Canto, ottava
1 1, 7 | ecco il giudicio uman come spesso erra!~Quella che dagli esperii
2 2, 9 | ritrarsi,~ribatter colpi e spesso lor dar loco,~girarsi intorno;
3 2, 12 | aspro e stretto calle:~e spesso il viso smorto a dietro
4 3, 76 | volta alle man pur gli occhi spesso.~
5 3, 77 | Gli va gli occhi alle man spesso voltando,~in dubbio sempre
6 4, 3 | padre;~e, come io dissi, spesso ella gli tiene~gli occhi
7 4, 5 | era un negromante, e facea spesso~quel varco, or più da lungi,
8 4, 39 | donna il mago alora,~come fa spesso il tordo da la ragna;~e
9 4, 51 | selva Calidonia appare,~che spesso fra gli antiqui ombrosi
10 4, 55 | cavallier sien ritrovate~spesso aventure per quel tenitoro,~
11 6, 1 | in ch'è sepulto:~e Dio fa spesso che 'l peccato guida~il
12 6, 5 | come aviene a un disperato spesso,~che da lontan brama e disia
13 6, 79 | saria se non fosse ella,~spesso, correndo per tutto il giardino,~
14 7, 15 | giusta;~e la candida man spesso si vede~lunghetta alquanto
15 7, 24 | alzava:~sentir credeasi, e spesso non sentiva;~poi del suo
16 7, 25 | Teme di qualche impedimento spesso,~che tra il frutto e la
17 7, 29 | avean, lor dicer tocca;~che spesso avean più d'una lingua in
18 7, 30 | biasmo ad alcun, ma ben spesso virtute.~Tutte proferte
19 7, 31 | ora ad un'altra usanza.~Spesso in conviti, e sempre stanno
20 7, 34 | lontano.~Ne l'oste saracin spesso venìa,~né mai del suo Ruggier
21 7, 42 | ferro e fuoco e con veneno spesso,~che se ben molto da principio
22 7, 57 | et a vivi cingial trar spesso i denti,~acciò che, dopo
23 8, 29 | instrumento arguto,~che spesso muta corda, e varia suono,~
24 8, 33 | usato~a volpi o lepri dar spesso la caccia,~che se la fera
25 8, 55 | e spesso vanno alle città murate,~
26 9, 57 | che con pianto e sospir spesso interroppe.~Orlando, poi
27 10, 15 | Dio, come i giudicii umani~spesso offuscati son da un nembo
28 10, 55 | fine a tanto aspro martìre,~spesso si duol di non poter morire.~
29 10, 105| accosto;~e quel suonar fa spesso il dente asciutto:~ma un
30 10, 106| destrier nuota nel mare.~Gli è spesso che disia trovarsi a proda;~
31 11, 1 | il corso~animoso destrier spesso raccolga,~raro è però che
32 11, 26 | e la virtù ridutta,~che spesso par del buono il rio migliore:~
33 12, 86 | camin (di lei chiedendo spesso)~or per li campi or per
34 12, 92 | contese~(come uso feminil spesso esser suole),~ma come il
35 13, 17 | rimedio che fallir suol spesso:~ebbe ricorso subito al
36 13, 32 | parlava la gentil donzella;~e spesso con signozzi e con sospiri~
37 13, 55 | tutti i bei ragionamenti,~spesso le repetea ch'uscir di lei~
38 13, 67 | sdegno~di Fortuna; il che spesso ai buoni accade.~I figli,
39 14, 45 | elmi schiaccia, e un colpo spesso~spenge i cavalli ai cavallieri
40 14, 62 | tugurii ancora e per fenili~spesso si trovan gli uomini gentili.~
41 14, 71 | Chiesa~con li vicarii suoi spesso difesa.~
42 14, 90 | qualche buca scura.~Così spesso compagni muta e stanza,~
43 15, 1 | che la vittoria sanguinosa~spesso far suole il capitan men
44 15, 17 | costeggiando i ricchi liti, spesso~vede come nel mar biancheggi
45 15, 38 | più d'una valle;~ove ebbe spesso, all'aer chiaro e al fosco,~
46 16, 88 | sacre squille il batter spesso,~che vegga il fuoco a nessun
47 17, 1 | dimostri~uguale alla pietà, spesso dà regno~a tiranni atrocissimi
48 17, 85 | era giocondo;~e si foravan spesso la corazza:~per giuoco in
49 18, 2 | Spesso in difesa del biasmato absente~
50 18, 15 | piove un nembo d'arme e spesso.~
51 18, 64 | Ma la virtù, ch'ai suoi spesso soccorre,~gli fa appo Norandin
52 18, 126| arricciar le chiome,~ben che spesso da lor fosse distante,~è
53 19, 48 | noma.~Sul mare intanto, e spesso al ciel vicino~l'afflitto
54 20, 20 | amorosi tutta piena.~Ma come spesso avvien che l'abondanza~seco
55 20, 38 | fucine che serrate~stavan pur spesso, avean più d'una lima;~e
56 20, 60 | armarsi (che ve n'è talora),~spesso la vita al primo assalto
57 20, 72 | vendicarci alquanto:~che spesso dieci mila in piazza conto~
58 20, 81 | lor gli ozii e gli studi;~spesso guardando, e pur con l'arme
59 20, 136| E sì spesso dipinto di Zerbino~le avea
60 21, 17 | cerca briga e la ritrova spesso,~fu in una impresa il mio
61 21, 36 | che, non v'essendo Argeo, spesso era ardito~di correr solo,
62 21, 65 | quel che fece agli altri spesso,~quel buon medico al fin
63 23, 1 | trovar si vanno~gli uomini spesso, e i monti fermi stanno.~
64 23, 5 | sentiero~che la portò dov'era spesso e forte,~dove più strano
65 23, 7 | Spesso di cor profondo ella sospira,~
66 23, 34 | mira, lo contempla, e dice spesso:~- Deh perché il suo signor
67 23, 53 | Ma Dio, che spesso gl'innocenti aiuta,~né lascia
68 23, 89 | mani e con piedi il batte spesso;~e, come non sia bestia,
69 23, 108| da molti invano amata,~spesso ne le mie braccia nuda giacque;~
70 23, 118| istoria nota a sé, che dicea spesso~di quei duo amanti a chi
71 23, 125| sospirar possa mai tanto;~e spesso dice a sé così nel pianto:~
72 24, 8 | rusticane trombe,~e più spesso che d'altro, il suon di
73 24, 13 | isnelli e le damme leggiere.~Spesso con orsi e con cingiai contese,~
74 24, 26 | ragion la Fortuna anco,~che spesso la vittoria, ove vuol, pone,~
75 24, 39 | Amore ha volto sottosopra spesso~senno più saldo che non
76 24, 53 | dolente in vista, e di cor spesso geme.~Se mi domanda alcun
77 24, 66 | alabastro,~da cui partire il cor spesso mi sento.~Quivi poco a Zerbin
78 25, 2 | sempre rio non si ritrova:~se spesso nuoce, anco talvolta giova.~
79 25, 50 | facil le frodi;~che come spesso altri ingannato avea~la
80 26, 20 | tuttavolta combattendo,~spesso ai compagni gli occhi rivoltava;~
81 26, 22 | spalle alzava in frotta,~e spesso i busti dipartia da l'anche.~
82 26, 77 | mostra ben, come ha mostrato spesso,~che degnamente è paladin
83 27, 53 | aspetta disiando~la pugna, e spesso incolpa il venir tardo~dei
84 27, 86 | Brunel di questo aveano udito spesso,~verso lui cominciaro a
85 27, 95 | son che l'odia molto;~e spesso ha d'impiccarlo avuto in
86 28, 14 | che per la pietà Iocondo spesso~si pente ch'al fratello
87 28, 36 | la moglie sua, che così spesso~più d'ogn'altra biasmava,
88 28, 48 | dato loro era la mancia;~e spesso rimetteano i danar spesi.~
89 29, 22 | Fece il buon vino, ch'andò spesso intorno,~girare il capo
90 29, 37 | il Saracino,~che, per gir spesso a rischio di cadere~dal
91 31, 23 | contra ardito e saldo,~ma spesso il mena a risco de la morte;~
92 31, 58 | barbaro Cinifio, il leon spesso.~
93 31, 94 | tanto cercando,~chiamando spesso e quanto può più forte,~
94 32, 13 | premendo, e mai non si riposa.~Spesso aprir la finestra ha per
95 32, 14 | Montava sopra un'alta torre spesso,~ch'i folti boschi e le
96 32, 27 | trovar Ruggier solea far spesso,~novella udì la misera,
97 33, 23 | Salentini~vedete come son spesso molesti.~Ma né de' Franchi
98 33, 30 | gli disse, e replicògli spesso,~ch'era serbato a nascere
99 33, 82 | sua spada inchina,~e fa spesso al pagan stordir le braccia;~
100 34, 45 | Il mutar spesso de le piante ha vista~di
101 35, 73 | vanno,~che tremar li fan spesso al maggior caldo.~Che Brandimarte
102 36, 4 | d'assedio, ben sapea che spesso~per voi più d'una fiamma
103 36, 58 | modo era piantato il luogo spesso.~In quel momento il monte
104 37, 2 | l ben che ne puon dir, spesso è taciuto,~e 'l mal, quanto
105 37, 110| tutto~passar lo puote, e spesso a piede asciutto:~
106 37, 122| amanti ad abbracciarsi, e spesso~a tor commiato, e sempre
107 38, 59 | peggiore, o sarai rotto.~Se spesso perdé il campo Africa e
108 40, 40 | termine e a mal porto,~e come spesso invan sospira e geme~chiunque
109 40, 82 | con tanta forza mena,~che spesso agli occhi gli pon tal barbaglio,~
110 41, 27 | Trono;~e si credette (e spesso il disse dopo)~che Dio gliele
111 41, 50 | Così montando e discendendo spesso~con gran travaglio, al fin
112 41, 79 | che mal si sente armato)~spesso dar luogo or d'uno or d'
113 42, 30 | nei bisogni suoi l'aiutò spesso.~A narrar il suo amor se
114 42, 97 | stava~il paladino a mensa; e spesso spesso,~senza più differir,
115 42, 97 | paladino a mensa; e spesso spesso,~senza più differir, gli
116 42, 98 | Spesso la voce dal disio cacciata~
117 43, 60 | future cose divinando,~che spesso conferir seco solea.~E tuttavia
118 43, 138| e l'ornamento regio;~e spesso dice: «Non potria quant'
119 44, 1 | Spesso in poveri alberghi e in
120 44, 59 | ragionando fra sé Ruggiero; e spesso~le dicea in guisa ch'erano
121 45, 40 | temea,~di lacrime bagnando spesso il volto,~ma più celatamente
122 45, 75 | fianchi e di muraglia grossa,~spesso l'assalta, or vuol batter
123 45, 77 | si ritira,~e con la man spesso accompagna il piede.~Porge
124 45, 102| sospiri e da pianti erano spesso,~seguì dicendo tutta quella
125 46, 113| potesse;~né che ragion, che spesso dà l'onore~a chi l'ha seco,
|