Canto, ottava
1 3, 37 | Ancona e di Pisauro,~d'ogni città che da Troento siede~tra
2 3, 41 | nome in greche voci,~e la città ch'in mezzo alle piscose~
3 4, 60 | figlia),~ha publicato per città e castella,~che s'alcun
4 5, 76 | E verso la città di Santo Andrea,~dove era
5 5, 76 | giunse a poche miglia;~alla città vicino giunse, dove~trovò
6 5, 79 | dietro gli serra.~Per la vòta città Rinaldo passa;~ma la donzella
7 6, 58 | alla marina,~che la bella città vide d'Alcina.~
8 6, 64 | ch'egli entre~ne la bella città ch'a dietro resta.~Rispose
9 7, 34 | campo aprico,~per ville, per città, per monte e piano;~né mai
10 8, 13 | sì rode,~che lascia sua città senza custode.~
11 8, 55 | e spesso vanno alle città murate,~e d'ogn'intorno
12 9, 71 | salvamento il piede~ne la città, non è d'uscir più ardito.~
13 9, 81 | Ecco levar ne la città si sente~nuovo rumor, nuovo
14 10, 74 | Dove ne' prati alla città vicini~vide adunati uomini
15 12, 24 | in Levante,~passar tante città, tante castella,~di compagnia
16 12, 67 | Alla prima città ch'egli ritruova~(perché
17 12, 70 | soggiorno,~chi presso alla città, chi più lontano,~tutti
18 13, 13 | smontò ad un fiume alla città vicino,~e venne chetamente
19 13, 14 | galea spalmata~prima che la città n'avesse avisi.~De la famiglia
20 13, 23 | inanzi il camin piglia~alla città che 'l bosco ci ascondea,~
21 14, 67 | vuol venire~tra quei che la città denno assalire.~
22 14, 84 | poverelli~non sono mai ne le città sicure.~Avea dietro e dinanzi
23 14, 104| prima, e v'assicura~de la città una parte, e la migliore;~
24 14, 105| Alla città, che molte miglia gira,~
25 14, 110| pietre e fuoco~difende la città senza paura,~e il barbarico
26 15, 27 | il quale ha messo~nuove città sotto i cesarei editti,~
27 15, 35 | ritrovati scarsi.~D'aver città, d'aver tutto un paese~donato
28 15, 93 | e strana,~perché l'alta città di Palestina~per questa
29 15, 102| Ne la città di Constantin lasciata~grave
30 16, 5 | ripigliando,~ch'uscì de la città secretamente,~né parlarne
31 16, 15 | dentro e di fuori ha la città sicura~per tutto il tempo
32 16, 19 | orrendo,~che va per mezzo la città correndo.~
33 16, 34 | Sì che, salvando una città, non soli~Parigini ubligati
34 16, 85 | raccoglie et Arimanno~ne la città, col lor popul britanno.~
35 16, 86 | piovuto oggi,~perché in questa città più non s'alloggi. ~
36 16, 87 | puote)~strugge e ruina la città infelice.~Volgiti e mira
37 17, 7 | danno suo contempli?~Che città, che refugio più vi resta,~
38 17, 19 | Per la città duo fiumi cristallini~vanno
39 17, 66 | In Rodi, in Cipro, e per città e castella~e d'Africa e
40 17, 116| resto de la torma~avea ne la città fatto ritorno.~Truova Grifone
41 17, 118| regna.~A tempo venne alla città, ch'ancora~il giorno avea
42 18, 4 | strade;~e chi d'entrar ne la città procaccia,~e l'un su l'altro
43 18, 6 | arrandella~in mezzo alla città sopra le mura.~Scórse per
44 18, 24 | restar dopo le spalle~quella città ch'avea trascorsa tutta,~
45 18, 70 | e in molti ancor da la città remoti.~
46 18, 87 | celebre il nome~per tutta la città batter le penne:~piccoli
47 18, 95 | publico conspetto~de la città, di tanta ingiuria rea,~
48 18, 104| armaro,~mandato avendo alla città messaggi;~che, come tempo
49 18, 105| Senza più indugio alla città ne vanno,~e per la via maestra
50 18, 116| pentire;~altri, a cui la città più non attenne~che gli
51 18, 132| Ne la città con pace e con amore~tornaro,
52 19, 54 | invêr Soria~sopra una gran città si trovò sorto,~e sì vicino
53 19, 62 | s'erano alla vista~de la città crudel sul mar scoperti,~
54 19, 64 | teatro se gli stende~la città a cerco, e verso il poggio
55 20, 14 | avea~poser per guardia alla città Dictea.~
56 20, 15 | Fra cento alme città ch'erano in Creta,~Dictea
57 20, 94 | case,~che quasi vòta la città rimase.~
58 22, 5 | Io lo lasciai ne la città crudele,~onde col suon del
59 24, 25 | Dal bosco alla città feci portallo,~e posi in
60 24, 54 | motto~lasciata fu ne la città di Carlo,~dov'ella l'aspettò
61 24, 76 | che quindi è troppo ogni città lontana,~dove in quel punto
62 25, 32 | nata~in lito al mar ne la città d'Arzilla,~a scudo e a lancia
63 26, 33 | ripar che tocca.~Non si vede città che si difenda:~se l'apre
64 26, 46 | mura~possan da lei tener città sicura.~
65 27, 12 | Un giorno o duo ne la città soggiorna~Rinaldo; e poi
66 29, 19 | per valloni oscuri~da le città lontana e da le ville~ricoglie
67 31, 57 | non era molto~ricco né di città né di tesoro,~facea sì con
68 32, 4 | e spesse~tutte hanno le città d'Africa oppresse.~
69 32, 63 | tergo~avea mostrato alle città di Bocco,~e poi s'era attuffato,
70 33, 20 | oppresso,~di qua e di là per le città divisa,~vedete a un suon
71 33, 37 | fuga~fatti ribelli, e la città suggiuga.~
72 33, 44 | Sforzesco.~Ecco Borbon che la città difende~pel re di Francia
73 33, 57 | scioglie~per dar soccorso alla città assediata;~et ecco il Doria
74 33, 97 | presso al mar né fra campagna~città, che non vedesse tutta Spagna.~
75 33, 99 | Ippona,~Algier, Buzea, tutte città superbe,~c'hanno d'altre
76 33, 99 | superbe,~c'hanno d'altre città tutte corona,~corona d'oro,
77 33, 101| son di là dal Nilo.~Alla città di Nubia il camin tenne~
78 33, 126| loggia,~e col castel la gran città abandona,~e per l'aria,
79 35, 6 | la più adorna~di tutte le città d'Italia scorgo,~non pur
80 36, 71 | successioni andaro~ad abitar ne la città di Marte.~Più d'uno imperatore
81 38, 21 | Grifone e Sansonetto~ch'alla città crudel furon con lei;~Malagigi
82 39, 39 | cavallieri~era prigion ne la città d'Algieri.~
83 39, 68 | intercetta~al re d'entrar ne la città serrata,~et indi poi salvarsi
84 40, 18 | atti,~tosto si fêro alla città vicini;~né trovaro sprovisti
85 40, 25 | ben che berzaglio alla città si vede.~Pregavan molti (
86 40, 25 | diede:~dico che giù ne la città d'un salto~dal muro entrò,
87 40, 32 | botto~la ricca e trionfal città a ruina,~che fu di tutta
88 40, 33 | brutto~di quel che cinge la città di Dite.~Di casa in casa
89 40, 48 | venuto,~e ch'arsa ha la città che n'era capo;~e ch'Orlando
90 43, 11 | Qua su lasciasti una città vicina,~a cui fa intorno
91 43, 11 | vien di Benaco.~Fu fatta la città, quando a ruina~le mura
92 43, 32 | Signor, qui presso una città difende~il Po fra minacciose
93 43, 55 | O città bene aventurosa (disse),~
94 43, 59 | mura~avria sì ancor la sua città munita,~che contra tutto
95 43, 60 | solea.~E tuttavia l'umil città mirando:~- Come esser può
96 43, 61 | pieni campi di ricchezza?~Città, sin ora a riverire assorgo~
97 43, 70 | com'io,~che fu in questa città di qui vicina,~sua patria
98 43, 74 | Ne la città medesma un cavalliero~era
99 43, 92 | sente~ch'egli ci sia, ne la città dimora;~ma ne la villa,
100 43, 95 | conosciuto.~Sul lago giunse alla città vicino,~là dove avea dato
101 43, 122| biasmo, e sé di doglie.~Ne la città se ne ritorna, spinto~da
102 43, 130| domanda~per Lombardia, senza città lasciarne.~Poi va in persona,
103 43, 153| rimossa.~Andaro i servi alla città distrutta,~e di Gradasso
104 44, 48 | nuova non si senta~per la città, pur non è a lui segreta.~
105 44, 79 | ricovrare intende~quella città che i Bulgari gli han tolta.~
106 44, 101| vicina~a man sinistra una città comprende;~ove di star tutto
107 45, 10 | dal proprio scudo,~ne la città di Novengrado resta~prigion
108 45, 11 | Beleticche avea ridotte,~che città del cognato Androfilo era,~
109 45, 75 | Come chi assedia una città che forte~sia di buon fianchi
110 46, 48 | e con Leon ritorno~alla città real fece Ruggiero,~e vi
111 46, 51 | via molto coperta~ne la città, né fu veduto in viso.~La
|