Canto, ottava
1 1, 70 | nome anco t'ascondo:~fu Bradamante quella che t'ha tolto~quanto
2 2, 30 | agitata prua,~e torno a dir di Bradamante sua.~
3 2, 33 | Quindi cercando Bradamante gìa~l'amante suo, ch'avea
4 2, 63 | A Bradamante il messaggier novella~di
5 2, 74 | Bradamante, che come era animosa,~così
6 3, 5 | colpa e fallo a fallo,~di Bradamante ne menò il cavallo.~
7 3, 9 | E disse: - O generosa Bradamante,~non giunta qui senza voler
8 3, 16 | A pena ha Bradamante da la soglia~levato il piè
9 3, 20 | opre de la maga diede,~ch'a Bradamante dimostrar l'aspetto~si preparava
10 3, 23 | dicea l'incantatrice a Bradamante),~di questi ch'or per gl'
11 3, 60 | eran l'ossa chiuse.~Qui Bradamante, poi che la favella~le fu
12 3, 66 | però la maggior parte,~ch'a Bradamante vien la dotta maga~mostrando
13 4, 40 | vero.~Al fin trovò la bella Bradamante~quivi il desiderato suo
14 7, 33 | porre in oblio, né lasciar Bradamante,~che con travaglio e con
15 7, 38 | che sempre vicino~tenuto a Bradamante avea il pensiero,~quella,
16 7, 45 | seco a incontrar si venne.~Bradamante vedendo la sua maga,~muta
17 7, 48 | e in Francia rimenarlo.~Bradamante l'annel del dito tolle;~
18 7, 69 | narrandogli l'amore~che Bradamante gli ha portato e porta;~
19 10, 72 | ogni desire~di ritornare a Bradamante presto;~pur, gustato il
20 10, 97 | occhi affisse,~de la sua Bradamante gli sovenne.~Pietade e amore
21 10, 108| dico l'annel che Bradamante avea,~per liberar Ruggier,
22 11, 2 | e commodo boschetto?~Di Bradamante più non gli soviene,~che
23 11, 19 | bella~e carissima donna Bradamante~scoperto il viso; e lei
24 13, 80 | Ma lasciàn Bradamante, e non v'incresca~udir che
25 14, 17 | il qual morto le fu da Bradamante;~e si duol ch'una femina
26 14, 19 | gli fu tolto l'annel da Bradamante,~caduto era in disgrazia
27 20, 102| Quivi non era Bradamante allora,~ch'aver solea governo
28 20, 111| che dianzi a pochi mesi~Bradamante gittò nel cavo speco.~Quei
29 20, 112| per opra e per virtù di Bradamante;~costei, ch'agli disii facile
30 22, 20 | Ruggier, Gradasso, Iroldo, Bradamante,~Brandimarte, Prasildo,
31 22, 31 | io trovi Ruggier prima e Bradamante.~Poi che si tacque il corno,
32 22, 32 | Ruggier riguarda Bradamante, et ella~riguarda lui con
33 22, 34 | Bradamante, disposta di far tutti~i
34 22, 36 | si messe in via,~guidando Bradamante a Vallombrosa~(così fu nominata
35 22, 42 | Bradamante ode, e par ch'assai le prema~
36 22, 63 | Bradamante pregò molto Ruggiero~che
37 22, 63 | l'impresa tutta avere,~e Bradamante si stesse a vedere.~
38 22, 71 | accostato Pinabello intanto~a Bradamante, per saper chi fusse~colui
39 22, 71 | tolto avea per inganno a Bradamante.~
40 22, 73 | Bradamante conosce il suo cavallo,~
41 22, 97 | L'ardita Bradamante in questo mezzo~giunto avea
42 23, 10 | tosto ch'uscì de la foresta,~Bradamante conobbe il suo cugino.~Di
43 23, 15 | corno ad ogni risco deve.~Bradamante la lancia che 'l figliuolo~
44 23, 16 | indi lo caccia sì, che Bradamante~ogni vista ne perde in un
45 23, 27 | levosse,~lasciò Frontino, e Bradamante il prese~(Frontino, che '
46 24, 55 | avrebbe, con Ruggier, con Bradamante,~e con Ferraù prima e con
47 25, 9 | lacrimoso stava,~di veder Bradamante gli fu aviso,~tanto il giovine
48 25, 9 | fra sé disse: - O questa è Bradamante,~o ch'io non son Ruggier
49 25, 20 | favella~non odo già de la mia Bradamante;~né la relazion di grazie
50 25, 20 | amante.~Ma se pur questa è Bradamante, or come~ha sì tosto in
51 25, 24 | nome.~Ricciardetto son io, Bradamante ella;~io fratel di Rinaldo,
52 25, 39 | quando la donna invitò Bradamante~a questa terra sua poco
53 25, 42 | l ciel l'abbia concesso~Bradamante cangiata in miglior sesso.~
54 25, 45 | s'augumenta doglia;~che Bradamante ha del partir già detto,~
55 25, 53 | com'hai tu fatto ancor, per Bradamante;~tanto più che le vesti
56 26, 2 | Degna d'eterna laude è Bradamante,~che non amò tesor, non
57 26, 56 | quando vide il fratel di Bradamante,~non conoscer Ruggier fece
58 30, 76 | amorosi tormenti che sostenne~Bradamante aspettando, io v'ho da dire.~
59 30, 78 | che sereno~prese la carta Bradamante e lesse,~che, se non fosse
60 30, 85 | tolgon possanza~di far che Bradamante ognora piagna;~in Montalban
61 30, 94 | dietro al paladin gagliardo.~Bradamante aspettando che s'appressi~
62 31, 6 | che così a torto~levasti a Bradamante ogni conforto!~
63 32, 2 | modo entrai,~che mal di Bradamante mi sovenne:~sovienmene ora,
64 32, 10 | Intanto Bradamante iva accusando~che così lunghi
65 32, 35 | questo affermò per vero,~fu Bradamante da cotanta pena,~da cordoglio
66 32, 59 | proposto. -~Ste' molto attenta Bradamante a udire~quanto le fu da
67 32, 68 | di fuor tocca. -~Domanda Bradamante ove sia quella;~e il buon
68 32, 72 | cavalli punti,~prima di Bradamante erano giunti.~
69 32, 74 | muova;~così volontarosa Bradamante~di far di sé coi cavallieri
70 32, 81 | come son prima state.~Che Bradamante sia, tien fermo e sodo~(
71 32, 95 | e le condusse in quella.~Bradamante, all'entrar, con gli occhi
72 32, 101| udir poco le aggrada.~Ma Bradamante con un saggio aviso,~che
73 32, 109| godêr gli altri, ma non Bradamante,~pure all'usanza addolorata
74 32, 110| era~di cibar gli occhi), Bradamante sorse,~e sorse appresso
75 33, 25 | quest'istoria additando a Bradamante,~mostrato che l'ebbe Ischia,
76 33, 59 | gli altri addormentati,~Bradamante a corcar si va da sezzo,~
77 33, 65 | giorno;~quando svegliata Bradamante armosse~per fare a tempo
78 33, 69 | gesto di donzella avea.~Bradamante ricusa, come quella~ch'in
79 33, 77 | Bradamante la sera ad un castello~ch'
80 35, 39 | giovane amorosa~(rispose Bradamante), io m'offerisco~di far
81 35, 41 | sepolcro oblazion non faccia.~Bradamante che sa l'istoria vera,~come
82 35, 52 | una grotta scura.~Intanto Bradamante avea sospese~di costui l'
83 35, 59 | Io m'offerisco (disse Bradamante)~d'accompagnarti un pezzo
84 35, 61 | fatto hai. -~Grazie le rende Bradamante, e piglia~Frontino, e le
85 35, 62 | risonar del mar che freme.~Bradamante si ferma alle confine~quasi
86 35, 64 | prima,~ch'ogn'altro sia che Bradamante, istima.~
87 35, 79 | se n'uscì di sella netto.~Bradamante il destrier suo gli ritenne,~
88 36, 10 | la vittoria erano crudi.~Bradamante non sol non era ria~a quei
89 36, 22 | petto e ne la pancia:~ma Bradamante al suo la briglia gira,~
90 36, 23 | mal'opra.~Di nuovo l'asta Bradamante mosse,~e Marfisa di nuovo
91 36, 23 | sozzopra.~Ben che possente Bradamante fosse,~non però sì a Marfisa
92 36, 42 | avesse cura.~Ma quivi giunta Bradamante, parmi~che già non pose
93 36, 44 | senza ch'io 'l scriva.~Ma Bradamante offesa più ne resta,~che
94 36, 51 | Ruggier non mira.~Poi che da Bradamante si distacca,~corre alla
95 36, 53 | fu giocondo~alla gelosa Bradamante, quando~questo le pose ogni
96 36, 66 | gelosia più non t'ingombre,~o Bradamante, ch'ami Ruggier nostro.~
97 36, 68 | quanto avea nel cor fissa Bradamante;~e narrò con parole affettuose~
98 36, 79 | leva la faccia~la bella Bradamante, e ne gioisce!~E conforta
99 36, 81 | Ben, come a Bradamante già promesse,~promettea
100 36, 83 | pur andar (dicea Marfisa~a Bradamante), e non aver timore:~fra
101 37, 24 | Di Bradamante e di Marfisa dico,~le cui
102 37, 28 | suol da primavera.~Riguardò Bradamante, e manifesto~tosto le fu
103 37, 30 | Ullania che conosce Bradamante,~non meno ch'alle insegne,
104 37, 33 | sventurate assai furo atte.~Bradamante non vuol ch'Ullania peste~
105 37, 34 | Ullania a Bradamante che la porta~mostra la via
106 37, 34 | va al castel più dritta:~Bradamante all'incontro lei conforta~
107 37, 100| prima avea composta~con Bradamante e con Ruggier la cosa,~gli
108 37, 113| che fur tolti di sella~da Bradamante, a piè sempre eran iti~senz'
109 38, 1 | displicenza~poco minor ch'avesse Bradamante;~e fate anco argumento ch'
110 38, 7 | la gente che gli avanza.~Bradamante e Marfisa, che contratta~
111 38, 8 | Di Bradamante, poi che conosciuta~in campo
112 39, 12 | elmi, che sembrâr di vetro.~Bradamante non fe' minore effetto;~
113 39, 67 | gran fretta gli viene,~che Bradamante stimola e percuote:~d'ucciderlo
114 39, 72 | Saracin sotterra~per man di Bradamante e di Marfisa),~se ne vede
115 40, 80 | sorella di Beatrice,~ch'era di Bradamante genitrice):~
116 41, 49 | renderia debiti onori;~né Bradamante più terrebbe a ciancia,~
117 42, 24 | lontano;~dico la travagliata Bradamante,~poi che ritrova il giuramento
118 42, 28 | acerbo.~Or ch'abbiam vista Bradamante in pena,~chiamar Ruggier
119 44, 11 | che Rinaldo a Ruggier dia Bradamante,~ben che pregar né l'un
120 44, 30 | dir le nostre squadre.~Con Bradamante in questo vien Marfisa,~
121 44, 37 | che di Ruggier sia moglie Bradamante:~a tutta sua possanza imperatrice~
122 44, 39 | Sta Bradamante tacita, né al detto~de la
123 44, 58 | imperial, grandezza e pompa,~di Bradamante mia l'animo egregio,~il
124 44, 68 | però che Bradamante, ch'eseguire~vorria molto
125 45, 21 | rischio di restarne uccisa;~né Bradamante avria, per dargli aiuto,~
126 45, 25 | foggie e di più d'un colore.~Bradamante alla corte andò col padre;~
127 45, 40 | tal Bradamante si dolea, che tolto~le fosse
128 45, 53 | di Francia,~che chi vuol Bradamante, abbia a far prova~con lei
129 45, 54 | impresa,~che ne fia vinta Bradamante e presa.~
130 45, 60 | perché ha promesso contra Bradamante~entrare in campo a singular
131 45, 81 | in arme, al paragone~di Bradamante, forte era e leggiero;~e,
132 45, 88 | vorrei:~or quanto, poi che Bradamante sente~meco l'ingiuria ugual,
133 45, 90 | arbitrio di sua crudeltade,~da Bradamante almeno avrei sperato~di
134 45, 95 | pensar che più contenta~Bradamante in Parigi si ritrove,~poi
135 45, 103| vuol di provar toglie,~che Bradamante di Ruggiero è moglie.~
136 45, 105| volontade lo facesse~di Bradamante, che a riaver Ruggiero~et
137 45, 106| re di questa cosa molto,~Bradamante chiamar fa immantinente;~
138 45, 106| ecci Amon presente.~Tien Bradamante chino a terra il volto,~
139 45, 107| e pur Ruggier la bella Bradamante~mal grado avrà de l'ostinato
140 46, 20 | volte, avea sommo desire~che Bradamante con Ruggier di stretto~nodo
141 46, 35 | te non mi vedessi tolta~Bradamante, sentendo esser d'Amone~
142 46, 36 | fatto vedere.~Tua fatta è Bradamante; abbila in pace:~molto più
143 46, 37 | senz'anima potrei,~che senza Bradamante restar vivo.~Appresso, per
144 46, 52 | conosciuto,~ch'avea con Bradamante combattuto.~
145 46, 54 | giorno estinto;~e poi che Bradamante o morto o preso~o fuor non
146 46, 57 | che dica aver ragione in Bradamante,~o di merto a Ruggiero andare
147 46, 64 | suocero l'accette:~e così Bradamante gli promette.~
148 46, 72 | sì l'ambiziosa madre~di Bradamante, e far che 'l genero ami,~
149 46, 98 | legger le scritture.~Sol Bradamante da Melissa instrutta~gode
150 46, 99 | Ruggiero, ancor ch'a par di Bradamante~non ne sia dotto, pur gli
151 46, 101| sinistra Ruggier tenne,~e Bradamante avea dal destro lato;~di
152 46, 110| Bradamante e Marfisa la corazza~posta
153 46, 113| tutti gli altri, il core~a Bradamante; non ch'ella credesse~che '
154 46, 125| vergogna pieno;~però che a Bradamante gli occhi torse,~e turbar
|