Canto, ottava
1 1, 33 | ad ogni ombra veduta o in monte o in valle,~temea Rinaldo
2 1, 74 | cavallo,~ch'avria spezzato un monte di metallo.~
3 2, 33 | bosco, e dopo il bosco un monte,~tanto che giunse ad una
4 2, 37 | attendea,~perch'al scender del monte avesse inciampo;~e una giovane
5 2, 56 | vòto il campo, e scuro il monte e il piano.~
6 2, 68 | oscura,~che nel mezzo avea un monte che finia~la nuda cima in
7 2, 69 | farsi il calle.~Oltra quel monte, s'io lo riconosco,~siede
8 2, 70 | cima superna~del solitario monte il destrier caccia,~mirando
9 2, 72 | la fe' salire~là dove il monte era forato e vano;~e le
10 4, 11 | Di monte in monte e d'uno in altro
11 4, 11 | Di monte in monte e d'uno in altro bosco~giunseno
12 4, 37 | se la mena,~ch'a' piè del monte han ritrovato il fesso,~
13 4, 42 | unico felice.~Scesero il monte, e dismontaro in quella~
14 5, 18 | amante.~Né Vesuvio, né il monte di Siciglia,~né Troia avampò
15 6, 24 | ora alla marina et ora al monte~volgea la faccia all'aure
16 6, 45 | Scozia e l'Inghilterra~il monte e la riviera, separata;~
17 6, 60 | quella più sicura,~ch'al monte gìa, piegossi il guerrier
18 6, 74 | arbore all'ombra e qual d'un monte~o giuoca o danza o fa cosa
19 7, 34 | per ville, per città, per monte e piano;~né mai poté saper
20 8, 19 | spiaggia~tra 'l mare e 'l monte, al mezzodì scoperta,~arsiccia,
21 8, 33 | E qual sagace can, nel monte usato~a volpi o lepri dar
22 9, 15 | vele,~passò la notte il monte San Michele.~
23 9, 74 | intorno, e che si svella il monte.~Sta Cimosco alla posta,
24 10, 78 | vento tremolar fa verso il monte,~e tien nel campo verde
25 10, 80 | primo porta in bianco un monte fesso,~l'altro la palma,
26 10, 113| quinci e quindi un solitario monte.~
27 11, 9 | a un speco~che sotto un monte era capace e grande,~dove
28 11, 83 | Di piano in monte, e di campagna in lido,~
29 12, 2 | cercò le selve, i campi, il monte, il piano,~le valli, i fiumi,
30 12, 3 | o stagno o rio~o valle o monte o piano o terra o mare,~
31 12, 56 | tenne Ferraù più presso al monte,~dove il sentiero Angelica
32 12, 86 | di strada; e a piè d'un monte venne,~dove la notte fuor
33 12, 88 | angusto spiraglio di quel monte,~ch'una capace grotta in
34 13, 19 | albergo appare;~ma solo il monte, al qual mai sempre fiede~
35 13, 29 | rompe o anniega;~sopra il monte una turba apparir vidi,~
36 13, 45 | qual scorrea, rubando in monte e in piano,~per Linguadoca
37 15, 38 | d'un bosco, ~per più d'un monte e per più d'una valle;~ove
38 15, 94 | aspro e selvaggio,~da l'alto monte alla lor vista occorre~la
39 15, 96 | circondar vuole il Calvario monte~di muro di duo miglia di
40 16, 23 | capre e de l'agnelle~nel monte che Tifeo sotto si frange;~
41 17, 58 | lungo il mar, chi verso 'l monte sgombra:~sol Norandin non
42 18, 9 | colpi che gittar doveano un monte.~
43 18, 16 | non la potria, legata a monte a monte,~in venti giorni
44 18, 16 | potria, legata a monte a monte,~in venti giorni spenger
45 18, 35 | furor s'estende,~che né a monte né a rio né a notte mira; ~
46 18, 47 | Bosco, Elio e Dulfin dal Monte,~e con la spada Anselmo
47 18, 50 | troppo larga fossa~è il monte e il mar, pria che tornar
48 18, 65 | fattosene avanti orribil monte,~e di quel sangue il fosso
49 18, 99 | di qua di là cercando in monte e in piano~con cavallieri
50 18, 147| d'intorno uomini uccisi a monte.~- Meglio è (gridò) che
51 18, 185| un campo e l'altro; e 'l monte e 'l pian si vede:~si videro
52 19, 12 | parole atte a voltare un monte;~e sì commosso già Zerbino
53 19, 48 | Al monte Sinaì fu peregrino,~a Gallizia
54 20, 94 | mare, e chi poggiò su al monte,~e chi tra i boschi ad occultar
55 20, 107| malandrin nel cavernoso monte,~là dove alta giustizia
56 20, 126| colse;~ma parve urtasse un monte di metallo:~et ella in guisa
57 20, 136| Issabella il cor nel cavo monte;~che di non veder lui più
58 20, 144| condotto;~né per o poggiar monte o scender valle,~mai si
59 22, 11 | capanna, o sotto un cavo monte.~E dal gran caldo e da la
60 22, 62 | abbiamo da passar anco quel monte,~e qui non si può far troppo
61 22, 98 | strada.~Or per valle or per monte s'avvolgea:~tutta quasi
62 23, 4 | al traditore a piè d'un monte~tolse l'indegna vita a suo
63 23, 33 | il giorno, nel calar d'un monte,~in una stretta e malagevol
64 23, 105| Orlando viene ove s'incurva il monte~a guisa d'arco in su la
65 23, 129| ingiuria sua scritta nel monte~l'accese sì, ch'in lui non
66 24, 74 | Tanto ella se n'andò per monte e piano,~che giunse ove,
67 24, 94 | che vide lontano~calar dal monte un cavalliero al piano.~
68 24, 95 | far teco battaglia cala il monte:~or ti potrà giovar l'esser
69 26, 29 | difendea dal raggio estivo un monte.~
70 26, 44 | incontro avrà occupato il monte,~da giusto spinto e generoso
71 26, 66 | piano, e l'altro va su al monte;~e questo e quel ne la vallea
72 26, 78 | non è per voi ch'in sella monte.~Nol potete negar, né farne
73 26, 88 | indarno Ippalca per la via del monte;~e trovò, giunto al loco,
74 27, 25 | tempeste,~ch'una parte d'un monte o d'una valle~offende, e
75 27, 101| nido.~Udiron l'Alpi e il monte di Gebenna,~di Blaia e d'
76 27, 115| miglia errò tra piano e monte,~prima che ritrovasse Rodomonte.~
77 28, 91 | il fiume e 'l celtibero monte,~rendean al re Agramante
78 29, 51 | al fin capitò sopra quel monte~per cui dal Franco è il
79 30, 61 | leggier potea cadervi un monte.~
80 31, 69 | i signor lor tutti in un monte.~
81 31, 89 | per campagne, per boschi e monte e valle~cercaro uscir di
82 32, 16 | talora armossi,~scese dal monte e giù calò nel piano;~né
83 32, 49 | senza compagnia~scese dal monte, e si pose in camino~verso
84 32, 50 | alle spalle, e tutto 'l monte~ove nasce Dordona, e le
85 33, 13 | offerto.~- Ecco che scende dal monte di Giove~nel pian da l'Ambra
86 33, 14 | mila persone fa passare il monte:~vedete il duca là di Benevento,~
87 33, 109| la via prese al dritto~al monte onde esce il gran fiume
88 33, 110| Inteso avea che su quel monte alpestre,~ch'oltre alle
89 33, 126| tanto che sono all'altissimo monte~ove il Nilo ha, se in alcun
90 34, 4 | rotta,~tanto ch'a piè d'un monte si ritenne,~ove esse erano
91 34, 48 | alza~per giunger di quel monte in su la cima,~che non lontan
92 34, 76 | chiede alla guida.~Vide un monte di tumide vesiche,~che dentro
93 34, 80 | Di varii fiori ad un gran monte passa,~ch'ebbe già buono
94 34, 82 | senno: e n'era quivi un monte,~solo assai più che l'altre
95 34, 87 | stimò, con l'altre essendo a monte.~Prima che 'l paladin da
96 34, 92 | che fosse nato;~e da quel monte il lembo del mantello~portava
97 35, 11 | il mantello;~scemava il monte, e non finiva mai:~et in
98 36, 58 | spesso.~In quel momento il monte e il piano scosse~un gran
99 36, 62 | la vesta~meco portai sul monte di Carena;~e mansueta uscir
100 38, 29 | corse,~tanto che giunse al monte che l'austrino~vento produce,
101 41, 27 | e come sotto il monte di Carena~Brunel ne fe'
102 41, 51 | piacque.~Poi che fu sopra il monte inculto e fiero~sicur dal
103 41, 57 | mormorando cade giù dal monte.~
104 42, 57 | via che s'alza verso il monte.~Quel s'appiglia al consiglio
105 42, 91 | cavallo alato uscir del monte,~non so se di Parnasso o
106 43, 149| Cagli alla via dritta.~Pel monte che 'l Metauro o il Gauno
107 43, 165| Brandimarte sepultura,~verso il monte ne va che fa col fuoco~chiara
108 44, 80 | Belgrado, e fuor per tutto il monte,~e giù fin dove il fiume
109 44, 85 | vien, che per spavento~al monte fugge, e la pianura lassa.~
110 44, 95 | Bulgari restaro~per tutto il monte, e sin al fiume uccisi;~
|