Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruta 1
ruvida 1
s' 1073
sa 119
sabbia 23
sabbion 3
sabbione 1
Frequenza    [«  »]
120 avria
120 loro
120 nuovo
119 sa
118 fur
117 maggior
116 andò
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

sa

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 70 | lasciò poco giocondo,~che non sa che si dica o che si faccia,~ 2 1, 81 | Non risponde ella, e non sa che si faccia,~perché Rinaldo 3 2, 44 | s'aggira intorno, e non sa che si fare,~poi che l'ali 4 3, 13 | cor di maraviglia,~che non sa s'ella dorme o s'ella è 5 3, 69 | degl'incanti ha medicina.~Sa de furti e d'inganni Brunel, 6 4, 21 | che del fatto riparsacrede:~scuopre lo scudo, 7 4, 42 | Or che quivi la vede, e sa ben ch'ella~è stata sola 8 5, 65 | drudo suo, di chi egli non sa il nome,~che s'avea, per 9 5, 66 | gran maraviglia;~sì perché sa che fia necessitato~(se 10 5, 83 | e dice il falso, e non sa di mentire;~ma quel medesmo 11 5, 84 | L'altro non sa se s'abbia dritto o torto;~ 12 7, 35 | di cento,~né alcun le ne sa mai render ragioni.~D'alloggiamento 13 7, 36 | sole a riposar declina.~Non sadirimaginar che via~ 14 8, 10 | Sa ch'ogni poco più ch'ivi 15 8, 35 | che dentro vi nuotava.~Non sa che far la timida donzella,~ 16 8, 82 | Intanto l'infelice (e non sa come)~perde la donna sua 17 10, 43 | maledice e incarca;~che l'onte sa trovar per ogni punto.~Intanto 18 10, 106| acqua inalzare;~tal che non sa se l'ale in aria snoda,~ 19 11, 66 | sente il cor ferito, e non sa come.~ 20 12, 16 | che chieggia aiuto; e non sa trovar donde.~ 21 12, 18 | mai quel che desira:~né si sa imaginar dove sì tosto~con 22 12, 27 | Non sa stimar chi sia per lei migliore,~ 23 12, 33 | Atlante riparar non sapuote,~ch'in sella non 24 13, 23 | sì perché tor non se lo sa d'appresso,~sì perché avea 25 13, 54 | seguire è presta~Melissa; che sa ben quanto l'è fida.~Quella, 26 14, 52 | l'inestricabil ragna;~non sa se vive o in terra o in 27 14, 52 | prigioniera~si prigione, e non sa in qual maniera.~ 28 15, 44 | appiatta,~che chi prima nol sa, non la comprende,~tanto 29 15, 54 | Tanta è la tema, che non sa far strada,~che ne li proprii 30 16, 8 | teme oltraggi e scorni:~sa che l'amante suo non è sì 31 16, 13 | e polpe:~e con tal modo sa tesser gl'inganni,~che men 32 17, 36 | padiglioni e tende.~Né sa pensar chi sì l'abbia rubato;~ 33 18, 17 | Al pagan, che non sa come ne possa~venir a capo, 34 18, 80 | come al vento fronda,~né sa quel che si faccia o che 35 19, 8 | Cloridan, che non sa come l'aiuti,~e ch'esser 36 19, 56 | guerra.~Mentre il padron non sa pigliar consiglio,~fu domandato 37 19, 61 | baldanza il duca inglese;~che sa, come del corno il rumor 38 19, 103| di quest'altri tuoi,~lo sa colui che nulla cosa ha 39 20, 39 | rode:~legar si sente e non sa far contesa,~e al fin dal 40 20, 67 | vedervilo dolente.~Se vive, sa ch'Astolfo schiavo resta,~ 41 20, 129| tiene ascoso il vero,~onde sa che lo 'ncende e che l'attosca:~- 42 20, 139| quella,~che morta piange, gli sa dir novella.~ 43 21, 71 | Ella che di Zerbin sa l'odio a pieno,~né in mala 44 22, 15 | fatica nulla si prevale.~Non sa dove abbia ascoso Rabicano,~ 45 22, 86 | attonito erra.~Ruggier, che non sa il fin de la battaglia,~ 46 23, 17 | travaglio de la mente;~che non sa come a Montalban conduca~ 47 23, 39 | valle~del cavallier, che non sa già chi sia;~ma, come quel 48 23, 91 | d'ira pieno.~Pensa, e non sa quel che di far destine.~- 49 24, 49 | Vede lontan non sa che luminoso,~e trova la 50 24, 76 | appresso una fontana.~Non sa che far né che si debba 51 24, 77 | Ella non sa, se non invan dolersi,~chiamar 52 25, 58 | di non mi riveder fin Dio sa quando.~ 53 25, 70 | potete il resto;~ma Dio sa ben con che dolor ne resto. -~ 54 26, 23 | Il buon Turpin, che sa che dice il vero,~e lascia 55 26, 56 | e cauta messaggiera~che sa meglio esequir che non l' 56 26, 128| Malagigi, che sa d'ogni malia~quel che ne 57 27, 46 | più di lei parve giocondo:~sa che le forze dei duo primi 58 27, 57 | spalle il cacciatore,~che sa che non ricerca altro da 59 27, 99 | sostenne:~e tolerò, Dio sa con che coraggio,~per poter 60 28, 12 | pianto,~gli dice che non sa come patire~potrà tal lontananza, 61 28, 25 | usa ogni prova,~perché non sa la causa, poco giova.~ 62 28, 88 | nimici ha ne la terra.~Non sa da chi sperar possa mercede,~ 63 29, 3 | l'ha vista a pena, e non sa ancor chi sia.~ 64 29, 12 | cieco~vede del re pagan, né sa che farsi.~Ben sa che vuol 65 29, 12 | pagan, né sa che farsi.~Ben sa che vuol venire all'atto 66 30, 5 | E perché sa nuotar come una lontra,~ 67 30, 19 | disciorre,~né Marsilio con lui, sa questo intrico:~né solamente 68 30, 50 | lor fosse tal patto,~non sa l'usanza antiqua, e di molto 69 31, 71 | col destrero audace;~però sa ben come quel fondo giace:~ 70 31, 72 | sa dove è saldo e sa dove è 71 31, 72 | sa dove è saldo e sa dove è più molle,~sa dove 72 31, 72 | saldo e sa dove è più molle,~sa dove è l'acqua bassa e dove 73 32, 19 | Sa questo altier ch'io l'amo 74 32, 19 | né per serva.~Il crudel sa che per lui spasmo e moro,~ 75 32, 69 | trotte,~solecitar però non lo sa tanto~per quelle vie tutte 76 32, 102| costei?~E quel che non si sa non si de' dire,~e tanto 77 33, 44 | imprese il re Francesco,~né sa quanta superbia e crudeltade~ 78 33, 81 | Durindana il gran fracasso,~che sa ben come spezza il ferro 79 34, 7 | dietro ritornare.~Ecco, non sa che sia, vede far mossa~ 80 34, 14 | degno~chi lor fa inganno. Il sa Teseo e Iasone~e chi turbò 81 34, 79 | quivi sozzopra.~Domanda, e sa che son trattati, e quella~ 82 35, 41 | non faccia.~Bradamante che sa l'istoria vera,~come per 83 35, 64 | in pensier grande,~e non sa ritrovar capovia~di 84 35, 64 | domandar uomo che sia,~non sa veder né imaginare; e prima,~ 85 35, 65 | cagione.~Fuor che con lui, non sa di tutto 'l resto~del mondo, 86 35, 77 | vuole~provar tra noi chi sa più di milizia.~Se di me 87 36, 14 | e nel cor triema, e non sa che si faccia.~ 88 36, 44 | molesta,~chi vive amando, il sa, senza ch'io 'l scriva.~ 89 37, 31 | Né le sa dir che de lo scudo sia,~ 90 37, 31 | sì lunga compagnia:~non sa se morti, o sian restati 91 38, 40 | distrutto.~S'alcun di voi sa dir, priego nol taccia,~ 92 39, 1 | se 'l fratel le uccide, sa ch'incorre~ne l'odio suo, 93 40, 37 | cagion sempre di temere.~Sa ben che lungamente Africa 94 40, 40 | forse il contrario teme:~sa ben quanto è a mal termine 95 40, 58 | l'uno e l'altro vaglia;~sa che da trambi è sommamente 96 40, 74 | miseria in che li trova.~Quivi sa ch'a venir con le man vòte,~ 97 41, 67 | morso,~non di quanto egli sa però favella:~narra a Ruggier 98 41, 77 | capo torgli.~Sobrin che sa il valor di Chiaramonte,~ 99 42, 31 | rivolgendo a Malagigi il petto.~Sa che sol per Rinaldo era 100 42, 51 | lui la maledetta peste;~né sa modo trovar, che se ne scioglia,~ 101 42, 65 | Ove è costui? -~Stimar non sa se sian magiche larve,~che 102 43, 2 | l ciel misura,~e render sa tutte le cause a pieno~d' 103 43, 123| ella gli è amica~(verrà: sa ben che non farà parola);~ 104 43, 127| gli racconta,~ch'egli non sa come si sia seguito.~Ch' 105 43, 128| Non sa che far; che né l'oltraggio 106 43, 157| privo;~senz'altro annunzio sa, senz'altro avviso,~che 107 44, 36 | dir: questa è mia cosa;~né sa che nobiltà poco si prezza,~ 108 44, 100| il raggio~era del sol, né sa dove alloggiarse.~Cavalca 109 44, 101| Perché non sa dove si por, camina~tutta 110 45, 13 | di latte,~né per letizia sa quel che si faccia.~- Ben 111 45, 27 | domandar le ne sia detto.~Si sa ch'egli è partito, ma che 112 45, 53 | che le sue forze ha note,~sa ch'a lei pare in arme esser 113 45, 54 | questo guerrier di cui non sa il nome anco;~che di possanza 114 45, 59 | di morte voglia far, non sa dir anco.~Pensa talor di 115 45, 75 | sue genti a morte,~né via sa ritrovar ch'entrar vi possa:~ 116 46, 30 | dolci e più soavi~parole che sa dir, con quel più amore~ 117 46, 30 | possa fuore,~se la cagion si sa; né debbe privo~di speranza 118 46, 98 | instrutta~gode tra sé; che sa l'istoria tutta.~ 119 46, 115| Ma non sa ritrovar priego che vaglia,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License