Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pelò 1
peltro 1
pembrozia 1
pena 148
penarlo 1
pende 2
pendea 4
Frequenza    [«  »]
151 eran
150 sono
149 però
148 pena
147 quello
146 assai
146 dentro
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

pena

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 41 | frutto è andato prima?~a pena avuto io n'ho parole e sguardi,~ 2 1, 45 | io dirò ancor, che di sua pena ria~sia prima e sola causa 3 2, 24 | La notte a pena di seguir rimane,~per affrontarsi 4 2, 39 | il destrier, che muta a pena i passi~ne l'aspre vie de' 5 2, 49 | ale,~ch'a tanta altezza a pena aquila sale.~ 6 2, 50 | orribil rombo.~Gradasso a pena del calar s'avede,~che se 7 2, 53 | sì presto, che si vede a pena.~Girando va con spaziose 8 2, 57 | estreme.~Or giudicate s'altra pena ria,~che causi Amor, può 9 3, 16 | A pena ha Bradamante da la soglia~ 10 3, 61 | Ah sfortunati, a quanta pena~lungo instigar d'uomini 11 4, 37 | così ancor se ne fidava a pena,~ben che in vista parea 12 6, 18 | fosse uguale:~credo ch'a pena il tuono e la saetta~venga 13 6, 28 | mi flagella,~senza altra pena, senza altro dolore~ch'a 14 7, 17 | degno di questa e di più pena:~e tutto quel ch'udito avea 15 7, 33 | che con travaglio e con pena molesta~pianse più giorni 16 7, 36 | e pianti et ogni acerba pena.~ 17 7, 45 | vedendo la sua maga,~muta la pena che prima sostenne,~tutta 18 8, 34 | che non si estingue, e a pena se ne scampa.~ 19 8, 79 | le palpèbre, Orlando, a pena abbassi,~punto da' tuoi 20 8, 88 | biasmo e scorno:~e vòlse a pena tanto dimorare,~ch'uscisse 21 9, 14 | Orlando vòlse a pena udire il tutto,~che giurò 22 9, 25 | Bireno a pena era da noi partito~(che 23 9, 29 | spiraglio che si vede a pena;~a guisa che toccare il 24 9, 77 | l'un, la tocca l'altro a pena;~che si levadestro e 25 9, 78 | con salnitro serra;~ch'a pena arriva, a pena tocca un 26 9, 78 | serra;~ch'a pena arriva, a pena tocca un poco,~che par ch' 27 10, 13 | così, che può vederla a pena; ~e sì de l'altra acceso 28 10, 54 | dianzi spesse~fur sì, ch'a pena il mar ne capia tante,~fuor 29 10, 57 | e Alcina stia ne la sua pena.~Dico di lui, che poi che 30 10, 97 | traffisse,~e di piangere a pena si ritenne;~e dolcemente 31 10, 114| distese.~Del destrier sceso, a pena si ritenne~di salir altri; 32 11, 6 | alla man sua fede a pena.~Del dito se lo leva, e 33 11, 20 | occhi Ruggier lo segue a pena.~ 34 11, 45 | travaglio e per l'avuta pena,~prima morì, che fosse in 35 11, 78 | A pena un giorno si fermò in Irlanda;~ 36 11, 79 | morte; né però fu tale~la pena, ch'al delitto andasse eguale.~ 37 12, 21 | travaglio, in quella dolce pena,~che 'l mal'influsso n'andasse 38 12, 79 | correa la strada,~capace a pena a tante genti morte;~perché 39 12, 81 | Una percossa a pena l'altra aspetta.~Ben tosto 40 12, 87 | cercava Orlando con gran pena~la donna sua, dove speranza 41 13, 1 | che nei palazzi altieri~a pena or trovar puon giudici buoni:~ 42 13, 15 | Voltati sopra Mongia eramo a pena~quando ci assalse alla sinistra 43 14, 29 | via più tardo~di me, ch'a pena ancor così ne scampo.~Fa 44 14, 38 | ghirlanda,~che lascia a pena un breve spazio aperto,~ 45 15, 51 | ostro.~Costui per gaudio a pena si comporta,~come il duca 46 15, 59 | davan dentro; et era tocca a pena,~che lor legava e collo 47 15, 62 | abbia legato? -~Astolfo a pena inanzi andar potea,~tanto 48 16, 86 | pallido in volto,~che potea a pena trar del petto il fiato.~- 49 17, 3 | obliquo,~ne manda Dio per pena e per tormento.~Di questo 50 17, 32 | Di quaranta persone, a pena diece~sopra il navilio si 51 17, 127| andar la testa.~Voglio per pena del peccato grave,~che sol 52 17, 129| Il Sole a pena avea il dorato crine~tolto 53 17, 135| Sì tosto a pena gli sferraro i piedi~e liberâgli 54 18, 16 | fanteria~tanta è la calca, ch'a pena vi cape.~La turba che vi 55 18, 77 | al bene, et al contrario pena,~Martano appresso a Mamuga 56 18, 118| lo scudo toccò l'orlo a pena,~che lo gittò riverso in 57 18, 187| Ma con sommessa voce e a pena udita;~non che riguardi 58 19, 16 | tutto, e l'altro vivo a pena.~Giacque gran pezzo il giovine 59 19, 17 | dissi più novella,~ch'a pena riconoscer la dovreste:~ 60 19, 22 | ogni spasmo e perigliosa pena.~La trovò non lontana, e 61 19, 50 | questo travaglio, in questa pena~ben quattro giorni, e non 62 19, 81 | quattro uomini avriano a pena retta.~L'avea pur dianzi 63 19, 96 | avean nel cader la terra a pena,~che furo in piedi e rinovâr 64 19, 99 | fosse,~quando io mi truovo a pena a questa guisa~di potergli 65 20, 20 | femine, e liberarsi di tal pena;~che non è soma da portar 66 20, 36 | detto.~Qui preso fu, ch'a pena se n'avide,~come quel che 67 20, 82 | il velo oscuro et atro;~a pena avea la licaonia prole~per 68 22, 33 | amanti, e sì contenti,~ch'a pena i gaudii lor capiano i petti.~ 69 22, 40 | gioven, che non mora in pena e in strazio.~ 70 23, 39 | Dato avea a pena a quel loco le spalle~la 71 23, 70 | donzella~lor sopravien, ch'a pena erano in sella.~ 72 23, 87 | Orlando è in terra, e a pena sel conosce;~ch'i piedi 73 23, 117| ritrova più travaglio e pena;~che de l'odiato scritto 74 23, 126| ch'a mezzo era il dolore a pena.~Dal fuoco spinto ora il 75 23, 127| l petto mio men la sua pena esali.~Amor che m'arde il 76 23, 132| Di crescer non cessò la pena acerba,~che fuor del senno 77 24, 2 | amor s'invecchia, oltr'ogni pena,~si convengono i ceppi e 78 24, 27 | morire o tener si deve in pena.~L'avere inteso ch'eri appresso 79 24, 35 | morte, o pur tenerlo in pena vivo;~quivi rignando il 80 24, 52 | Zerbin si maraviglia, e a pena il crede;~e tuttavia n'ha 81 24, 65 | canna;~ma penetra nel vivo a pena tanto,~che poco più che 82 24, 75 | gl'incresce;~quantunque a pena star possa a cavallo~pel 83 24, 79 | più ria~sarà d'ogn'altra pena che vi sia. -~ 84 24, 99 | come vento che prima a pena spire,~poi cominci a crollar 85 24, 109| conforta~per dir ch'imbasciator pena non porta.~ 86 25, 64 | Ebbile a pena mia domanda esposta,~ch' 87 25, 64 | veggo, io 'l sento, e a pena vero parmi:~sento in maschio, 88 26, 5 | traessi~a correr giostra, a pena tempo basta:~seicento uomini 89 26, 61 | piede,~ch'avea potuto a pena il tutto udire,~si volta 90 27, 24 | sì ch'occhio a dietro a pena se le volve;~e qual si sente 91 28, 29 | l suo fratel ne viene a pena vivo;~e ch'era stato all' 92 28, 42 | vil sergente;~e che tal pena al fin l'avrebbe morto,~ 93 28, 71 | occhi chiusi,~potendo a pena il fiato aver del petto,~ 94 28, 89 | suo re avuto have;~e la pena e il dolor medesmo sente,~ 95 29, 3 | altra la disia:~l'ha vista a pena, e non sa ancor chi sia.~ 96 29, 33 | era sì poco,~che dava a pena a duo cavalli loco;~ 97 29, 40 | torre né il sepolcro, e a pena il ponte:~e di tutte arme, 98 30, 12 | ventre,~indi la testa, e a pena appar di sopra.~Tornare 99 30, 51 | visiera, ch'era doppia,~et a pena anco a tanta furia resse.~ 100 31, 14 | ridrizzosse,~tanto ch'a pena il correre interroppe.~Sinistramente 101 31, 25 | men parar sapeano,~ch'a pena in man le spade si vedeano.~ 102 31, 62 | novella~creder ad altri a pena avria potuto;~ma lo credette 103 32, 35 | fu Bradamante da cotanta pena,~da cordoglio assalita così 104 32, 35 | di quivi cader si tenne a pena.~Voltò, senza far motto, 105 32, 45 | ch'è cagion ch'in tanta pena vivi.~ 106 33, 38 | la porta,~e che Venezia a pena vi rimagna.~Vedete come 107 34, 11 | per simil fallo in simil pena.~ 108 34, 43 | e ne rimase estinto.~Per pena ch'al fallir mio si richiede,~ 109 35, 12 | involve, un se ne serva a pena.~ 110 35, 49 | Nel trapassar ritrovò a pena loco~ove entrar col destrier 111 35, 76 | rispose:~- Ruggiero; - e a pena il poté proferire,~e sparse 112 36, 20 | sdegno folle.~Fu in terra a pena, che trasse la spada,~e 113 36, 22 | con quella Marfisa tocca a pena,~che la fa riversar sopra 114 36, 23 | A pena ella fu in terra, che rizzosse,~ 115 36, 48 | che di questo avea gran pena:~sì l'odio e l'ira le guerriere 116 36, 57 | Ruggiero il braccio manco a pena muove,~a pena più sostien 117 36, 57 | braccio manco a pena muove,~a pena più sostien l'aquila bella.~ 118 37, 6 | agli onor morti,~sì ch'a pena di mille una si noma;~e 119 37, 38 | siamo,~è grave e intolerabil pena a noi,~che qui bandite misere 120 37, 93 | presta morte troppo santa~pena lor parve e indegna a tante 121 37, 118| potesse non dar triegua alla pena.~ 122 38, 28 | persona offerta.~La gente a pena, ch'era tutta a piede,~potea 123 38, 53 | conto ne rassummo,~c'è a pena il terzo, e tutto 'l resto 124 38, 76 | A pena avea la vigilante Aurora~ 125 39, 15 | spada.~Tiene Agramante a pena alle bandiere~la gente sua, 126 39, 21 | mostrâr; che gli nimici a pena~vider lontan, che se n'andaron 127 39, 85 | perderlavi almen con minor pena,~poi che notando non ritrova 128 40, 82 | si ritien di non cadere a pena.~Ma per esser più grato 129 41, 9 | tante morti in dubbio e in pena stanno,~quanto son l'acque 130 41, 90 | poco spazio uscir di quella pena.~Tutto di sangue il vede 131 41, 90 | è sì, che si sostiene a pena.~Fa per levarsi Olivier 132 42, 28 | abbiam vista Bradamante in pena,~chiamar Ruggier pergiuro, 133 42, 56 | Ma quello è a pena in terra che si rizza,~e 134 42, 65 | lungamente l'ha tenuto in pena:~ 135 43, 40 | bassi.~Potei la lingua a pena aver sì forte,~e tanta voce 136 43, 40 | sì forte,~e tanta voce a pena, ch'io gridassi:~«Me tradiresti 137 43, 64 | giusta cagion di stare in pena:~e ricordossi del vaso da 138 43, 108| non batte gli occhi, e a pena il fiato spira.~ 139 43, 151| piè guasto avea martìre e pena.~ 140 44, 17 | avesse il paladino,~che con pena e travaglio già levata~l' 141 44, 34 | e favore~del populo ch'a pena vi capia,~smontò al palazzo 142 44, 103| pei Bulgari si mosse,~et a pena di man fuggito gli era,~ 143 45, 19 | obbrobrio e scorno,~poca pena le pare, e studia e pensa~ 144 45, 33 | farebbe insulto;~e dove a pena or è da me respinta,~rimarria 145 45, 40 | quel che non sapea,~che con pena e con strazio il suo consorte~ 146 45, 44 | serba all'estrema d'ogni pena.~Giunti dentro, gettano 147 46, 56 | tratta~s'era ad udire, e ch'a pena potuto~avea tacer fin che 148 46, 136| che può il loro~spirto a pena, onde uscire, adito avere:~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License