Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
videsi 1
vidi 23
vie 10
vien 133
viene 94
vieni 1
vienna 3
Frequenza    [«  »]
134 dei
134 primo
133 padre
133 vien
132 lungo
131 qua
131 un'
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

vien

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 2, 30 | crudele,~che mai non cessa, e vien più ognor crescendo:~essi 2 2, 50 | cavalliero~l'aria fendendo vien d'orribil rombo.~Gradasso 3 3, 38 | statico fia.~Or Obizzo ne vien, che giovinetto~dopo l'avo 4 3, 46 | Ercole or vien, ch'al suo vicin rinfaccia,~ 5 3, 66 | maggior parte,~ch'a Bradamante vien la dotta maga~mostrando 6 4, 21 | instruzion le diede.~Il mago vien per far l'estremo incanto;~ 7 4, 50 | Poi che sì ad alto vien, ch'un picciol punto~lo 8 5, 45 | messe:~«Se mi senti chiamar, vien (disse) a nui;~ma se non 9 5, 46 | incontro al mio verron secreto.~Vien d'altra parte il fraudolente 10 5, 50 | Ariodante, in che dolor rimase.~Vien Polinesso, e alla scala 11 5, 58 | riscontrò per via,~disse: "Vien meco, acciò che manifesto~ 12 5, 67 | al suo consorte.~Morta ne vien, s'in un mese non truova~ 13 8, 7 | aspetta.~Voltasi a quel che vien sì a piè gagliardo;~né gli 14 9, 29 | d'allacciar la vena:~onde vien con tal suon la palla esclusa,~ 15 9, 58 | e l'usato valor non gli vien meno.~Il medesimo piglian 16 10, 48 | alla sua volta.~Con quei ne vien l'ingiuriata Alcina;~e molta 17 10, 51 | tocca,~onde il soccorso vien subito al porto.~L'artegliaria, 18 10, 88 | la Scozia e l'Irlanda;~ma vien di Svezia e di Norvegia 19 11, 20 | il suo aiuto importa,~e vien correndo a più poter; ma 20 11, 22 | ch'apre le nubi e in terra vien dal cielo;~con quasi non 21 11, 33 | pianto;~sì all'orecchie gli vien debole e lasso.~Tutto si 22 11, 41 | E con quella ne vien nuotando in fretta~verso 23 11, 60 | il vero gli have,~se ne vien quivi; e la sua gente intanto~ 24 12, 76 | La turba verso il conte vien fremendo~disordinata, e 25 13, 52 | fede tu; ma, come avanti~ti vien, fagli lasciar l'indegna 26 14, 11 | van con la bandiera.~Dopo vien, senza il suo re Folvirante,~ 27 14, 13 | di Larbin parente.~Poi vien Gallizia, che sua guida, 28 14, 17 | era gigante.~L'altra che vien, per Martasin si lagna,~ 29 14, 22 | Esperia Soridano,~e Dorilon ne vien con quei di Setta;~ne vien 30 14, 22 | vien con quei di Setta;~ne vien coi Nasamoni Puliano.~Quelli 31 14, 23 | Getulia a Rimedonte.~Poi vien con quei di Cosca Balinfronte.~ 32 14, 24 | Clarindo, e già fu Mirabaldo.~Vien Baliverzo, il qual vuo' 33 14, 27 | Vien Prusione, il re de l'Alvaracchie;~ 34 14, 79 | Vien scorrendo ov'egli abiti, 35 14, 120| alto il Saracin sicuro~ne vien sprezzando il ciel, non 36 15, 39 | Vien per l'Arabia ch'è detta 37 16, 15 | E con lui se ne vien verso le porte~di Damasco, 38 16, 24 | svena.~Per quella strada che vien dritto al ponte~di San Michel, 39 16, 67 | Dinanzi vien Oldrado e Fieramonte,~un 40 17, 30 | coccole d'osso.~Verso noi vien (come vi dico) lungo~il 41 17, 48 | vedete, o se fingendo amava.~Vien l'Orco inanzi, e leva il 42 17, 65 | ne l'erba caschi.~Poi ne vien tutto il giorno e tutta 43 18, 16 | vi cape.~La turba che vi vien per ogni via,~v'abbonda 44 18, 18 | la spada tagliente,~che vien quel empio, ove il furor 45 18, 31 | perfetto.~Col nano se ne vien dove l'artiglio~del fier 46 18, 58 | sia riparo:~ecco Rinaldo vien: Fortuna il guida~per dargli 47 18, 128| e 'n mezzo de la via~che vien d'Armenia, un giorno le 48 18, 154| e chiuse,~che quando lor vien poi rotto il sostegno,~cascano, 49 18, 176| Poi se ne vien dove col capo giace~appoggiato 50 19, 58 | E se la prima pruova gli vien fatta,~e non fornisca la 51 19, 58 | fornisca la seconda poi,~egli vien morto, e chi è con lui si 52 19, 64 | fortuna,~se non quando gli vien dal mezzogiorno.~A guisa 53 20, 6 | dove ne l'Eusino~l'Istro ne vien con otto corna o diece,~ 54 20, 114| e il destrier gira,~poi vien Marfisa a ritrovar con ira.~ 55 20, 120| quando o vecchia o brutta le vien detto.~ 56 20, 139| Zerbino umil diventa,~e vien bramoso di sapere il resto,~ 57 22, 9 | cresce e si rinforza;~poi vien sì, ch'al nocchier ne soprabonda.~ 58 22, 32 | i primi fiori~cogliendo vien dei suoi beati amori.~ 59 22, 62 | Eccoti fuor del ponte~chi vien per farlo: - e non lo disse 60 22, 75 | e lo percuote e preme:~vien con lui sempre, e mai non 61 22, 88 | l'amata sua guerriera;~e vien dove era rimasa, quando~ 62 22, 96 | parlan di questo, la novella~vien lor di Pinabel giunto all' 63 23, 52 | popul gridando: Mora, mora,~vien per punir Zerbin del non 64 23, 52 | di Scozia a capo chino~ne vien legato in s'un piccol ronzino.~ 65 23, 79 | paladino, parme;~e di qui vien ch'egli ha sì grande ardire.~ 66 24, 30 | vinto ad ogni guerra~che gli vien mossa da un piccol disio,~ 67 24, 62 | volta inciampi:~così, se vien la spada o bassa od alta,~ 68 25, 53 | era ella il giorno inante.~Vien Fiordispina di poco intervallo~ 69 26, 73 | pruove~da l'altra parte vien con maggior possa.~Dirizza 70 26, 74 | il fe' cadere in braccio.~Vien Malagigi, e ponsi in aventura~ 71 26, 77 | Con molto ardir vien Ricciardetto appresso;~e 72 26, 98 | far dimora;~Mandricardo ne vien da un'altra banda,~e mette 73 27, 20 | ha presso;~e domandando vien che cosa è questa~che le 74 27, 53 | Mandricardo~alto rumor che vien moltiplicando.~Or sappiate, 75 27, 103| resti senza~la donna da cui vien lor differenza;~ 76 27, 113| altro che questo,~per l'orme vien di Rodomonte presto.~ 77 27, 120| perfetta,~poi che Natura femina vien detta.~ 78 29, 42 | gran pensier distratto,~vien pur inanzi e fa l'orecchia 79 29, 67 | la nuda sabbia,~e se le vien più sempre approssimando:~ 80 30, 10 | l'uno e l'altro nome le vien detto;~ove una barca che 81 30, 46 | difensor fu di Parigi;~e vien correndo invêr la piazza 82 30, 68 | di mestizia, e di qua vien conforto.~I re, i signori, 83 30, 94 | tempo ch'al disio suo ne vien tardo,~inferma disse agli 84 31, 7 | primieramente,~che vêr Parigi vien con la sua gente.~ 85 31, 78 | atta~al suo bisogno, un le vien pur avante,~che sopravesta 86 31, 82 | quanto a Rinaldo il qual ne vien veloce;~che s'aspetta che 87 32, 26 | ma, mal grado di quel, vien la speranza~e vi vuole alloggiare 88 32, 66 | giostra gli prometta.~Se non vien, non accade che si mova:~ 89 32, 66 | non accade che si mova:~se vien, forza è che l'arme si rimetta~ 90 32, 67 | albergo v'hanno;~e chi di poi vien solo, ha peggior patto,~ 91 33, 14 | Benevento,~che con numer dispar vien loro a fronte.~Ecco finge 92 33, 105| Ierusalemme.~Il muschio ch'a noi vien, quindi si parte;~quindi 93 33, 105| quindi si parte;~quindi vien l'ambra, e cerca altre maremme:~ 94 33, 113| verga, con le mani inante~vien brancolando al cavallier 95 35, 38 | tanto più, ch'è disperata,~vien volentier, quando anco a 96 35, 58 | più modi e più; che se mi vien fallito~questo che Rodomonte 97 35, 63 | Vien Fiordiligi, et entra nel 98 35, 66 | Vien la nuova a Marsilio e ad 99 36, 17 | Salta a cavallo, e vien spronando in fretta~ove 100 36, 17 | minor lesione.~Marfisa se ne vien fuor de la porta,~e sopra 101 36, 44 | Urta il cavallo, e vien dietro alla pésta~tanto, 102 37, 74 | al vostro~regno anima non vien, di' ch'io l'ho meco;~che 103 37, 79 | il fellondisacerba,~vien fra le donne di che è pieno 104 37, 110| e i campi e le ricolte;~vien tempo poi, che l'orgogliosa 105 38, 9 | padiglion: la turba disiosa~vien quinci e quindi, e s'urta, 106 38, 31 | glorioso duce~pel mezzo vien de la minuta sabbia,~senza 107 38, 52 | voglio or dire,~né da viltade vien né da cor fello,~ma d'amor 108 39, 31 | credette e in loco fido,~come vien Progne al suo loquace nido.~ 109 39, 78 | miracolosamente ne la spiaggia,~e vien solcando inverso Francia 110 39, 79 | un ramuscel far possa:~e vien senza temer ch'intorno sia~ 111 39, 86 | invano,~perché dietro gli vien pietra o saetta~che non 112 40, 17 | getta~dentro alla fossa, e vien di mano in mano;~di cui 113 40, 23 | Vien Brandimarte, e pon la scala 114 41, 14 | manda:~il primo scorre, e vien dietro il secondo.~Il legno 115 41, 21 | sopra l'onde sbalza;~chi vien nuotando e mostra fuor la 116 41, 74 | alla ruina~che da la spada vien di Falerina.~ 117 41, 87 | Vien dietro ad Olivier che tenea 118 42, 49 | disserra;~di qua di gli vien sopra a gran salto.~Rinaldo 119 43, 11 | declina,~e l'origine sua vien di Benaco.~Fu fatta la città, 120 43, 36 | palagio,~entro sicuro, e vien Melissa meco;~e madonna 121 43, 197| parlar sovente,~ch'una cosa vien l'altra dimostrando,~Ruggier 122 44, 30 | Con Bradamante in questo vien Marfisa,~le due compagne 123 44, 30 | leggiadre:~ad abbracciar Ruggier vien la sorella;~con più rispetto 124 44, 84 | volto.~Ruggier, che misto vien fra i Greci, e questa~sconfitta 125 44, 85 | corridori passa;~e tra la gente vien, che per spavento~al monte 126 44, 99 | si volge al camin che gli vien detto,~che verso il ponte 127 45, 36 | apparir del suo splendore~vien meno l'ombra, e 'l timido 128 45, 48 | ritornar da morte a vita;~e lo vien tuttavolta disciogliendo.~ 129 45, 113| parlamento la delega.~Or vien Marfisa, poi ch'è diferito~ 130 46, 15 | Guasparro Obizi è quel che gli vien dietro,~ch'ammira e osserva 131 46, 103| lancia~alla corte or ne vien quivi di Francia.~ 132 46, 113| forza, e del valore~che vien dal cor, più di Ruggier 133 46, 123| abbia tempo a riaverse:~poi vien col terzo ancor; ma il brando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License