Canto, ottava
1 1, 39 | né pur d'un sol sospir l'aria percuote.~Il cavalliero
2 2, 49 | e quando tutte sono all'aria sparse,~velocissime mostra
3 2, 50 | arrestata il cavalliero~l'aria fendendo vien d'orribil
4 2, 51 | ferì Gradasso il vento e l'aria vana:~per questo il volator
5 3, 64 | che di nuovo splendor l'aria s'accese,~per un camin gran
6 3, 67 | si faccia via~per mezzo l'aria, ove galoppa e salta;~ha
7 4, 4 | destriero alato,~che porta in aria un cavalliero armato.~
8 4, 16 | L'alato corridor per l'aria il porta~contra costei,
9 4, 19 | mese:~così ch'in terra e in aria e in ogni canto~lo facea
10 4, 33 | quello~destrier che va per l'aria così presto;~e non t'impacciar
11 4, 43 | né più né meno~si leva in aria, e non troppo si scosta;~
12 4, 46 | sopra quel che va per l'aria monta,~e con li spron gli
13 4, 50 | Granchio si raggira;~e per l'aria ne va come legno unto~a
14 6, 1 | taccia, intorno grida~l'aria e la terra istessa in ch'
15 6, 18 | fulmineo strale.~Non va per l'aria altro animal sì snello,~
16 6, 19 | larghe ruote, omai de l'aria sazio,~cominciò sopra una
17 6, 20 | più giocondo ~da tutta l'aria ove le penne stese;~né se
18 6, 27 | che per gran calor quell'aria molle~resta consunta ch'
19 6, 58 | sul suo cavallo,~e per l'aria spronarlo a nuovo corso:~
20 7, 19 | suoni~faceano intorno l'aria tintinire~d'armonia dolce
21 8, 11 | ronzin, cadon le penne,~ch'in aria sostener l'augel non ponno.~
22 8, 20 | riflette a dietro,~in modo l'aria e l'arena ne bolle,~che
23 8, 38 | che nel mar Febo coperto~l'aria e la terra avea lasciata
24 9, 75 | dinanzi scoppia, e manda in aria il tuono.~Trieman le mura,
25 10, 5 | tutti spargon poi per l'aria i venti.~
26 10, 6 | promesse vanno~dai venti in aria disipate e sparse,~tosto
27 10, 24 | o le parve vedere;~che l'aria chiara ancor non era molto.~
28 10, 34 | ruota il capo e sparge all'aria il crine;~e sembra forsennata,
29 10, 47 | poggin più ad alto che per l'aria i nibi,~e come de la gloria
30 10, 67 | mastro ne divenne,~per l'aria, del destrier ch'avea le
31 10, 77 | quella il gran capitano all'aria spande,~e quella han da
32 10, 91 | quel verso il ciel per l'aria il camin piglia,~e lascia
33 10, 106| tal che non sa se l'ale in aria snoda,~o pur se 'l suo destrier
34 10, 112| piè all'arena~e sbalza in aria e per lo ciel galoppa;~e
35 11, 9 | quante volte abbracciò l'aria vana,~sperando la donzella
36 11, 13 | tratto il morso,~e salia in aria a più libero corso.~
37 12, 76 | che d'ogn'intorno n'ha l'aria ripiena,~come si vede, il
38 12, 80 | mille vòlti.~Non pur per l'aria gemiti e querele,~ma volan
39 12, 84 | spalle averlo.~Come per l'aria, ove han sì larga piazza,~
40 13, 15 | sponda~un vento che turbò l'aria serena,~e turbò il mare,
41 14, 51 | e 'l grido sin al ciel l'aria divide,~di sé e de la sua
42 15, 41 | e biada, si nutria~de l'aria pura, e Rabican fu detto.~
43 15, 57 | Cloride bella che per l'aria vola~dietro all'Aurora,
44 15, 57 | attese,~che con la rete in aria un dì la prese.~
45 16, 57 | sudor, la polve~par che ne l'aria oscura nebbia stampi.~Or
46 18, 135| Sciolser dal lito, avendo aria serena,~e di buon vento
47 18, 136| amorosa dea~diede lor sotto un'aria il primo porto,~che non
48 19, 50 | fermo:~ma diede speme lor d'aria serena~la disiata luce di
49 19, 92 | accenne.~Ecco la terra e l'aria e il mar rimbomba~nel mover
50 19, 96 | botta vòta o vada piena,~l'aria ne stride e ne risuona in
51 20, 26 | che conobbe feconda e d'aria sana,~e di limpidi fiumi
52 20, 28 | Come turbar l'aria sentiano, armate~le femine
53 20, 88 | quando l'orribil suon ne l'aria scocca.~Sì nel cor de la
54 23, 15 | Volendosene andar per l'aria a volo,~aveasi a far quanto
55 23, 16 | volante,~lo fa mover per l'aria lento lento;~indi lo caccia
56 24, 63 | or gli spezzati rami in aria ruota.~Ben che Zerbin più
57 25, 36 | In terra, in aria, in mar, sola son io~che
58 25, 62 | agghiaccia il fuoco, e l'aria si fa dura;~et ho talor
59 26, 17 | si discorda,~e vansi in aria a far guerra le pecchie,~
60 26, 129| or d'improviso spiccò in aria un salto,~che trenta piè
61 27, 29 | di formidabil suoni:~ne l'aria tremolare ai venti freschi~
62 27, 117| Di cocenti sospir l'aria accendea~dovunque andava
63 28, 29 | vivo;~e ch'era stato all'aria del bel viso~un affanno
64 28, 33 | si giunge al muro,~e fa d'aria più chiara un raggio uscire.~
65 28, 85 | stese~fin al partir de l'aria scura e densa:~ma de la
66 29, 6 | raggirollo,~da sé per l'aria e verso il mar lo scaglia.~
67 29, 30 | e fe' serena intorno~l'aria, e tranquillo il mar più
68 29, 47 | fondo insieme:~ne salta in aria l'onda, e il lito geme.~
69 29, 53 | uno augelletto~che voli in aria, sembra a chi lo vede.~Quel
70 30, 11 | quella fretta~che va per l'aria irondine che varca.~Orlando
71 30, 14 | spinge da la faccia.~Era l'aria soave e il mare in calma:~
72 30, 48 | bianco~augel che Giove per l'aria sostenne;~come ne la Tessalia
73 30, 79 | scritto,~del bel viso turbar l'aria le fece~di timor, di cordoglio
74 31, 54 | Montalbano»~sonar per l'aria, il formidato nome.~Fugge
75 31, 79 | Levò a Turpino il conto l'aria oscura,~che di contarli
76 31, 93 | e cercando lo va per l'aria negra:~e quanti ne riscontra,
77 32, 21 | ch'alto mi leva, e sì ne l'aria passa,~ch'arriva in parte
78 32, 63 | soffia un vento freddo, e l'aria grieve~pioggia la notte
79 32, 76 | ritrovosse~coi piedi in aria al suo destrier lontano.~
80 33, 87 | dente;~ma quel veloce in aria si ritira:~indi ritorna,
81 33, 96 | palafreno~l'ippogrifo per l'aria a sì gran corso,~che l'aquila
82 33, 101| tenne~tra Dobada e Coalle in aria a filo.~Questi cristiani
83 33, 112| ingrato,~quando venir per l'aria si vedesse~un cavallier
84 33, 119| vivanda venne.~Ecco per l'aria lo stridor si sente,~percossa
85 33, 121| Si sentono venir per l'aria, e quasi~si veggon tutte
86 33, 126| città abandona,~e per l'aria, cacciando i mostri, poggia.~
87 34, 4 | allo spiraglio tenne,~e l'aria ne sentì percossa e rotta~
88 34, 8 | questo sia che sì per l'aria vada;~e per notizia averne
89 34, 45 | aperta era la grotta;~e l'aria, già caliginosa e trista,~
90 34, 48 | monta il volatore, e in aria s'alza~per giunger di quel
91 34, 48 | la terra non stima.~De l'aria più e più sempre guadagna,~
92 34, 50 | stil non falli,~facea sì l'aria tremolar d'intorno,~che
93 34, 59 | ultima sera;~e fuor de l'aria pestilente e ria~si goderan
94 34, 69 | Ruotando il carro, per l'aria levossi,~e tosto in mezzo
95 35, 2 | che non bisogna che per l'aria io poggi~nel cerchio de
96 35, 14 | Come vogliono alzar per l'aria i voli,~non han poi forza
97 35, 15 | sacri cigni,~et or per l'aria battendo le piume,~fin che
98 35, 48 | buono,~levò di sella, e in aria lo sospese,~indi sul ponte
99 36, 14 | l matutino~sparge per l'aria, si dipinge in faccia,~e
100 38, 26 | regno è capo~scese da l'aria, e ritrovò il Senapo.~
101 40, 19 | lor danno conteste.~Ne l'aria oscura e nei principii pravi~
102 40, 21 | quel che fu sì dianzi in aria ardito,~aspra e fiera battaglia
103 41, 11 | La voce, senza udirsi, in aria sale,~in aria che ferìa
104 41, 11 | udirsi, in aria sale,~in aria che ferìa con maggior botte~
105 41, 12 | suoni:~di spessi lampi l'aria si raccende,~risuona 'l
106 42, 14 | angeli concordi~tosto in aria s'udîr, che l'alma uscìo;~
107 42, 70 | tanto soggiornar, che l'aria nera~fuggisse inanzi all'
108 43, 52 | pel fiume andò, come per l'aria augello.~
109 44, 20 | come cosa lieve~levolle in aria, e fe' sparire in breve.~
110 45, 72 | col pastor l'armento;~l'aria in grandine e in pioggia
111 46, 2 | allegrezza un tuono~che fremer l'aria e rimbombar fa l'onde:~odo
112 46, 79 | intorno:~lo fe' portar per l'aria, e di Ruggiero~quivi lo
113 46, 117| aver le penne~parve per l'aria, tanto volò in alto;~l'osbergo
|