9, 86 | d'una catena dura,~de lo stato e di sé dona il governo.~ 29 10, 1 | per dolente o per iocondo~stato, fêr prove mai famosi amanti;~ 30 10, 31 | Tu m'hai lo stato mio, sotto pretesto~di parentado 31 10, 48 | have raccolta~per por lo stato e se stessa in ruina,~o 32 11, 3 | con la qual non saria stato quel crudo~Zenocrate di 33 11, 62 | Lo conoscea, perch'era stato infante~d'onore in Francia, 34 11, 72 | corpo; ch'io son certo~che stato non saria mai così crudo,~ 35 11, 73 | Olanda;~né fin che ne lo stato la rimetta,~e ch'abbia fatto 36 12, 3 | S'in poter fosse stato Orlando pare~all'Eleusina 37 12, 75 | lui, se fosse in schiera stato;~che ne lo scontro il principe 38 13, 21 | bramata ancora,~né fosse stato a dimostrarlo ardito,~o 39 14, 29 | avria il tuo campo,~se fosse stato a tôrsi via più tardo~di 40 14, 58 | richezza, chi ha di me più stato?~che di dominio io cedo 41 15, 3 | estinse.~A tanti non saria stato capace~tutto il gran fosso, 42 15, 24 | imperatore e giusto,~che sia stato o sarà mai dopo Augusto.~ 43 17, 25 | doglie e 'n pianti~sempre era stato, e con la morte inanti.~ 44 17, 41 | me né a lor mai l'Orco è stato rio, ~pur che non ci scostian 45 17, 66 | molti vento crudele~era stato contrario alle sue vele.~ 46 17, 75 | non riavete,~che tolto è stato a voi da' rinegati?~Perché 47 17, 87 | il più cortese~non era stato in tutto quel paese.~ 48 17, 91 | e brutto:~esser vorrebbe stato in mezzo il foco,~più tosto 49 17, 125| gli sia guadagno~l'essermi stato un giorno o dua compagno:~ 50 18, 41 | Essendo la battaglia in questo stato,~l'imperatore assalse il 51 19, 1 | cangia in tristo il lieto stato,~volta la turba adulatrice 52 19, 82 | che fôra assai che fosse stato nudo:~gli passò la corazza 53 19, 88 | Stato era il cavallier sempre 54 19, 99 | restarne uccisa,~se dianzi stato coi compagni fosse,~quando 55 19, 100| ripigliar vigor, che saria stato?~Ventura ebbi io, quanto 56 20, 2 | l mondo n'è gran tempo stato senza,~non però sempre il 57 20, 8 | le più gentil di questo stato.~E queste reggo e tutte 58 20, 14 | per assicurarsi il nuovo stato,~d'uomini e d'arme adunazion 59 20, 17 | è poi la guerra~per cui stato Falanto era condutto,~e 60 21, 42 | modi, che gran dubbio è stato~de lo avvenirmi disonore 61 21, 44 | ognora opposto inanti.~Saria stato tra noi la cosa occulta;~ 62 22, 26 | Non potrebbe esser stato più giocondo~d'altra aventura 63 22, 35 | amor di questa,~com'era stato il padre, e antiquamente~ 64 23, 34 | incontrasse.~Or questo è stato il primo; e trovato hallo~ 65 23, 47 | premio a chi dia aviso~chi stato sia che gli abbia il figlio 66 23, 114| quel, sia chi si voglia stato,~molto la man di lei bene 67 24, 6 | aviso presto.~Non saria stato il pazzo al seguir lento,~ 68 24, 11 | Orlando,~se fosse di morir stato capace.~Potea imparar ch' 69 24, 12 | convenienti a un pastorale stato.~Senza il pane discerner 70 24, 24 | facea soggiorno,~gli saria stato di bisogno il fosso~e i 71 24, 51 | creder potrian che fosse stato morto.~Intanto lungo la 72 25, 35 | increscesse il mio felice stato,~d'alcun martìr dovevi star 73 25, 89 | effetto,~come di buon voler stato era ogni ora;~e ch'al padre 74 26, 45 | espugnerà il castel che prima stato~sarà non espugnabile stimato.~ 75 26, 77 | segno espresso,~se fosse stato pari alla bilancia;~ma sozzopra 76 26, 120| su le corna~dal bue sia stato, e che 'l dolor non senta:~ 77 26, 127| A lui si drizza, e saria stato presto~a darli del ben fare 78 27, 43 | consenso del re vi fosse stato.~ 79 27, 61 | ne disarme:~ma poi ch'è stato il mio voler già tale,~di 80 27, 95 | in core,~dopo che gli era stato l'annel tolto.~Ma questo 81 28, 29 | viene a pena vivo;~e ch'era stato all'aria del bel viso~un 82 28, 34 | quella:~et era quel piccin statodotto,~che la regina 83 28, 42 | manifesta,~ond'era molti stato dolente:~perché trovata 84 28, 66 | ben che ti riposi, quando~stato a cavallo tutta notte sei».~ 85 28, 89 | l'acqua, il fuoco,~né può stato mutar, per mutar loco.~ 86 28, 90 | aver, se si volge, miglior stato;~né sul destro riposa né 87 30, 72 | accerti,~ma potrebbe esser stato di leggiero:~tal la bellezza 88 30, 73 | bisogni, e forte.~Non era stato intanto a venir tardo~il 89 30, 93 | E poi ch'un giorno vi fu stato o dui,~partissi, e fe' partire 90 31, 1 | dolce più, che più giocondo stato~saria di quel d'un amoroso 91 31, 13 | fosse inteso,~che saria stato agli altri ingiuria e scorno.~ 92 31, 36 | Guidone a' suoi fratelli stato~credo sarebbe in ogni tempo 93 31, 59 | sproveduto~volea assalir, stato era in arme e in punto;~ 94 31, 77 | Brandimarte suo non era stato.~ 95 32, 28 | african venìa diritto,~ove era stato da quel prigione,~che 96 32, 92 | accettò, che fosse Amore~stato cagion di così grave errore;~ 97 33, 11 | ogni futuro gesto,~come già stato sia, fa manifesto.~ 98 33, 27 | ogn'altro che sin qui sia stato al mondo.~ 99 33, 61 | ho promesso;~e s'io son stato tardi, m'ha tenuto~altra 100 33, 63 | guerra:~il dolce sonno è ben stato fallace,~ma l'amaro veggiare, 101 33, 85 | o quando un altro ne sia stato tale.~Non ho veduto mai, 102 34, 7 | suole,~che molti sia stato all'acqua e al sole.~ 103 34, 9 | ti dispiaccia che 'l tuo stato intenda.~ 104 34, 19 | repulso dal re, ch'in grande stato~maritar disegnava la figliuola,~ 105 34, 28 | mio padre a lui ritroso~stato fosse, io l'avrei tanto 106 34, 64 | lo dovea in favore,~n'è stato il fedel popul più deserto.~ 107 34, 66 | paladino,~che di Nabucco, è stato pur l'eccesso,~sol di tre 108 35, 35 | d'Algier la via;~e ch'era stato appresso di levarle~l'amante 109 36, 69 | poi ritornò Marfisa~chi stato fosse, e di che gente il 110 37, 6 | e caste e saggie e forti~stato ne son, non pur in Grecia 111 37, 54 | del suo fratel che n'era stato morto,~pensa di torla in 112 37, 71 | ch'ora tu muoia:~questo è stato venen, se tu nol sai.~Ben 113 38, 17 | al padre o al zio~di lui stato parente, che fur rei~di 114 38, 49 | stare in pace,~fosse io stato, signor, falso indovino;~ 115 38, 55 | più che non c'è Orlando stato; ~e più perduto abbiàn che 116 38, 60 | avanzo di noi servi con lo stato.~Lasciar Marsilio è di te 117 39, 8 | sia meglio espressa,~chi stato sia che i patti ha rotto 118 39, 23 | indi in qua prigion sempre stato era~Dudon che del Danese 119 39, 35 | In che stato, in che termine si trove~ 120 39, 64 | si ristrinse,~et in che stato era la guerra, intese:~tutta 121 40, 35 | Agramante a guardia de lo stato.~ 122 40, 42 | promesse~s'indusse che lo stato altrui cedesse.~ 123 40, 62 | giuramenti abbia disfatti,~e stato sia di tanto mal cagione,~ 124 41, 41 | sperar che sì si muti~lo stato de le cose, morti nui,~ch' 125 42, 12 | abbia una accetta,~se fosse stato fral più che di scorza,~ 126 42, 19 | parlar benigno,~come se stato gli fosse parente;~che dopo 127 43, 37 | ricordo che gran tempo sono~stato suo amante, com'ella sapea;~ 128 43, 42 | tentata.~A lui che n'era stato et era amante,~creder si 129 43, 44 | Tu tra infiniti sol sei stato saggio,~che far negasti 130 43, 49 | so se tu più saldo fossi stato. -~ 131 43, 68 | colui malaccorto era ben stato,~che ne la moglie sua l' 132 43, 73 | forse, ch'ai riposi,~ch'allo stato di lui non convenia.~Tosto 133 43, 75 | Tiberio imperatore~non saria stato a tante spese al segno.~ 134 43, 98 | io son una; et il fatale~stato per farti anco saper ch' 135 43, 152| che narrolli~che gli era stato Brandimarte ucciso,~che 136 44, 16 | Ruggier che stato era in esilio tanto,~né 137 44, 20 | fronde,~e ritornolle al suo stato primiero:~poi venne il vento, 138 44, 27 | Sobrino preso,~e ch'era stato Brandimarte ucciso;~poi 139 44, 63 | né al mondo il più sicuro stato~di questo, reimperator 140 44, 67 | in vita mille volte,~se stato mille volte fosse morto.~ 141 45, 7 | Costantino e per molt'anni dome,~stato era il giorno, e vi staria 142 45, 8 | come un cavallier solo era stato,~ch'un campo rotto, e l' 143 45, 16 | abbiàn prigione.~Oltre che stato t'è nipote, vedi~quanto 144 45, 40 | dolea, che tolto~le fosse stato il suo Ruggier temea,~di 145 45, 50 | chi questo pensa che sia stato;~ne parla ognun, né però 146 45, 79 | al lavorio che debbe,~sia stato lento, e già vegga esser 147 45, 83 | non mi potrai, che me e lo stato mio~spender tu possa ad 148 45, 94 | valorosa e bella~sì caro stato sei, che ti nutria,~e di 149 45, 109| piano intenderlo vorrei.~Stato so che non è, se non è stato~ 150 45, 109| Stato so che non è, se non è stato~prima che Ruggier fosse 151 45, 110| Ma se gli è stato inanzi che cristiano~fosse 152 46, 24 | bello e gentil ch'al mondo stato~mai sia di quanti ne son 153 46, 26 | ritrovâr che senza cibo stato~era tre giorni, e in modo 154 46, 27 | quanto~isconoscente le sia stato, arrabbia,~non pur si duole; 155 46, 50 | come a Novengrado era poi stato~preso da Ungiardo, e a Teodora 156 46, 70 | venga egli a difendersi lo stato;~ch'a danni lor di nuovo 157 46, 102| anno, un mese e un giorno~stato, come eremita, entro una 158 46, 105| provar ch'al tuo signor sei stato infido;~e che non merti, 159 46, 117| furiosa venne),~se fosse stato adamantino smalto,~e finia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License