Canto, ottava
1 1, 3 | ch'io vi debbo, posso di parole~pagare in parte, e d'opera
2 1, 41 | prima?~a pena avuto io n'ho parole e sguardi,~et altri n'ha
3 1, 47 | affligger, lamentare e dir parole~che di pietà potrian fermare
4 1, 48 | dice queste e molte altre parole,~che non mi par bisogno
5 1, 49 | bella donna~al pianto, alle parole, al modo attende~di colui
6 2, 24 | Anglante:~tanto ha creduto alle parole vane~del messaggier del
7 2, 57 | core,~dissi, partendo, le parole estreme.~Or giudicate s'
8 3, 1 | Chi mi darà la voce e le parole~convenienti a sì nobil suggetto?~
9 5, 27 | Ariodante~il duca avea queste parole o tali~(che grandi amici
10 5, 37 | che ti pasce di speme e di parole:~oltra questo, il tuo amor
11 6, 31 | miglior parte,~ch'io farò con parole e con effetto,~ch'avrai
12 6, 38 | de l'acque~con semplici parole e puri incanti.~Con la fata
13 7, 52 | Di faccia, di parole e di sembiante~sì lo seppe
14 9, 49 | dover loro,~m'hanno dato parole e non aiuto;~e sprezzano
15 9, 57 | far mai non fur zoppe,~in parole con lei non si diffuse;~
16 9, 65 | Il traditore intanto dar parole~fatto gli avea, sin che
17 9, 84 | chiave.~Bireno al conte con parole grate~mostra conoscer l'
18 10, 5 | voi mai più non sia,~ch'a parole d'amante abbia a dar fede.~
19 10, 42 | e molt'altre ingiuriose~parole che gli usò la donna altiera,~
20 12, 16 | Queste parole una et un'altra volta~fanno
21 12, 92 | finiron le dispùte e le parole.~Orlando a salutarle fu
22 13, 25 | traditore, e gli contese~con parole e con fatti il rio disegno.~
23 14, 59 | Queste parole et altre assai, ch'Amore~
24 14, 78 | a trovar quel nimico di parole,~a cui la prima commission
25 16, 10 | gesti~alla suavità delle parole,~dicea piangendo: - Signor
26 17, 16 | Al fin de le parole urta il destriero,~con l'
27 17, 117| lasciato mutar s'abbia alle parole~di chi l'avea più volte
28 17, 132| maggior briga,~che, oltre le parole infami e brutte,~l'avrian
29 18, 4 | porta cade.~Grifon non fa parole e non minaccia;~ma lasciando
30 18, 49 | et or con prieghi, or con parole acerbe~ripor lor cerca l'
31 19, 12 | Medor con modi belli,~e con parole atte a voltare un monte;~
32 20, 65 | Guidon qui fine alle parole pose,~e maledì quel giorno
33 20, 79 | Queste parole et altre seguitando,~mostrò
34 20, 134| parlava; né men tristo~in parole e in sembianti esser parea~
35 20, 137| La vecchia, dando alle parole udienza,~che con sdegno
36 21, 9 | Queste gli disse e più parole invano;~e fu bisogno al
37 21, 42 | che spera aver per mie parole in pace.~
38 21, 57 | mai visto:~tutte le sue parole erano meste,~sempre sospir
39 22, 61 | ben certo ancor, che per parole~il mio compagno le sue dar
40 22, 78 | loro: - A che far tante~parole qui senza profitto alcuno?~
41 23, 8 | Queste et altre parole ella non tacque,~e molto
42 23, 56 | Bene avea il conte alle parole scorto~ch'era innocente,
43 23, 107| su l'entrata de la grotta~parole assai, che di sua man distese~
44 24, 85 | Non credo che quest'ultime parole~potesse esprimer sì, che
45 24, 97 | chiare~tra lor poteansi le parole altiere,~con le mani e col
46 25, 19 | infinita~con gentil modi e con parole accorte,~che non lo conoscendo,
47 25, 29 | sopraggiunta,~con atti e con parole a poco a poco~le scopre
48 25, 62 | et ho talor con semplici parole~mossa la terra, et ho fermato
49 25, 92 | In simili parole si diffuse~Ruggier, che
50 26, 110| Moltiplicavan l'ire e le parole~quando da questo e quando
51 26, 129| angel di Minosso~sol con parole il frate di Viviano:~e quel
52 27, 42 | sospesa.~Mette Ruggier le sue parole a campo,~e dice che patir
53 27, 73 | con l'arme in man le mie parole vere.~
54 27, 78 | Venner da le parole alle contese,~ai gridi,
55 27, 83 | se non s'umilia tanto di parole,~che lo venga a pregar che
56 28, 3 | apparecchiata vide a sue parole,~e darsi luogo incontra
57 28, 102| con furor gli messe.~Ma le parole mie parervi troppe~potriano
58 29, 13 | le venìa~già contra con parole e con effetti~privi di tutta
59 29, 23 | Acciò che paia~che mie parole al vento non ho mosse,~quella
60 30, 20 | Agramante), e non sian più parole;~veggiàn quel che Fortuna
61 30, 31 | spenda a placare il Tartaro parole,~la bella figlia del re
62 30, 37 | Con tai parole e simili altre assai,~che
63 30, 44 | non udir più d'atti e di parole~dilazion, ma far la lite
64 30, 78 | e riferille le parole a pieno,~ch'in sua scusa
65 30, 84 | Ruggiero absente~queste parole et altre, lacrimando,~non
66 31, 57 | di tesoro,~facea sì con parole e con buon volto,~e ciò
67 31, 101| ove Rinaldo in semplici parole~alla sua vera istoria trasse
68 32, 23 | alti sembianti e le saggie parole?~Misero è ben chi veder
69 32, 24 | io ci fui spinta~da le parole altrui degne di fede:~somma
70 32, 39 | a cui potevi far con tue parole~creder che fosse oscuro
71 32, 59 | Queste parole han qui fatto venire~questi
72 33, 86 | il credette anco, e gran parole~e sconcie poi con Malagigi
73 34, 10 | sì mi par buono,~che le parole è forza che mi svella~il
74 34, 30 | Queste parole e simili altre usai,~poi
75 34, 34 | s'Alceste è mutato alle parole~d'una vil feminella, abbiasi
76 34, 35 | che li spinse~da le male parole ai peggior fatti.~Alceste
77 35, 40 | Con un sospir quest'ultime parole~finì, con un sospir ch'uscì
78 35, 61 | spender la vita, non che le parole;~che tu ancora per me così
79 35, 77 | Semplicemente disse le parole~che forse alcuno ha già
80 36, 36 | Ben pensa quel che le parole denno~volere inferir più;
81 36, 49 | amendue,~ma poco frutto han le parole sue.~
82 36, 68 | Bradamante;~e narrò con parole affettuose~de le obligazion
83 37, 17 | dà tal forza all'alte sue parole,~ch'orna a' dì nostri il
84 37, 26 | viene, e via più son le parole intese.~Giunti ne la vallea,
85 37, 29 | ancora.~Ma se n'andaron le parole sue~a quella de le tre ch'
86 37, 91 | toltole possanza~di far parole, e in una cassa chiusa:~
87 37, 99 | gente armata;~che con brevi parole, ma orgogliose,~la ria costuma
88 38, 41 | raccolse;~indi la lingua a tai parole sciolse:~
89 40, 12 | loro usando i modi e le parole~che tra i più cari al dipartir
90 41, 45 | accompagnato. -~Queste ultime parole usciron fuore~del petto
91 43, 27 | Con tal parole e simili non cessa~l'incantatrice,
92 43, 85 | le cerca et altre assai parole~persuader ch'ella gli sia
93 43, 96 | raccolse,~e poi la lingua a tai parole sciolse:~
94 43, 113| tutto ciò che ne suonan le parole.~La balia le ricorda, e
95 43, 143| vada in oblio;~né ch'in parole io possa mai né in atto~
96 43, 175| Queste parole et altre dicea Orlando.~
97 44, 37 | manchi un iota de le sue parole.~
98 44, 60 | cameriere~gli fe' queste parole un dì sapere:~
99 44, 67 | Suggiunse a queste altre parole molte,~piene d'amor, di
100 44, 75 | Ma poco cura Amon di tai parole,~e di sua figlia a modo
101 45, 9 | con viso e gesti e con parole liete.~Aspetta che Ruggier
102 45, 18 | usasse Costantino atti e parole;~ch'egli è forzato al fin
103 45, 23 | non sia vinto, senz'altre parole~la donna da lui vinta esser
104 45, 91 | Questo dicendo e molte altre parole~che sospiri accompagnano
105 45, 102| Queste parole et altre, ch'interrotte~
106 45, 104| presenzia ella ha quelle parole~dette a Ruggier, che fa
107 45, 108| Che se tra lor queste parole stanno,~la cosa è ferma,
108 46, 30 | le più dolci e più soavi~parole che sa dir, con quel più
109 46, 45 | Queste parole et altre suggiungendo,~che
110 46, 64 | sì efficaci preghi~le sue parole all'ostinato Amone,~che
111 46, 104| Lasciano i cibi e lascian le parole~per ascoltar ciò che 'l
|