Canto, ottava
1 1, 20 | Quanto fia meglio, amandola tu ancora,~che
2 1, 31 | E servò meglio questo giuramento,~che non
3 1, 67 | cavallo, a cui riposo et esca~meglio si convenia che nuova giostra.~
4 2, 17 | alcun siate in litigi.~Il meglio forse vi sarebbe, or quando~
5 2, 69 | fosco,~verso uno albergo è meglio farsi il calle.~Oltra quel
6 3, 12 | misterio~mi facesse Merlin meglio palese:~e perché ebbi vederti
7 3, 44 | ma duri prosperando in meglio sempre,~fin che si volga
8 3, 48 | la farà con muro e fossa~meglio capace a' cittadini sui,~
9 4, 21 | anco a piede,~per poter meglio al fin venir di quanto~la
10 4, 61 | sarà uccisa.~Simile impresa meglio ti conviene,~ch'andar pei
11 4, 72 | E cavalcando poi meglio la guata~molto esser bella
12 5, 6 | ingiusto et empio.~E acciò che meglio il vero io ti denudi,~perché
13 6, 53 | che debbia giovarte:~pur meglio fia che non vadi improviso,~
14 6, 55 | Lo fe' al meglio che seppe; e domandolli~
15 6, 59 | forse ch'erra;~et anco forse meglio di me intende:~a me par
16 7, 67 | Carena~la forma, per trovar meglio credenza.~Ma poi ch'a sanità
17 8, 10 | usar la spada troppo falle:~meglio e più breve è dunque che
18 8, 16 | le diè l'annello,~acciò meglio potesse aiutar quello.~
19 8, 70 | volse;~ch'altri non poté mai meglio aiutarlo.~Ben dal devoto
20 8, 75 | sorte.~Chi la dovea guardar meglio persona~di me? ch'io dovea
21 9, 42 | m'avea col padre, e per meglio suggetto~farsi il mio stato,
22 10, 46 | scuopre prima.~Contempla meglio poi l'alta presenza:~ogn'
23 10, 47 | ma come i pensier tuoi meglio formati~poggin più ad alto
24 10, 102| poco vale,~ritorna per far meglio la seconda.~L'orca, che
25 11, 47 | e che meglio sarà di chieder pace~prima
26 12, 3 | avea,~la gìa cercando al meglio che potea.~
27 12, 27 | la potrà con più valore~meglio salvar nei perigliosi passi:~
28 12, 75 | spinse il suo cavallo inante:~meglio per lui, se fosse in schiera
29 12, 82 | costui quanto il morir sia meglio,~che con suo disonor mettersi
30 13, 2 | con quella brevità che meglio puote.~
31 13, 60 | virtù prezzi et ame,~e chi meglio apra a cortesia le porte.~
32 14, 9 | O misera Ravenna, t'era meglio~ch'al vincitor non fêssi
33 14, 58 | per stirpe, di me chi è meglio nato?~che 'l possente Agrican
34 14, 122| contra lui non si difende~meglio che faccia contra il fuoco
35 15, 86 | al rio ladron raccorce?~- Meglio è (disse) che tutti io tagli
36 16, 75 | oggi faranno un lago,~che meglio conterei ciascuna foglia,~
37 17, 18 | Levante,~de le più populose e meglio ornate~si dice esser Damasco,
38 17, 29 | occhi mai vi sia dimostro:~meglio è per fama aver notizia
39 17, 35 | L'umana carne meglio gli sapeva:~e prima il fa
40 17, 52 | teco:~e s'io nol posso far, meglio è morire,~che senza te,
41 17, 72 | di sé mostra,~per veder meglio il bel popul di Marte,~ch'
42 17, 78 | Constantino:~portonne il meglio, e fe' del resto dono.~Pattolo
43 17, 106| bugiarda meretrice,~come meglio sapea, gli era adiutrice.~
44 17, 107| come discreto;~e pel suo meglio allora allora elesse~quindi
45 17, 118| Eragli meglio andar senz'arme e nudo,~
46 17, 126| da noi partire illeso:~e meglio che lasciarlo, satisfarme~
47 18, 51 | Molto è meglio morir qui, ch'ai supplìci~
48 18, 52 | e le mani in sue difese~meglio, che rivoltar le spalle,
49 18, 78 | parlar, ch'appresso~s'avide meglio, che non era desso.~
50 18, 147| uomini uccisi a monte.~- Meglio è (gridò) che prima io svella
51 18, 152| Io vo' tu senta,~s'io so meglio di te trovar la vena. -~
52 18, 156| denar perdere e la vesta:~meglio è ritrarsi e salvar qualche
53 18, 157| Barbaria,~che si cerchi ritrar meglio che possa;~e se quel giorno
54 18, 171| Morir teco con l'arme è meglio molto,~che poi di duol,
55 19, 101| sera,~né chi avesse anco il meglio era palese;~né l'un né l'
56 19, 102| Meglio mi par che 'l viver tuo
57 20, 19 | posaro, e qui sicuri tutti~meglio del furto lor videro i frutti.~
58 20, 136| vicino~gli occhi alzandogli meglio ne la fronte,~vide esser
59 21, 59 | a simil uopo,~che sapea meglio uccider di veneno,~che risanar
60 21, 62 | che pensar non poté che meglio fôra;~pur, per non dar maggior
61 23, 11 | persona~a chi il suo Rabican meglio lasciasse,~perché dovesse
62 23, 56 | dolente cavalliero il collo,~e meglio avendo il paladino inteso,~
63 23, 99 | ripose il brando;~e dove meglio col pagan pensosse~di potersi
64 24, 18 | trovâr, poi che guardâr meglio al viso,~che s'era al vero
65 24, 37 | darne;~poi gli par assai meglio, s'apparecchia~un pasto
66 25, 17 | giovine legaro;~e come poté meglio, presto armollo,~gli diè
67 25, 30 | impaccio avvolta.~«Gli è meglio (dicea seco) s'io rifiuto~
68 25, 59 | nocessi,~per non poter far meglio, andare elessi.~
69 26, 10 | fur fatti vicini,~e che meglio notâr l'abito moro,~conobbero
70 26, 56 | cauta messaggiera~che sa meglio esequir che non l'è ditto,~
71 26, 73 | altro, e segna dove~crede meglio fermar l'aspra percossa.~
72 26, 86 | con maggior volo~potrà far meglio infin al ciel salire,~che,
73 27, 1 | consigli de le donne sono~meglio improviso, ch'a pensarvi,
74 27, 75 | saria tosto avveduto~che meglio era per lui di nascer muto.~
75 27, 140| confaccia?~Perch'io possa udir meglio, e tu narrarmi,~siedemi
76 28, 22 | restasse e malcontento,~meglio è pensarlo e farne fede
77 28, 50 | Gli è meglio una trovarne che di faccia~
78 29, 46 | nuova presa, ove il suo meglio vede;~or tra le gambe, or
79 29, 74 | disugual rendano il suono,~fia meglio differirlo a un'altra volta,~
80 30, 21 | E se compiacer meglio mi volete,~onde d'aver ve
81 30, 63 | fosse~di lor, ch'avesse il meglio in quella briga.~Ma quel
82 31, 76 | amante gire;~ma di questo pur meglio si contenta,~che di vederlo
83 32, 45 | Non è meglio ch'al campo tu ne vada,~
84 32, 72 | scudo d'oro:~e perché avean meglio i cavalli punti,~prima di
85 32, 96 | vasi.~Pur fu chi disse: - Meglio fia che voi~pasciate prima
86 33, 52 | Vedete il meglio de la nobiltade~di tutta
87 34, 27 | ira sì presta;~anzi, ognor meglio oprando, tener certo~venire
88 35, 66 | fosse a veder chi fêsse meglio.~
89 35, 72 | che far la mia imbasciata meglio t'era,~che de la giostra
90 36, 19 | o per dir meglio, esser colei che crede~che
91 36, 63 | ma non potêr Ruggier, che meglio corse.~Restai de la tua
92 37, 11 | e degna ella di lui;~né meglio s'accoppiaro unque altri
93 37, 23 | sapean questo,~si sapria meglio ogni lor degno gesto.~
94 37, 26 | cortese:~e per non saper meglio elle celarsi,~sedeano in
95 37, 60 | al fin s'apprende.~E dove meglio può morire, o quando,~che '
96 37, 93 | indegna a tante offese;~et era meglio fargliela sentire,~fra strazio
97 37, 113| lontani liti.~Non so se meglio o peggio fu di quella,~che
98 37, 113| fusson guerniti.~Era ben meglio esser da lor difesa;~ma
99 38, 32 | nobil parte~del campo, e la meglio atta a disciplina;~e qua
100 38, 40 | taccia,~acciò si trovi il meglio, e quel si faccia. -~
101 39, 8 | fin che la cosa non sia meglio espressa,~chi stato sia
102 39, 63 | il fin, che poi~penseria meglio sopra i casi suoi.~
103 40, 22 | Il valor di ciascun meglio si puote~veder così, che
104 41, 79 | come il pagan, gli staria meglio inanzi;~ma gli convien (
105 41, 80 | Altro destrier non è che meglio intenda~di quel Frontino
106 41, 85 | procede,~che non solea; meglio al parar si adatta.~Brandimarte
107 43, 66 | paragon mi succedessi,~poco il meglio saria ch'io ne trarrei;~
108 43, 100| pesa altrui le braccia.~Meglio saria poter morir, che rotte~
109 43, 161| in tua difesa,~non potrei meglio aver la vita spesa.~
110 44, 1 | calamitadi e nei disagi,~meglio s'aggiungon d'amicizia i
111 44, 4 | nodo forte~ad amor vero meglio ebbe possanza,~ch'altri
112 44, 66 | et ogni pietra dura~che meglio da l'intaglio si difende,~
113 45, 96 | spada darsi;~che le par meglio assai non esser viva,~che,
114 46, 128| spada~Ruggiero averne il meglio giudicaro.~Ruggier cerca
|