Canto, ottava
1 1, 49 | assonna;~né questo è il primo dì ch'ella l'intende: ~ma
2 1, 67 | lasciare il campo è stato primo. -~
3 1, 78 | volge tutto in ghiaccio il primo ardore.~Rinaldo gustò d'
4 2, 7 | allotta,~ferma le man sul primo arcione e s'alza,~e dal
5 2, 36 | sembiante altier, ch'al primo sguardo~gli sembrò di guerrier
6 2, 58 | Ritornò il cavallier nel primo duolo,~fatta che n'ebbe
7 3, 19 | pensiero,~sì che non mandi al primo assalto in terra~quel rio
8 3, 24 | Vedi quel primo che ti rassimiglia~ne' bei
9 3, 30 | la nipote aver d'Enrico primo.~Ecco di quel Bertoldo il
10 3, 45 | Vedi Leonello, e vedi il primo duce,~fama de la sua età,
11 4, 22 | Potea così scoprirlo al primo tratto,~senza tenere i cavallieri
12 4, 54 | aventure pensa.~Capitò il primo giorno a una badia,~che
13 5, 79 | passa;~ma la donzella al primo albergo lassa:~
14 6, 2 | aggiungendo il secondo al primo eccesso,~affrettò il mal
15 6, 29 | Al primo suon di quella voce torse~
16 7, 14 | vengono e van come onda al primo margo,~quando piacevole
17 8, 17 | quella lancia d'or, ch'al primo tratto~quanti ne tocca de
18 9, 14 | tutto,~che giurò d'esser primo a quella impresa,~come quel
19 9, 30 | miei fratelli uccise:~nel primo assalto il primo; che la
20 9, 30 | uccise:~nel primo assalto il primo; che la botta,~rotto l'usbergo,
21 9, 67 | che si lascin pigliare al primo tratto;~e tosto roppe il
22 10, 1 | famosi amanti;~più tosto il primo loco ch'il secondo~darò
23 10, 66 | volator destriero~ritorni il primo agli aquitani liti;~ma prima
24 10, 80 | il conte di Ritmonda:~il primo porta in bianco un monte
25 10, 85 | conte, né marchese,~ma primo nel salvatico paese.~
26 10, 88 | Ne lo stendardo il primo ha un pino ardente;~l'altro
27 12, 48 | fuor che là dove l'alimento primo~piglia il bambin nel ventre
28 12, 63 | elmo al conte:~questo, pel primo merito, è assai buono~di
29 12, 91 | quanto fu al conte, al primo sguardo, aviso:~et era bella
30 13, 33 | Il primo d'essi, uom di spietato
31 14, 13 | la sua gente:~Granata al primo, Ulisbona al secondo,~e
32 14, 20 | levar, ma riserbarlo~pel primo error; che poi giurò impiccarlo:~
33 14, 67 | più facea che 'l resto,~il primo e il secondo ordine disporre~
34 14, 96 | ubidiente se gli pose;~e furo al primo volo in Picardia.~Michel
35 14, 124| Moschino~giù ne la fossa: il primo è sacerdote;~non adora il
36 15, 95 | oltre l'etade,~ch'era nel primo fior, molto prudente;~d'
37 15, 100| gravi e pungenti,~dal suo primo disegno e lungo voto~troppo
38 16, 20 | tra il secondo riparo e 'l primo muro,~da la rapace fiamma
39 16, 67 | ogni lor seguace.~Tiene il primo Almeria, tiene il secondo~
40 17, 18 | estate.~A questa terra il primo raggio tolle~de la nascente
41 17, 54 | spelonca, come apparve il primo~raggio del sol, fece il
42 17, 99 | Carmondo.~La milizia del re dal primo è retta;~del mar grande
43 17, 108| sonno pur le ciglia,~al primo albergo che trovâr, fermosse,~
44 17, 121| gran favor, dopo 'l re è 'l primo assiso,~e presso a·llui
45 18, 36 | Destrier non ha, ma il primo tor disegna,~sia di chi
46 18, 78 | Pensò Aquilante al primo comparire,~che 'l vil Martano
47 18, 106| fermo nel core~che, come il primo pregio, il secondo anco,~
48 18, 136| diede lor sotto un'aria il primo porto,~che non ch'a offender
49 18, 151| ancor non senta amore.~Il primo che ferì, fu 'l Saracino;~
50 19, 9 | perché 'l secondo a lato al primo uccida;~che mentre in fretta
51 19, 78 | dieci suoi contrari.~Il primo cavallier ch'apparve inante,~
52 19, 82 | Aperse al primo che trovò, sì il petto,~
53 19, 92 | rimbomba~nel mover loro al primo suon di tromba.~
54 19, 95 | cavallieri alla sua vita~al primo incontro avea la sella tolta~
55 19, 101| all'inclita guerriera~fu primo a dir il cavallier cortese:~-
56 20, 16 | ch'alle belle donne, al primo tratto~che v'apparîr, trassero
57 20, 52 | fosser di tal sorte,~il primo dì n'avrebbon tolto il regno.~
58 20, 60 | talora),~spesso la vita al primo assalto lassa;~né di mille
59 21, 52 | error s'accorse.~Quasi il primo furor gli persuase~d'uccider
60 21, 53 | mandato, et ora~un altro al primo termine respinto,~e l'han
61 21, 58 | levar dal mondo,~come il primo marito, anco il secondo.~
62 22, 29 | la strada,~se l'abbia il primo ch'a passarvi accada.~
63 22, 58 | gran dubbio si porta.~Al primo apparir lor, di su la ròcca~
64 22, 64 | domandò, chi fosse~questo primo ch'uscia fuor de la porta.~-
65 22, 70 | E questo il primo fu di quei compagni~che
66 23, 34 | Avea giurato che 'l primo cavallo~torria per forza,
67 23, 34 | incontrasse.~Or questo è stato il primo; e trovato hallo~più bello
68 23, 50 | offeso~tanto da lui, nel primo sonno è preso;~
69 23, 76 | pagano), al rimanente;~ch'al primo ho satisfatto interamente. -~
70 23, 134| eccelse,~ch'un alto pino al primo crollo svelse:~
71 23, 135| e svelse dopo il primo altri parecchi,~come fosser
72 25, 23 | Né primo né secondo né ben quarto~
73 25, 94 | siano i duo fratelli,~fu 'l primo in piede; e quando sentîr
74 26, 13 | gli passa la pancia e 'l primo arcione,~e l'altro il viso
75 26, 35 | maligna fera,~Francesco primo, avea scritto, di Francia;~
76 26, 73 | Viviano è il primo, e con gran cor si muove,~
77 26, 93 | Il primo giorno e l'ultimo, che pugna~
78 26, 102| temerario, porti;~né questo è il primo dì ch'io te l'ho detto. ~
79 26, 103| di Ruggier lo sdegno~al primo motto che di questo intende.~-
80 26, 131| figlio d'Ulieno~si levò al primo suon di quella voce;~e dove
81 27, 6 | Agricane~la seguitaro il primo giorno un pezzo,~che le
82 27, 42 | Non men vuol Rodomonte il primo campo~da terminar col suo
83 27, 45 | dea~li fece trarre: e 'l primo fu il signore~di Sarza a
84 27, 51 | e l'altro verde;~ma 'l primo quasi imbianca e il color
85 28, 5 | avea per tutto 'l mondo il primo onore.~Godea di questo,
86 28, 19 | pianamente~fin a Baccano al primo albergo sprona;~che dentro
87 28, 98 | e spenger totalmente il primo, a modo~che da l'asse si
88 30, 21 | sortirete;~ma con patto, ch'al primo ch'esca fuora,~amendue le
89 30, 50 | Ferîrsi alla visiera al primo tratto;~e non miraron, per
90 30, 52 | Uscì da Mandricardo il primo danno,~per cui fu quasi
91 30, 67 | Il primo fu Ruggier, ch'andò per
92 30, 90 | signore~del bel castello, il primo de' suoi frati~(io non dico
93 31, 21 | danno~lor può causar il primo error che fanno.~
94 31, 26 | Fu quel da Montalbano il primo a dire~che far battaglia
95 31, 71 | ninfa bella.~Non è già il primo salto né 'l secondo,~che
96 31, 80 | Nel primo sonno dentro al padiglione~
97 32, 53 | sol chi terrà in arme il primo onore,~abbia d'esser suo
98 32, 56 | arme esser non creda il primo.~«Ch'abbiate fatto prove (
99 32, 57 | abbia fra loro~il vanto e il primo onor di gagliardia.~Sia
100 33, 47 | quel marchese Alfonso il primo è figlio,~il qual tratto
101 34, 40 | Né potendo venire al primo intento,~vengone ad un di
102 34, 88 | colori e brutti e belli.~Nel primo chiostro una femina cana~
103 35, 30 | Sì che continuando il primo detto,~sono i poeti e gli
104 35, 67 | Stella in giostra venne.~Al primo scontro in terra si distese:~
105 36, 6 | aspro fu il ritornare, e al primo tolto.~
106 36, 27 | avean l'altre avute, al primo incontro,~nel cor profundamente
107 36, 43 | guerriera~che l'avea al primo scontro in terra messa:~
108 36, 72 | Fu Ruggier primo e Gianbaron di questi,~Buovo,
109 37, 50 | Al primo incontro credea porlo in
110 37, 59 | che si mostri tolta~dal primo amore, e tutto a lui rivolta.~
111 38, 10 | appresentârsi.~Questo fu il primo dì (scrive Turpino)~che
112 39, 12 | cacciò l'asta per lo petto~al primo che scontrò, due braccia
113 39, 23 | riviera~il re di Sarza nel primo passaggio.~Da indi in qua
114 39, 43 | accoglie:~né per saziare al primo né al secondo~né al terzo
115 39, 61 | Poi che fu all'esser primo ritornato~Orlando più che
116 40, 53 | disse Agramante), o sia primo o secondo:~ben so ch'in
117 41, 14 | altro mal fortuna manda:~il primo scorre, e vien dietro il
118 42, 7 | cavallier d'Anglante:~il primo che trovò, fu 'l re Agramante;~
119 42, 45 | merito e amor d'ogni altro primo amante.~Con tal pensier
120 43, 3 | bellicose terre,~et esser primo a porre il petto forte,~
121 43, 7 | Dio più proibita,~ch'al primo padre l'arbor de la vita.~
122 43, 22 | fiammella,~per darla a lei, del primo amor levassi;~ch'a dietro
123 43, 33 | vide la donna, e sì nel primo occorso~gli piacque, che
124 43, 43 | consumarci poco.~Ben credo che 'l primo anno sarei morto,~se non
125 43, 117| giunto ne la patria, il primo volo~a casa de l'astrologo,
126 43, 121| così gli avvenne;~ch'al primo sdegno che tra loro nacque,~
127 43, 128| si palesi, teme.~Potea il primo celarsi; ma il secondo,~
128 44, 70 | mano ho da provarme.~Il primo che mi vinca, mi guadagni:~
129 45, 11 | state fossino di cera)~al primo incontro l'arme avea il
130 45, 29 | donna per cui si scordi il primo amore,~come si dice che
131 45, 51 | questo a quel simiglia.~Il primo tutto era odio, ira e veneno;~
132 45, 68 | Con quest'arme Ruggiero al primo lampo~ch'apparve all'orizzonte,
133 46, 85 | non ebbe un tal dal secol primo al quarto.~Vedeasi Iove,
134 46, 117| grave scontro, e mancò al primo assalto,~e rotta in scheggie
|