Canto, ottava
1 1, 10 | dovea Fortuna alla cristiana fede:~entrò in un bosco, e ne
2 1, 29 | Argalia nomossi),~la rotta fede così improverarse,~di scorno
3 2, 64 | Amon, in ch'avea speme e fede;~però che 'l suo valor con
4 2, 74 | mal cauta, a Pinabel diè fede;~e d'aiutar la donna disiosa,~
5 3, 37 | di grandezza d'animo e di fede,~e di virtù, miglior che
6 5, 19 | cor sincero e con perfetta fede,~fe' che pel duca male udita
7 5, 32 | Evangeli:~e poi che di tacer fede si diero,~Ariodante incominciò
8 5, 73 | perfido e crudele,~de la mia fede ha preso dubbio al fine:~
9 7, 1 | sciocco vulgo non gli vuol dar fede,~se non le vede e tocca
10 9, 26 | all'amante mio di quella fede~mancar non posso, che gli
11 9, 37 | cor dotati,~ma più di vera fede, come quelli~che cresciutici
12 9, 55 | truovo chi toglia~sopra la fede sua d'assicurarmi,~che quando
13 10, 1 | quanti amor, fra quante fede al mondo~mai si trovâr,
14 10, 4 | servitù fu ingrato,~a tanta fede e a tanto amor crudele,~
15 10, 5 | parole d'amante abbia a dar fede.~L'amante, per aver quel
16 10, 44 | la faccia può del cor dar fede,~tutto benigno e tutto era
17 11, 6 | agli occhi, alla man sua dà fede a pena.~Del dito se lo leva,
18 11, 54 | Olimpia certo,~che di sua fede ebbe sì iniquo merto.~
19 12, 28 | scorta, e mostri avergli fede e zelo.~L'annel trasse di
20 13, 10 | perché vieta la diversa fede~(essendo egli cristiano,
21 13, 20 | desire arse, et agghiacciò di fede.~
22 13, 22 | mostrava a Zerbin portar gran fede;~e commendato per guerrier
23 13, 52 | chieggia aita,~non gli dar fede tu; ma, come avanti~ti vien,
24 13, 53 | tuo Ruggiero:~pur non dar fede all'occhio tuo, che losco~
25 13, 76 | subito cangia in sospizion la fede,~subito oblia tutti i suoi
26 14, 20 | legato ritrovollo,~non facea fede inanzi al re del vero,~avrebbe
27 14, 26 | mostra,~era nimico de la fede nostra.~
28 14, 71 | Babelle~caccierà la tua fede e porrà al fondo.~Difendi
29 15, 29 | tanto il valor, veggio la fede~tanta d'Alfonso (che 'l
30 15, 32 | Sotto la fede entrar, sotto la scorta~
31 15, 95 | Orlando lo converse a nostra fede,~e di sua man battesmo anco
32 16, 4 | Orrigille iniqua e senza fede;~pur dal mal uso è vinta
33 16, 87 | ciel percuote;~e faccian fede a quel che 'l servo dice.~
34 17, 74 | in augumento de la santa fede,~tra lor si dan nel petto
35 18, 129| già l'ho donate,~ho tanta fede in lui, che nondimeno,~acciò
36 18, 130| bisogna allegar, per farmi fede~che vostre sien, che tengan
37 18, 170| core,~tanto amor, tanta fede abbia un fanciullo:~e cerca
38 18, 179| come erano i corpi, ho così fede~ch'andâr l'alme abbracciate
39 18, 185| fosse caso o pur la tanta fede),~bella come fu allor ch'
40 19, 1 | mostran tutti una medesma fede.~Se poi si cangia in tristo
41 19, 40 | serviti gli avea con sì gran fede~dal dì che nel suo albergo
42 19, 104| sia men perfetta~in te la fede e la bontà del core,~che
43 20, 22 | dai loro amanti in che più fede aveano,~restâr per alcun
44 20, 66 | segno al collo;~ch'a farne fede che tu sei de' nostri,~basta
45 20, 74 | questo commettermi alla fede~d'una de le mie donne mi
46 21, 2 | La fede unqua non debbe esser corrotta,~
47 21, 18 | elesse, per servar sua fede a pieno,~di molti mal quel
48 21, 32 | sia, come suol, mia vera fede,~se ben contra ogni debito
49 21, 56 | crudel, d'una Medea.~E se la fede e il giuramento, magno~e
50 21, 62 | infermo, seguendo una tal fede,~tutto il resto pigliò,
51 24, 10 | porlo a guardia di sua santa fede.~
52 24, 16 | donzella,~sperando che la fede che nel resto~sempre avea
53 24, 43 | patto che se mai rompe la fede,~e ch'inanzi gli càpiti
54 24, 45 | contra ogni patto et ogni fede data,~al collo di Gabrina
55 25, 67 | buona prova bisognò a far fede~che sentia quel che le parea
56 25, 82 | alcuna opinion di miglior fede:~questo il cor di Ruggier
57 25, 89 | finito il tempo in che per fede astretto~era al suo re,
58 26, 32 | Pietro, e messo scandol ne la fede.~
59 27, 88 | sua persona, oltre ogni fede ardita.~Con l'elmo in capo
60 27, 117| contrario oggetto proprio de la fede!~Oh infelice, oh miser chi
61 27, 121| dispettose,~prive d'amor, di fede e di consiglio,~temerarie,
62 27, 126| suo seggio antico,~e de la fede sua produca il frutto;~e
63 27, 134| sua donna nel servargli fede.~
64 28, 22 | meglio è pensarlo e farne fede altrui,~ch'esserne mai per
65 28, 49 | che ne l'altrui~femine, fede e castità si trova.~Dopo
66 28, 79 | servato alla sua moglie fede?~che nieghi andar, quando
67 28, 99 | ogni legge nimico e d'ogni fede.~
68 29, 17 | guiderdon di questo,~che su la fede vostra mi giuriate~che né
69 29, 18 | di santi; e nel mancar di fede~tutta a lui la bugiarda
70 29, 25 | Quel uom bestial le prestò fede, e scórse~sì con la mano
71 29, 26 | Alma, ch'avesti più la fede cara,~e 'l nome quasi ignoto
72 29, 27 | all'altre esempio di tua fede.~
73 30, 84 | servarebbe interamente~sua fede, e ch'ella l'aspettasse,
74 32, 10 | quando~a lei Ruggiero et alla fede torni.~A chi aspetta di
75 32, 11 | giorno a cui, per molta~fede, nel cielo il giusto Ebreo
76 32, 24 | le parole altrui degne di fede:~somma felicità mi fu dipinta,~
77 32, 30 | s'abbiano tra lor data la fede;~
78 32, 38 | dica ch'abbi inviolabil fede?~a chi ogn'altra virtù s'
79 33, 11 | Fieramonte gli prestò tal fede,~ch'altrove disegnò volger
80 33, 102| foce;~e serva quasi nostra fede propia,~che può salvarlo
81 34, 63 | perché a difesa di sua santa fede~così voluto l'ha constituire,~
82 35, 45 | prometto, e ti do ben la fede,~che se m'avvien per casi
83 35, 55 | gli altri ch'eran di sua fede,~partir da sé lasciava Rodomonte.~
84 35, 60 | contra lui sei mancator di fede;~acciò ti trovi apparecchiato
85 35, 64 | cortesia.~Che costui senza fede lo domande,~o possa domandar
86 37, 9 | ciel vicina;~l'amor, la fede, il saldo e non mai vinto~
87 38, 43 | tanto men prestar gli debbo fede,~quanto più al verisimile
88 38, 65 | avea, dopo Orlando, maggior fede.~
89 38, 67 | tutti gli altri, ha avuto fede,~lieto si mette all'onorata
90 39, 8 | ingiuria avendosi rimessa,~fede si dan, né qua né là impacciarsi,~
91 39, 9 | esser nimici a chi mancò di fede.~Sozzopra se ne van tutte
92 39, 76 | sono, e che tra lor s'han fede,~e sfogano la còlera e la
93 41, 48 | e fece voto di core e di fede~d'esser cristian, se ponea
94 41, 53 | perché persegui la mia fede?~(come allor il Signor disse
95 41, 56 | venne ammaestrando ne la fede,~verso la cella sua con
96 41, 59 | in questo loco~de nostra fede i gran misterii tutti;~et
97 41, 61 | Ruggier da quel dì ch'ebbe la fede,~dovea sette anni, e non
98 41, 85 | bisogna più aver ne l'arme fede,~come avea dianzi; che la
99 42, 26 | suo fratel che le ha la fede rotta:~con lei grida e si
100 42, 27 | E se non torna pur, sua fede dàlle,~ch'ella non patirà
101 43, 23 | credenza, la certezza~che de la fede di mia moglie avea,~m'avria
102 43, 27 | dispone~che de la donna mia la fede espressa~veder voglia e
103 43, 37 | l'amar mio lei con tanta fede~degno era avere al fin qualche
104 43, 48 | tua donna vinta~a voler fede romperti fu indutta,~non
105 43, 83 | supplice priega a non mancar di fede:~
106 43, 85 | mai sì crudele,~che rompa fede; e che vorria morire~più
107 43, 88 | voglia,~che gli romperà fede gli concluse,~tosto ch'egli
108 43, 93 | perché non ha ne la sua fede fede.~
109 43, 93 | perché non ha ne la sua fede fede.~
110 43, 117| servato gli abbia amore e fede.~Il sito figurò colui del
111 43, 152| Brandimarte ucciso,~che tanta fede e tanto amor portolli.~Né
112 43, 167| che vivo e morto avea con fede amato.~
113 43, 193| potente:~e domanda con cor di fede attrito,~d'iniciarsi al
114 43, 194| Ruggier ebbe;~e molto in fede e in devozione accrebbe.~
115 44, 16 | insegnata gli avea la vera fede.~La spada Orlando gli rimesse
116 44, 31 | sapea che tornato era alla fede;~che tosto che i guerrier
117 44, 45 | cercato Ruggier trarre alla fede;~et hollo tratto al fin:
118 44, 58 | in minor pregio~la data fede, e le promesse rompa?~né
119 44, 61 | ruote,~immobil son di vera fede scoglio~che d'ogn'intorno
120 44, 63 | di questa mai la maggior fede.~So che né al mondo il più
121 44, 67 | molte,~piene d'amor, di fede e di conforto,~da ritornarlo
122 44, 69 | chieggia,~su la real sua fede mi prometta~farmene grazia;
123 45, 29 | dipinge Ruggier pieno di fede;~
124 45, 60 | l'esorta a non mancar di fede.~
125 45, 101| Basti che nel servar fede al mio amante,~d'ogni scoglio
126 46, 8 | cognata è con lei, che di sua fede~non mosse mai, perché l'
127 46, 9 | e saggia,~di castità, di fede e d'amor tempio.~La sorella
128 46, 71 | disse a Ruggier, ch'alla sua fede stesse,~che, poi ch'egli
129 46, 94 | sempre par d'una medesma fede,~o ne' felici tempi o nei
|