Canto, ottava
1 1, 1 | Le donne, i cavallier, l'arme, gli
2 1, 42 | inchina:~gioveni vaghi e donne inamorate~amano averne e
3 4, 6 | porta con lui tutte le belle~donne che trova per quelle contrade:~
4 4, 12 | prigionieri~il mago tien le donne e i cavallieri. -~
5 4, 31 | oggi tu preso similmente;~e donne e cavallier, che tu vedrai,~
6 4, 39 | libertà quella compagna.~Le donne e i cavallier si trovâr
7 4, 54 | nel suo cenobio adorno,~le donne e i cavallier che vanno
8 4, 61 | il fior di quante belle donne~da l'Indo sono all'Atlantee
9 4, 67 | disuguale~veramente alle donne espressi torti;~e spero
10 6, 70 | viso di color rosato,~le donne ringraziò de l'atto umano:~
11 6, 72 | se i rispetti debiti alle donne~servasser più, sarian forse
12 6, 74 | grazioso aprile,~gioveni e donne son: qual presso a fonte~
13 6, 80 | altrui,~tanto più a belle donne come vui. -~
14 6, 81 | Le donne molte grazie riferiro~degne
15 7, 5 | gonfiata e velenosa botta.~Le donne la mostraro al cavalliero,~
16 7, 7 | tra' fiori e l'erba.~Ma le donne gridâr: - Basti sia vinta,~
17 7, 55 | fosse in Valenza a servir donne avezzo:~non era in lui di
18 8, 1 | che con lor arti uomini e donne amanti~di sé, cangiando
19 8, 58 | con tal chiosa,~contra le donne un'empia lege antica:~che
20 8, 60 | sollevamento al lor martoro.~Molte donne han per forza e per rapina,~
21 9, 12 | suo popul rapace;~e quante donne può pigliar, vivanda~tutte
22 9, 13 | giorno,~quante morte vi sian donne e donzelle.~Ma se pietade
23 10, 5 | bontà fu a lei mercede,~donne, alcuna di voi mai più non
24 10, 6 | scarse.~Bene è felice quel, donne mie care,~ch'essere accorto
25 10, 8 | de la vittoria, che, di donne, serve~vi dorrete esser
26 10, 36 | corte d'Alcina eran tre donne,~che le conobbe ai gesti
27 10, 52 | Giunte son quattro donne in su la spiaggia,~che subito
28 10, 93 | in armata~tutte le belle donne depredando,~per farne a
29 11, 28 | isola d'Ebuda,~dove le belle donne e delicate~son per vivanda
30 11, 74 | ogni dì se n'avea da quelle donne~che de l'avido mostro eran
31 12, 22 | avea tutto il palagio,~che donne e cavallier vi stanno ad
32 12, 92 | salutarle fu cortese~(come con donne sempre esser si vuole),~
33 13, 1 | trovar puon giudici buoni:~donne, che ne la lor più fresca
34 13, 49 | tarda con simile inganno~le donne e i cavallier che di là
35 13, 57 | uscir veggio le pudiche donne,~madri d'imperatori e di
36 13, 66 | famiglie~saran ne le lor donne aventurose;~non dico in
37 14, 51 | maturi vecchi, e assai donne e donzelle~del regno di
38 14, 54 | Donne e donzelle e vecchi et altra
39 15, 72 | Due belle donne onestamente ornate,~l'una
40 15, 73 | gioveni fanno,~che le due donne ambi pregati n'hanno.~
41 15, 76 | Le donne a riposare i cavallieri~
42 15, 88 | Astolfo, ove le donne e i cavallieri~lasciato
43 15, 89 | credo più fosse alle due donne grato.~Queste, perché più
44 17, 13 | feminil lamenti:~l'afflitte donne, percotendo i petti,~corron
45 17, 20 | più di belle e ben ornate donne~di ricche gemme e di superbe
46 17, 26 | quella,~con cavallieri e donne in compagnia;~e dritto avea
47 17, 33 | cordoglio;~et avea in compagnia donne e donzelle~d'ogni età, d'
48 17, 41 | poss'io,~e tutte queste donne che son meco:~né a me né
49 17, 42 | il sesso differente.~Le donne non temer che sieno uccise:~
50 17, 55 | ne lasciava poi.~Uomini e donne uscimmo per sì strana~strada,
51 17, 81 | Le vaghe donne gettano dai palchi~sopra
52 17, 119| primi di Soria~con alte donne in un gentil drappello~celebravano
53 17, 121| ch'avea insegna,~mosse le donne e i cavallieri a riso.~Il
54 19, 58 | da restar marito~di diece donne, elette a suo appetito.~
55 19, 98 | Le donne, che gran pezzo mirato hanno~
56 20, 1 | Le donne antique hanno mirabil cose~
57 20, 2 | Le donne son venute in eccellenza~
58 20, 3 | nostro~tanta virtù fra belle donne emerga,~che può dare opra
59 20, 10 | tedio),~trovâr che le lor donne agli tormenti~di tanta absenzia
60 20, 15 | più piacevol era,~di belle donne et amorose lieta,~lieta
61 20, 16 | eletto):~sì ch'alle belle donne, al primo tratto~che v'apparîr,
62 20, 17 | voglion la terra;~fan le donne di Creta maggior lutto,~
63 20, 18 | Da le lor donne i gioveni assai fôro,~ciascun
64 20, 22 | Le donne, che si videro tradite~dai
65 20, 32 | et a figliar appresso~le donne, indi a temere incominciaro~
66 20, 52 | uomini dar morte,~quante donne farà stare egli al segno?~
67 20, 53 | i dieci uccida,~di cento donne che de' lor mariti~rimarran
68 20, 53 | Pur, se per far con cento donne è buono~quel che dieci fariano,
69 20, 56 | assalto fosse ad uso~di diece donne buono, e non di cento.~Di
70 20, 74 | mi soviene.~Fuor ch'alle donne, uscir non si concede~né
71 20, 74 | alla fede~d'una de le mie donne mi conviene,~del cui perfetto
72 20, 78 | conosciuta,~so ch'avrei da le donne onore e pregio;~e volentieri
73 22, 1 | Cortesi donne e grate al vostro amante,~
74 22, 37 | era a ciascun, ma più alle donne molto,~come le belle lacrime
75 22, 47 | e fiero~a cavallieri e a donne aventurose,~Pinabello, il
76 22, 51 | mille cavallieri e mille donne~non mette a piedi, e lor
77 22, 87 | erano usciti, e così le donne anco,~e non meno i destrieri
78 24, 42 | Tante donne, tanti uomini traditi~avea
79 24, 88 | puon, come uno specchio,~donne del Testamento e nuovo e
80 24, 92 | castello,~dove di sante donne un monastero~ricchissimo
81 25, 35 | non par la donna all'altre donne bella,~né a cervie cervia,
82 25, 56 | in sala, e cavallieri e donne,~dai quali fummo con l'onor
83 25, 58 | Poi che donne e donzelle ormai levate~
84 26, 1 | Cortesi donne ebbe l'antiqua etade,~che
85 27, 1 | Molti consigli de le donne sono~meglio improviso, ch'
86 27, 10 | a Parigi, e monister di donne~e case e ròcche cercò tutte
87 27, 51 | regine e principesse e nobil donne~d'Aragon, di Granata e di
88 27, 121| siate però tumide e fastose,~donne, per dir che l'uom sia vostro
89 27, 138| pronto,~che mi mostrò che mai donne pudiche~non si trovaro,
90 28, 1 | Donne, e voi che le donne avete
91 28, 1 | Donne, e voi che le donne avete in pregio,~per Dio,
92 28, 77 | ch'esperienza~ch'abbia di donne, lo facea dir questo.~L'
93 28, 84 | pronto alcuno esempio~di donne, che né in fatto né in pensiero~
94 29, 1 | Saracin sì ardente~contra le donne, e passar tanto il segno,~
95 29, 2 | Donne gentil, per quel ch'a biasmo
96 29, 14 | tuttavia ritrovar cento~e mille donne di viso giocondo;~ma chi
97 30, 3 | Ben spero, donne, in vostra cortesia~aver
98 30, 71 | eran verso Ruggier, ma le donne anco,~che d'Africa e di
99 31, 61 | De le lor donne e de le lor donzelle~si
100 32, 51 | Altre donne e scudier venivano anco,~
101 32, 70 | ch'era occupato il loco~da donne e da guerrier che venner
102 32, 95 | accesi venne a tôrre~le belle donne, e le condusse in quella.~
103 32, 97 | avide~che l'alloggiar due donne è un error grande:~l'una
104 32, 98 | vecchi, e chiama alcune sue~donne di casa, a tal giudizio
105 32, 103| chiome~lunghe, com'io, né donne son per questo.~Se come
106 32, 103| vuol che ne sian spinte~donne da donne, e non da guerrier
107 32, 103| ne sian spinte~donne da donne, e non da guerrier vinte.~
108 33, 13 | Così disse; e menò le donne dove~incomincian l'istorie:
109 33, 59 | Le belle donne e gli altri quivi stati~
110 33, 120| schiera, e tutte~volti di donne avean, pallide e smorte,~
111 34, 14 | Perché le donne più facili e prone~a creder
112 34, 81 | panie con visco,~ch'erano, o donne, le bellezze vostre.~Lungo
113 37, 1 | e lunga cura~le valorose donne, e se con buono~successo
114 37, 3 | si discuopra~ciò che le donne hanno fra lor d'immondo.~
115 37, 4 | poter però, che de le donne estingua~la gloria sì, che
116 37, 7 | Non restate però, donne, a cui giova~il bene oprar,
117 37, 23 | Donne, io conchiudo in somma,
118 37, 24 | sì perché bramo~a voi, donne, aggradir, ch'onoro et amo.~
119 37, 25 | restar sospeso;~e con le donne a quella via si mosse,~per
120 37, 26 | ne la vallea, trovan tre donne~che fan quel duolo, assai
121 37, 35 | quivi piena~ogni parte di donne si vedea,~quai giovani,
122 37, 36 | Argonauti che venian con lui,~le donne che i mariti morir fenno~
123 37, 37 | chiama Ruggiero una di quelle~donne ch'abitan quivi, e vuol
124 37, 38 | maraviglia a voi,~che tante donne senza uomini siamo,~è grave
125 37, 42 | crudel con scorno e danno~di donne e di guerrier che di là
126 37, 43 | Fa con onta scacciar le donne tutte~da lor ria sorte a
127 37, 44 | furor venisse,~vòlson le donne intendere e Ruggiero:~pregâr
128 37, 46 | Le donne e i cavallier che questa
129 37, 68 | a udirlo tutti, uomini e donne;~e lieto Marganor più de
130 37, 79 | né disacerba,~vien fra le donne di che è pieno il tempio,~
131 37, 80 | alzar la testa.~Fuggon le donne col popul minuto~fuor de
132 37, 85 | vita duri.~Se perder queste donne e voi appresso~dunque vi
133 37, 96 | più sciolti.~Il che alle donne et a Ruggier fu caro;~che
134 37, 116| che sarian sempre de le donne amici,~e dei nimici lor
135 37, 122| acerbo e duro.~Al fin le donne in campo, e in Arli è gito~
136 38, 1 | Cortesi donne, che benigna udienza~date
137 42, 81 | lor tutto lodasse~le belle donne che sugli omeri hanno,~se
138 42, 82 | Rinaldo a lume di doppieri~le donne ad una ad una e i cavallieri.~
139 42, 85 | fuor del padiglione,~due donne son, che patria, stirpe,
140 43, 4 | alcune dirò belle e gran donne~ch'a bellezza, a virtù de
141 43, 12 | mio ugual mi diè bellezza.~Donne e donzelle già di mia figura~
142 43, 15 | A vecchie donne e caste fe' nutrire~la figlia
143 43, 48 | ella né quinta~fu de le donne prese in sì gran lutta;~
144 43, 148| molti anni, et oggi fanno~a donne e a cavallier che di là
145 43, 181| chiesa; e poi che da le donne~di lacrime e di pianti inutil
146 44, 32 | verroni e da finestre amene~donne e donzelle gittano a man
147 46, 3 | Oh di che belle e saggie donne veggio,~oh di che cavallieri
148 46, 10 | quelle di Mantua, e quante donne belle~ha Lombardia, quante
149 46, 16 | là s'è messo~fuor de le donne; e forse si consiglia~col
150 46, 19 | fanno altri cento.~Veggo le donne e gli uomini di questa~mia
151 46, 98 | Le donne e i cavallier mirano fisi,~
152 46, 111| Donne e donzelle con pallida faccia~
|