Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
altiero 29
altissimi 1
altissimo 3
alto 145
altr' 20
altra 400
altramente 2
Frequenza    [«  »]
147 quello
146 assai
146 dentro
145 alto
145 ciò
145 mille
145 porta
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

alto

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 4 | illustri il ceppo vecchio.~L'alto valore e' chiari gesti suoi~ 2 1, 62 | scontro tremar dal basso all'alto~l'erbose valli insino ai 3 1, 69 | saper che ti levò di sella~l'alto valor d'una gentil donzella.~ 4 2, 8 | brando e l'altro, or basso or alto:~il martel di Vulcano era 5 2, 30 | vele~vansi aggirando, e l'alto mar scorrendo.~Ma perché 6 2, 38 | donna io senti' il grido in alto.~ 7 2, 49 | mostra l'ale sue.~Sì ad alto il negromante batte l'ale,~ 8 3, 1 | vole~tanto ch'arrivi all'alto mio concetto?~Molto maggior 9 3, 5 | che la donzella~fosse ne l'alto precipizio morta;~e con 10 3, 12 | perché circa il mio studio alto misterio~mi facesse Merlin 11 4, 47 | La bella donna, che sì in alto vede~e con tanto periglio 12 4, 50 | Poi che sì ad alto vien, ch'un picciol punto~ 13 5, 57 | che sul mar sporgea molt'alto~avea col capo in giù preso 14 6, 23 | l destrier più vada in alto:~poi lo lega nel margine 15 7, 4 | abbia:~egli era grosso et alto più d'un bue.~Con fren spumar 16 7, 59 | Questo è ben veramente alto principio~onde si può sperar 17 8, 10 | tamburi e di campane~già s'ode alto rumore in ogni valle.~Contra 18 8, 36 | sempre quel si caccia in alto.~Ella tenea la vesta in 19 8, 36 | bagnarla, e traea i piedi in alto.~Per le spalle la chioma 20 8, 63 | macchiò la chiara fama e l'alto ingegno;~la gran beltà che 21 8, 71 | et a sinistra, e basso et alto.~ 22 9, 17 | un ritornò indietro,~ne l'alto mar dal buon nochier tenuto,~ 23 10, 16 | sopravenuti,~ch'errando in alto mar tre li manda.~Sursero 24 10, 19 | un grido,~fa entrar ne l'alto e abandonare il lido.~ 25 10, 26 | portavano le vele~per l'alto mar di quel giovene infido,~ 26 10, 47 | meglio formati~poggin più ad alto che per l'aria i nibi,~e 27 10, 67 | far, se vuole~che poggi in alto, e come a far che cali;~ 28 10, 103| Come d'alto venendo aquila suole,~ch' 29 11, 44 | smisurato pesce,~fugge per l'alto oceano, obliando~lo sparso 30 11, 54 | come gli appertenga nulla~l'alto rumor, le stride e la ruina,~ 31 11, 83 | bosco, un lungo grido,~un alto duol l'orecchie gli ferìa.~ 32 12, 7 | profonde~selve s'odon sonar d'alto lamento.~Correndo, usciro 33 12, 11 | vi ritrovò, ch'andavano alto e basso,~né men facean di 34 13, 73 | le gran lode,~entro in un alto mar che non ha prode. -~ 35 14, 38 | ombre coperto,~che sì d'un alto fiume si ghirlanda,~che 36 14, 73 | voto~al gran bisogno e all'alto suo splendore.~Non fu il 37 14, 120| ample finestre.~Con lo scudo alto il Saracin sicuro~ne vien 38 14, 127| facciano difesa~dal basso all'alto, e mostrino valore;~nuova 39 14, 133| pieno;~e tanto ascende in alto, ch'alla luna~può d'appresso 40 15, 5 | vede il fuoco andar tant'alto,~e di sua gente il pianto 41 15, 49 | Giace tra l'alto fiume e la palude~picciol 42 15, 62 | lato;~e come cavallier d'alto valore~ognun l'ammira, e 43 15, 70 | hanno effetto.~Chi mai d'alto cader l'argento vide,~che 44 15, 74 | giorno,~all'isole ancor alto di Fortuna;~l'ombre avean 45 15, 94 | aspro e selvaggio,~da l'alto monte alla lor vista occorre~ 46 16, 42 | il suono arguto:~e con l'alto rumor ch'arrivò al cielo,~ 47 16, 56 | L'alto rumor de le sonore trombe,~ 48 16, 56 | gemiti e lamenti;~rendeno un alto suon ch'a quel s'accorda,~ 49 17, 99 | che sostener non puote~l'alto valor con che Grifon percuote.~ 50 17, 122| tal contrario, il vostro alto valore.~ 51 17, 124| vizii il vaso,~rispose: - Alto signor, dir non sapria~chi 52 18, 7 | talacimanni un gridar d'alto,~e di tamburi un suon misto 53 18, 43 | dover nostro.~Guardate l'alto onor, gli ampli guadagni~ 54 18, 50 | stretti insieme:~troppo alto muro e troppo larga fossa~ 55 18, 141| all'orza, et allargossi in alto.~Un ponente-libecchio, che 56 18, 141| e fin che 'l sol stette alto,~e poi si fe' verso la sera 57 18, 144| scura ch'inferno.~Tien per l'alto il padrone, ove men rotte~ 58 19, 16 | guida loro~per l'alta selva alto disdegno mena,~poi che lasciato 59 19, 31 | dite, che giova?~Vostro alto onor dite in che prezzo 60 19, 53 | peria forse,~e fe' ch'in alto mar sicuro corse.~ 61 19, 54 | quivi volea,~né stare in alto, né fuggir potea.~ 62 19, 55 | Né potea stare in alto, né fuggire;~che gli arbori 63 19, 92 | altro non s'aspetta~ch'un alto suon che lor la giostra 64 19, 96 | ne stride e ne risuona in alto.~Quelli elmi, quelli usberghi, 65 20, 79 | duolo),~la tenea che con alto e memorando~segno d'ardir 66 20, 92 | timidi colombi~a cui vicino alto rumor rimbombi.~ 67 20, 97 | Leva più gli occhi, e in alto a vele piene~da sé lontani 68 21, 53 | Come ne l'alto mar legno talora,~che da 69 22, 3 | Scozia io vi dicea,~ch'un alto grido appresso udito avea.~ 70 22, 25 | di Galafrone, e gli fe' l'alto scorno.~Fe' il volante destrier, 71 22, 45 | L'alto parlare e la fiera sembianza~ 72 22, 92 | scudo, et ambi invia~per l'alto pozzo a ritrovarne il fondo;~ 73 23, 75 | che cavallier non sii d'alto valore;~però che sì magnanimo 74 23, 134| sue prove eccelse,~ch'un alto pino al primo crollo svelse:~ 75 24, 8 | potreste sentir come ribombe~l'alto rumor ne le propinque ville~ 76 24, 8 | altritanti andar da basso ad alto,~per fare al pazzo un villanesco 77 24, 31 | degl'inimici le bandiere in alto;~di viltà, o tradimento, 78 24, 51 | dianzi avea di su la roccia~l'alto furor de l'infelice scorto,~ 79 24, 105| spada che fischiando cala d'alto,~al suo signor con suo gran 80 24, 114| quivi presente,~di cui l'alto valor nessuno adegua;~e 81 25, 16 | forza ebbe,~se mai fu l'alto suo valore espresso,~qui 82 25, 68 | segno or di gire, or di fare alto.~Usammo altr'arme che saette 83 26, 23 | trasse,~ch'ella di lui l'alto valor mirasse.~ 84 26, 81 | quinci e quindi fe' girare in alto;~e poi, sfidando il Saracino, 85 26, 129| trenta piè fu lungo e sedeci alto.~ 86 26, 130| sella.~Quando si vide in alto, gridò forte~(che si tenne 87 27, 39 | salire~da molti cori un alto incendio d'ire.~ 88 27, 53 | padiglion di Mandricardo~alto rumor che vien moltiplicando.~ 89 27, 84 | sottil ladrone,~ch'in un alto pensier l'aveva colto,~la 90 27, 100| e grida sì, che fin ne l'alto regno~manda a Michel de 91 27, 131| era uomo illustre e pien d'alto valore:~ma quel che da se 92 28, 8 | tenne;~e d'aver conoscenza alto desire~di sì lodato giovene 93 29, 36 | usciva,~cadea nel fiume, ch'alto era e profondo:~ugual periglio 94 29, 53 | che tutte altre eccede;~et alto il leva sì, ch'uno augelletto~ 95 30, 13 | nasconde~agli occhi bassi l'alto e mobil flutto:~e tuttavia 96 30, 56 | Ruggiero, e alzò la spada in alto.~ 97 30, 88 | in quel discorso udito~l'alto valore e le bellezze avea:~ 98 31, 42 | cugino,~a cui la Chiesa e l'alto Imperio debbe,~quel già 99 31, 53 | gridando, il suo nome alzar in alto.~Spinse Baiardo, e quel 100 31, 107| Molto ardir, molta forza, alto sapere~avea Gradasso; et 101 32, 21 | mio desire irrazionale?~ch'alto mi leva, e sì ne l'aria 102 32, 44 | O donna nata~di tant'alto lignaggio, adunque vuoi~ 103 34, 1 | colpe rie,~in ogni mensa alto giudicio mena!~Innocenti 104 34, 17 | dove in gran fama crebbe.~L'alto valore e le più d'una sorte~ 105 34, 55 | pur credi che non senza alto misterio~venuto sei da l' 106 35, 2 | mio non credo che tanto alto alloggi.~Ne' bei vostri 107 35, 4 | paragon non ebbe;~e di sapere alto disio gli nacque,~quando 108 35, 8 | Este~n'have l'eterna mente alto disegno.~Ippolito da Este 109 35, 31 | posso più star su l'ali in alto.~Torno alla donna a cui 110 36, 13 | giovinetto:~ma poi ch'io n'ho l'alto valore esperto,~e so che 111 38, 88 | ferro, or girar basso, or alto.~ 112 39, 17 | Inghilterra,~che tutte gente son d'alto valore;~et hanno i paladin 113 39, 73 | Agramante sciorre,~e ritirar in alto i legni gravi,~lasciando 114 39, 83 | D'alto cader sente gran sassi e 115 40, 20 | Sansonetto ch'avea l'armata in alto,~entrò nel porto e s'accostò 116 40, 20 | frombe e con archi facea d'alto,~e con varii tormenti estrema 117 40, 22 | che su lor dossi così in alto vanno,~che i merli sotto 118 40, 25 | che trenta braccia era alto.~ 119 40, 27 | Per tutto 'l campo alto rumor si spande~di voce 120 40, 43 | prora, e s'era spinto in alto,~quando da terra una tempesta 121 40, 43 | disse alzando gli occhi ad alto)~una procella apparecchiar 122 40, 79 | razza~di quel Danese pien d'alto valore.~La spada ch'apre 123 41, 4 | ciascun suo degno gesto,~d'alto valor, di cortesia solea~ 124 41, 10 | Quel che siede al governo, alto sospira~pallido e sbigottito 125 41, 15 | talvolta il mar venir tant'alto,~che par ch'arrivi insin 126 41, 30 | riccamar fa nel quartiero~l'alto Babel dal fulmine percosso.~ 127 41, 34 | puote,~segue le vele in alto mar remote.~ 128 41, 74 | prora; e quando il mar tant'alto~vede salire, esser vorria 129 42, 49 | il serpente venenoso in alto,~e poi contra Rinaldo si 130 42, 92 | di Coreggio di costei~con alto stil par che cantando scriva,~ 131 43, 97 | fiero~scende d'amenduo noi l'alto lignaggio.~Io son la fata 132 43, 137| camere condutto,~da basso e d'alto andò mirando il tutto.~ 133 43, 145| Poi che più in alto il sole il camin prese,~ 134 43, 198| la cortesia e 'l valore alto e profondo~si facea nominar 135 44, 23 | come furo ai passi~de l'alto Atlante, che i cavalli loro~ 136 44, 32 | nembo d'erbe e di fior d'alto si spande,~e sopra e intorno 137 44, 61 | orgoglio,~o me Fortuna in alto o in basso ruote,~immobil 138 44, 91 | E come uom d'alto e di sublime core,~ove l' 139 44, 92 | perch'all'amor più tira~l'alto valor, che quella offesa 140 45, 1 | ruota vedi~di Fortuna ire in alto il miser uomo,~tanto più 141 45, 84 | la mente ange e molesta~alto dolore, e che la vita aborre,~ 142 46, 2 | di trombe un suono~che l'alto popular grido confonde.~ 143 46, 90 | e con facondia aprir l'alto intelletto,~e far di sé 144 46, 117| per l'aria, tanto volò in alto;~l'osbergo apria (sì furiosa 145 46, 134| spinse;~e da la terra in alto sollevollo,~e con la testa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License