Canto, ottava
1 1, 3 | sono;~che quanto io posso dar, tutto vi dono.~
2 1, 56 | creduto fu; che 'l miser suole~dar facile credenza a quel che
3 1, 62 | leoni o i tori in salto~a dar di petto, ad accozzar sì
4 1, 74 | s'accosta,~e si pensava dar di mano al freno.~Colle
5 2, 9 | ribatter colpi e spesso lor dar loco,~girarsi intorno; e
6 2, 29 | maggior vele, e pensano dar volta,~e ritornar ne li
7 3, 35 | fratel Aldrobandino?~che per dar al pontefice soccorso~contra
8 4, 34 | ciancia;~né mi offerir di dar lo scudo in dono,~o quel
9 4, 36 | ancor che tutto il mondo dar la nieghi,~da sé la può
10 5, 6 | se n'è veduto esempio;~ma dar la morte a chi procuri e
11 7, 1 | sciocco vulgo non gli vuol dar fede,~se non le vede e tocca
12 7, 1 | inesperienza~farà al mio canto dar poca credenza.~
13 8, 12 | nominossi e malaccorta;~e fece dar all'arme immantinente,~e
14 8, 33 | monte usato~a volpi o lepri dar spesso la caccia,~che se
15 8, 36 | tirar briglia, non gli può dar volta:~più e più sempre
16 8, 40 | sazii e ti disfami?~che dar ti posso omai più, se non
17 9, 65 | Il traditore intanto dar parole~fatto gli avea, sin
18 9, 80 | collo,~e in terra il manda a dar l'ultimo crollo.~
19 9, 82 | capitan che gli comandi,~e dar gli vuol contra i Frisoni
20 9, 92 | mette il piede, teme~di non dar tempo a qualche cosa nuova,~
21 10, 5 | parole d'amante abbia a dar fede.~L'amante, per aver
22 10, 8 | ma non sì tosto si potran dar vanto~de la vittoria, che,
23 10, 13 | giunga il dì c'ha statuito~a dar fine al disio, tanto l'affrena,~
24 10, 44 | se la faccia può del cor dar fede,~tutto benigno e tutto
25 10, 55 | dagli occhi versa;~e per dar fine a tanto aspro martìre,~
26 10, 59 | di sé non crede,~né a chi dar biasmo a torto gli volesse:~
27 11, 19 | vede esser quella~a cui dar morte vuol l'empio gigante:~
28 11, 25 | ruina,~e ovunque passa si fa dar la strada.~Rendi, miser
29 11, 76 | per Olimpia, ma venuto~per dar, se v'era, alla sua donna
30 12, 72 | torma;~indi alle cose sue dar miglior forma.~
31 13, 12 | allora era dal padre antico~a dar soccorso al re di Francia
32 13, 52 | che chieggia aita,~non gli dar fede tu; ma, come avanti~
33 13, 53 | il tuo Ruggiero:~pur non dar fede all'occhio tuo, che
34 14, 10 | et Agramante allora,~per dar buon reggimento alla sua
35 14, 18 | e come anco alla quarta, dar bisogna.~Quantunque il re
36 14, 28 | comparire~il segno lor, né dar di sé notizia.~Non sapendo
37 14, 59 | comincia con più pazienza~a dar più grata al nuovo amante
38 14, 67 | secondo ordine disporre~a dar l'assalto; et egli vuol
39 14, 95 | Rinaldo con la gente~che per dar, mena, al suo signor sussidi:~
40 14, 105| gira,~da molte parti si può dar battaglia:~ma perché sol
41 15, 53 | che vada in quelli lacci a dar del piede,~di che il buon
42 15, 86 | sceglierà di quelli,~che per dar morte al rio ladron raccorce?~-
43 15, 96 | fronte~che può d'interno amor dar più chiarezza,~e dentro
44 16, 83 | quel giù ne l'inferno~a dar notizia del viver moderno.~
45 17, 43 | qui non ho consiglio~che dar ti possa; e contentar ti
46 17, 76 | Italia offesa?~E pur, per dar travaglio alla meschina,~
47 17, 90 | Pur la colpa potea dar al cavallo,~chi di scusarlo
48 18, 28 | Doralice bella~al re di Sarza a dar di sé novella.~
49 18, 38 | ai Saracini spinse,~per dar lor scacco, e guadagnarsi
50 18, 39 | bandiere,~e di battaglia dar segno alle schiere.~
51 18, 84 | Poteasi dar di somma astuzia vanto,~
52 18, 95 | perfetto~cavallier per un re dar si potea,~di rendergli quel
53 18, 111| giorni inanti~nocque il dar noia ai cavallieri erranti.~
54 18, 117| s'avean le lance fatte dar con fretta,~e venian fulminando
55 18, 123| con Marfisa era venuto,~dar le volea con Sansonetto
56 18, 127| ragione~vogli quest'arme dar, che tue non sono,~al vincitor
57 18, 158| a ritrarsi cominciò, e a dar volta~alle bandiere, e fe'
58 19, 49 | sgombrar camere e giave,~e dar le ricche merci all'avide
59 19, 63 | ciascun che teme~non cessan dar con lor conforti speme.~
60 19, 70 | accosta,~getta la fune e le fa dar di piglio;~e fa acconciare
61 19, 92 | gravi antenne;~et a Marfisa dar ne fe' l'eletta:~tolse l'
62 20, 4 | de l'esser suo non niega dar novella,~quando esso a lei
63 20, 13 | armato un suo legno, a dar di piglio~si pose e a depredar
64 20, 28 | lasciando vivo, che novella~dar ne potesse o in questa parte
65 20, 36 | anni alle ripe omicide~a dar venne di capo un giovinetto,~
66 20, 44 | gran sorte,~che ti potesse dar libera aita;~e quel che
67 20, 52 | può un solo a dieci uomini dar morte,~quante donne farà
68 20, 70 | cor mai non teme~di non dar fine a cosa che cominci;~
69 20, 107| alta giustizia fe' venire~e dar lor morte il paladino conte.~
70 20, 133| più che non devevi,~per dar più peso agli mie' affanni
71 21, 22 | altro corporal martire~che dar mi possa alcun del mio fallire;~
72 21, 61 | beveraggio~non gli abbi a dar, se non ne fai tu il saggio».~
73 21, 62 | meglio fôra;~pur, per non dar maggior sospetto, elesse~
74 22, 4 | Chi sia dirò; ma prima dar le spalle~a Francia voglio,
75 22, 34 | sottraggia;~dice a Ruggier, se a dar gli ultimi frutti~lei non
76 22, 60 | Poi seguitò, volendo dar consigli,~com'era usato
77 22, 61 | parole~il mio compagno le sue dar non vuole.~
78 22, 66 | percosse schivi.~Aveane fatto dar, tosto che venne,~l'uno
79 22, 91 | venne in quel che cercava a dar di cozzo;~che 'n mezzo de
80 23, 14 | disse a lei, che le volea~dar Rabican, che sì nel corso
81 23, 22 | poi si risolse~di voler dar a Montalban le spalle:~e
82 23, 45 | ucciso.~Zerbin, per non ne dar di sé sospetto,~di ciò si
83 24, 46 | perder la vorrebbe,~manda a dar di sé nuove alla sua torma,~
84 25, 14 | e a terra e a mar si fa dar loco.~
85 25, 15 | duro acciaio.~Falerina, per dar morte ad Orlando,~fe' nel
86 25, 30 | cambio l'avea tolta:~né dar poteale a quel bisogno aiuto,~
87 25, 85 | salta de le piume;~si fa dar carta, inchiostro, penna
88 25, 91 | cagioni, e che sian giuste, di dar volta.~Io vi domando per
89 26, 28 | gli amici era cortese,~a dar di sé notizia non contese.~
90 26, 85 | sai, triegua con patto~di dar soccorso alla milizia nostra.~
91 27, 16 | nero,~volendo agli cristian dar de le busse,~provide che
92 27, 41 | vi fu a venire:~né, per dar loco all'altre, volea quella~
93 28, 1 | ben che né macchia vi può dar né fregio~lingua sì vile,
94 28, 5 | Godea di questo, udendosi dar loda,~quanto di cosa volentier
95 28, 16 | et accettollo;~non perché dar ricordo gli convenga:~che
96 28, 16 | né tempo né absenzia mai dar crollo,~né buona o ria fortuna
97 28, 23 | destarla pur, per non le dar dolore~che fosse da lui
98 28, 44 | per venir matto;~ne fu per dar del capo in tutti i muri;~
99 28, 63 | che muova~a guisa che di dar tema nel vetro,~non che '
100 28, 77 | più ch'ora biasmo, anco dar lor gran loda.~
101 28, 87 | nocchier varar la barca,~e dar fa i remi all'acqua da la
102 29, 14 | giocondo;~ma chi vi possa dar questo mio dono,~nessuno
103 30, 6 | qualche aggiunta il ronzin dar mi puoi:~smontane in cortesia,
104 30, 26 | è speso dagli amici in dar ricordo,~chi a l'un guerrier,
105 31, 24 | eccellenza~non potesson dar l'arme esperienza.~
106 31, 33 | antiqua stirpe un vero ramo,~dar miglior testimonio non potete,~
107 31, 53 | assalto,~a trombe e a corni dar subito vento,~e, gridando,
108 31, 67 | quell'altiero~altra risposta dar, che de la lancia.~Sprona
109 32, 11 | sia la ruota guasta, ch'a dar volta~le par che tardi,
110 32, 88 | altra, fatto bella~Natura, a dar bellezze così avara.~Con
111 32, 88 | prieghi~al cavallier, che dar non gli la nieghi.~
112 33, 53 | Ispagna:~et a quel di Pescara dar si vede,~et a chi mai da
113 33, 54 | campo, l'altro ch'era,~per dar travaglio a Napoli, in camino,~
114 33, 57 | imperial si scioglie~per dar soccorso alla città assediata;~
115 34, 64 | venire empio e crudele,~per dar la morte al suo cugin fedele.~
116 36, 47 | d'Amon, che vuol morire~o dar morte a Marfisa, è in tanta
117 37, 1 | senza industria non può dar Natura,~affaticate notte
118 37, 2 | medesime potuto~avesson dar memoria alle sue lode,~non
119 37, 14 | dànno,~voi per voi stesse dar ve la potete;~poi che molte,
120 37, 86 | l'Aurora fece segno~che dar dovesse al Sol loco ogni
121 37, 118| tal lena,~che potesse non dar triegua alla pena.~
122 38, 83 | governo di sua regione,~dar venti some ogni anno d'oro
123 39, 35 | tuttavia più crebbe;~e un dar all'arme ne seguì sì fiero,~
124 39, 44 | menava intorno, e gli facea dar via.~Fiordiligi mirò quel
125 39, 73 | contrari e pravi:~fece lor dar le vele il terzo giorno;~
126 39, 77 | e ritornare al dritto~a dar soccorso al suo populo afflitto.~
127 40, 44 | cui mi par ch'abbiamo a dar di piglio,~fin che passi
128 40, 70 | A qualche legno pensa dar di piglio,~ch'a prieghi
129 40, 75 | salta a cavallo e si fa dar la lancia,~e non oblia ch'
130 41, 79 | si sente armato)~spesso dar luogo or d'uno or d'altro
131 42, 84 | fautrice~e benigna Fortuna dar le deve,~volgendo gli anni
132 43, 1 | macchie lorda,~sì facilmente dar possi di piglio;~ma che
133 43, 21 | amorosa piaga~col rimedio che dar non le potria~senza alta
134 43, 34 | Ella gli fece dar tante repulse,~che più tentarla
135 43, 57 | veduta lei, non sarà ch'oda~dar più alla patria di Nausicaa
136 43, 134| venne a questo palagio a dar di petto,~quando né una
137 43, 142| fallimento.~Di par l'avere e 'l dar, marito, poni;~fa, com'io
138 43, 154| annunzio voglia~a Fiordiligi dar di sì gran doglia?~
139 43, 187| alcuno effetto soprumano,~dar lume a ciechi, e tornar
140 44, 7 | quando il re ispano gli fe' dar di piglio~e con la figlia
141 44, 35 | che la sorella a Ruggier dar volea;~ch'in presenzia d'
142 44, 69 | Merta la tua virtù che dar ti deggia~ciò che domandi,
143 44, 83 | il destriero:~e poi che dar prigion mai non si vòlse,~
144 45, 9 | stesso senza caccia~venuto a dar del capo ne la rete,~si
145 45, 10 | corrier spaccia a staffetta~a dar la nuova a Costantino in
146 45, 17 | e come augello a volo,~a dar ce l'ha condotto ne la ragna,~
147 45, 22 | fatta in mente, che consorte~dar non le lascierà, che sia
148 45, 80 | costui~tu conoscessi, a cui dar morte brami,~se lo sapessi
149 46, 21 | disposto,~e col digiun si volea dar la morte:~ma fu l'aiuto
150 46, 46 | e sellare, et a Ruggier dar poi;~
151 46, 49 | giurargli fedeltà volea,~e dar di sé dominio, e coronarlo.~
152 46, 129| sì che al fin gli abbia a dar vinta la lite.~L'elsa e '
|