Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contarvi 2
contati 1
contava 1
conte 127
contea 1
contempla 2
contemplando 6
Frequenza    [«  »]
128 ancora
128 lancia
127 agli
127 conte
127 dicea
127 grande
127 rodomonte
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

conte

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 8 | inanzi era una gara~tra il conte Orlando e il suo cugin Rinaldo;~ 2 1, 48 | orecchie d'Angelica sian conte:~e così quel ne viene a 3 2, 16 | sia la battaglia,~se 'l conte Orlando, senza liti o giostre,~ 4 2, 58 | cagion palese.~Questo era il conte Pinabel, figliuolo~d'Anselmo 5 2, 67 | però nel suo cor l'iniquo conte~tradir l'incauta giovane 6 8, 91 | l'orecchio: - Io sono il conte -~a un capitan che vi facea 7 9, 3 | s'appoggia.~Dormono; e il conte uccider ne può assai:~né 8 9, 18 | cortese,~dopo i saluti, al conte rivoltosse,~che capo giudicò 9 9, 22 | sappiate che figliuola~fui del conte d'Olanda, a lui sì grata~( 10 9, 71 | è presto ad arrivare il conte.~ 11 9, 74 | pagargli il fio l'audace conte:~tosto ch'appare, allo spiraglio 12 9, 84 | cerca chiave.~Bireno al conte con parole grate~mostra 13 9, 85 | ella lui;~quai grazie al conte rendano ambidui.~ 14 10, 78 | porta Ricardo, di Varvecia conte.~Del duca di Glocestra è 15 10, 79 | Nortfozia.~La fulgure è del buon conte di Cancia;~il grifone è 16 10, 79 | Cancia;~il grifone è del conte di Pembrozia.~Il duca di 17 10, 79 | due serpi assozia:~è del conte d'Esenia; e la ghirlanda~ 18 10, 80 | Il conte d'Arindelia è quel c'ha 19 10, 80 | e appresso~di Marchia il conte e il conte di Ritmonda:~ 20 10, 80 | di Marchia il conte e il conte di Ritmonda:~il primo porta 21 10, 80 | onda.~Quel di Dorsezia è conte, e quel d'Antona,~che l' 22 10, 81 | inchina,~porta Raimondo, il conte di Devonia.~Il giallo e 23 10, 83 | Ermante;~quello Odoardo è conte di Croisberia.~Questi alloggiati 24 10, 85 | azzurro una dorata sbarra~il conte d'Ottonlei ne lo stendardo.~ 25 10, 85 | gagliardo,~che non è duca, conte, né marchese,~ma primo nel 26 10, 86 | occhi franchi.~Lurcanio conte, ch'in Angoscia regna,~porta 27 10, 86 | verde lania,~è l'insegna del conte di Boccania.~ 28 10, 87 | ha la bandiera;~et ha il conte d'Erelia a destra mano,~ 29 10, 87 | sono duo squadre; e il conte di Childera~mena la prima, 30 10, 87 | Childera~mena la prima, e il conte di Desmonda~da fieri monti 31 11, 61 | ch'era entrato tutto,~pel conte l'andò pur raffigurando;~ 32 12, 10 | tapeti.~Di su di giù va il conte Orlando e riede;~né per 33 12, 25 | Fortuna al fin dove il conte Orlando,~Ferraù e Sacripante 34 12, 27 | sia per lei migliore,~il conte Orlando o il re dei fier 35 12, 43 | Dunque (rispose sorridendo il conte)~ti pensi a capo nudo esser 36 12, 53 | Ha ben di darlo al conte intenzione;~ma se ne vuole 37 12, 56 | strada alla sinistra il conte~verso una valle, ove il 38 12, 59 | l'erba giacea l'elmo del conte.~ 39 12, 62 | come avea giurato.~Dal conte, poi che 'l certo gli fu 40 12, 63 | dicea), levato ho l'elmo al conte:~questo, pel primo merito, 41 12, 74 | Alzirdo appressar vide quel conte~che di valor non avea pari 42 12, 74 | restò stupito alle fattezze conte,~al fiero sguardo, al viso 43 12, 76 | vena.~La turba verso il conte vien fremendo~disordinata, 44 12, 77 | barbarico era mosso~verso il conte, gridando: - Adosso, adosso! -~ 45 12, 83 | penna de lo scudo~del fiero conte, che nulla si mosse.~Egli 46 12, 88 | raggio andando in fretta il conte,~giunse ove ne la selva 47 12, 91 | dovea di poco,~quanto fu al conte, al primo sguardo, aviso:~ 48 12, 92 | esser suole),~ma come il conte ne la grotta scese,~finiron 49 13, 2 | e suavissima favella~al conte fa le sue sciagure note,~ 50 13, 34 | Poi disse al conte: - Uomo non vidi mai~più 51 14, 16 | Archidante il sagontino conte,~e Lamirante e Langhiran 52 16, 67 | lor Ricardo, di Varvecia conte,~e di Chiarenza il duca, 53 18, 32 | altra cosa aspetta che gli conte,~prima ch'alcuno abbia a 54 18, 51 | il giovinetto forte~al conte d'Otonlei diede la morte.~ 55 18, 147| concorrer d'insegna ardia col conte.~Venne più appresso, e gli 56 18, 180| Ardalico il fratello,~che del conte di Fiandra erano figli;~ 57 19, 31 | O conte Orlando, o re di Circassia,~ 58 19, 37 | testimonio e segno~del ben che 'l conte Orlando le volea;~e portato 59 20, 107| dar lor morte il paladino conte.~La vecchia, che timore 60 20, 107| cagion che poi vi saran conte,~già molti va per via 61 20, 136| il bel viso e le fattezze conte,~ch'ora udendol parlare, 62 22, 47 | uomo che viva,~figliuol del conte Anselmo d'Altariva.~ 63 22, 73 | conosce per lui l'iniquo conte;~e poi ch'ode la voce, e 64 23, 4 | quell'Altaripa il vecchio conte~Anselmo, di ch'uscì questo 65 23, 50 | ingiuria non aspetta,~dal conte Anselmo, che si chiama offeso~ 66 23, 56 | narrollo,~che meritò dal conte esser difeso.~Bene avea 67 23, 56 | esser difeso.~Bene avea il conte alle parole scorto~ch'era 68 23, 57 | commesso questo~era dal conte Anselmo d'Altariva,~fu certo 69 23, 58 | cavallier (gridò), canaglia,~(il conte a' masnadieri), o ch'io 70 23, 66 | romor vorrebbe:~ma verso il conte il suo debito chiede~che 71 23, 67 | Trassesi l'elmo il travagliato conte,~et a Zerbin lo fece trarre 72 23, 69 | bilancia,~si getta a' piè del conte, e quello adora~come a chi 73 23, 77 | Il conte tuttavia dal capo al piede~ 74 23, 78 | io non tolgo Durindana al conte;~e cercando lo vo per ogni 75 23, 80 | potea farlo altrimente. -~Il conte più non tacque, e gridò 76 23, 87 | lo svella:~negli urti il conte ha le ginocchia strette;~ 77 23, 88 | d'arme cade,~risuona il conte, come il campo tocca.~Il 78 23, 97 | voleano ir seco, ma il conte non vòlse~lor compagnia, 79 23, 99 | qua Zerbino, e di il conte Orlando.~Prima che pigli 80 23, 99 | Orlando.~Prima che pigli il conte altri sentieri,~all'arbor 81 23, 107| Il mesto conte a piè quivi discese;~e vide 82 23, 110| scritto in arabico, che 'l conte~intendea così ben come latino:~ 83 23, 129| bosco errò tutta la notte il conte;~e allo spuntar della diurna 84 24, 10 | percuote il ferro invano.~Al conte il re del ciel tal grazia 85 24, 48 | Non è alcun luogo dove il conte gisse,~che Zerbin pel medesimo 86 24, 49 | trova la corazza esser del conte;~e trova l'elmo poi, non 87 24, 50 | ch'in cento lochi il miser conte sparse.~Issabella e Zerbin 88 24, 73 | la buona spada del misero conte,~tacita duolsi, e tanto 89 24, 73 | mai lo ritrova e gli lo conte,~non crede poi che Mandricardo 90 25, 27 | non credo che fabula si conte,~che più di questa istoria 91 27, 56 | patto~l'avesse tolta al conte, e dove e quando.~E Mandricardo 92 27, 72 | ancor tolse l'annello,~al conte Orlando Balisarda e 'l corno,~ 93 29, 40 | A caso venne il furioso conte~a capitar su questa gran 94 29, 44 | donna, ch'avea pratica del conte,~subito n'ebbe conoscenza 95 29, 49 | ritorniamo a ragionar del conte,~che lascia a dietro e torre 96 29, 51 | Trascorso avea molto paese il conte,~come dal grave suo furor 97 30, 7 | ira passò tutti i modi~del conte; e parve fier più che mai 98 31, 64 | Brandimarte, che 'l conte amava quanto~si può compagno 99 31, 65 | la parte ove la donna il conte~avea veduto, il lor camin 100 31, 76 | averli narrato ch'avea il conte~riconosciuto al periglioso 101 32, 83 | leggiadra e bella e di maniere conte~quant'altra fosse a quella 102 33, 22 | ove la rete è tesa,~col conte Armeniaco, la cui scorta~ 103 34, 82 | assai più che l'altre cose conte.~ 104 34, 87 | senno che solea far savio il conte,~Astolfo tolle; e non è 105 38, 20 | Rinaldo, che di lei le prove conte~vedute avea più volte al 106 39, 30 | cognato tra questi era del conte,~e 'l fedel Brandimarte 107 39, 44 | Brandimarte: - Eccovi il conte! -~ 108 39, 54 | braccia alcune~fe' porre al conte, et a traverso il resto.~ 109 39, 64 | il tutto~facea, come dal conte venia instrutto.~ 110 40, 14 | che 'l segno che diè il conte udiro,~Biserta con grande 111 40, 20 | risforzar l'assalto~fe' il conte Orlando e da mare e da terra.~ 112 40, 49 | tuo l'impresa~d'entrar col conte a singular certame.~Contra 113 40, 54 | lidi,~e da lor parte il conte Orlando sfidi;~ 114 41, 77 | Radoppia il colpo il valoroso conte,~e pensa da le spalle il 115 41, 83 | Voltasi al conte, e Brandimarte lassa,~e 116 41, 95 | percuote a mezza spada il fiero conte.~ 117 41, 97 | corso.~De la percossa il conte tramortito,~non ha valor 118 41, 102| Il conte si risente, e gli occhi 119 42, 13 | l'occaso;~e confortare il conte, che le gote~sparge di pianto, 120 42, 19 | tutto era sanguigno,~il conte, e medicar discretamente;~ 121 42, 68 | era venuta inante,~che 'l conte Orlando aver pugna dovea~ 122 43, 16 | ritrarre in lor fattezze conte,~come otto che ne vedi a 123 43, 152| Tener non poté il conte asciutto il viso,~quando 124 44, 29 | nobiltà, la plebe fanno al conte~et agli altri d'amor segni 125 44, 47 | disponga, che Rinaldo e 'l conte?~Voler nol debbo, tanto 126 46, 67 | altretanto si duol Gano col conte~Anselmo, e con Falcon, Gini 127 46, 109| lunghe mozze.~Gli sproni il conte Orlando a Ruggier strinse,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License