Canto, ottava
1 1, 69 | messo a piedi,~fa che per nome io lo conosca ancora. -~
2 1, 70 | molto;~né il suo famoso nome anco t'ascondo:~fu Bradamante
3 2, 33 | gìa~l'amante suo, ch'avea nome dal padre,~così sicura senza
4 3, 8 | che la donzella salutò per nome.~
5 3, 41 | di rose~le diè piacevol nome in greche voci,~e la città
6 3, 47 | singular la prima gloria;~e nome tra gl'invitti capitani~
7 3, 76 | patria e stirpe e setta e nome e sesso;~e gli volta alle
8 4, 30 | sì prestante:~Ruggiero ha nome, il qual da piccolino~da
9 5, 21 | volte Polinesso~(che così nome ha il duca) avendo udito,~
10 5, 65 | suo, di chi egli non sa il nome,~che s'avea, per non esser
11 5, 92 | re pregato fu di dire il nome,~o di lasciarsi almen veder
12 6, 33 | Il nome mio fu Astolfo; e paladino~
13 7, 55 | lui di sano altro che 'l nome;~corrotto tutto il resto,
14 7, 76 | messe al fianco~(che così nome la sua spada avea);~e lo
15 8, 22 | paladin fece palese:~ch'in nome del suo re chiedeva aiuto~
16 8, 69 | santo Imperio e 'l gran nome di Francia.~
17 8, 82 | qua e di là del suo bel nome~fa risonare ogni campagna
18 9, 25 | noi partito~(che così ha nome il mio fedele amante),~che '
19 10, 22 | alcuna.~Bireno chiama: e al nome di Bireno~rispondean gli
20 10, 24 | più forte,~più volte il nome del crudel consorte:~
21 10, 77 | altri stendardi.~Il suo nome, famoso in queste bande,~
22 13, 59 | a cui la madre d'Ocno il nome diede:~
23 13, 62 | Beatrice,~a cui si converrà tal nome a punto:~ch'essa non sol
24 13, 64 | altre ancor, ch'avranno il nome~medesmo, e nasceran molt'
25 14, 5 | La gran Colonna del nome romano,~che voi prendeste,
26 14, 30 | re Agrican gagliardo:~suo nome era il feroce Mandricardo.~
27 14, 50 | il prato vede~(che così nome la donzella avea),~la qual,
28 14, 57 | suo regno felice~che 'l nome di grandezza agli altri
29 14, 70 | uccider noi sortisca,~che nome avemo pur d'esser tuo' amici,~
30 14, 125| tutti nominar la patria e il nome.~
31 15, 18 | Andronica, se de le~parti c'han nome dal cader del sole,~mai
32 15, 29 | tanta d'Alfonso (che 'l suo nome è questo),~ch'in così acerba
33 15, 31 | al Nilo, ovunque s'oda~il nome suo, tremar veggio ogni
34 15, 34 | si arrosisca;~né dove il nome d'Andrea Doria senta,~di
35 15, 51 | su la porta;~che così ha nome il dispietato mostro~ch'
36 15, 66 | ritrovare Orrilo~(così avea nome), e a Damiata arriva;~et
37 15, 101| sciagura,~una donna ch'avea nome Orrigille:~di più bel volto
38 16, 45 | mostra in fatti quel ch'in nome suona,~quanto abbia nel
39 16, 75 | Poi son le genti senza nome tante,~che del lor sangue
40 17, 79 | portare, e scelto il fiero nome,~perché tu ruggi, e che
41 17, 111| bianco il corridore;~che 'l nome non sapea del vincitore.~
42 17, 113| per tutti i palchi,~che 'l nome indegno udir fa d'ogn'intorno.~
43 17, 134| officine e a case,~dove alcun nome scelerato e brutto,~che
44 18, 87 | trovò di Grifon celebre il nome~per tutta la città batter
45 18, 97 | guerrier valoroso e di gran nome~la vera istoria Sansonetto
46 18, 101| seco era:~e lo chiamò per nome, e non si tenne~la man nel
47 18, 126| Come re Norandino ode quel nome~così temuto per tutto Levante,~
48 19, 108| domandan l'un con l'altro il nome,~e tal debito tosto si ragguaglia.~
49 20, 4 | suo debito ella:~tanto il nome di lui saper disia.~- Io
50 20, 5 | abbia de la mia stirpe il nome in pronto;~che non pur Francia
51 20, 54 | questo il parere~(così avea nome); e non mancò per lei~di
52 20, 58 | Alessandra bella,~che poi diè nome a questa terra, erede,~con
53 20, 80 | Aleria parla~(così avea nome la più fida moglie),~né
54 21, 16 | l'Acrocerauno d'infamato nome,~né sta sì duro incontra
55 21, 19 | manifesto~mai più il suo nome alla femina iniqua.~Ben
56 21, 26 | giovene ti dico:~così avea nome), non sofrendo il peso~di
57 21, 50 | fratel la spada.~Gabrina è il nome di costei, che nacque~sol
58 23, 25 | Vallombrosa altri in suo nome andasse~immantinente ad
59 23, 31 | cavalliero,~che non tremasse al nome di Ruggiero.~
60 23, 103| ch'abbia scritto il suo nome in quella scorza.~
61 23, 114| voglia alcun così infamare il nome~de la sua donna e crede
62 24, 45 | Scrive l'autore, il cui nome mi taccio,~che non furo
63 24, 86 | chiamando sempre invan l'amato nome.~
64 25, 19 | morte;~e pregò che 'l suo nome gli dicesse,~per sapere
65 25, 20 | tosto in oblio messo il mio nome?»~
66 25, 21 | ritorna a mente,~e fate che 'l nome anco udir mi giove,~acciò
67 25, 24 | fuor che 'l sesso e 'l nome.~Ricciardetto son io, Bradamante
68 25, 88 | E se mai per adietro un nome chiaro,~ben oprando, cercò
69 26, 8 | ch'alcun saper desia~il nome di costui, che quivi giunto~
70 26, 28 | molto, e pregano che 'l nome~di gloria degno non asconda;
71 26, 48 | cavallier d'aver contezza~del nome d'alcun altro ch'uccidesse~
72 26, 135| arte)~che saluti in suo nome la sorella;~e questo così
73 27, 94 | sperar solia, chiama per nome.~Resta Agramante in tal
74 27, 137| Valerio era nomato;~che 'l nome suo non mi s'è mai scordato.~
75 28, 39 | occhi e il viso;~e quale in nome, diventò giocondo~d'effetto
76 28, 57 | il fatto disse~(così avea nome, e quel garzone il Greco).~«
77 29, 12 | dirò, con lungo e chiaro nome.~
78 29, 26 | avesti più la fede cara,~e 'l nome quasi ignoto e peregrino~
79 29, 27 | il mondo del tuo chiaro nome.~Vattene in pace alla superna
80 29, 29 | che ciascuna ch'aggia~il nome tuo, sia di sublime ingegno,~
81 29, 29 | scrittori caggia~di celebrare il nome inclito e degno;~tal che
82 30, 10 | Zibelterra,~che l'uno e l'altro nome le vien detto;~ove una barca
83 30, 24 | venne a caso~ch'in questo il nome di Ruggier si lesse,~essendo
84 30, 55 | Brigliador che conoscete al nome,~dolente ancor de le mutate
85 31, 53 | vento,~e, gridando, il suo nome alzar in alto.~Spinse Baiardo,
86 31, 54 | per l'aria, il formidato nome.~Fugge col campo d'Africa
87 32, 103| perché dunque volete darmi nome~di donna, se di maschio
88 33, 45 | virtù all'avo, e non di nome solo;~che, fatto uscirne
89 33, 116| ornato sia;~e dal tuo santo nome sarà detto,~e del miracol
90 34, 10 | poi tal dono,~e che 'l mio nome e l'esser mio ti dica,~ben
91 34, 20 | ch'io ti parlo~(che così nome avea), poi che si vede~repulso
92 34, 57 | assai,~quando, scoprendo il nome suo, gli disse~esser colui
93 34, 76 | incliti, et or n'è quasi il nome oscuro.~
94 34, 84 | altre avean scritto anco~il nome di color di chi fu il senno.~
95 34, 92 | mantello~portava pien del nome altrui segnato.~Ove n'andava,
96 35, 14 | in bocca~sicuramente il nome che lor tocca.~
97 35, 21 | bocca qualche giorno il nome;~poi ne l'oblio lascian
98 35, 23 | poeti che non sian del nome indegni;~sì perché il ciel
99 35, 46 | lasci l'arme, né il tuo nome,~come di vinta, sottoscritto
100 35, 59 | re Agramante,~che del suo nome ha piena ogni contrada;~
101 37, 2 | tutto s'ode;~tanto il lor nome sorgeria, che forse~viril
102 37, 13 | cielo udir fa il vostro nome.~C'è il mio signor del Vasto,
103 37, 18 | Vittoria è 'l nome; e ben conviensi a nata~
104 37, 20 | debbe,~e che per lei sì 'l nome tuo rimbombe,~che da bramar
105 37, 40 | Nimico è sì costui del nostro nome,~che non ci vuol, più ch'
106 37, 57 | donna e sì pudica~debbe nome di moglie, e non d'amica.~
107 37, 111| tremar, dovunque udiasi il nome;~or venuto è chi gli ha
108 38, 16 | altezza abbatter del tuo nome:~forse il faceva, o forse
109 38, 51 | qualunque di Francia più nome have.~Né sarà alcun, sia
110 40, 72 | intorno,~che faceano del nome di Dudone~intorno risonar
111 40, 78 | lo potrò, vo' che 'l suo nome,~inanzi che segua altro,
112 41, 65 | buono;~e così lascierà il nome d'Ateste~de le due prime
113 41, 82 | ch'a lui ne viene, e per nome l'appella.~Ad esso e a Brandimarte
114 42, 60 | Non ti rincresca~se 'l nome mio scoprir non ti vogli'
115 42, 64 | volle:~- Sappi, Rinaldo, il nome mio è lo Sdegno,~venuto
116 42, 89 | romano auro,~di che perpetuo nome le rimase:~Guido Postumo,
117 42, 90 | farà la gloria e 'l bel nome di quella~nel regno di Monese,
118 43, 84 | monti in altezza,~se per nome e per opre non è casta;~
119 43, 97 | questo villaggio;~e dal mio nome (come ben forse hai~contare
120 43, 123| Argia~torni alla villa, e in nome suo le dica~ch'egli è da
121 43, 158| indarno ripetendo il caro nome,~fa danno et onta più che
122 43, 192| e in nome de le eterne tre Persone,~
123 43, 195| per questa morta gora~c'ha nome vita, che sì piace a' sciocchi;~
124 44, 50 | li leva e dona~(né dal nome del volgo voglio fuori,~
125 44, 58 | Sarà possibil mai che nome regio,~titolo imperial,
126 45, 54 | guerrier di cui non sa il nome anco;~che di possanza iudica
127 45, 55 | a questa pugna vegna~col nome altrui, sotto mentita insegna.~
128 46, 41 | Che prima il nome di Ruggiero odiassi,~ch'
129 46, 95 | e per questo si fa del nome erede,~che Roma a Ciceron
|