Canto, ottava
1 1, 18 | quel c'ha nel cor tanto fuoco,~che tutto n'arde e non
2 2, 18 | con sospir che parean del fuoco usciti,~e giurar per isdegno
3 4, 58 | del regno condannata~al fuoco fia, se non truova campione~
4 6, 12 | insieme, il quale acceso~tanto fuoco ha, vendicherommi a un punto;~
5 6, 27 | e vòte abbia, e posto al fuoco sia,~poi che per gran calor
6 6, 32 | bosco allora tratto,~che del fuoco venir sente la forza,~poscia
7 7, 42 | medico, che cura~con ferro e fuoco e con veneno spesso,~che
8 8, 6 | ch'il vento, anzi che il fuoco il mene.~
9 8, 34 | si cuopre alcuna volta il fuoco,~che con sì grave incendio
10 8, 70 | e con subita pioggia il fuoco tolse:~né forse uman saper
11 9, 29 | Col fuoco dietro ove la canna è chiusa,~
12 9, 70 | Cimosco che la canna e il fuoco~seco or non ha, quando v'
13 9, 73 | intanto il cavo ferro e il fuoco:~e dietro un canto postosi
14 9, 74 | allo spiraglio tocca~col fuoco il ferro, e quel subito
15 10, 11 | lei Bireno s'inamora,~ma fuoco mai così non accese esca,~
16 10, 12 | quella restar che prima al fuoco bolle;~così l'ardor ch'accese
17 10, 35 | esser, come già, tutte di fuoco.~
18 10, 40 | e zolfo puro,~tocco dal fuoco, subito s'avampa;~né così
19 11, 47 | placar Proteo vada.~Come dà fuoco l'una a l'altra face,~e
20 11, 53 | fu messo a sacco; messo fuoco~fu ne le case: il populo
21 11, 72 | vi concludo,~tanto che 'l fuoco non può star coperto.~Si
22 12, 2 | e nel fuoco gli accese di Vulcano,~e
23 12, 91 | spelonca, appresso a un fuoco~era una donna di giocondo
24 13, 35 | mercadante in sua ragione. -~Del fuoco, ch'avea appresso, indi
25 13, 35 | appresso, indi rapito~pien di fuoco e di fumo uno stizzone,~
26 13, 72 | sia stata,~di poi che 'l fuoco scalda e l'acqua bagna,~
27 14, 48 | soffio di borea e contra il fuoco~che 'l cauto agricultore
28 14, 76 | e nel campo de' Mori il fuoco accenda;~
29 14, 110| spade e scure e pietre e fuoco~difende la città senza paura,~
30 14, 117| sforza di salire~tra il fuoco e le ruine in su le mura.~
31 14, 122| meglio che faccia contra il fuoco il zolfo;~e cade in terra,
32 15, 3 | tutto il gran fosso, ma il fuoco restrinse,~restrinse i corpi
33 15, 5 | inferna;~e quando vede il fuoco andar tant'alto,~e di sua
34 16, 16 | più de le scintille~del fuoco stuzzicato, ove alle mura~
35 16, 27 | Non par, quantunque il fuoco ogni cosa arda,~che sì grande
36 16, 29 | fe' ne la terra, e tanto fuoco accese,~che presso ai muri
37 16, 87 | solo è quel ch'a ferro e a fuoco strugge~la bella terra,
38 16, 88 | batter spesso,~che vegga il fuoco a nessun altro occulto,~
39 17, 9 | spada, e l'altra getta il fuoco.~
40 17, 89 | come negli occhi orribil fuoco gli arda.~Quivi ov'erano
41 18, 26 | tornasse, e a mantenervi il fuoco.~
42 18, 34 | attaccato in un momento il fuoco;~e sì di questo l'anima
43 18, 38 | d'intorno il periglioso fuoco,~tutte le genti all'ordine
44 18, 71 | subito arsa e d'improviso fuoco.~
45 18, 172| dorme, e tutto è spento il fuoco,~perché dei Saracin poca
46 19, 26 | tutto infiammato d'amoroso fuoco.~
47 19, 28 | Arder si sente, e sempre il fuoco abonda;~e più cura l'altrui
48 19, 84 | percosse;~e per incanto al fuoco de l'Inferno~cotto, e temprato
49 20, 27 | paese,~a sacco, a sangue, a fuoco al fin si metta;~né de la
50 20, 71 | i corpi, e la cittade al fuoco. -~
51 20, 89 | appresso e d'ogn'intorno il fuoco,~che mentre le tenea gravi
52 20, 99 | sì gli punge,~che, com'un fuoco, a tutti il viso raggia.~
53 20, 143| saria per vederla ito nel fuoco:~ma non poteva andar più
54 21, 66 | condannarla al meritato fuoco. -~
55 22, 35 | l'acqua (disse), ma nel fuoco~per tuo amor porre il capo
56 22, 44 | sia l'aita, e intanto il fuoco l'arda. -~
57 22, 46 | sarebbe ancora acceso il fuoco:~ma gir convien per così
58 23, 58 | fussimo o di paglia,~e di fuoco egli, assai fôra quel grido. -~
59 23, 64 | tutto s'avampa d'amoroso fuoco.~
60 23, 115| uscir vede il vapor del fuoco,~sente cani abbaiar, muggiare
61 23, 119| accese tanto e sì cocente fuoco,~che n'ardea tutta, e non
62 23, 126| era il dolore a pena.~Dal fuoco spinto ora il vitale umore~
63 23, 127| mentre dibatte intorno al fuoco l'ali.~Amor, con che miracolo
64 23, 127| miracolo lo fai,~che 'n fuoco il tenghi, e nol consumi
65 24, 39 | e non por mente~che 'l fuoco arde la paglia facilmente. -~
66 25, 8 | Giunse alla piazza, e di fuoco lucente,~e piena la trovò
67 25, 14 | del mio signor, che va col fuoco~ch'a cielo e a terra e a
68 25, 21 | possa a cui mia aita~dal fuoco abbia salvata oggi la vita. -~
69 25, 29 | ardenti e coi sospir di fuoco~le mostra l'alma di disio
70 25, 32 | smorza una scintilla~del fuoco de la donna inamorata.~Questo
71 25, 40 | avria, se tu non v'eri, al fuoco.~Fece là dentro Fiordispina
72 25, 62 | discende,~s'agghiaccia il fuoco, e l'aria si fa dura;~et
73 25, 79 | fu per costui tratto del fuoco;~e ch'era certo che maggior
74 26, 16 | bosco i secchi legni al fuoco.~
75 27, 4 | vorria sangue e strage e fuoco,~prese la via donde più
76 27, 24 | Come quando si dà fuoco alla mina,~pel lungo solco
77 27, 27 | cautamente con fumo e con fuoco~turbata l'ha da non temuto
78 27, 33 | potea vivo uscir di sì gran fuoco.~Ciò che poté, fe' Brandimarte,
79 27, 47 | già vi fu, ma a ferro e a fuoco~le mura e i tetti et a ruina
80 27, 64 | avampa, e par che getti fuoco;~e più l'afflige il caso
81 27, 78 | che s'accendesse mai per fuoco paglia.~Rodomonte ha l'osbergo
82 27, 100| et esca va aggiungendo al fuoco:~e grida sì, che fin ne
83 28, 89 | per star ne l'acqua, il fuoco,~né può stato mutar, per
84 29, 10 | trovarsi inanzi in mezzo il fuoco;~e seco tuttavolta rivolgea~
85 29, 15 | con elera e con ruta~ad un fuoco di legna di cipresso,~e
86 29, 15 | indura,~che dal ferro e dal fuoco l'assicura.~
87 29, 21 | per lo calor del vicin fuoco~ch'era rinchiuso in quello
88 29, 23 | questo mezzo la caldaia~dal fuoco tolse, ove quell'erbe cosse;~
89 30, 49 | eran saliti alla sfera del fuoco.~I cavallieri i brandi aveano
90 32, 3 | restâr del gran notturno fuoco,~quando a raccor lo sparso
91 32, 70 | stavano aspettando intorno al fuoco~che posta fosse lor la cena
92 32, 78 | piglia per mano, e seco al fuoco mena.~
93 32, 82 | Siedono al fuoco, e con giocondo e onesto~
94 33, 20 | conforti~del buon Pastor fuoco in Italia ha messo;~e in
95 33, 27 | ardir, che par disprezzi il fuoco~che d'ogn'intorno e sino
96 33, 84 | acuto e fello;~occhi di fuoco, e sguardo avea crudele;~
97 33, 102| al battesmo loro usano il fuoco.~
98 34, 9 | fumo mi molesta,~che dal fuoco infernal qui tutto esala. -~
99 34, 13 | gli accieca, e cuoce il fuoco.~
100 34, 69 | levossi,~e tosto in mezzo il fuoco eterno giunse;~che 'l vecchio
101 34, 70 | Tutta la sfera varcano del fuoco,~et indi vanno al regno
102 35, 49 | il quale il vento e 'l fuoco~concetto avean, sì destro
103 35, 71 | parlare, acre et acerbo,~gran fuoco al cor del Saracino attizza;~
104 36, 4 | interdetta,~e spento il fuoco ancor, poi che fu messo,~
105 37, 49 | usata audacia e l'amoroso fuoco~non gli lasciò pensar troppo
106 37, 88 | mena un che per fallo~a fuoco o a ceppo o a laccio si
107 37, 117| legge in uso non trovasse,~fuoco e ruina il borgo s'aspettasse.~
108 38, 1 | in lui dovesse l'amoroso fuoco.~
109 39, 81 | mani e il senno,~e ferro e fuoco e sassi di gran pondo~tirar
110 40, 2 | mirando in Po tra ferro e fuoco astrette.~Che gridi udir
111 40, 11 | hanno,~vinta che s'abbia, a fuoco e a saccomanno.~
112 40, 19 | che ferro e fuoco e merli e tetti gravi~cader
113 40, 71 | pagani, ch'avanzaro~dal fuoco e dal naufragio quella notte,~
114 41, 59 | cella il vecchio accese il fuoco,~e la mensa ingombrò di
115 41, 66 | distruggerà Pontieri a ferro e a fuoco;~né farà a' Maganzesi minor
116 42, 35 | tenore,~di che l'una dà il fuoco, e l'altra il tolle;~e al
117 42, 56 | attizza;~ma di farla col fuoco si delibra.~La mazza impugna,
118 43, 38 | veder fiammeggiar poi, come fuoco,~le belle gemme, il duro
119 43, 68 | difenderallo, e in mezzo al fuoco ardente.~
120 43, 102| ghiaccio, e si congela il fuoco.~
121 43, 144| onta del dottor, come di fuoco.~Rinaldo Argia molto lodò,
122 43, 165| il monte ne va che fa col fuoco~chiara la notte, e il dì
123 45, 71 | aspettando la tromba, par che fuoco~ne le vene abbia, e non
124 46, 96 | Ecclesiastici soccorre,~che 'l fuoco estingue pria ch'arder comince:~
125 46, 112| che, solo, a ferro e a fuoco una gran parte~n'avea distrutta,
|