Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forse 143
forsennata 1
forsennato 1
forte 158
fortezza 8
fortezze 2
forti 11
Frequenza    [«  »]
159 stato
158 agramante
158 ciel
158 forte
157 tuo
156 insieme
154 bradamante
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

forte

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 15 | Quanto potea più forte, ne veniva~gridando la donzella 2 2, 41 | un sasso avea un castello~forte e ben posto, a maraviglia 3 2, 45 | l'altro Ruggier, giovene forte,~pregiato assai ne l'africana 4 2, 76 | nel fondo il ramo saldo e forte.~Ben si spezzò, ma tanto 5 3, 50 | ciascuno d'essi e pronto e forte~l'altro salvar con sua perpetua 6 4, 7 | io penso, signore, e temo forte,~o che sian presi, o sian 7 4, 14 | il prese, e lo legò ben forte~ad uno abete ch'alta avea 8 4, 36 | la può aver sempre animo forte.~Ma pria che l'alma da la 9 4, 59 | lei non venga un guerrier forte~che tolga la difesa, e che 10 5, 17 | Bretagna non avea il più forte.~Il re l'amava, e ne mostrò 11 5, 44 | guisa che di lui non sia men forte;~perché accadendo che fosse 12 5, 54 | fraude sua: or è da odiar ben forte,~poi che con gli occhi tuoi 13 5, 61 | si sommerse nel dolorforte,~ch'ad essempio di lui, 14 5, 67 | sua difesa un cavallierforte,~che contra il falso accusator 15 5, 73 | mandarmi ad un suo luogo forte;~e mi volea mandar dritto 16 6, 5 | gli pare il passo acerbo e forte)~Ariodante, poi ch'in mar 17 6, 5 | pentì di morire; e come forte~e come destro e più d'ogn' 18 6, 8 | volesse~(che Lurcanioforte era e gagliardo,~ch'ognun 19 6, 60 | gìa, piegossi il guerrier forte:~ma tosto ritrovò l'iniqua 20 6, 76 | un gran corsier fu dato,~forte, gagliardo, e tutto di pel 21 7, 9 | riverenzie fur fatte al guerrier forte,~che non ne potrian far 22 7, 44 | amor d'esso d'un laccioforte,~che non se ne era mai per 23 8, 8 | Quel se gli appressa, e forte lo percuote;~lo morde a 24 8, 64 | chiuser la donna in ròcca forte,~fin a quel ch'a lei 25 8, 75 | Parigi o in qualche ròcca forte.~Che l'abbia data a Namo 26 8, 78 | danno. -~Così, piangendo forte e sospirando,~seco dicea 27 9, 72 | l suo destrier corre più forte.~Non mira Orlando a quella 28 9, 87 | avea in mano, e lo stimava forte:~la figliuola del re, che 29 10, 24 | quanto potea chiamar più forte,~più volte il nome del crudel 30 10, 41 | gridando quanto può più forte),~et hai rubate l'arme; 31 10, 58 | Né la più forte ancor né la più bella ~mai 32 10, 87 | Signoreggia Forbesse il forte Armano,~che di bianco e 33 10, 106| Sì forte ella nel mar batte la coda,~ 34 12, 79 | conto, ha impresa dura e forte.~Rossa di sangue già correa 35 13, 60 | liberar da' Galli Italia forte;~l'altra dirà: «Sol perché 36 13, 75 | avea, che lo stringean sì forte,~ch'era vicino esser condotto 37 13, 79 | cessa notte o , tanto era forte~l'incanto: e fatto avea 38 14, 15 | la gente è ben armata e forte.~In questi è Malgarino, 39 14, 26 | avea il campo d'Africa più forte,~né Saracin più audace di 40 14, 118| Armato era d'un forte e duro usbergo,~che fu di 41 15, 11 | vuol Logistilla che con forte armata~Andronica ne vada 42 16, 8 | che l'amante suo non è sì forte,~che contra lui l'abbia 43 16, 11 | a patir mi fu sì duro e forte,~che non sapendo come io 44 16, 37 | Mori,~né che pel mar sia forte il vostro regno:~che s'altre 45 16, 65 | Lurcanio fa veder quanto sia forte;~che fere, urta, riversa 46 16, 81 | ferir la lancia era più forte.~ 47 17, 9 | trovare aiuto, ascesa;~perché forte di mura era il palazzo,~ 48 17, 17 | Saracin non men crudel che forte:~che tempo è ritornar dov' 49 17, 51 | uscir di vita m'era acerbo e forte;~pur mi sarei, come è commune 50 17, 119| splendido castello,~che, più che forte e ch'a guerre atto sia,~ 51 18, 51 | Così dicendo, il giovinetto forte~al conte d'Otonlei diede 52 18, 61 | a un tempio ben murato e forte,~che circondato era d'un' 53 18, 61 | capo un ponticel si fece forte,~perché chiuderlo in mezzo 54 18, 61 | gridando e minacciando forte,~fuor de la porta esce una 55 18, 112| truovi, oltre ogni creder forte.~ 56 18, 114| L'ardito Astolfo e il forte Sansonetto,~ch'avean con 57 18, 125| mondo il vanto in esser forte,~volta il cavallo, e Norandino 58 18, 161| lor quel luogo anco mal forte,~con ogni proveder che vi 59 19, 1 | quel che di cor ama riman forte,~et ama il suo signor dopo 60 19, 9 | chi tirato abbia l'arco, e forte grida,~lo strale arriva 61 19, 20 | del proprio mal si dolea forte;~insolita pietade in mezzo 62 19, 47 | volge insieme.~Ben è di forte e di marmoreo petto~e più 63 19, 61 | alle contese;~ma la più forte in guisa il padron stringe,~ 64 19, 67 | voi così animoso e così forte,~che contra dieci nostri 65 19, 73 | non disegnavan di Marfisa forte,~stimando che trovar dovesse 66 19, 93 | lancia; e il guerrier bruno forte~studia non men di por Marfisa 67 20, 44 | Così non fosse la legge più forte,~che contra i peregrini 68 20, 46 | quando si dimostrasse così forte,~che, solo, avesse posto 69 20, 52 | tenere un uom che sia sì forte,~contrario è in tutto al 70 20, 59 | altro arrivi,~che sia più forte, e lui di vita privi.~ 71 20, 86 | sopra tutti lor Marfisa forte,~al menar de le man non 72 21, 14 | sito ameno e di muraglia forte.~Nomossi Argeo colui di 73 22, 55 | se trova il nimico così forte,~che resti in sella, e getti 74 23, 5 | la portò dov'era spesso e forte,~dove più strano e più solingo 75 23, 36 | come tu parli,~che sia sì forte, e più d'ogn'altro vaglia,~ 76 23, 80 | più non tacque, e gridò forte:~- E tu, e qualunque il 77 24, 30 | difende:~ma se 'l nimico è forte, anco ei si rende.~ 78 24, 43 | ad Odorico un giuramento forte,~con patto che se mai rompe 79 24, 77 | che de la passion tenace e forte~che l'ha condutto omai vicino 80 24, 90 | era de la sua età valido e forte,~sul mesto suo destrier 81 25, 46 | lei non sentendo, avuto forte~dubbio e tema avevàn de 82 26, 32 | anzi nuocer parea molto più forte~a re, a signori, a principi, 83 26, 57 | sospirando disse;~ma disse forte, acciò che fosse espresso~ 84 26, 97 | hai cosa indegna ad un uom forte,~d'aver tolto a una donna 85 26, 130| Quando si vide in alto, gridò forte~(che si tenne per morta) 86 27, 75 | l'arme;~al quale in esser forte e coraggioso~alcuno antico 87 28, 16 | a quella memoria salda e forte~c'ha di lei sempre e avrà 88 28, 20 | quivi ritrova addormentata forte.~ 89 28, 64 | al si tenne.~Cavalcò forte, e non andò a staffetta;~ 90 29, 11 | le sia cagion d'errarforte~contra quel cavallier ch' 91 30, 11 | Cominciò il pazzo a gridar forte: - Aspetta! -~che gli venne 92 30, 33 | sì degno, un cavallierforte~per me volesse in perigliosa 93 30, 73 | e ne' suoi bisogni, e forte.~Non era stato intanto a 94 31, 23 | sia l'estrano cavallierforte,~che non pur gli sta contra 95 31, 23 | posto, che del fin dubita forte:~e volentier, se con suo 96 31, 37 | duo guerrier da l'armatura forte:~Grifone il bianco et Aquilante 97 31, 77 | col Saracino;~se non più forte, almen più fortunato~che 98 31, 83 | l'una e l'altra terra è forte e buona~da mantener la guerra 99 31, 94 | spesso e quanto può più forte,~e sempre a quella parte 100 32, 22 | aspettando il mal noccia più forte.~ 101 32, 27 | appresso;~sì che il dolorforte non le tenne,~come tenuto 102 32, 29 | solo a solo a Mandricardo forte;~e come egli l'uccise, e 103 32, 54 | più d'ogn'altro ardito e forte~abbia fatto veder con mille 104 32, 58 | dato a quel sì ardito e forte,~che d'ogn'altro migliore 105 32, 87 | terra, et ei stia in sella forte,~ne la ròcca alloggiar vuole 106 33, 32 | signor mantuan, tornaforte,~ch'in pochi mesi non ne 107 33, 64 | felice animai ch'un sonno forte~sei mesi tien senza mai 108 33, 82 | rompe o straccia.~Se dura e forte la ritrova tanto,~avvien 109 33, 103| castello è più ricco assai che forte,~ove dimora d'Etiopia il 110 34, 17 | venne; e d'un laccio più forte~vinto restò, poi che veduta 111 34, 37 | lo veggiàn troppo d'amici forte.~Fingo d'amarlo, e più di 112 34, 80 | già buono odore, or putia forte.~Questo era il dono (se 113 35, 25 | Non sì pietoso Enea, né forte Achille~fu, come è fama, 114 35, 35 | l'amante suo: non che più forte sia;~ma sapea darsi il Saracino 115 35, 65 | Dordona~chiede battaglia, e forte il corno suona.~ 116 36, 5 | auspici~s'erano in luogo forte gl'inimici.~ 117 36, 14 | Ella ha ben fama d'esser forte a pare~del suo Rinaldo e 118 36, 18 | unica al mondo in esser forte,~o pur sua casta intenzion 119 36, 34 | questo empio ardisci, animo forte:~vendica mille mie con la 120 37, 41 | che di cent'altri insieme forte.~Né pur a noi sue suddite 121 37, 48 | Cilandro in lei s'inamorò sì forte,~che morir, non l'avendo, 122 37, 53 | che patir che 'l duro e forte~nuovo desir lo conducesse 123 37, 58 | odia più lui, tanto è più forte, ~tanto è più ferma in voler 124 37, 94 | incontro più acerbo né più forte;~sì che han di grazia di 125 37, 107| magnanime guerriere e Ruggier forte;~che disegnato avean farlo 126 37, 114| disoneste parti, duro e forte;~e sempre questo e ogn'altro 127 38, 69 | come colei ch'è ingiuriata forte.~Or s'alle vecchie offese 128 39, 1 | ogn'altro duro, acerbo e forte,~di cui travaglia il corpo, 129 39, 5 | far periglio,~contra un sì forte e sì famoso Gallo~abbiate 130 39, 29 | saggio, e in terra e in acqua forte.~Stava l'armata ancora al 131 39, 55 | adosso,~e gli legan più forte e piedi e mani.~Assai di 132 41, 4 | dissimulato avea quanto era forte,~per pietà che gli avea 133 41, 66 | ella poi con la cognata forte~distruggerà Pontieri a ferro 134 42, 11 | non era in Pagania il più forte.~ 135 42, 76 | bronzo, altre di pietra forte.~Lungo sarà, se tutti vi 136 43, 3 | esser primo a porre il petto forte,~ultimo a trarre, in perigliose 137 43, 40 | la lingua a pena aver sì forte,~e tanta voce a pena, ch' 138 43, 95 | assediata entro la macchia forte~da quel villan che por la 139 43, 98 | condizion non men del morir forte;~ch'ogni settimo giorno 140 43, 114| tanto meno a contrastar fu forte,~quanto poi seppe che costui 141 43, 142| in questo loco io sia sì forte,~ch'io possa di te fare 142 43, 170| O forte, o caro, o mio fedel compagno,~ 143 43, 173| quanto Pagania sarà più forte!~quanto animo n'avrà, quanto 144 44, 4 | gli ospiti suoi con nodo forte~ad amor vero meglio ebbe 145 44, 8 | dolse e gli ne 'ncrebbe forte,~che prima non avea potuto 146 44, 30 | padre:~se sia animoso e forte, et a che guisa~sappia ferir, 147 44, 74 | era modesta, ch'animosa e forte;~ancor che posto guardia 148 45, 12 | la guida d'un guerrierforte~non gli faccino peggio che 149 45, 22 | paragon de l'arme ardito e forte;~questa sua voluntà con 150 45, 43 | fedel seco have~audace e forte, et atto a zuffe e a risse;~ 151 45, 59 | Pensa talor di fingersi men forte,~e porger nudo alla donzella 152 45, 63 | marito non vuol di lei men forte;~quando venuto era per fare 153 45, 75 | chi assedia una città che forte~sia di buon fianchi e di 154 45, 81 | paragone~di Bradamante, forte era e leggiero;~e, senza 155 45, 99 | ch'a nessuno~men di me forte avessi ad esser data,~con 156 46, 21 | preda del dolor tenace e forte~Ruggier tra le scure ombre 157 46, 69 | speme di trovare il guerrier forte~del liocorno, al regno loro 158 46, 97 | riva~pugnar incontra la più forte armata,~che contra Turchi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License