Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortificar 1
fortissimo 2
fortuìta 1
fortuna 113
fortunata 2
fortunato 5
fortune 4
Frequenza    [«  »]
114 tre
114 tua
113 aria
113 fortuna
113 venir
112 costui
112 sue
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

fortuna

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 10 | giorno esser rubella~dovea Fortuna alla cristiana fede:~entrò 2 1, 23 | si messero ad arbitrio di fortuna,~Rinaldo a questa, il Saracino 3 1, 27 | l'elmo nel rio.~Or se Fortuna (quel che non volesti~far 4 1, 44 | fece sì larga copia.~Ah, Fortuna crudel, Fortuna ingrata!~ 5 1, 44 | copia.~Ah, Fortuna crudel, Fortuna ingrata!~trionfan gli altri, 6 1, 48 | racconte;~l'aventurosa sua fortuna vuole~ch'alle orecchie d' 7 1, 57 | qui inante~nol chiamerà Fortuna a sì gran dono~(tra sé tacito 8 2, 32 | volta e parlarsi, non ha lor Fortuna.~ 9 2, 60 | invan questa fatica,~se Fortuna non m'è troppo nemica. -~ 10 3, 16 | le favella:~- Favorisca Fortuna ogni tua voglia,~o casta 11 3, 37 | dona e tolle ogn'altro ben Fortuna;~sol in virtù non ha possanza 12 3, 38 | del bel lignaggio~Morte o Fortuna invidiosa e ria.~Udirne 13 8, 40 | Dicea: - Fortuna, che più a far ti resta~ 14 8, 50 | l'assalta:~non comincia Fortuna mai per poco,~quando un 15 8, 59 | misere donzelle che trasporte~fortuna ingiuriosa al lito infausto!~ 16 8, 62 | barbare genti e sì villane!~O Fortuna crudel, chi fia ch'il creda,~ 17 9, 40 | e fracassa,~e, come vuol Fortuna, il fa prigione;~ma di ciò 18 10, 14 | ascritto:~che rilevare un che Fortuna ruote~talora al fondo, e 19 10, 22 | presaga e certa ormai di sua fortuna.~Si straccia i crini, e 20 11, 5 | disio.~Da indi in qua sempre Fortuna a sdegno~ebbe costei, fin 21 11, 55 | che gli fe' Amore, anco Fortuna cruda~mandò i corsari (e 22 12, 25 | e quando in altra via.~Fortuna al fin dove il conte 23 12, 83 | Manilardo al trapassar percosse.~Fortuna l'aiutò; che 'l ferro crudo~ 24 13, 67 | rimarrà, giovane, a sdegno~di Fortuna; il che spesso ai buoni 25 13, 68 | greca o latina,~né a cui Fortuna più si mostri amica:~poi 26 13, 69 | virtù, la fama onesta~e la fortuna crescerà, non meno~che giovin 27 14, 56 | il Tartaro contento,~che fortuna e valor gli ha posta inanzi,~ 28 15, 1 | laudabil cosa,~vincasi o per fortuna o per ingegno:~gli è ver 29 15, 74 | all'isole ancor alto di Fortuna;~l'ombre avean tolto ogni 30 16, 12 | Ma Fortuna di me con doppio dono~mostra 31 16, 46 | leggiadria la lancia in resta:~ma fortuna anco più bisogna assai;~ 32 16, 68 | tiene un viaggio.~Poi che Fortuna ebbe scherzato un pezzo,~ 33 17, 25 | in tal giorno da una gran fortuna,~dopo che quattro mesi in 34 17, 39 | Quivi Fortuna il re da tempo guida;~che 35 18, 40 | schiera;~e con virtude e con fortuna molta~l'urta, l'apre, ruina 36 18, 43 | gli ampli guadagni~che Fortuna, vincendo, oggi ci ha mostro:~ 37 18, 58 | Fortuna sempremai la via lor tolse,~ 38 18, 58 | riparo:~ecco Rinaldo vien: Fortuna il guida~per dargli onor 39 18, 135| avrian per molti buona fortuna.~Sciolser dal lito, avendo 40 18, 144| che, come aggiorni,~cessi fortuna, o più placabil torni.~ 41 18, 146| Mentre Fortuna in mar questi travaglia,~ 42 18, 158| brutto~unquanco non avea Fortuna esperta,~s'allegrò che Marsilio 43 18, 165| Medor si nominaro,~ch'alla fortuna prospera e alla afflitta~ 44 18, 169| potrai narrarlo;~che se Fortuna vietabell'opra,~per 45 19, 43 | e più arrogante~crescea fortuna le minaccie e l'ire;~e già 46 19, 55 | che quivi errore o ria fortuna porta.~ 47 19, 64 | Non teme alcuno assalto di fortuna,~se non quando gli vien 48 19, 101| faren, poi che con ugual fortuna~n'ha sopragiunti la notte 49 20, 8 | a qualunque altro arrida~Fortuna sì, che la decina ancida. -~ 50 20, 19 | inabitata allora,~trascorsi per fortuna li raccolse.~Qui si posaro, 51 20, 26 | dal mar ricorsi~per ria fortuna avea la gente estrana,~ch' 52 20, 48 | cavallier per lo avvenire,~che fortuna abbia tratto al nostro lito,~ 53 20, 53 | ancor, che quando così aiti~Fortuna questo tuo, che i dieci 54 20, 132| E sospirando: - Ohimè, Fortuna fella~(dicea), che cambio 55 21, 20 | difesa e schermo~gli disipa Fortuna con nuova arte:~ecco il 56 21, 35 | gli abbia affezione.~Ecco Fortuna, al mal propizia, diede~ 57 22, 10 | mano,~di qua di , dove fortuna spinge,~e piglia terra al 58 22, 57 | ciel cura del resto,~o la Fortuna, se non tocca a lui.~Ti 59 22, 70 | anco talor si lagni,~e Fortuna talor trovi ribella.~Quel 60 22, 98 | contrada.~Non vòlse mai la sua fortuna rea,~che via trovasse onde 61 23, 22 | qual era il calle.~Ma sua fortuna, o buona o trista, vòlse~ 62 23, 30 | non fu per mentire;~ma che Fortuna, che di noi potea~più che 63 23, 92 | farà aver per altra via~Fortuna a' suoi disii molto fautrice.~ 64 23, 109| che qui sua volontà meni o Fortuna;~ch'all'erbe, all'ombre, 65 24, 26 | et oltre alla ragion la Fortuna anco,~che spesso la vittoria, 66 24, 77 | non invan dolersi,~chiamar fortuna e il cielo empio e crudele.~- 67 25, 60 | Fortuna mi tirò fuor del camino~ 68 25, 90 | nottegiorno;~or che Fortuna per Carlo si piega,~egli 69 26, 47 | Transimeno e a Trebbia,~con la fortuna d'Alessandro, senza~cui 70 26, 135| in ogni parte~amico, per fortuna e buona e fella:~indi lo 71 27, 7 | Sacripante a danno del tuo campo.~Fortuna, per toccarti fin all'osso,~ 72 27, 33 | diede alla furia loco.~Così Fortuna ad Agramante arrise,~ch' 73 27, 123| uom che si querele;~ma mia fortuna vuol che s'una ria~ne sia 74 28, 9 | sua vita,~che del ben che Fortuna gli concede,~tranquilla 75 28, 16 | dar crollo,~né buona o ria fortuna che gli avenga,~potrà a 76 30, 15 | Ma la Fortuna, che dei pazzi ha cura,~ 77 30, 20 | parole;~veggiàn quel che Fortuna ne disponga,~e sia preposto 78 30, 22 | il tutto imputerassi alla Fortuna. -~ 79 30, 25 | quando tentar, quando schivar fortuna~si dee, gli torna a mente 80 30, 35 | travaglio avrete;~ma se Fortuna le spalle vi volta~(che 81 30, 53 | non di tutti quanti.~E se Fortuna ponesse ad effetto~quel 82 31, 30 | disse: - O signor mio,~qual fortuna a combatter mi conduce~con 83 31, 81 | se salva la persona,~che Fortuna gli sia propizia e buona.~ 84 33, 35 | turbato, così bello~mostra Fortuna al re Luigi il volto~nel 85 33, 42 | esercito, che sotto~la ruota di Fortuna era caduto,~creato il novo 86 33, 57 | sommersa, arsa e spezzata.~Ecco Fortuna come cangia voglie,~sin 87 34, 73 | per colpa di tempo o di Fortuna:~ciò che si perde qui, 88 34, 74 | di tor, di darlo~non ha Fortuna, intender voglio ancora.~ 89 35, 5 | proprio studio dare,~o benigna Fortuna ad uomo puote,~avrà in perpetua 90 36, 61 | Ma Fortuna che voi, ben che non nati,~ 91 37, 11 | vera colonna,~sprezzando di Fortuna ogni percossa:~di lei degno 92 40, 19 | del ricco albergo,~voltò Fortuna ai Saracini il tergo.~ 93 40, 46 | altro legno,~cacciato da fortuna, già ridutto:~il gran guerrier 94 40, 51 | si chiamò obligato alla Fortuna,~che l'avea tratto all'isola 95 40, 61 | sol come il vento e sua fortuna il mena,~venìa con le vele 96 41, 13 | Frangonsi i remi; e di fortuna fella~tanto la rabbia impetuosa 97 41, 14 | profondo.~D'uno in un altro mal fortuna manda:~il primo scorre, 98 42, 84 | prospera e fautrice~e benigna Fortuna dar le deve,~volgendo gli 99 42, 87 | alcun tempo sia,~versata da Fortuna or buona or ria.~ 100 43, 12 | Se Fortuna di me non ebbe cura~sì che 101 43, 84 | bellezza,~né nobiltà, né gran fortuna basta,~sì che di vero onor 102 43, 163| real seggio mi ricevi?~Ah Fortuna crudel, quanto disegno~mi 103 44, 3 | in umil loco~insieme una fortuna acerba e fella,~in poco 104 44, 48 | lui segreta.~Seco di sua fortuna si lamenta,~la qual fruir 105 44, 61 | benigno o m'usi orgoglio,~o me Fortuna in alto o in basso ruote,~ 106 44, 62 | diamante,~prima che colpo di Fortuna, o prima~ch'ira d'Amor rompa 107 45, 1 | l'instabil ruota vedi~di Fortuna ire in alto il miser uomo,~ 108 45, 4 | vittorie,~né disperarsi per Fortuna avversa,~che sempre la sua 109 45, 5 | confidenzia era venuto~di sua fortuna e di suo gran valore,~che 110 45, 7 | vi staria la notte;~e che Fortuna presa per le chiome,~senza 111 46, 8 | perché l'avesse in ira~Fortuna che le fe' lungo contrasto.~ 112 46, 71 | dopo il terzo mese,~quando Fortuna altro di lui non fêsse.~ 113 46, 135| rossa.~Ruggier, c'ha la Fortuna per la fronte,~perché levarsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License