Canto, ottava
1 2, 63 | Castella~avean, con tutto il lito d'Acquamorta;~e che Marsilia,
2 6, 5 | a nuoto e ritornossi al lito;~
3 6, 35 | traea~tutti li pesci al lito, che volea.~
4 6, 41 | troppo mi trovai lungi dal lito.~
5 8, 37 | viso e 'l seno,~e vedea il lito andar sempre lontano~e decrescer
6 8, 56 | in cambio de la morta, in lito al mare.~S'a sua satisfazion
7 8, 58 | monstruosa~che viene ogni dì al lito, si notrica.~Ben ch'esser
8 8, 59 | trasporte~fortuna ingiuriosa al lito infausto!~dove le genti
9 9, 12 | vorace~che viene ogni dì al lito, e sempre nuova~donna o
10 9, 16 | manca,~e va radendo il gran lito britone;~e poi si drizza
11 9, 18 | col legno afflitto, e il lito prese,~fuor d'una terra
12 9, 25 | Frisa (la qual, quanto il lito~del mar divide il fiume,
13 9, 60 | Nel lito armato il paladino varca~
14 9, 90 | destro più né del sinistro lito;~lo tolse, e disse: - Acciò
15 9, 93 | lasciò far, né sul contrario lito.~Ma lasciamolo andar dove
16 10, 7 | caldo, alla montagna, al lito,~né più l'estima poi che
17 10, 15 | mani~ai remi, e sciolti dal lito sicuro,~portavan lieti pei
18 10, 18 | desta,~il ritrovarsi al lito ora sicura,~lontana da rumor
19 10, 22 | veder cosa, fuor che 'l lito, puote;~né, fuor che 'l
20 10, 22 | puote;~né, fuor che 'l lito, vede cosa alcuna.~Bireno
21 10, 23 | Quivi surgea nel lito estremo un sasso,~ch'aveano
22 10, 35 | mezzo giorno~cavalca il lito, affaticato e stanco.~Percuote
23 10, 36 | fuor de l'onde appresso il lito uscia,~de la corte d'Alcina
24 10, 95 | cruda~alla bestia crudel nel lito espose~la bellissima donna,
25 10, 107| coperto scudo.~Vola nel lito; e per non fare errore,~
26 10, 109| preso alla rete.~Or viene al lito, e sotto il ventre preme~
27 10, 113| Spagna;~ma nel propinquo lito il destrier pose,~dove entra
28 10, 113| più la minor Bretagna.~Sul lito un bosco era di querce ombrose,~
29 11, 32 | o de la valle~uscendo al lito, il salso granchio suole.~
30 11, 44 | de l'orca Orlando,~e al lito trar sì smisurato pesce,~
31 11, 45 | per salvarsi.~Orlando al lito trasse il pesce orrendo,~
32 11, 48 | d'asta, chi di spada, al lito scende;~e dinanzi e di dietro
33 11, 59 | l marin mostro era sul lito steso;~
34 11, 60 | che l'avea così tirato al lito,~come si suol tirar contr'
35 13, 18 | gittati a salvamento al lito~noi che nel palischermo
36 13, 21 | l'agio v'ebbe dal solingo lito;~disegnò quivi senza più
37 15, 23 | segni~imperial nel verde lito eretti:~veggio altri a guardia
38 15, 68 | in quelle bande:~vive sul lito e dentro alla rivera;~e
39 16, 68 | maggio,~o come sopra 'l lito un mobil mare~or viene or
40 17, 27 | obliquo.~Uscimo al fin nel lito stanchi e molli,~tra freschi
41 17, 29 | venir correndo~lungo il lito del mar, terribil mostro.~
42 17, 30 | come vi dico) lungo~il lito, e par ch'un monticel sia
43 17, 33 | mostro cieco,~cavata in lito al mar dentr'uno scoglio.~
44 17, 36 | e pien di gran timore al lito scende,~onde i nocchieri
45 17, 37 | ch'essi lui veggiono sul lito,~il palischermo mandano
46 18, 135| buona fortuna.~Sciolser dal lito, avendo aria serena,~e di
47 18, 137| e i naviganti uscîr nel lito adorno,~chi per merce levar,
48 19, 41 | costeggiando a man sinistra il lito,~a Barcellona andâr pel
49 19, 54 | trovò sorto,~e sì vicino al lito, che scopria~l'uno e l'altro
50 19, 60 | che, più che l'acque, il lito avean sicuro.~Via più il
51 20, 22 | sbigottite,~che statue immote in lito al mar pareano.~Visto poi
52 20, 48 | fortuna abbia tratto al nostro lito,~prima ch'al tempio si faccia
53 20, 100| costeggia de l'Italia il lito ameno:~
54 20, 101| senza più danno, il noto lito piglia.~Quindi un nochier
55 20, 102| parlar cortese.~Sceser nel lito, e la medesima ora~dai quattro
56 22, 5 | fatto alzar le vele,~e dal lito fuggir con grave scorno.~
57 22, 7 | vede Inghilterra, ove nel lito varca.~Salta a cavallo,
58 22, 10 | Roano;~e come prima il dolce lito attinge,~fa rimetter la
59 24, 9 | Qual venir suol nel salso lito l'onda~mossa da l'austro
60 25, 32 | e in Africa era nata~in lito al mar ne la città d'Arzilla,~
61 27, 128| ridutto,~venendo da Parigi al lito ameno~d'Acquamorta, e voltando
62 29, 7 | venne aiutare,~lo trasse al lito con visibil mano.~Di queste,
63 29, 47 | salta in aria l'onda, e il lito geme.~
64 29, 48 | tardo e con più affanno al lito. ~
65 29, 57 | ch'intorno a Taracona il lito bagna:~e come vuol la furia
66 29, 58 | dai monti in su l'ispano lito.~A men d'un braccio ella
67 30, 12 | tra via affogare,~o nel lito african passare il mare.~
68 30, 13 | tratto in mar l'avean dal lito asciutto;~che son troppo
69 30, 15 | cura,~del mar lo trasse nel lito di Setta,~in una spiaggia,
70 30, 15 | che trovò, dove tendea sul lito,~di nera gente esercito
71 31, 92 | e sul lito del mar s'era condutto~ove
72 31, 103| Non tolgon campo più sul lito molle~di Barcelona, ove
73 33, 17 | cuopra~da le Fornaci al lito pelestino;~e faccia con
74 33, 39 | bassi~par si riduca del lito de Chiassi.~
75 35, 58 | trovar da gir ne l'altro lito.~Mai non mi fermerò fin
76 36, 9 | l'altro, e da l'estremo~lito degl'Indi a quello ove il
77 39, 25 | Provenza e d'Acquamorta il lito~di man di Saracin che l'
78 39, 29 | Stava l'armata ancora al lito moro,~miglior vento aspettando,
79 39, 41 | fatto l'avea scioglier dal lito,~avendogli narrato in che
80 39, 77 | popul nubiano,~che quel lito tenea, novella certa;~ma
81 40, 15 | sedea dagli altri duo nel lito asciutto.~Con fabrica eccellente
82 40, 21 | al mare era più dentro al lito.~Ciascun d'essi venìa con
83 40, 36 | sì gran fiamma arder sul lito.~Poi più d'appresso ebbe
84 40, 60 | compagni intanto va pel lito~de la futura pugna ragionando.~
85 40, 60 | vele alte un legno~verso il lito african senza ritegno.~
86 40, 69 | camino~verso Marsilia pel lito marino.~
87 40, 72 | tutti i prigion stesi nel lito,~e i Nubi vincitori allegri
88 41, 8 | al nocchier baldanza.~Il lito fugge, e in tal modo si
89 41, 22 | braccia~nuotando, di salir sul lito asciutto.~Soffiando viene,
90 41, 36 | Sceso nel lito il cavallier d'Anglante,~
91 41, 68 | Sobrino:~rimbomba al corso il lito e 'l mar vicino.~
92 41, 97 | discorrendo il polveroso lito,~mostrando gìa quanto era
93 43, 32 | fin dove il mar fugge dal lito e torna.~Cede d'antiquità,
94 43, 53 | fosse.~Restò Melara nel lito mancino;~nel lito destro
95 43, 53 | Melara nel lito mancino;~nel lito destro Sermide restosse:~
96 43, 96 | peregrino abito adorno~venir pel lito incontra una donzella~in
97 43, 145| Argenta e 'l suo girone~col lito ove Santerno il capo pone.~
98 43, 165| a destra mano~non è quel lito lor molto lontano.~
99 43, 167| torchi tutto ardendo 'l lito,~e di grida sonando e di
100 43, 182| fe' portar da l'africano lito.~
101 44, 24 | e di Sardigna andò nel lito còrso;~e quindi sopra il
102 44, 67 | rispinte in mar, lungi dal lito, furo:~
103 45, 112| adira~contra Nettunno, al lito fremer l'onde:~così un rumor
104 46, 1 | discoprirsi il porto;~sì che nel lito i voti scioglier spero~a
105 46, 1 | veggo la terra, e veggo il lito aperto.~
106 46, 3 | oh di che cavallieri il lito adorno!~Oh di ch'amici,
107 46, 16 | ch'a vedermi appresso~al lito mostra gaudio e maraviglia.~
108 46, 77 | e tolto ella l'avea dal lito trace:~l'avea di sopra a
|