Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morti 51
mortifer 1
mortifero 3
morto 140
mosa 1
mosca 1
mosche 2
Frequenza    [«  »]
143 forse
142 volte
141 volta
140 morto
139 avean
136 elmo
136 indi
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

morto

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 19 | che quando ancor tu m'abbi morto o preso,~non però tua la 2 1, 53 | alcuna madre,~ch'avea per morto sospirato e pianto,~poi 3 2, 55 | reste,~e cada come corpo morto cade,~e venga al negromante 4 3, 10 | suase,~vivo corcossi, e morto ci rimase.~ 5 3, 11 | Col corpo morto il vivo spirto alberga,~ 6 3, 24 | che gli avranno il padre morto.~ 7 3, 54 | intervallo~la Bastia tolta, e morto il castellano,~quando l' 8 3, 67 | occupa i sensi,~che come morto rimaner conviensi.~ 9 5, 84 | pericol si è posto d'esser morto,~per non lasciar morir tanta 10 6, 4 | Ginevra pianto~avea per morto, e 'l fratel pianto avea,~ 11 6, 9 | porrebbe a rischio d'esser morto;~per questo la più parte 12 6, 10 | pigli l'impresa, e resti morto in campo.~ 13 7, 36 | Né può né creder vuol che morto sia;~perché di sì grande 14 8, 3 | tenne il brando a lato.~Chi morto e chi a mal termine lasciando,~ 15 8, 42 | qui nasce ogni ruina mia:~morto per questo fu Argalia mio 16 9, 32 | Morto i fratelli e il padre, e 17 9, 33 | dui fratelli e 'l padre morto,~saccheggiata la patria, 18 9, 42 | Frisa è così detto,~che morto l'uno e l'altro mio fratello~ 19 9, 44 | più dolente~del figliol morto, o se più d'ira acceso~fosse 20 9, 83 | ogni suo seguace,~perché morto gli avea il signore antico,~ 21 10, 12 | medolle,~che sopra il padre morto lei dolente~vide di pianto 22 10, 34 | conversa in rabbia,~vistosi morto Polidoro al fine.~Or si 23 10, 49 | che bisogna;~se non, sei morto, o preso con vergogna. -~ 24 10, 62 | sole~e nasca, e viva, e morto il capo inchini,~e come 25 11, 17 | man sempre offende.~Giace morto il cavallo in su la strada.~ 26 11, 77 | ogn'uomo ne l'isola era morto,~né un sol rimaso di sì 27 13, 26 | vantaggio venne,~che per morto lasciò Corebo in terra,~ 28 13, 76 | con disusata trama~che sia morto da lei che così l'ama.~ 29 14, 6 | la gioia nostra il veder morto~il capitan di Francia e 30 14, 11 | che per man di Rinaldo già morto era,~la gente di Navarra; 31 14, 17 | Martasin si lagna,~il qual morto le fu da Bradamante;~e si 32 14, 18 | di Marmonda,~ch'Argosto morto abbandonò in Guascogna:~ 33 14, 19 | di Libicana,~che piangean morto il negro Dudrinasso.~Guida 34 14, 37 | ultimo giugne~al bue lasciato morto da' villani,~che truova 35 14, 42 | sostenne,~e forza fu che morto in terra gisse.~L'asta ricovra 36 15, 47 | drizzi l'armi,~che colui morto, et io rimanga vivo,~sicura 37 15, 64 | qualunque passa restar morto o preso.~ 38 15, 69 | han smembrato, e non mai morto,~né, per smembrarlo, uccider 39 15, 90 | Damiata~certificossi ch'era morto Orrilo,~la columba lasciò, 40 16, 46 | l'un via passa, e l'altro morto resta.~Bisognan di valor 41 16, 57 | non troppo diviso,~rimaner morto ove ha il nimico ucciso.~ 42 16, 60 | i duo figli bastardi~del morto Calabrun re d'Aragona,~et 43 16, 61 | da tre lance il destrier morto~cade; ma il buon Zerbin 44 16, 73 | faccia,~per mezzo il petto, e morto a terra il caccia.~ 45 16, 81 | e de l'arcion lo porta morto al piano.~Morto Agricalte 46 16, 81 | lo porta morto al piano.~Morto Agricalte e Bambirago atterra:~ 47 17, 50 | vede giunto ov'ha da restar morto;~e non può far però ch'essa 48 18, 53 | Morto cadea questo Aramone a valle;~ 49 18, 55 | s'udir lo puote),~che se morto Lurcanio in terra getta,~ 50 18, 79 | Dimmi se 'l mio fratello è morto o vivo;~come de l'arme e 51 18, 154| che l'han veduto uscir morto di sella.~ 52 18, 186| chiaro~ove d'Almonte giacea morto il figlio.~Medoro andò, 53 18, 187| quivi il fe' venire.~Fu il morto re sugli omeri sospeso~di 54 18, 189| perder duo vivi per salvar un morto. -~ 55 19, 13 | tutto giudicò che fosse morto.~ 56 19, 16 | uno e l'altro Moro,~l'un morto in tutto, e l'altro vivo 57 19, 58 | la seconda poi,~egli vien morto, e chi è con lui si tratta~ 58 20, 47 | vile, e chi ha valor sia morto.~ 59 20, 61 | sonno.~Così fossi io con lui morto quel giorno,~prima che viver 60 20, 87 | avean più da temere.~Fu morto il destrier sotto a Sansonetto;~ 61 21, 7 | combatti per lei, rimarrai morto;~che così avviene a chi 62 21, 28 | una bara comporre,~e quasi morto in quella riportallo~dentro 63 21, 33 | piangerà il fedel compagno morto».~ 64 21, 50 | vada~col lume in mano il morto ond'egli è reo:~e gli dimostra 65 22, 4 | valle~si vide un cavallier morto davante.~Chi sia dirò; ma 66 22, 20 | soccorrea col grave suono,~morto era il paladin senza perdono.~ 67 22, 38 | castel qui presso oggi fia morto.~ 68 22, 43 | giovine ancor non avran morto,~più non l'uccideran, stanne 69 22, 46 | quando vi saremo,~che troviam morto il giovine mi temo. -~ 70 22, 78 | volea ciascuno,~e preso e morto rimanere inante~ch'incontra 71 22, 96 | all'occaso:~che Pinabello è morto hanno l'aviso,~ma non sanno 72 23, 5 | Morto ch'ella ebbe il falso cavalliero~ 73 23, 38 | quel paese~dove fu dianzi morto il Maganzese.~ 74 23, 41 | dilette,~non vuol ch'un morto invan più ne sia adorno,~ 75 23, 45 | dubbio sia~quel ch'egli trovò morto in su la via.~ 76 23, 61 | Più del terzo n'ha morto, e 'l resto caccia~e taglia 77 23, 78 | Ettòr, che già mill'anni è morto.~ 78 23, 128| viso:~quel ch'era Orlando è morto et è sotterra;~la sua donna 79 24, 42 | potrà andar che non sia morto.~ 80 24, 51 | potrian che fosse stato morto.~Intanto lungo la corrente 81 24, 78 | diceva),~dopo ch'io sarò morto, amarmi ancora,~come solo 82 24, 78 | contento e fortunato a pieno~morto sarei, poi ch'io vi moro 83 24, 92 | bello:~e per portarne il morto cavalliero,~composto in 84 24, 106| Durindana aggira.~Veder morto il cavallo entro gli adizza,~ 85 24, 115| uno dei cavalli loro;~che morto quel del Tartaro giacea:~ 86 25, 8 | giovine dannato ad esser morto.~ 87 25, 86 | sua non è ben presta,~o morto o in man degli nimici resta.~ 88 26, 53 | Monferrato~fra quei che morto avean la brutta fera;~et 89 26, 114| me il difenda:~o che qui morto ho da restare, o ch'io~in 90 28, 42 | tal pena al fin l'avrebbe morto,~se tardato a venir fosse 91 29, 72 | ogni gente:~qual lascia morto, e qual storpiato lassa;~ 92 30, 7 | serra,~che spezza l'osso, e morto il caccia in terra.~ 93 30, 14 | restava il paladin ne l'acqua morto.~ 94 30, 53 | inanti,~già Mandricardo saria morto o preso:~sì che 'l suo colpo 95 30, 68 | chi vive, e senza vita il morto,~nei petti dei fautor mutano 96 30, 83 | Fu morto da Troian (non so se 'l 97 31, 14 | cavallier che 'l destrier morto vede,~lascia le staffe, 98 31, 16 | a lui: - Se 'l destrier morto,~e non altro ci de' porre 99 31, 75 | tolto.~De l'acqua mezzo morto il trasse, e porre~con molti 100 31, 81 | mostrano il periglio~di restar morto o preso in quella piazza:~ 101 34, 41 | pur tuttavia cerco che sia morto.~ 102 36, 33 | morte altrui debba esser morto.~Né par ch'anco il tuo danno 103 36, 69 | il padre;~e chi l'avesse morto, et a che guisa,~s'in campo 104 36, 76 | non ti vendicar del padre morto.~ 105 37, 50 | un ferètro;~e ritrovandol morto, con gran pianto~gli diè 106 37, 54 | suo fratel che n'era stato morto,~pensa di torla in guisa, 107 37, 63 | appresse,~placar l'alma del morto ch'ella offende,~facendo 108 38, 53 | terzo, e tutto 'l resto è morto.~Che non ne cadan più, piaccia 109 38, 71 | Cristo voglia,~oltre che sarà morto il suo fratello,~seguirà 110 39, 62 | intanto a Brandimarte,~che morto era il suo padre Monodante;~ 111 40, 35 | Fu Bucifar de l'Algazera morto~con esso un colpo da Olivier 112 40, 49 | fosse di ferro o di rame.~Morto lui, stimo la cristiana 113 40, 81 | Ruggier restasse,~che Dudon morto in pochi colpi avria:~né 114 41, 44 | fossi certo di morir, vo' morto~prima restar, ch'al sangue 115 41, 61 | quella ancor di Bertolagi,~morto dai Maganzesi empi e malvagi.~ 116 41, 78 | paladino, e che si giaccia morto;~e verso il re Gradasso 117 41, 102| conoscer può che glie l'ha morto.~Non so se in lui poté più 118 42, 6 | gli diede~il re Gradasso, morto in terra il vede.~ 119 42, 18 | acerbo e duro~veder che morto Brandimarte fosse,~né del 120 42, 44 | averne solo, e rimaner poi morto.~ 121 43, 20 | Morto il suocero mio dopo cinque 122 43, 43 | che 'l primo anno sarei morto,~se non mi dava aiuto un 123 43, 151| dura vittoria e sanguinosa.~Morto n'era il figliuol di Monodante;~ 124 43, 154| il lume tolto.~Sentir lui morto il gaudio va scemando~sì, 125 43, 159| l'uno e de l'altro così morto~far crudo strazio e vendetta 126 43, 167| fu lasciato,~che vivo e morto avea con fede amato.~ 127 43, 170| fedel compagno,~che qui sei morto, e so che vivi in cielo,~ 128 43, 174| invidiar lui con tanta gloria morto~denno tutti i guerrier ch' 129 44, 53 | prima che patirlo, esser pur morto?~ 130 44, 67 | stato mille volte fosse morto.~Ma quando più de la tempesta 131 44, 87 | Lascia quel morto, e Balisarda stringe~verso 132 44, 91 | del suo regno,~che veder morto un cavallierdegno.~ 133 45, 16 | lo vendicar di chi l'ha morto.~ 134 45, 45 | senz'altro aiuto, il luogo morto.~ 135 45, 49 | loco oscuro,~e in vece sua morto il guardian rimase;~né conosciuto 136 45, 90 | avrà ragion d'odiarmi e morto e vivo. -~ 137 45, 98 | come esser può che non sii morto o preso?~Ma chi sapesse 138 46, 23 | è molto lontano a restar morto.~ 139 46, 54 | e poi che Bradamante o morto o preso~o fuor non l'ha 140 46, 59 | conoscer la spada, l'avria morto:~tal fu Marfisa, quando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License