Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalli 53
cavallier 317
cavallieri 97
cavalliero 111
cavallo 162
cavamenti 1
cavargli 1
Frequenza    [«  »]
112 costui
112 sue
111 aiuto
111 cavalliero
111 città
111 parole
111 tolto
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

cavalliero

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 25 | vede di mezzo il fiume un cavalliero~insino al petto uscir, d' 2 1, 39 | sospir l'aria percuote.~Il cavalliero in riva al fiume scende~ 3 2, 21 | però che n'era sceso il cavalliero~per combatter di par con 4 2, 32 | La donna amata fu da un cavalliero~che d'Africa passò col re 5 2, 48 | in cima.~Ecco apparire il cavalliero armato~fuor de la porta, 6 2, 50 | Con la lancia arrestata il cavalliero~l'aria fendendo vien d'orribil 7 4, 4 | alato,~che porta in aria un cavalliero armato.~ 8 4, 5 | e vi sedea nel mezzo un cavalliero,~di ferro armato luminoso 9 4, 40 | quivi è Prasildo, il nobil cavalliero~che con Rinaldo venne di 10 7, 5 | Le donne la mostraro al cavalliero,~di qua dal ponte per giostrar 11 7, 77 | et è quel proprio che col cavalliero~del quale i venti or presso 12 9, 62 | vada~e dica al re, ch'un cavalliero errante~disia con lui provarsi 13 9, 64 | par ch'avendo in mano il cavalliero,~avrà la donna ancor, che 14 9, 77 | a terra il cavallo e il cavalliero:~la preme l'un, la tocca 15 10, 41 | Tu non sei né gentilcavalliero~(dice gridando quanto può 16 10, 112| ciel galoppa;~e porta il cavalliero in su la schena,~e la donzella 17 11, 16 | ardito l'altro e franco cavalliero.~ 18 12, 4 | trottar si vede inanzi un cavalliero,~ 19 12, 6 | cavallier richiama;~richiama il cavalliero e gli minaccia,~e Brigliadoro 20 12, 8 | la donzella in braccio il cavalliero.~Dopo non molto giunse Brigliadoro,~ 21 13, 3 | che io sia certa (dice), o cavalliero,~ch'io porterò del mio parlar 22 13, 33 | cieco.~Costui vedendo il cavalliero assiso~con la vergine bella 23 14, 33 | era~la sopravesta di quel cavalliero.~Colui rispose: - Quella 24 14, 39 | pregio,~che lo mostravan cavalliero egregio.~ 25 14, 62 | cortese degli armenti~onorò il cavalliero e la donzella,~tanto che 26 16, 6 | Scontrò presso a Damasco il cavalliero~a cui donato avea Orrigille 27 16, 14 | d'accarezzar non cessa il cavalliero.~ 28 17, 22 | agio,~quando fermolli un cavalliero in via,~e gli fece smontare 29 17, 110| andare inanzi al re pel cavalliero~che tante pruove avea giostrando 30 18, 44 | disserra,~cader fa sempre un cavalliero in terra.~ 31 18, 46 | Non è tra gli Africani un cavalliero~che di lancia ferir sappia 32 19, 79 | Del color del cavallo il cavalliero~vestito, volea dir che, 33 19, 89 | vergine a coprire,~le disse: - Cavalliero, omai di tanti~esser déi 34 20, 41 | che sarian vani;~ma che da cavalliero, o tristo o buono~ch'io 35 20, 109| si videro all'incontro un cavalliero.~ 36 20, 129| Zerbin, che la stimava un cavalliero,~dice alla vecchia: - Fa 37 21, 4 | le ruote estreme,~da un cavalliero aventuroso errante,~ch'in 38 21, 5 | La vecchia che conobbe il cavalliero,~ch'era nomato Ermonide 39 21, 13 | semo,~e si fece d'Eraclio cavalliero,~ch'allor tenea de' Greci 40 22, 63 | di gittar de la sella il cavalliero~ch'avea di fiori il bel 41 23, 5 | Morto ch'ella ebbe il falso cavalliero~che lei voluto avea già 42 23, 31 | che non sapeaardito cavalliero,~che non tremasse al nome 43 23, 56 | menin preso.~Levò il dolente cavalliero il collo,~e meglio avendo 44 23, 66 | duol che sia in podesta~del cavalliero a cui cotanto debbe;~perché 45 23, 70 | i destrieri:~et ecco un cavalliero e una donzella~lor sopravien, 46 23, 72 | manifesto~ch'esser dovea gran cavalliero errante.~A lui mirò più 47 24, 15 | che trar vide legato un cavalliero~sopra un picciol ronzino, 48 24, 15 | lato~la guardia aver d'un cavalliero armato.~ 49 24, 29 | ch'avea di lui detto il cavalliero.~ 50 24, 92 | e per portarne il morto cavalliero,~composto in una cassa aveano 51 24, 94 | lontano~calar dal monte un cavalliero al piano.~ 52 25, 1 | l'uno ebbe e ne l'altro cavalliero~quivi gran forza il debito 53 25, 28 | conocchia,~le fu vedere un cavalliero aviso.~La faccia e le viril 54 26, 2 | amante~un così valoroso cavalliero,~e per piacere a lei facesse 55 26, 3 | superbo aspetto~venire un cavalliero avean veduto,~che portava 56 26, 9 | ch'esser credeano certo un cavalliero,~e non donzella, e non quella 57 26, 79 | quando mio signor fosse o cavalliero~alcun di questi c'hai gittato 58 26, 80 | adoperare anch'io,~e più d'un cavalliero in terra ho posto. -~- Datemi 59 26, 94 | tanto famoso, ch'altro cavalliero~non è ch'a par di lui di 60 27, 70 | Sacripante ch'a por tal cavalliero~in campo avea, mirava curioso~ 61 28, 3 | darsi luogo incontra al cavalliero,~così l'istoria incominciò 62 28, 86 | ch'a buon cavallo dee buon cavalliero,~a quel suo bello e buono, 63 30, 54 | salvar da quel colpo il cavalliero.~Ma ben senza più indugio 64 31, 10 | offese~di tanto colpo il cavalliero istrano,~che lo levò di 65 31, 19 | gagliardo~commendò molto il cavalliero estrano.~Smontò Rinaldo, 66 31, 19 | sfida alla battaglia il cavalliero.~ 67 31, 35 | ch'ogni signor gli fece e cavalliero;~ciò ch'egli disse a loro, 68 31, 73 | ch'affogar lasci un tanto cavalliero!~ 69 32, 36 | quel che l'avea detto~il cavalliero, in tal dolor discese,~che 70 32, 53 | così vorria trovare un cavalliero~che sopra ogn'altro avesse 71 32, 57 | condizion ch'esso lo dia~al cavalliero il quale abbia fra loro~ 72 32, 57 | onor di gagliardia.~Sia il cavalliero o suo vasallo o d'altri,~ 73 32, 82 | principio, e chi la pose;~e 'l cavalliero a lei così rispose:~ 74 32, 86 | poté aver qui albergo il cavalliero:~«Or quel che far con prieghi 75 32, 109| festa,~senza che più di cavalliero errante~nuova venuta fosse 76 33, 27 | l'anno e le calende)~un cavalliero, a cui sarà secondo~ogn' 77 33, 113| ogn'alta torre~entrare il cavalliero, immantinente~è chi a narrarlo 78 34, 16 | quel tempo in Tracia un cavalliero~estimato il miglior del 79 34, 60 | Con accoglienza grata il cavalliero~fu dai santi alloggiato 80 35, 34 | Ella venìa cercando un cavalliero,~ch'a far battaglia usato, 81 35, 37 | conviensi~ad uom cortese e a cavalliero errante,~in beneficio il 82 36, 11 | dove era stimata un cavalliero.~ 83 38, 58 | d'ogni altro lor duca e cavalliero~che di Lamagna o d'altro 84 38, 61 | d'ogni tua querela a un cavalliero~darai l'assunto, e se quel 85 38, 74 | di cui dovea l'eletta al cavalliero~che del romano Imperio era 86 38, 87 | Ruggiero,~si farà d'Agramante cavalliero.~ 87 39, 18 | quanto esser possa al mondo cavalliero,~Guidon Selvaggio, l'intrepido 88 39, 40 | di Levante,~ch'un vecchio cavalliero avea portato~de la famiglia 89 41, 38 | come amico, disse~il fedel cavalliero al re pagano,~perché a questa 90 41, 71 | ebbe il destrier colpa o il cavalliero;~ch'avezzo era cader Sobrin 91 41, 80 | intenda~di quel Frontino il cavalliero a cenno:~par che dovunque 92 42, 53 | Ma lo soccorse a tempo un cavalliero~di bello armato e lucido 93 42, 55 | torlosi di groppa.~Va il cavalliero, e fere il mostro al fianco~ 94 42, 64 | Quando lo vide l'altro cavalliero~la bocca sollevar de l'acqua 95 42, 70 | bella,~venir si vede un cavalliero inanti~cortese ne l'aspetto 96 42, 72 | innato;~accettò l'offerir del cavalliero,~e dietro gli pigliò nuovo 97 43, 47 | Così narrava il mesto cavalliero:~e quando fine alla sua 98 43, 64 | si venne a ricordar del cavalliero~nel cui palagio fu la sera 99 43, 67 | Stando in questo pensoso il cavalliero~di Chiaramonte, e non alzando 100 43, 74 | Ne la città medesma un cavalliero~era d'antiqua e d'onorata 101 43, 97 | Se ben non mi conosci, o cavalliero,~son tua parente, e grande 102 43, 192| chi gli crede!~Cacciò dal cavalliero ogni passione,~e ritornolli 103 44, 6 | più che mai fosse al mondo cavalliero:~ma molto più, che da diverse 104 44, 86 | Dinanzi agli altri un cavalliero adocchia,~che riccamato 105 45, 115| Leon che, quando seco il cavalliero~del liocorno sia, si tien 106 46, 44 | cordoglio~per mia cagion tal cavalliero oppresso.~De la tua difidenzia 107 46, 54 | Questo è il buon cavalliero il qual difeso~s'è dal nascer 108 46, 59 | tal fu Marfisa, quando il cavalliero~ch'odiato avea, conobbe 109 46, 100| Vedesi quivi chi è buon cavalliero;~che vi son mille lancie 110 46, 101| venne~contra le mense un cavalliero armato,~tutto coperto egli 111 46, 126| con la destra intanto al cavalliero~ferire il fianco o il ventre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License