Canto, ottava
1 1, 18 | fece motto,~sì come quel c'ha nel cor tanto fuoco,~che
2 1, 28 | col tuo valore;~e questo, c'hai già di lasciarmi detto,~
3 1, 49 | però scende;~come colei c'ha tutto il mondo a sdegno,~
4 3, 9 | acciò ch'io ti riveli~quel c'han di te già statuito i
5 3, 71 | albergo teco~arriverà costui c'ha l'annel seco.~
6 4, 35 | prescrisse:~ma se 'l mal tuo, c'hai sì vicin, non vedi,~peggio
7 4, 35 | non vedi,~peggio l'altrui c'ha da venir prevedi.~
8 5, 31 | al frutto.~Tu fammi ciò c'hai seco, manifesto,~et io
9 5, 39 | troppo ingiuriose,~questo c'hai detto sostener convienti;~
10 5, 49 | venni al verron ne l'abito c'ho detto,~sì come già venuta
11 6, 55 | e domandolli~poi se via c'era, ch'al regno guidassi~
12 9, 58 | dì piglian la strada,~poi c'hanno il vento prospero e
13 10, 13 | pur fin che giunga il dì c'ha statuito~a dar fine al
14 10, 32 | mio ben fu la ruina.~Quel c'ho fatto per te, non ti vorrei,~
15 10, 78 | Glocestra è quel segnale,~c'ha duo corna di cervio e
16 10, 80 | conte d'Arindelia è quel c'ha messo~in mar quella barchetta
17 10, 86 | regna,~porta quel tauro, c'ha duo veltri ai fianchi.~
18 10, 101| animal, se non la testa,~c'ha gli occhi e i denti fuor,
19 10, 110| scaglion va giù pel fiume~c'ha con calcina il montanar
20 11, 25 | fucina~pur tutte l'arme c'hai, fin alla spada;~e in
21 12, 40 | senza elmo sei,~di quel c'hai detto, s'hai ben detto
22 14, 52 | paragone in tutta Spagna,~e c'ha nel pianto (or ch'esser
23 15, 18 | Andronica, se de le~parti c'han nome dal cader del sole,~
24 17, 11 | di tenebre serpente,~poi c'ha lasciato ogni squalor
25 17, 39 | mena, e non error di via,~c'ho di morir presso alla moglie
26 17, 52 | disse il re) mi fa venire,~c'ho di salvarti, e tutti questi
27 17, 60 | e noi fuggiti sente,~e c'ha da rimaner privo di cena,~
28 18, 17 | fin che, se non esce~or c'ha vigore e in tutto il corpo
29 18, 121| Presi e montati c'hanno i lor cavalli,~spronano
30 19, 1 | su la ruota siede;~però c'ha i veri e i finti amici
31 19, 28 | di Medoro aventò l'Arcier c'ha l'ale.~Arder si sente,
32 19, 58 | tutti i suoi;~a sé non già, c'ha da restar marito~di diece
33 19, 89 | tanti~esser déi stanco, c'hai fatto morire;~e s'io
34 19, 104| Del danno c'han da te ricevut'oggi,~disian
35 20, 131| vinto e stanco~destrier c'ha in bocca il fren, gli
36 20, 142| ostinata più non volle~a quel c'ha detto aggiungere parola.~
37 21, 22 | a che l'error nascondo~c'ho commesso, signor, ne la
38 21, 41 | Or c'ha inteso il partir del mio
39 21, 61 | grava~ch'io tema per costui c'ho tanto amato.~Voglio esser
40 22, 79 | l'arme,~ecco il destrier c'ha nuovo e sella e barde;~
41 22, 92 | questo sia~l'ultimo biasmo c'ho d'averne al mondo. -~Così
42 23, 51 | squarte,~dove fu il mal c'hanno imputato ad esso.~Altra
43 23, 74 | informai del guernimento~c'hai sopra l'arme, io so che
44 23, 88 | campo tocca.~Il destrier c'ha la testa in libertade,~
45 25, 50 | ingannato avea~la simiglianza c'ho di mia sorella,~forse
46 25, 95 | dia;~ma essi, pel desir c'han de' lor frati,~e perché
47 26, 22 | che manche~credenza al ver c'ha faccia di menzogna,~di
48 26, 52 | sangue~d'Avalo vi son dui c'han per insegna~lo scoglio,
49 26, 70 | Marfisa,~per la credenza c'ha di guadagnarla,~in ricompensa
50 26, 79 | cavalliero~alcun di questi c'hai gittato in terra.~Io
51 26, 97 | Se di provarti c'hai fatto gran fallo,~e fatto
52 27, 25 | sgombrar loro il calle.~C'ha notato il passar de le
53 27, 49 | ponente~sta il re d'Algier, c'ha membra di gigante.~Gli
54 27, 92 | si potria forse imputarme~c'ho atteso a farlo in mezzo
55 27, 102| Son cinque cavallier c'han fisso il chiodo~d'essere
56 27, 116| restò preso,~or non dirò; c'ho da narrarvi inante~di
57 28, 16 | quella memoria salda e forte~c'ha di lei sempre e avrà dopo
58 28, 31 | che 'l pensier malvagio~c'ha de la ria moglier, sempre
59 29, 64 | stral da cocca.~De l'annel c'ha nel dito si ramenta,~che
60 30, 2 | e n'ha dispetto:~ma quel c'ha detto, non può far non
61 30, 29 | ma non può più negar ciò c'ha promesso.~Ben prega Mandricardo
62 30, 29 | Ruggiero,~che gli ridonin quel c'ha lor concesso;~e tanto
63 30, 32 | vestir piastra e maglia?~C'ha potuto giovare al petto
64 30, 38 | e 'l re d'Africa, e ciò c'hanno~qui di gente moresca
65 30, 41 | o danno o scorno?~Et or c'ho Durindana e l'armatura~
66 30, 69 | sente~il medesmo nel cor, c'ha nella bocca.~Sol Gradasso
67 30, 81 | accidenti~(ella dicea), c'han forza in ogni lato,~ma
68 31, 18 | e non ti punga~di questi c'ho d'intorno alcun sospetto,~
69 31, 62 | occhi proprii l'ha veduto~(c'ha conoscenza e pratica d'
70 31, 63 | arme di chi prende.~Narra c'ha visto Orlando furioso~
71 31, 83 | Narbona~con quella poca gente c'ha d'intorno;~che l'una e
72 32, 47 | mai non si rinfranca,~poi c'ha sentita la dura bipenne:~
73 32, 85 | esser raccolto,~perché non c'è altra stanza a dieci miglia.~
74 32, 103| Ben son degli altri ancor, c'hanno le chiome~lunghe, com'
75 32, 104| beltà giusto non parmi~quel c'ho acquistato per virtù con
76 33, 67 | lancia~gli abbia abbattuti, c'han trovata in Francia.~
77 33, 99 | Buzea, tutte città superbe,~c'hanno d'altre città tutte
78 34, 5 | entrarvi dentro,~e veder quei c'hanno perduto il giorno,~
79 34, 10 | mi svella~il gran desir c'ho d'aver poi tal dono,~e
80 34, 46 | sia tronca~a quelle bestie c'han sì ingorde l'epe,~raguna
81 34, 72 | altre valli, altre montagne,~c'han le cittadi, hanno i castelli
82 34, 78 | e di gemmati ceppi~vede c'han forma i mal seguiti amori.~
83 35, 9 | tutti raccolti~costui, di c'hai voluto ch'io ti parli.~
84 35, 79 | disse: - Torna, e serva quel c'hai detto. -~Ferraù vergognoso
85 36, 31 | riconosce all'aquila d'argento~c'ha nello scudo azzurro il
86 36, 45 | Di cacciarmi da te veggo c'hai brama:~e per sbramar
87 36, 67 | effetto,~tutto esser ver quel c'ha lo spirto detto.~
88 37, 8 | padre e 'l figlio, stati:~c'è il Bembo, c'è il Capel,
89 37, 8 | figlio, stati:~c'è il Bembo, c'è il Capel, c'è chi, qual
90 37, 8 | il Bembo, c'è il Capel, c'è chi, qual lui~vediamo,
91 37, 8 | tali i cortigian formati:~c'è un Luigi Alaman: ce ne
92 37, 13 | C'è 'l duca de' Carnuti Ercol,
93 37, 13 | udir fa il vostro nome.~C'è il mio signor del Vasto,
94 37, 22 | satisfare a questo mio,~c'ho d'onorarla e di lodar,
95 37, 31 | sian restati presi;~e dice c'ha pigliata questa via,~ancor
96 37, 66 | comporre, e me lo invasa;~c'ho trovato la via di vita
97 37, 71 | tu nol sai.~Ben mi duol c'hai troppo onorato boia,~
98 37, 84 | Quelle c'hanno per scorta cavallieri,~
99 38, 41 | voler che tocchi~di quel c'ha detto, la risposta ad
100 38, 47 | vendetta:~poi ch'Orlando non c'è, far resistenza~non ti
101 38, 53 | S'acquisto c'è, tu 'l sai. Trentadui fummo~
102 38, 53 | nuovo il conto ne rassummo,~c'è a pena il terzo, e tutto '
103 38, 54 | non minor d'Orlando sia:~c'è il suo lignaggio e tutti
104 38, 55 | Poi son più dì che non c'è Orlando stato; ~e più perduto
105 38, 60 | terrebbe molto ingrato;~ma c'è rimedio, far con Carlo
106 38, 82 | palme,~e disse: - O Dio, c'hai di morir patito~per redimer
107 39, 52 | tutti insieme anco tenere.~C'ha visto toro a cui si dia
108 39, 85 | lena,~alla vorace fiamma c'ha fuggita,~la tema di annegarsi
109 39, 85 | legno ch'arde, e per timore~c'ha di due morte, in ambe
110 40, 26 | senza alcun danno;~e quei c'ha intorno affrappa e fora
111 40, 75 | non conosce.~Vede i suoi c'hanno in fuga volto il piede~
112 41, 6 | sia,~che questi sette re c'hai qui legati,~lasci ch'
113 41, 53 | la mercede.~Vedi che Dio, c'ha lunga man, ti giunge~quando
114 41, 89 | cavallo a bada.~Olivier c'ha di sopra il miglior braccio,~
115 42, 27 | o gli farà osservar ciò c'ha promesso.~
116 42, 99 | grato~di vedere a ciascun c'ha moglie allato.~
117 43, 5 | oblio;~ma non più a quel c'ho detto, adattar voglio,~
118 43, 50 | Ha poco tempo, e 'l poco c'ha, dispensa~con gran misura,
119 43, 88 | Quando pur del suo mal vede c'ha voglia,~che gli romperà
120 43, 90 | d'ogni possessione,~e ciò c'ha al mondo, in man tutto
121 43, 163| Deh, che cesso io, poi c'ho perduto questo~tanto mio
122 43, 195| passar per questa morta gora~c'ha nome vita, che sì piace
123 45, 2 | punto più si trova appresso,~c'ha da salir, se de' girarsi
124 45, 34 | Son simile all'avar c'ha il cor sì intento~al suo
125 45, 39 | o qual si lagna~turture c'ha perduto la compagna:~
126 45, 87 | a me stesso~da vendicar, c'ho tutto il mal commesso.~
127 45, 100| farò tenere,~se da quel c'ho già detto ora mi muto;~
128 46, 3 | eterno deggio~per la letizia c'han del mio ritorno!~Mamma
129 46, 11 | nipote, ecco là veggio,~c'ha purpureo il capel, purpureo
130 46, 16 | si consiglia~col Barignan c'ha seco, come, offeso~sempre
131 46, 19 | non sia più indugio, or c'ho propizio il vento;~e torniamo
132 46, 24 | sol per un'alta cortesia c'ha usato,~sta per morir,
133 46, 44 | restar privo voglio~di ciò c'ho al mondo, e de la vita
134 46, 57 | Poi che non c'è Ruggier, che la contesa~
135 46, 135| la terra rossa.~Ruggier, c'ha la Fortuna per la fronte,~
|