Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porser 1
porsi 9
port 1
porta 145
portai 1
portallo 1
portamenti 3
Frequenza    [«  »]
145 alto
145 ciò
145 mille
145 porta
145 so
144 dir
144 fretta
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

porta

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 28 | con più onore;~un tal ne porta Orlando paladino,~un tal 2 2, 48 | cavalliero armato~fuor de la porta, e sul cavallo alato.~ 3 2, 63 | di Mompolier e di Narbona porta,~ch'alzato li stendardi 4 2, 70 | giù al dritto, et ha una porta al basso.~ 5 2, 71 | Nel fondo avea una porta ampla e capace,~ch'in maggior 6 3, 5 | trista e per lui contaminata porta,~e tornò presto a rimontare 7 3, 6 | la pietra dura,~dentro la porta andò, ch'adito dava~ne la 8 4, 4 | gran destriero alato,~che porta in aria un cavalliero armato.~ 9 4, 6 | talor la terra rade;~e ne porta con lui tutte le belle~donne 10 4, 16 | molto a uscir fuor de la porta~l'incantator, ch'udì 'l 11 4, 16 | alato corridor per l'aria il porta~contra costei, che sembra 12 4, 16 | colui poco le nuoce:~non porta lanciaspadamazza,~ 13 4, 37 | monta in giro,~fin ch'alla porta del castel saliro.~ 14 5, 55 | accascia.~Quindi si leva, e porta non che punto,~ma trapassato 15 5, 78 | trovâr de la terra e in su la porta.~Dalinda andar più inanzi 16 5, 78 | Rinaldo la conforta.~La porta è chiusa, et a chi n'avea 17 6, 11 | l suo Polinesso amor le porta,~chiaramente veder avrà 18 6, 18 | grande e strano augello,~lo porta via con tal prestezza d' 19 6, 62 | maschio, e chi amendue;~chi porta uncino e chi scala di corda,~ 20 6, 68 | gente.~Eccoti intanto da la porta uscire~del muro, ch'io dicea 21 6, 70 | di ritornarsi a quella porta d'oro.~ 22 6, 71 | s'aggira sopra~la bella porta e sporge un poco avante,~ 23 6, 79 | che vi assalì fuor de la porta bella,~molti suoi figli 24 7, 46 | che nel suo amor periglio porta,~se gran rimedio e subito 25 7, 69 | Bradamante gli ha portato e porta;~di quella insieme comendò 26 7, 79 | venne accostando ad una porta,~donde è la via ch'a Logistilla 27 7, 79 | la via ch'a Logistilla il porta.~ 28 8, 3 | dissimulando,~su Rabican venne alla porta armato:~trovò le guardie 29 8, 12 | Ruggier, che sforzato avea la porta,~e de la guardia buon numero 30 8, 32 | al corridore,~che via gli porta con la donna il core.~ 31 8, 91 | gloriose insegne, andò alla porta,~e disse ne l'orecchio: - 32 8, 91 | quella strada che più breve porta~agl'inimici, se n'andò diritto.~ 33 9, 28 | l'ardir, l'ingegno giova;~porta alcun'arme che l'antica 34 9, 61 | molta gente armata in su la porta;~sì perché sempre, ma più 35 9, 61 | seco ogni signoria sospetto porta;~sì perché dianzi giunta 36 9, 64 | fece sentiero~diverso da la porta ov'era atteso,~che dopo 37 9, 65 | loco ove gli vuole;~da la porta esce poi con altretanti.~ 38 9, 71 | piglia partito:~corre alla porta, e vuole alzare il ponte;~ 39 9, 81 | sue contrade,~poi che la porta ritrovò patente,~era venuto 40 10, 25 | porti il corpo, poi che porta l'alma. -~E con le braccia 41 10, 78 | campo verde tre bianche ale,~porta Ricardo, di Varvecia conte.~ 42 10, 80 | conte di Ritmonda:~il primo porta in bianco un monte fesso,~ 43 10, 81 | sul nido i vanni inchina,~porta Raimondo, il conte di Devonia.~ 44 10, 85 | Porta in azzurro una dorata sbarra~ 45 10, 85 | Marra,~che nel travaglio porta il leopardo.~Di più colori 46 10, 86 | conte, ch'in Angoscia regna,~porta quel tauro, c'ha duo veltri 47 10, 87 | Erelia a destra mano,~che porta in campo verde una lumiera.~ 48 10, 89 | inselve:~così Moratto il porta, il capo loro,~per dipingerlo 49 10, 112| e per lo ciel galoppa;~e porta il cavalliero in su la schena,~ 50 11, 20 | arreca in spalla, e via la porta,~come lupo talor piccolo 51 12, 5 | che porta in braccio e su l'arcion 52 12, 8 | altiero.~Corse dentro alla porta messa d'oro~con la donzella 53 12, 8 | giunse Brigliadoro,~che porta Orlando disdegnoso e fiero.~ 54 12, 17 | loco riconosco.~Dentro la porta il gran gigante passa:~Ruggier 55 12, 42 | ch'io non ho quel fino~che porta in capo Orlando paladino. -~ 56 14, 36 | da strana invidia ch'egli porta~al cavallier ch'avea la 57 14, 43 | Non porta spadabaston; che quando~ 58 14, 43 | gran stima,~e Orlando or porta, Ettor portava prima.~ 59 14, 49 | gli , torcendo, il fiume porta.~ 60 14, 64 | senza contesa al fondo porta il lume.~In ripa a quello, 61 14, 94 | smemorato Oblio sta su la porta:~non lascia entrar, né riconosce 62 15, 6 | impetuoso assalto ad una porta;~che, mentre la crudel battaglia 63 15, 32 | in Italia, ove da lui la porta~gli sarà aperta, alla corona 64 15, 51 | Stassi Caligorante in su la porta;~che così ha nome il dispietato 65 16, 3 | cervo~ferito, ovunque va, porta la freccia:~ha di se stesso 66 16, 17 | assaltato avea~Agramante una porta de la terra,~che trovar 67 16, 30 | dritto al mar picardo,~ch'a porta San Martino e San Dionigi~ 68 16, 81 | serra,~e de l'arcion lo porta morto al piano.~Morto Agricalte 69 17, 11 | Sta su la porta il re d'Algier, lucente~ 70 17, 12 | sanguinosa destra~che la gran porta taglia, spezza e scuote;~ 71 17, 20 | pareti.~Adorna era ogni porta, ogni finestra~di finissimi 72 17, 31 | viene, e 'l muso a guisa porta~che 'l bracco suol, quando 73 17, 107| al camin lor fuor de la porta.~ 74 17, 119| Presso alla porta ove Grifon venìa,~siede 75 17, 120| Or che Grifon verso la porta arriva~con quell'arme d' 76 17, 128| armati seco tolse,~et alla porta della terra scese;~e quivi 77 18, 4 | e l'un su l'altro ne la porta cade.~Grifon non fa parole 78 18, 5 | che primi giunsero alla porta,~che le piante a levarsi 79 18, 38 | giuoco;~e gli mandò per ogni porta fuore,~da San Germano infin 80 18, 39 | E commandò ch'a porta San Marcello,~dov'era gran 81 18, 60 | populo fuggire,~venne alla porta in battaglia ordinata,~e 82 18, 61 | minacciando forte,~fuor de la porta esce una squadra grossa.~ 83 18, 120| seco a ritornarsi~verso la porta (che tutte le genti~gli 84 18, 170| cerca assai, perché gli porta amore,~di fargli quel pensiero 85 19, 52 | mar ch'in fretta cala,~che porta il legno più velocemente,~ 86 19, 55 | quivi errore o ria fortuna porta.~ 87 19, 78 | Da mezzogiorno e da la porta d'austro~entrò Marfisa; 88 20, 33 | varii luoghi:~e a chi gli porta dicono che prenda~femine, 89 20, 68 | che se d'un fango ben gli porta fuora,~e poi s'inciampi 90 20, 85 | andava~Guidone all'altra porta per uscire:~ma la gran moltitudine 91 20, 88 | che lasci la guardia de la porta.~ 92 20, 140| sì, ch'a' morti invidia porta.~ 93 22, 58 | trovaro al ponte et alla porta~dove si perdon l'arme e 94 22, 58 | de la vita gran dubbio si porta.~Al primo apparir lor, di 95 22, 59 | Et ecco de la porta con gran fretta,~trottando 96 22, 64 | primo ch'uscia fuor de la porta.~- È Sansonetto (disse); 97 22, 64 | conosco e i bianchi fior che porta. -~L'uno di qua, l'altro 98 23, 88 | cieco;~e Mandricardo se ne porta seco.~ 99 23, 95 | fugge per la selva, e seco porta~la quasi morta vecchia di 100 24, 48 | il cavallier ch'ancor non porta spada.~Non è alcun luogo 101 24, 109| ch'imbasciator pena non porta.~ 102 25, 7 | guerra.~Né al ponte né alla porta si ritenne,~che non gli 103 25, 22 | fia,~che veste l'arme e porta al lato il brando;~che nacque 104 26, 25 | migliore~che quella che si porta più di sotto.~Beato chi 105 26, 98 | Ruggier che per insegna~porta l'augel che sopra gli altri 106 26, 118| Se lo porta il destrier per la campagna:~ 107 28, 14 | duol che giorni e notte porta,~che gustar cibo, e chiuder 108 28, 22 | ambedui:~ma da l'amor che porta, al suo dispetto,~all'ingrata 109 28, 87 | poppa;~e se cavalca, il porta dietro in groppa.~ 110 29, 46 | quello ogni colpa, odio gli porta e rabbia.~ 111 29, 71 | il pelo, e quale il cuoio porta,~dei sassi ch'eran nel camin 112 30, 44 | con ragion la bella aquila porta,~per non udir più d'atti 113 32, 69 | ogni canto.~Trovò chiusa la porta; e a chi n'avea~la guardia 114 32, 71 | Parte la guardia, e porta l'imbasciata~ dove i cavallier 115 33, 38 | apra ogni cittade al re la porta,~e che Venezia a pena vi 116 33, 127| profonda grotta,~che certissima porta esser si dice~di ch'allo ' 117 34, 89 | viene un altro, e chi ne porta altronde:~un'altra de le 118 35, 13 | prende; ma lontan poco li porta.~ 119 35, 63 | rastrello,~nel ponte e nella porta; e seco prende~chi le fa 120 36, 17 | Marfisa se ne vien fuor de la porta,~e sopra l'elmo una fenice 121 36, 17 | sopra l'elmo una fenice porta;~ 122 37, 34 | Ullania a Bradamante che la porta~mostra la via che va al 123 38, 78 | Ettòr mill'anni pria,~gli porta il re Marsilio a canto a 124 38, 79 | fu del re Mambrino,~che porta Ugier Danese paladino.~ 125 39, 9 | van tutte le genti:~chi porta inanzi, e chi ritorna il 126 39, 55 | leva in su le schene,~e porta al mar sopra l'estreme arene.~ 127 39, 70 | per suo scampo~chiuder la porta ch'uscia verso il campo,~ 128 40, 31 | intero,~e coi cani i pastor porta ne l'onde;~guizzano i pesci 129 41, 16 | non v'hanno argumento.~Li porta, lor mal grado, a quella 130 41, 79 | di Ruggier fu dianzi,~si porta così ben col Saracino,~che 131 42, 53 | armato e lucido metallo,~che porta un giogo rotto per cimiero,~ 132 42, 74 | le dure~pietre fan de la porta il ricco vòlto.~Quel che 133 42, 75 | La sua porta ha per sé ciascuna loggia,~ 134 42, 75 | ciascuna loggia,~e tra la porta e sé ciascuna ha un arco:~ 135 43, 79 | insegna il sangue suo le porta~in memoria ch'uscì sua prima 136 43, 106| peregrino~il qual per Dio di porta in porta accatti:~mutosse 137 43, 106| qual per Dio di porta in porta accatti:~mutosse ella in 138 43, 135| Vede inanzi alla porta uno Etiopo~con naso e labri 139 43, 146| mezzodì presso a Ravenna il porta.~ 140 43, 173| m'accusa, e forse odio mi porta,~che per me teco ogni sua 141 44, 104| cavallier che quella insegna porta,~è quel che la sconfitta 142 45, 47 | gli fu a Belgrado, odio ti porta. -~ 143 45, 69 | de l'or con le due teste~porta dipinta ne lo scudo rosso.~ 144 45, 86 | suo signor tutta la notte porta,~che non cessa un momento 145 46, 55 | s'aver la dee chi più le porta amore,~non è chi 'l passi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License