Canto, ottava
1 1, 46 | giorno aiutasse i Gigli d'oro.~
2 1, 72 | gran destrier n'appare,~d'oro guernito, e riccamente adorno,~
3 3, 18 | ritorneran la prima età de l'oro.~
4 5, 47 | fregiata~per mezzo a liste d'oro e d'ogn'intorno,~e con rete
5 6, 59 | al ciel s'aggiunga,~e d'oro sia da l'alta cima a terra.~
6 6, 59 | di me intende:~a me par oro, poi che sì risplende.~
7 6, 68 | del muro, ch'io dicea d'oro lucente,~due giovani ch'
8 6, 70 | ritornarsi a quella porta d'oro.~
9 7, 11 | chioma lunga et annodata:~oro non è che più risplenda
10 7, 53 | man gli avea di seta e d'oro~tessuto Alcina con sottil
11 7, 54 | Gli avea forato un fil d'oro sottile~ambe l'orecchie,
12 8, 18 | Melissa questa lancia d'oro,~ch'Alcina avea reposta
13 8, 60 | per lusinghe, altre per oro;~e sempre da diverse regioni~
14 9, 49 | sprezzano or che n'han cavato l'oro:~e presso al fine il termine
15 10, 33 | mani si caccia~ne' capei d'oro, e a chiocca a chiocca straccia.~
16 10, 103| sole,~dove le spoglie d'oro abbella e liscia;~non assalir
17 11, 75 | né sì bella seta o sì fin'oro~mai Fiorentini industri
18 12, 8 | dentro alla porta messa d'oro~con la donzella in braccio
19 12, 10 | D'oro e di seta i letti ornati
20 13, 70 | all'argento, il rame all'oro,~il campestre papavere alla
21 13, 81 | molto minacciando ai Gigli d'oro,~lo fa assembrare ad una
22 14, 4 | crollaste sì le ricche Giande d'oro,~sì rompeste il baston giallo
23 14, 21 | la corona e il baston d'oro~gli ha dato il re, che fu
24 14, 39 | sembiante e da' fregiati~d'oro e di gemme arnesi di gran
25 14, 83 | sdrucite.~I crini avea qual d'oro e qual d'argento,~e neri
26 14, 100| terra ogni sua statua d'oro.~
27 15, 28 | bella Italia ai Gigli d'oro:~veggio ch'entrare inanzi
28 15, 51 | come alcun suol de panni d'oro o d'ostro.~Costui per gaudio
29 15, 98 | uno e l'altro piede,~che d'oro avean la fibbia e la girella;~
30 16, 7 | compagnia,~in un vestire azzur d'oro fregiato,~e duo valletti,
31 17, 21 | di perle aver si può, d'oro e di gemme.~
32 17, 82 | pose intorno e gemme et oro,~che la fece valer molto
33 18, 67 | di poter far quella~per oro o per cittadi o per castella.~
34 18, 118| con l'incantata lancia d'oro in mano,~ch'al fiero scontro
35 18, 166| neri, e chioma crespa d'oro:~angel parea di quei del
36 19, 10 | mano in quella chioma d'oro,~e strascinollo a sé con
37 19, 37 | al braccio un cerchio d'oro, adorno~di ricche gemme,
38 20, 18 | gemme e di gran summa d'oro~avendo i lor dimestici spogliati;~
39 22, 24 | Quivi trovò che di catena d'oro~di Ruggiero il cavallo era
40 23, 28 | tesser ricamo di finissimo oro;~e di quel cuopre et orna
41 23, 98 | nsegne dei bei gigli d'oro,~per esser con l'esercito
42 23, 116| disarma, altri gli sproni d'oro~gli leva, altri a forbir
43 24, 108| l'imperator dai gigli d'oro~gli avea gli alloggiamenti
44 25, 45 | partendo toglia,~guernito d'oro, et una sopravesta~che riccamente
45 25, 55 | veste,~e in reticella d'oro il crin mi lega.~Io muovo
46 25, 97 | cavallier miraro,~ch'avea d'oro fregiata l'armatura,~e per
47 26, 10 | Maganzesi, per cambiarli in oro.~Disse Marfisa agli altri: -
48 26, 12 | con loro i muli carchi~d'oro e di vesti e d'altri ricchi
49 26, 27 | stanze reali un paramento~d'oro e di seta in Fiandra lavorato,~
50 26, 34 | giovini a par, che i gigli d'oro~tessuti avean nel lor real
51 27, 57 | darla a te né altrui:~tanto oro, tanto affanno e tanta gente~
52 31, 57 | offerire altrui più somma d'oro.~Questi da Montalban mai
53 32, 57 | mandare un ricco scudo d'oro,~con patto e condizion ch'
54 32, 72 | Francia riportar lo scudo d'oro:~e perché avean meglio i
55 32, 79 | tratto;~quando una cuffia d'oro, in che celarsi~soleano
56 32, 80 | più d'una superba mole,~d'oro e di statue e di pitture
57 33, 41 | giardino onde svelse i Gigli d'oro.~
58 33, 58 | rilegon più volte quel ch'in oro~si vedea scritto sotto il
59 33, 66 | guerrieri;~quei che con l'asta d'oro essa la sera~fatto avea
60 33, 70 | per guadagnar lo scudo d'oro,~di paese venian tanto discosto,~
61 33, 99 | città tutte corona,~corona d'oro, e non di fronde o d'erbe.~
62 33, 102| di gente, di cittadi e d'oro ha copia~quindi fin là dove
63 33, 103| ferro usiamo, ivi usan d'oro.~
64 33, 116| alta regia mia,~che tutte d'oro abbia le porte e 'l tetto,~
65 34, 49 | Zafir, rubini, oro, topazi e perle,~e diamanti
66 34, 77 | Ami d'oro e d'argento appresso vede~
67 34, 78 | Di nodi d'oro e di gemmati ceppi~vede
68 34, 91 | ferro, altri d'argento o d'oro:~e poi fatti n'avean cumuli
69 35, 7 | la frasca;~e l'artefice l'oro affinar suole,~in che legar
70 35, 47 | cavallo, e con la lancia d'oro~venne a trovar quell'orgoglioso
71 35, 48 | lontan ne sono.~La lancia d'oro fe' l'usanza vecchia;~che
72 35, 71 | quel superbo~la lancia d'oro e Rabicano drizza.~Come
73 36, 39 | più con quella lancia d'oro.~Ella sola quel dì vinse
74 36, 47 | getta da sé la lancia d'oro, e prende~la spada, e del
75 37, 69 | sacerdote in una coppa d'oro~lo versò, come avea Drusilla
76 37, 112| Ricovrato vi fu lo scudo d'oro,~e quei tre re ch'avea il
77 38, 2 | contento~non potrebbe comprare oro né argento.~
78 38, 78 | di gioie e ben fregiate d'oro.~
79 38, 83 | dar venti some ogni anno d'oro schietto,~s'oggi qui riman
80 39, 13 | terra mandi quella lancia d'oro?~o d'ogni testa che tronca
81 39, 17 | le gemme in un riccamo d'oro:~
82 39, 32 | imperiale augello,~i gigli d'oro e i pardi vide appresso,~
83 40, 50 | Arabi e i Macrobi, questi d'oro~ricchi e di gente, e quei
84 41, 30 | Fin che vegna:~e vuol d'oro la vesta e di sé degna.~
85 42, 77 | colonne e i capitelli d'oro,~da che i gemmati palchi
86 42, 79 | adombri e cuopra.~Un ciel d'oro, che tutto era di sotto~
87 42, 88 | Lo scritto d'oro esser costei dichiara~Lucrezia
88 42, 93 | velo, in nera gonna,~senza oro e gemme, in un vestire schietto,~
89 43, 14 | valea sola~più che quanto oro al mondo si possiede,~fuor
90 43, 48 | uomini odi tu, che già per oro~han traditi padroni e amici
91 43, 49 | difesa.~Non sai tu, contra l'oro, che né i marmi~né 'l durissimo
92 43, 68 | tentato;~che quella che da l'oro e da l'argento~difende il
93 43, 70 | avere il signor mio,~che l'oro e 'l premio ogni durezza
94 43, 110| al cane, ch'una marca d'oro~a quella donna in cortesia
95 43, 111| fia al suo comando;~per oro no, ch'oro pagar nol puote:~
96 43, 111| comando;~per oro no, ch'oro pagar nol puote:~ma se vuol
97 43, 132| di fuor tutto fregiato d'oro.~Né lingua dir, né cor pensar
98 43, 133| camere e loggie;~vasi d'oro e d'argento senza fine,~
99 43, 133| in nappi,~e senza fin d'oro e di seta drappi.~
100 43, 138| dice: «Non potria quant'oro~è sotto il sol pagare il
101 43, 138| il suo pregio:~se non d'oro o d'argento, nondimeno~pagar
102 43, 176| Purpurea seta la copria, che d'oro~e di gran perle avea compassi
103 44, 86 | vestir vermiglio~avea d'oro e di seta una pannocchia~
104 44, 90 | arme luminose e ricche d'oro,~che quantunque il guerrier
105 46, 52 | appresentò Ruggier con l'augel d'oro~che nel campo vermiglio
106 46, 74 | e di bei fiori ordire,~d'oro e di seta poi, tanto giocondo,~
107 46, 81 | avea nei bei ricami gai~d'oro e di varia seta, di sua
108 46, 84 | Costantin Melissa l'ebbe.~Oro le corde, avorio era lo
109 46, 136| talvolta, ove si cava l'oro~là tra' Pannoni o ne le
|