Canto, ottava
1 1, 47 | affligger, lamentare e dir parole~che di pietà potrian
2 2, 30 | l'agitata prua,~e torno a dir di Bradamante sua.~
3 3, 52 | giustamente~non so se devrà dir matrigna o madre;~ma se
4 3, 76 | prevista, non gli cede~in dir menzogne, e simula ugualmente~
5 4, 9 | piacere il venir mio. -~Vòlse dir de l'annel; ma non l'espose~
6 4, 9 | il venir tuo; -~volendo dir ch'indi l'annel fia suo.~
7 4, 10 | Quel ch'era utile a dir, disse; e quel tacque,~che
8 4, 41 | ferita.~Lungo sarebbe a dir come, e da cui,~e quanto
9 4, 65 | Non vo' già dir ch'ella non l'abbia fatto;~
10 4, 65 | nol sappiendo, il falso dir potrei:~dirò ben che non
11 5, 32 | vuoi ch'io giuri~di non dir cosa mai che mi riveli:~
12 5, 77 | dicea giurando: - Io non so dir chi sia. -~
13 6, 38 | Alcina nacque,~io non so dir s'a un parto o dopo o inanti.~
14 6, 55 | altra, ritornolli~l'arbore a dir, ma piena d'aspri sassi,~
15 6, 81 | vider la donna altiera.~Ma dir ne l'altro canto differisco,~
16 7, 36 | riposar declina.~Non sa né dir né imaginar che via~far
17 7, 63 | virtù supreme;~sì perché al dir di lor mi vedea darti~più
18 8, 29 | grave, ora l'acuto.~Mentre a dir di Rinaldo attento sono,~
19 9, 29 | palla esclusa,~che si può dir che tuona e che balena;~
20 9, 92 | nuova,~sì ch'abbia poi da dir invano: - Ahi lasso!~ch'
21 10, 1 | non va inanti,~ben voglio dir che fra gli antiqui e nuovi~
22 10, 38 | afflitto,~gli cominciaro a dir che sì non abbia~il cor
23 11, 35 | prende~tanto, che si può dir che tutto il tegna:~fremono
24 11, 69 | Di quelle parti debbovi dir anche,~che pur celare ella
25 12, 39 | Circasso: - Che potria~più dir costui, s'ambi ci avesse
26 13, 39 | Nascono casi, e non saprei dir quanti:~una muore, una parte
27 14, 86 | gli ha tenuto,~penso che dir te ne saprà novella; -~e
28 14, 91 | bugiarda,~pur è tanto il suo dir simile al vero,~che l'angelo
29 15, 86 | che taglia sì, che si può dir che rada.~
30 16, 86 | molto,~prima ch'abbia a dir altro incominciato:~- Oggi
31 17, 124| rispose: - Alto signor, dir non sapria~chi sia costui;
32 18, 26 | Io v'ho da dir de la Discordia altiera,~
33 18, 37 | costei lascio, e torno a dir di Carlo.~
34 18, 46 | stocco? -~mi si potrebbe dir; ma passo passo~nessun di
35 18, 66 | chiamarme~d'avere il torto, e dir che mi dispiace:~ma il mio
36 18, 67 | sconta,~o (per più vero dir) supera e avanza;~la satisfazion
37 18, 92 | Grifone~(perché non osa dir sol d'Orrigille)~all'uno
38 18, 139| ruscel fecondo.~Ben si può dir che sia di Vener bella~il
39 18, 168| Cloridano,~io non ti posso dir quanto m'incresca~del mio
40 19, 79 | cavalliero~vestito, volea dir che, come manco~del chiaro
41 19, 101| inclita guerriera~fu primo a dir il cavallier cortese:~-
42 20, 3 | perché, odiose lingue, il mal dir vostro~con vostra eterna
43 20, 43 | crudel, come qui sono tante,~dir posso che suggetto ove mostrata~
44 20, 91 | fuga il passo.~Se udite dir che d'ardimento priva~la
45 20, 139| che morta piange, gli sa dir novella.~
46 21, 13 | nel petto~ch'io il possa dir (ma del contrario temo),~
47 21, 24 | commiato».~In odio con quel dir gli ebbe ridutto~colui che
48 22, 59 | qui si tiene, or ve la vo' dir io. -~E contar loro incominciò
49 22, 67 | colpo teme:~de lo scudo vo' dir che fece Atlante,~de le
50 22, 94 | donna che fe' l'atto palese,~dir mai non vòlse il pozzo né
51 23, 101| albergo e crudo,~e più che dir si possa empio soggiorno,~
52 24, 3 | Ben mi si potria dir: - Frate, tu vai~l'altrui
53 24, 20 | nuova ora t'arreco,~s'io vo' dir la cagion che questo rio~
54 24, 57 | paladino»;~come volesse dir: nessun la muova,~che star
55 24, 60 | di ragione. -~Senz'altro dir l'un sopra l'altro corre,~
56 24, 89 | poco momento;~e tanto seppe dir, che la ridusse~da quel
57 24, 109| del re; né si conforta~per dir ch'imbasciator pena non
58 25, 31 | parlar ridusse,~che venne a dir come donzella fusse;~
59 26, 22 | di più direi; ma di men dir bisogna.~
60 26, 57 | espresso~a Ruggiero il suo dir, che gli era presso.~
61 26, 116| Ruggier su l'elmo in questo dir percosse.~
62 27, 91 | se gli è alcun che voglia dir ch'io fallo,~facciasi inanzi
63 27, 121| tumide e fastose,~donne, per dir che l'uom sia vostro figlio;~
64 27, 123| perfide tutte io non vo' dir né ingrate,~ma darne colpa
65 28, 3 | e a fole.~Ma tornando al dir nostro, poi ch'udienza~apparecchiata
66 28, 24 | s'avisa;~ma non è già chi dir sappia in che guisa.~
67 28, 67 | cenni usare;~ben mi potevi dir: lasciala stare».~
68 28, 70 | errore;~e seguitò, senza dir cosa finta,~come tra lor
69 28, 77 | abbia di donne, lo facea dir questo.~L'avere ad una o
70 28, 78 | non ebbe:~di cento potrà dir degne d'onore~verso una
71 29, 2 | poi~prima la lingua, che dir mal di voi.~
72 30, 2 | fermo,~che la lingua al dir mal facea sì sciolta;~e
73 30, 3 | potrei star peggio,~e mi fa dir quel di ch'io son poi gramo:~
74 30, 17 | Io sono a dir tante altre cose intento,~
75 30, 24 | Serican rimaso.~Non si può dir quanta allegrezza avesse,~
76 30, 43 | gonna;~e l'avea indutto a dir, se 'l re gli parla~d'accordo
77 30, 61 | la tagliasti;~né potrai dir mai più che ti convegna. -~
78 31, 7 | digresso.~Di Rinaldo ho da dir primieramente,~che vêr Parigi
79 31, 9 | Senza dir altro, o più notizia darsi~
80 31, 17 | Vo' dir che mi parria commetter
81 31, 74 | degna. -~E seppe sì ben dir, ch'ancor che fosse~sì crudo
82 31, 81 | quella piazza:~e che può dir, se salva la persona,~che
83 32, 34 | la sera:~e molto più da dir dava alla gente,~ch'essendo
84 32, 37 | più creder debb'io?~Vo' dir ch'ognuno è perfido e crudele,~
85 32, 56 | abbiate fatto prove (lor dir suole)~in questi luoghi
86 32, 106| proibito.~E s'alcuno di dir che non sia buono~e dritto
87 33, 25 | io vi dirò quel ch'a me dir solia~il bisavolo mio, quand'
88 33, 36 | riprende~che quel ch'avea a dir prima abbia lasciato;~e
89 33, 78 | Non però di costei voglio dir tanto,~ch'io non ritorni
90 34, 15 | aguagliasse:~né ti saprei ben dir, di questi dui,~s'in me
91 34, 80 | Questo era il dono (se però dir lece)~che Constantino al
92 35, 56 | intese~(io non vi saprei dir chi ne fu autore)~ch'ella
93 36, 19 | o per dir meglio, esser colei che
94 36, 35 | sprona contra in questo dir, ma prima:~- Guàrdati (grida),
95 36, 46 | in terra ficca;~né si può dir che sia colta improvisa:~
96 36, 58 | Io non vi so ben dir come si fosse:~la spada
97 37, 2 | che 'l ben che ne puon dir, spesso è taciuto,~e 'l
98 37, 12 | Guidetto,~e 'l Molza, a dir di voi da Febo eletto.~
99 37, 21 | Se quanto dir se ne potrebbe, o quanto~
100 37, 21 | lungamente; ma non tanto,~ch'a dir non ne restasse anco gran
101 37, 31 | Né le sa dir che de lo scudo sia,~né
102 37, 51 | et ella,~quanto si possa dir, leggiadra e bella;~
103 37, 62 | ver che questa usanza~che dir volea, ne la sua patria
104 37, 85 | E dir di più vi voglio ancora,
105 37, 106| pregna~con fatti e con mal dir cerca vendetta:~com'è in
106 37, 114| obbrobrio amorza~il poter dir che le sia fatto a forza.~
107 38, 20 | di Chiaramonte.~Lungo a dir fôra, quanto onor le faccia~
108 38, 21 | Lungo a dir fôra, quanto il giovinetto~
109 38, 38 | mal convegna~a un capitano dir: non mel pensai,~pur lo
110 38, 40 | distrutto.~S'alcun di voi sa dir, priego nol taccia,~acciò
111 38, 51 | chi si vuol, ch'ardisca~di dir che l'opre mie mai fosser
112 38, 52 | che poco saggio si può dir colui~che perde il suo per
113 38, 56 | così il re d'Algier, di cui dir posso~che, se fosse fedel
114 38, 63 | me par, s'a te par, ch'a dir si mandi~al re cristian,
115 39, 30 | Sansonetto,~et altri ancor, che dir non mi bisogna,~d'Alemagna,
116 40, 1 | se i diversi casi~volessi dir di quel naval conflitto;~
117 41, 46 | se, per voler di costor dir, lasciassi~tanto Ruggier
118 42, 14 | raccomando la mia Fiordi... -~ma dir non poté: - ...ligi - ,
119 42, 34 | gli saria,~e che gli saprà dir la via che tiene~Angelica,
120 42, 49 | fiero assalto,~che si può dir che sia mastro di guerra:~
121 42, 59 | domanda come sia nomato,~acciò dir sappia chi gli ha dato aita,~
122 42, 64 | gli disse quel che dianzi dir non volle:~- Sappi, Rinaldo,
123 43, 26 | creda che si cele,~allora dir potrai che sia fedele».~
124 43, 42 | grata.~Quindi ella mi fe' dir ch'io non sperassi~che mai
125 43, 71 | d'Adonio voglio dir, che 'l ricco dono~fe' alla
126 43, 105| come precisa-~mente abbia a dir, come la prieghi e tenti;~
127 43, 121| e nulla tacque.~Lungo a dir fôra ciò che 'l cor sostenne,~
128 43, 126| sua colpa rea.~Non ti so dir com'ella si coprisse:~quando
129 43, 132| fregiato d'oro.~Né lingua dir, né cor pensar può quanto~
130 43, 156| E parea dir: - Pur hammi il signor mio~
131 44, 30 | guisa~sappia ferir, san dir le nostre squadre.~Con Bradamante
132 44, 36 | regno,~ma non può al mondo dir: questa è mia cosa;~né sa
133 44, 51 | questo volgo (per dir quel ch'io vo' dire)~ch'
134 44, 100| vantaggio~(fuggir si può ben dir, più che ritrarse),~che
135 44, 104| dice quanto~io mi riserbo a dir ne l'altro canto.~
136 45, 57 | manifesta;~pur non è mai per dir che se ne penta;~che prima
137 45, 59 | morte voglia far, non sa dir anco.~Pensa talor di fingersi
138 45, 88 | difficilmente;~anzi vo' dir che far non lo vorrei:~or
139 46, 30 | più soavi~parole che sa dir, con quel più amore~che
140 46, 90 | parean con maraviglia dir tra loro).~Oh se di Pietro
141 46, 96 | arder comince:~sì che può dir, che viene e vede e vince.~
142 46, 99 | potria in versi a pieno dir le tante~cortesie che fa
143 46, 104| ascoltar ciò che 'l guerrier dir vuole.~
144 46, 128| Ruggier resti al paro:~vo' dir che cadde in piè; che per
|