Canto, ottava
1 1, 73 | ch'un sol ronzin per dui saria mal atto,~e ne viene egli
2 4, 4 | che di leggier creduta non saria:~vede passar un gran destriero
3 4, 12 | stima;~che spesa indarno vi saria ogni ambascia.~Brunel disse: -
4 5, 14 | n'avria bon merto, e non saria~mai tanto beneficio per
5 5, 33 | in scritto,~che mai non saria ad altri, ch'a·llui, sposa;~
6 5, 35 | connubio legitimo è concesso:~e saria invano il domandar più inanzi;~
7 6, 66 | così astretto,~che bisogno saria, per trovar piazza~e tener
8 6, 69 | far di lor giudizio: e tal saria~Beltà, s'avesse corpo, e
9 6, 79 | turbi il camino,~che libero saria se non fosse ella,~spesso,
10 7, 36 | da l'onde idaspe udita si saria~fin dove il sole a riposar
11 7, 41 | e in vita il serba,~gli saria stato o tronco o svelto
12 8, 2 | da finzione e d'arte non saria.~Tal ci par bello e buono,
13 8, 20 | e l'arena ne bolle,~che saria troppo a far liquido il
14 9, 24 | solenne~rito al ritorno suo saria tra nui,~mi promise egli,
15 9, 33 | fatta,~ch'altr'uomo non saria che mi sposasse,~fin che
16 10, 41 | arme; e quel destriero~non saria tuo per veruna altra sorte:~
17 10, 61 | sì spaziosi e belli,~che saria al piano anco fatica averli.~
18 11, 3 | con la qual non saria stato quel crudo~Zenocrate
19 11, 37 | aperse,~ch'entrato un uomo vi saria a cavallo.~Si spinse Orlando
20 11, 57 | troppo enorme;~che troppo saria enorme, se la fera~nel brutto
21 11, 70 | bellezza il vanto;~né forse ito saria ne le Amiclee~contrade esso
22 11, 72 | son certo~che stato non saria mai così crudo,~che l'avesse
23 12, 7 | va per quelle fronde,~che saria tardo a seguitarlo il vento.~
24 12, 41 | Rispose il re: - Chi più pazzo saria?~Ma se ti par pur la domanda
25 13, 24 | persuase,~sperando ch'ad amar saria più presto~il piacer de
26 14, 60 | che la donna bella~non saria a' suo' desir sempre ribella.~
27 14, 90 | stanza,~che 'l ritrovarlo ti saria ventura;~ma pur ho d'insegnartelo
28 14, 127| fuore,~che credo ben, che saria stata meno,~se non v'era
29 15, 3 | tutti estinse.~A tanti non saria stato capace~tutto il gran
30 15, 56 | acciar, ma con tal arte,~che saria stata ogni fatica invano~
31 17, 83 | liberal fosse e cortese.~Lungo saria chi raccontar volesse~chi
32 18, 179| tenea sì stretto,~che non saria tra lor l'aere entrato.~
33 19, 16 | che di sua vita al fin saria venuto,~se non sopravenia
34 19, 100| dimora~a ripigliar vigor, che saria stato?~Ventura ebbi io,
35 20, 23 | consumarsi.~Altre dicean che lor saria più onesto~affogarsi nel
36 20, 32 | man degli uomini rimesso~saria il governo ch'elle avean
37 20, 40 | don la vita mia, che poi~saria ognor presto a spenderla
38 20, 122| E chi saria quel cavallier, che questa~
39 20, 122| Zerbin) teco s'assesta,~che saria mal ch'alcun te la levasse;~
40 20, 143| Issabella trovar sì disioso,~che saria per vederla ito nel fuoco:~
41 21, 42 | voglie alle sue pronte,~saria a forza, di quel suto rapace,~
42 21, 44 | scudo ognora opposto inanti.~Saria stato tra noi la cosa occulta;~
43 21, 68 | difesa:~ch'altrimente sua fé saria confusa;~perché, quando
44 22, 13 | corso:~che dileguato si saria di botto;~ma or lentando,
45 22, 45 | ritrovar la via impedita,~e che saria per questo indarno presa,~
46 22, 46 | che 'l termine d'un giorno saria poco~a riuscirne; e quando
47 23, 62 | in versi a pieno.~Se gli saria per onorar prostrato;~ma
48 24, 6 | buono aviso presto.~Non saria stato il pazzo al seguir
49 24, 24 | vi facea soggiorno,~gli saria stato di bisogno il fosso~
50 24, 33 | Odorico, e poi soggiunse~(che saria lungo a ricontarvi il tutto)~
51 25, 24 | ferita fu~nel capo (lungo saria a dirvi come),~e per sanarla
52 26, 19 | ovo.~E qual persona non saria stata ausa,~non saria comparita
53 26, 19 | non saria stata ausa,~non saria comparita un Ettor nuovo,~
54 26, 47 | d'Alessandro, senza~cui saria fumo ogni disegno, e nebbia.~
55 26, 127| diede.~A lui si drizza, e saria stato presto~a darli del
56 27, 16 | non fusse,~che rinovata si saria, se giunto~fosse Ruggiero
57 27, 43 | Né più dagli altri ancor saria mancato,~se 'l consenso
58 27, 62 | Mandricardo irato allora),~non saria l'un né l'altro atto a vietarme~
59 27, 75 | parlarme,~con suo mal si saria tosto avveduto~che meglio
60 27, 119| fio~de l'uom, che senza te saria giocondo:~come ha produtto
61 28, 8 | poterlo indur che ci venisse,~saria fatica, e la cagion gli
62 28, 10 | E la difficultà saria maggiore~a poterlo spiccar
63 28, 30 | non fosse il male,~che gli saria superiore o uguale.~
64 28, 51 | più ch'ad un solo, a duo saria fedele;~né forse s'udirian
65 28, 82 | Saria la legge, ch'ogni donna
66 30, 53 | inanti,~già Mandricardo saria morto o preso:~sì che 'l
67 30, 75 | che s'avide ch'assai gli saria grato.~Non più di questo;
68 30, 80 | crederei~che mai non si saria più racchetata,~se non avesse
69 31, 1 | che più giocondo stato~saria di quel d'un amoroso core?~
70 31, 12 | È tempo ire a Parigi;~e saria troppo la tardanza nostra,~
71 31, 13 | non che fosse inteso,~che saria stato agli altri ingiuria
72 31, 92 | legno in mar ridutto.~Lungo saria tutta l'istoria dire.~Da
73 32, 110| Finita ch'ella fu (che saria forse~stata più lunga, se '
74 33, 30 | che più il romano Imperio saria oppresso,~acciò per lui
75 33, 58 | istorie molte,~che tutte saria lungo riferire,~in varii
76 34, 13 | Lungo saria se gl'infelici spirti~de
77 34, 13 | infinito vanno.~Più lungo ancor saria gli uomini dirti,~a' quai
78 34, 26 | che con più grazia gli saria successo~indi a non molti
79 34, 28 | nascoso,~che di me Alceste si saria lodato.~Ma poi ch'a lui
80 34, 29 | di quel che tutto a forza saria fatto.~
81 35, 5 | avea simile o pare,~così saria la fortunata etade~che dovea
82 35, 26 | fosse ingiusto,~né sua fama saria forse men buona,~avesse
83 35, 55 | vantossi, troppo scorno~gli saria farvi in tal guisa ritorno.~
84 36, 57 | e saria sceso indi alla testa, dove~
85 36, 80 | opra rea~dandogli morte, e saria traditore;~che già tolto
86 37, 114| perché stata saria, com'eran tutte~quelle ch'
87 38, 54 | pochi, forse alcun non ci saria.~Ma per questo il periglio
88 38, 85 | perpetua tra lor triegua saria,~coi patti ch'avea Carlo
89 38, 90 | desire:~spegner Rinaldo saria malcontento,~né vorria volentieri
90 39, 86 | andar troppo lontano.~Ma saria forse, mentre che diletta~
91 41, 61 | ch'a·llui fia attribuita,~saria, e per quella ancor di Bertolagi,~
92 42, 34 | gli diè, che favorevol gli saria,~e che gli saprà dir la
93 42, 52 | abominoso, orrido tòsco;~e ne saria mal capitato forse,~se tosto
94 43, 56 | ella,~volgendo gli anni, saria ornata e bella.~
95 43, 66 | succedessi,~poco il meglio saria ch'io ne trarrei;~ma non
96 43, 66 | ch'io non vorrei.~Metter saria mille contra uno a giuoco;~
97 43, 75 | di Tiberio imperatore~non saria stato a tante spese al segno.~
98 43, 100| altrui le braccia.~Meglio saria poter morir, che rotte~e
99 43, 109| feminile~(colui rispose), non saria mercede~di comprar degna
100 43, 132| parve bello,~del mio signor, saria un tugurio a quello.~
101 45, 13 | nimico ambe le braccia,~certo saria, così n'è certo, e gode~
102 45, 21 | questa guisa;~per liberarlo saria questa e quella~postasi
103 45, 50 | uomini pensato~più tosto si saria, che di Leone;~che pare
104 45, 68 | sapea che contra a Balisarda~saria ogn'osbergo, come pasta,
105 45, 97 | che comparito~nessun altro saria di te più tosto.~Misera
106 46, 26 | vinto,~ch'in piè a fatica si saria levato,~per ricader, se
107 46, 36 | la donna; ch'altretanto saria il mio~cor fuor del corpo,
108 46, 45 | suggiungendo,~che tutte saria lungo riferire,~e sempre
|