Canto, ottava
1 1, 1 | ire e i giovenil furori~d'Agramante lor re, che si diè vanto~
2 1, 6 | far al re Marsilio e al re Agramante~battersi ancor del folle
3 2, 32 | che d'Africa passò col re Agramante,~che partorì del seme di
4 3, 66 | non ha il re Carlo e il re Agramante,~non dureresti contra il
5 3, 69 | Il re Agramante d'Africa uno annello,~che
6 3, 71 | te sol abbia,~e non al re Agramante, ad obligarsi~che tratto
7 4, 30 | in Francia dietro al re Agramante;~et io, che l'amai sempre
8 7, 33 | mentre Carlo in travaglio et Agramante,~di cui l'istoria io non
9 11, 5 | giron lel venne a tôrre;~ch'Agramante d'averlo ebbe disio.~Da
10 12, 70 | intorno:~ch'avendo speso il re Agramante invano,~per espugnar Parigi,
11 12, 72 | tenera fronde;~ragunò il re Agramante tutti quelli~che seguian
12 13, 81 | popul Moro~davanti al re Agramante ha preso l'arme,~che, molto
13 14, 10 | proveggia,~così Marsilio et Agramante allora,~per dar buon reggimento
14 14, 11 | Marsilio prima, e poi fece Agramante~passar la gente sua schiera
15 14, 17 | bella mostra inanzi al re Agramante,~con la sua squadra apparve
16 14, 18 | bisogna.~Quantunque il re Agramante non abonda~di capitani,
17 14, 19 | caduto era in disgrazia al re Agramante:~
18 14, 25 | fu in Africa mandato da Agramante,~onde venuto era tre giorni
19 14, 26 | temer lui,~che Marsilio, Agramante, e la gran corte~ch'avea
20 14, 28 | sé notizia.~Non sapendo Agramante che si dire,~né che pensar
21 14, 30 | facea grande onore il re Agramante,~per esser costui figlio
22 14, 66 | Venuto ad Agramante era all'orecchio,~che già
23 14, 98 | saracin farsene motto;~il re Agramante avea la fanteria~messo ne'
24 14, 99 | dì contra Carlo ha 'l re Agramante,~conterà ancora in su l'
25 14, 105| sbarraglia,~oltre il fiume Agramante si ritira~verso ponente,
26 14, 107| previde ove assalir dovea Agramante;~e non fece disegno il Saracino,~
27 15, 6 | Intanto il re Agramante mosso avea~impetuoso assalto
28 16, 17 | lasciai, come assaltato avea~Agramante una porta de la terra,~che
29 16, 18 | Inanzi a Carlo, inanzi al re Agramante~l'un stuolo e l'altro si
30 16, 19 | parte.~Ma Carlo un poco et Agramante aspette;~ch'io vo' cantar
31 16, 28 | tanta guerra,~se di fuor Agramante avesse astretto,~perduta
32 16, 75 | Entrò ne la battaglia il re Agramante,~d'uccider gente e di far
33 16, 76 | Agramante dal muro una gran banda~
34 16, 77 | avria.~Raguna intanto il re Agramante il resto;~parte le squadre,
35 16, 83 | se più tardava;~perché Agramante e Dardinello a un tempo,~
36 16, 84 | riguardo,~la spada contra il re Agramante afferra,~che troppo gli
37 18, 26 | quei che più forti avea Agramante appresso.~Uscì de' frati
38 18, 40 | Il re Agramante in questo mezzo in sella,~
39 18, 159| vide affogar molta.~Il re Agramante vuol ridur la frotta:~seco
40 24, 110| Doralice, et a lei narra~ch'Agramante, Marsilio e Stordilano,~
41 25, 2 | il triunfale alloro;~et Agramante invan con la sua schiera~
42 25, 81 | L'assedio d'Agramante ch'avea il giorno~udito
43 25, 82 | che bisogna col suo aiuto~Agramante d'assedio esser riscosso,~
44 25, 90 | scorno:~Ruggier, mentre Agramante ebbe bonaccia,~mai non l'
45 26, 68 | differite~fin che soccorso ad Agramante sia~(questo sapete); et
46 26, 85 | venuto~a chieder lor per Agramante aiuto.~
47 26, 87 | lor partito prese,~che d'Agramante il gran bisogno intese.~
48 26, 96 | forze di Carlo si traggia Agramante,~pur che mi rendi il mio
49 26, 107| divisa,~di curar poco il re Agramante mostra.~- Se pur (dicea)
50 26, 113| lite è buon ricordo~fin ch'Agramante sia fuor di periglio.~S'
51 26, 114| Ma se si de' soccorrere Agramante,~soccorrasi, e tra noi non
52 27, 10 | egli l'onor d'aver chiuso Agramante,~tornò a Parigi, e monister
53 27, 14 | core~alle genti assediate d'Agramante,~e a distruzion di Carlo
54 27, 17 | mal grado di Carlo,~al re Agramante, e de l'assedio trarlo.~
55 27, 33 | furia loco.~Così Fortuna ad Agramante arrise,~ch'un'altra volta
56 27, 44 | Con prieghi il re Agramante e buon ricordi~fa quanto
57 27, 52 | d'arme alla divisa~del re Agramante, in campo venut'era~l'araldo
58 27, 68 | Si fe' Agramante la cagione esporre~di questa
59 27, 69 | Mentre studia placarli il re Agramante,~et or con questo et or
60 27, 81 | Venne chi la novella al re Agramante~riportò certa, come pel
61 27, 82 | rispetto si ritira~al venir d'Agramante il re circasso.~Quel domanda
62 27, 87 | un capestro unto,~dal re Agramante al tingitano regno~fu, con
63 27, 94 | chiama per nome.~Resta Agramante in tal confusione~di questi
64 27, 99 | Il re Agramante volentier s'attenne~al parer
65 27, 102| espedite.~Commincia il re Agramante a sciorre il nodo~de le
66 27, 103| Il re Agramante andò per porre accordo~di
67 27, 109| di mare:~se non che 'l re Agramante diede torto~a Rodomonte,
68 27, 116| la donna e contra il re Agramante~del campo Rodomonte si partisse,~
69 27, 126| in duolo e in lutto~viva Agramante misero e mendico:~e ch'esso
70 28, 91 | celtibero monte,~rendean al re Agramante e al re di Spagna~dal dì
71 30, 19 | S'affatica Agramante, né disciorre,~né Marsilio
72 30, 20 | cui la sorte cada~(disse Agramante), e non sian più parole;~
73 30, 23 | Steron taciti al detto d'Agramante~e Ruggiero e Gradasso; et
74 30, 27 | biasma questa battaglia, et Agramante,~che voglia comportar che
75 30, 29 | Conosce il re Agramante che gli è vero,~ma non può
76 30, 70 | fece a quel Ruggiero il re Agramante,~senza il qual dare al vento
77 30, 74 | Con molta diligenzia il re Agramante~fece colcar Ruggier ne le
78 30, 88 | in debol sito~malsicuro Agramante si tenea.~Sì degna compagnia
79 31, 51 | Trovò dormir l'ascolta d'Agramante:~tutta l'uccise, e non ne
80 31, 80 | dentro al padiglione~dormia Agramante; e un cavallier lo desta,~
81 31, 81 | e quella razza;~e al re Agramante mostrano il periglio~di
82 31, 84 | Il re Agramante al parer lor s'attenne,~
83 32, 3 | prima ch'io ne parli,~che d'Agramante io vi ragioni un poco,~ch'
84 32, 4 | battaglia s'arma in Barcelona.~Agramante ogni dì chiama a concilio;~
85 32, 6 | anzi com'ella intese~ch'Agramante da Carlo era disfatto,~sue
86 32, 8 | remesse,~e seco in Arli ad Agramante il trasse.~Ben dovete pensar
87 33, 77 | fratello,~ch'avean rotto Agramante, udì la nuova.~Quivi ebbe
88 35, 32 | di Parigi si ritrova,~d'Agramante, che rotto dal fratello~
89 35, 59 | trovar quel Ruggier del re Agramante,~che del suo nome ha piena
90 35, 66 | la nuova a Marsilio e ad Agramante,~ch'un cavallier di fuor
91 35, 79 | ch'era al conspetto~del re Agramante; e gli fece sapere~ch'alla
92 36, 72 | con Almonte e col padre d'Agramante;~
93 36, 76 | venne a dire~che 'l padre d'Agramante e l'avo e 'l zio~Ruggiero
94 36, 77 | Perché, vivendo tu, vive Agramante?~Questa è una macchia che
95 36, 78 | veggo fra le squadre~del re Agramante o d'altro signor Moro,~se
96 36, 80 | troppo avea.~Ora, essendo Agramante che gli pose~la spada al
97 36, 83 | in guisa~che non gli fia Agramante più signore. -~Così dice
98 38, 5 | padre morire,~tal colpa in Agramante non cadea;~ch'in molti effetti
99 38, 7 | in Arli, ove ha ritratta~Agramante la gente che gli avanza.~
100 38, 17 | tutto oblio;~anzi contra Agramante io lo riservo,~e contra
101 38, 18 | dopo ch'avrà estinto il re Agramante,~voler, piacendo a Carlo,
102 38, 35 | incendi e prigionieri.~Posto Agramante avea fin al ritorno~il re
103 38, 36 | andò battendo l'ali,~ad Agramante aviso, come il regno~patia
104 38, 37 | Sentendo il re Agramante a che periglio,~per guadagnare
105 38, 41 | Così disse Agramante; e volse gli occhi~al re
106 38, 81 | imperator, con l'altro il re Agramante.~
107 38, 83 | ogni mia successione~al re Agramante, et a chi dopo eletto~sarà
108 38, 85 | pagani adorno;~ove giurò Agramante, ch'oltre al mare~con l'
109 38, 87 | egli o Ruggiero,~si farà d'Agramante cavalliero.~
110 39, 6 | Poté questo parlar sì in Agramante,~che senza più pensar si
111 39, 8 | vecchio Carlo, o 'l giovene Agramante.~
112 39, 15 | altra con la spada.~Tiene Agramante a pena alle bandiere~la
113 39, 16 | pergiuro aspra vendetta~sopra Agramante il dì medesmo aspetta.~
114 39, 17 | preme il core.~Perciò male Agramante il passo serra~a quei che
115 39, 20 | ancor le femine fur tolte.~Agramante ostinato alla vendetta~avea
116 39, 66 | Fu quasi il re Agramante abbandonato~nel pericol
117 39, 67 | Pure Agramante la pugna sostiene;~e quando
118 39, 70 | potea ancor salvarsi;~ch'Agramante avea fatto per suo scampo~
119 39, 73 | Fatto avea intanto il re Agramante sciorre,~e ritirar in alto
120 39, 75 | Verso Africa Agramante alzò le vele~de' legni male
121 39, 76 | e la rabbia;~e 'l misero Agramante ancor si crede~ch'ognun
122 39, 79 | Non ha avuto Agramante ancora spia,~ch'Astolfo
123 39, 82 | ben ferire,~che non trova Agramante ove si cuopra.~Gli cade
124 40, 5 | d'Africa sofferse~col re Agramante in mezzo l'onde salse,~la
125 40, 7 | Onde Agramante che per l'aer scuro~non
126 40, 9 | Fugge Agramante, et ha con lui Sobrino,~
127 40, 35 | suo partir lasciato~avea Agramante a guardia de lo stato.~
128 40, 36 | Agramante ch'intanto avea deserta~
129 40, 43 | Il re Agramante all'oriente avea~volta la
130 40, 44 | marina. -~Consentì il re Agramante; e di periglio~uscì, pigliando
131 40, 47 | dispiacer Gradasso intese~del re Agramante le fortune avverse:~poi
132 40, 51 | Al re Agramante assai parve oportuna~del
133 40, 53 | non me ne lagno~(disse Agramante), o sia primo o secondo:~
134 40, 56 | Lo 'nvito di Gradasso e d'Agramante~e di Sobrino in publico
135 40, 59 | tratto alla guerra~il re Agramante ciò ch'era di buono,~sì
136 40, 62 | imperator Carlo, o il re Agramante,~studian saper da chi lor
137 40, 64 | che se pergiuro il suo Agramante trova,~lo lascierà con la
138 40, 64 | chi prima roppe, o 'l re Agramante, o Carlo.~
139 40, 65 | mondo, che la parte~del re Agramante fu, che roppe prima.~Ruggiero
140 40, 65 | roppe prima.~Ruggiero ama Agramante, e se si parte~da lui per
141 40, 67 | e stimulosa cura,~che s'Agramante in quel caso abbandona,~
142 40, 69 | ogni legno che v'era~trasse Agramante, e 'l resto arse nei porti.~
143 40, 73 | che questa fosse armata d'Agramante;~e, per saperne il vero,
144 41, 36 | Giunse quel dì medesimo Agramante,~e s'accampò da la contraria
145 41, 37 | già con la bandiera~del re Agramante in Francia passato era.~
146 41, 45 | fuore~del petto acceso d'Agramante irato.~Ritornò l'uno e l'
147 41, 68 | di passo;~io dico il re Agramante e 'l re Sobrino:~rimbomba
148 41, 72 | parimente.~Tra il marchese e Agramante andò la guerra~come fu cominciata
149 41, 80 | abbia a schivarla senno.~Agramante e Olivier battaglia orrenda~
150 41, 87 | che tenea gli occhi~al re Agramante e poco altro attendea;~e
151 41, 91 | Trovato ha Brandimarte il re Agramante,~e cominciato a tempestargli
152 41, 98 | voltar degli occhi, il re Agramante~vide condotto all'ultimo
153 41, 99 | Orlando,~ma, dove vede il re Agramante, accorre.~L'incauto Brandimarte,
154 42, 7 | primo che trovò, fu 'l re Agramante;~
155 42, 10 | Come vide Gradasso d'Agramante~cadere il busto dal capo
156 42, 68 | Gradasso e contra il re Agramante.~Né questo per aviso si
157 43, 151| avea Gradasso ucciso et Agramante,~ma con dura vittoria e
158 43, 153| distrutta,~e di Gradasso e d'Agramante l'ossa~ne le ruine ascoser
|