Canto, ottava
1 1, 21 | subito nacque,~sì l'odio e l'ira va in oblivione,~che 'l
2 1, 29 | improverarse,~di scorno e d'ira dentro e di fuor arse.~
3 1, 32 | veloce.~Segue Rinaldo, e d'ira si distrugge:~ma seguitiamo
4 1, 77 | s'avvampa di dispetto e d'ira;~che conosce il figliuol
5 2, 23 | servigi.~Rinaldo il caccia, d'ira e d'amor caldo,~a tutta
6 4, 28 | dicea il vecchio pien d'ira e di dispetto;~ma quella
7 5, 2 | sangue gli ha bagnati l'ira stolta.~
8 5, 21 | mal sofferse,~che tutto in ira e in odio si converse.~
9 5, 62 | vendicarsene sì cieco~venne, e sì l'ira e sì il dolor lo vinse,~
10 5, 73 | allontane e cele~fin che l'ira e il furor del re decline,~
11 6, 8 | Contra il fratel d'ira minor non arse,~che per
12 7, 56 | con quello occhio pien d'ira e di minaccia,~che sì temuto
13 8, 54 | aspro tormento,~e per grand'ira, rompe ordine e legge;~sì
14 9, 44 | figliol morto, o se più d'ira acceso~fosse contra di me,
15 10, 40 | pur si tenean belle),~d'ira arse e di furor la terza
16 11, 46 | Proteo nimico, e attizzar l'ira insana,~da farli porre il
17 11, 47 | ne l'altro si difonde~l'ira ch'Orlando vuol gittar ne
18 12, 6 | addolorata e grama,~spinto da l'ira e da la furia rea,~con voce
19 12, 53 | l'uno e l'altro era ne l'ira ardente.~
20 12, 54 | l'elmo, e tutto avampa d'ira.~
21 13, 25 | fatti il rio disegno.~Grande ira all'uno e all'altro il core
22 14, 55 | il caso intenda!~quanta ira, quanto duol ne avrà il
23 14, 81 | cacciâr Gola, Avarizia et Ira,~Superbia, Invidia, Inerzia
24 14, 108| che 'l re di Sarza, pien d'ira e di sdegno,~grida e bestemmia,
25 16, 26 | Non pur nel sangue uman l'ira si stende~de l'empio re,
26 17, 8 | Così Carlo dicea, che d'ira acceso~tanta vergogna non
27 17, 9 | Rodomonte, d'orgoglio e d'ira pazzo,~solo s'avea tutta
28 17, 17 | Signore, ormai~di parlar d'ira e di cantar di morte;~e
29 17, 106| alla sua stanza, pien d'ira e di rabbia:~e più gli preme
30 18, 3 | punte che trasse pien d'ira e bizzarro,~che trenta ne
31 18, 11 | tuono e la saetta,~così l'ira de l'empio e la vendetta.~
32 18, 23 | E sì tre volte e più l'ira il sospinse,~ch'essendone
33 18, 25 | lo rode la superbia e l'ira,~che, per tornarvi un'altra
34 18, 25 | chi l'odio estingue e l'ira tarda.~Chi fosse io vi farò
35 18, 32 | esser messaggio,~estinse ogn'ira, e serenò la fronte,~e si
36 18, 35 | essergli tolti, avampa di tant'ira,~a tanta rabbia, a tal furor
37 18, 59 | Grifon lasciai,~che tutto d'ira e di disdegno ardente~facea,
38 18, 119| truova:~il re n'arrabbia d'ira e di dispetto.~Con la prima
39 18, 126| gli suoi, che già mutata l'ira~hanno in timore, a sé richiama
40 19, 7 | suono di pietà e di rabbia:~ira la 'nvita e natural furore~
41 19, 7 | riguardare ai figli in mezzo l'ira.~
42 19, 10 | questo aver più pazienza.~Con ira e con furor venne a Medoro,~
43 19, 15 | far vendetta che pareggi l'ira.~Del proprio sangue rosseggiar
44 20, 25 | favella~il magnanimo cor d'ira infiammato,~redarguendo
45 20, 113| voglia guisa,~rispose d'ira accesa alla donzella,~che
46 20, 114| vien Marfisa a ritrovar con ira.~
47 20, 117| raro,~che se stesso rodea d'ira e di duolo~di non aver potuto
48 20, 118| si levò netto,~fin che l'ira e il furor gli uscì del
49 20, 120| coruccia,~e che dagli occhi l'ira le sfavilla:~ch'a donna
50 21, 58 | amore intensa~in odio, in ira ardente et arrabbiata;~né
51 23, 7 | lei, più ch'amor, potuto l'ira.~- L'ira (dicea) m'ha dal
52 23, 7 | ch'amor, potuto l'ira.~- L'ira (dicea) m'ha dal mio amor
53 23, 91 | e tutto è di furore e d'ira pieno.~Pensa, e non sa quel
54 23, 129| non fosse odio, rabbia, ira e furore;~né più indugiò,
55 23, 130| chiara e pura,~da cotanta ira fu poco sicura;~
56 23, 131| grave odio, all'ardente ira,~cade sul prato, e verso
57 24, 33 | indutto.~Se mai per prieghi ira di cor si emunse,~s'umiltà
58 24, 67 | valore~tutto s'infiamma d'ira e di dispetto;~e quanto
59 24, 72 | a' prieghi de l'altra l'ira ultrice~di cor fugge a Zerbino
60 24, 73 | tanto le ne pesa,~che d'ira piange e battesi la fronte.~
61 24, 75 | troppo intervallo~cessa con l'ira il caldo, il dolor cresce:~
62 24, 106| divampa un grave incendio d'ira.~L'African, per urtarlo,
63 24, 107| ribolle ardente,~e l'odio e l'ira e la superbia monta:~et
64 24, 109| che speri~che fra tant'ira sicurtà gli preste~l'esser
65 26, 112| altri duo risalir vede con ira.~
66 26, 120| non senta:~sì sdegno et ira et impeto l'affretta,~stimula
67 26, 132| ardendo di disdegno e d'ira,~credesi far la sua vendetta,
68 27, 22 | maraviglioso, e pien d'ira e di sdegno,~come alcuno,
69 27, 43 | aver da l'ale bianche;~e d'ira e di furore è così matto,~
70 27, 64 | scornato, di vergogna e d'ira~nel viso avampa, e par che
71 27, 77 | disse il Circasso pien d'ira e di isdegno);~ma più chiaro
72 27, 78 | battaglia,~che per molt'ira in più fretta s'accese,~
73 27, 82 | domanda la causa di tant'ira~con real viso e parlar grave
74 27, 108| Ma poi che l'usata ira cacciò quella~vergogna che
75 27, 116| quanto sdegno e di quanta ira acceso~contra la donna e
76 28, 44 | al fin si turi,~e che l'ira trangugi amara et acra,~
77 28, 45 | crudeltate~questa giustissima ira io non satolli?»~«Lasciàn (
78 28, 77 | onesto;~ma se gli passa l'ira, io vo' tu l'oda,~più ch'
79 28, 78 | disse altrimente,~disse per ira, e non per quel che sente.~
80 29, 3 | trasse fuor lo stocco~de l'ira, senza farvi differenzia:~
81 29, 45 | sdegno e di superbia e d'ira.~
82 30, 1 | vincer da l'impeto e da l'ira~si lascia la ragion, né
83 30, 1 | invan di quanto~dissi per ira al fin de l'altro canto.~
84 30, 7 | percosse.~La rabbia e l'ira passò tutti i modi~del conte;
85 30, 56 | trasse fuore.~E quanto l'ira e la superbia crebbe,~tanto
86 30, 60 | ciel bestemmia, e di tant'ira freme,~che 'l tempestoso
87 31, 22 | questi guerrier, che non ira o rancore,~ma tratto all'
88 32, 35 | destriero,~di gelosia, d'ira e di rabbia piena;~e da
89 33, 87 | rompe, e con sdegno e con ira~contra l'augello i calci
90 33, 121| immensa.~Astolfo, come l'ira lo sospinge,~contra gli
91 34, 24 | tolga~del regno nostro, e l'ira in pace volga.~
92 34, 27 | non doveva egli, e aver l'ira sì presta;~anzi, ognor meglio
93 34, 33 | Armenia passi.~Quel re, d'ira infiammando ambe le gote,~
94 34, 35 | L'ira multiplicò sì, che li spinse~
95 34, 52 | al cielo et a natura in ira~questo ch'abitian noi fetido
96 35, 47 | un riso acerbo~che fece d'ira, più che d'altro, segno,~
97 36, 19 | che tanto~ha in odio e in ira, che morir si vede,~se sopra
98 36, 22 | un tempo con isdegno et ira~la figliuola d'Amon spinge
99 36, 40 | ritornò pietoso e molle,~che l'ira, più che marmo, indurar
100 36, 48 | Marfisa incontra, e di tanta ira piena~(poi che s'ha vista
101 36, 48 | gran pena:~sì l'odio e l'ira le guerriere abbaglia,~che
102 36, 51 | sé, quanto si può più, l'ira.~Quella che tutto il mondo
103 36, 53 | spada trasse,~poi che l'ira anco lui fe' rubicondo.~
104 37, 77 | pietà, sdegno, dolore et ira,~disio di morte e di vendetta
105 37, 93 | Elle fur d'odio, elle fur d'ira tanta~contra il crudel,
106 37, 106| Or quella turba d'ira e d'odio pregna~con fatti
107 38, 84 | s'accenda~la formidabil ira d'ambidui,~la qual me solo
108 39, 10 | cacciator lo tien, si strugge d'ira,~si tormenta, s'affligge
109 39, 13 | si diero,~ove le trasse l'ira, il popul Moro.~Chi potrà
110 39, 32 | ch'è pien di tòsco e d'ira.~
111 41, 20 | che venne il mar pien d'ira e di disdegno,~e subito
112 41, 102| lui poté più il duolo o l'ira;~ma da piangere il tempo
113 41, 102| che restò il duolo, e l'ira uscì più in fretta. ~Ma
114 42, 1 | catena di diamante~farà che l'ira servi ordine e modo,~che
115 42, 3 | Invitto Alfonso, simile ira accese~la vostra gente il
116 42, 6 | dico~che nessun'altra quell'ira pareggia,~quando signor,
117 42, 6 | sì caro amico,~che subit'ira il cor d'Orlando feggia;~
118 42, 7 | più tagliente,~stringe con ira il cavallier d'Anglante:~
119 43, 41 | sì senza ritegno,~ch'in ira al fine e in crudele odio
120 43, 122| si dispose al fin, da l'ira vinto,~morir, ma prima uccider
121 44, 62 | colpo di Fortuna, o prima~ch'ira d'Amor rompa il mio cor
122 44, 72 | alla figlia, e di grand'ira;~che vider ben con queste
123 44, 92 | valor, che quella offesa all'ira.~
124 45, 51 | Il primo tutto era odio, ira e veneno;~di pietade è il
125 45, 74 | si sfoghi e disacerbi l'ira.~Or da un lato, or da un
126 45, 79 | speranza, crebbe~tanto più l'ira, e radoppiò le botte;~che
127 46, 8 | mai, perché l'avesse in ira~Fortuna che le fe' lungo
128 46, 58 | E con tant'ira e tanto sdegno espresse~
129 46, 125| che risorse,~via più che d'ira, di vergogna pieno;~però
130 46, 133| Rodomonte pien d'ira e di dispetto~Ruggier nel
|