Canto, ottava
1 1, 7 | avea difesa con sì lunga guerra,~or tolta gli è fra tanti
2 1, 64 | non si curò di rinovar la guerra;~ma dove per la selva è
3 2, 26 | ritentar la sorte de la guerra.~Spaccia Rinaldo subito
4 3, 2 | gloriosa stirpe o in pace o in guerra;~né che sua nobiltade abbia
5 3, 42 | ferro e travagliarsi in guerra;~e da lo studio del tempo
6 3, 46 | non perché in premio poi guerra gli faccia,~né, per cacciarlo,
7 3, 53 | vicini e lor già amici, in guerra,~se n'avedranno, insanguinando
8 4, 25 | libro che facea tutta la guerra:~
9 5, 1 | vengono a rissa e si fan guerra,~alla femina il maschio
10 5, 79 | già cominciata hanno la guerra.~Aperto fu al signor di
11 5, 89 | che non può far più troppa guerra,~gli domanda mercé con umil
12 6, 33 | Francia, assai temuto in guerra:~d'Orlando e di Rinaldo
13 6, 65 | s'arrosta, e fa lor aspra guerra.~
14 8, 25 | apparecchia e munizion da guerra,~vettovaglia e danar maturamente.~
15 9, 23 | me sentiti amori~con poca guerra me gli fêr captiva;~tanto
16 9, 27 | in Olanda, e cominciò la guerra~che tutto il sangue mio
17 10, 77 | consiglio e d'ardire in guerra mastro,~del re nipote, e
18 11, 27 | prima che sia finita questa guerra,~che 'l mondo, ma più Italia,
19 11, 46 | e tutta rinovar l'antica guerra;~
20 11, 79 | Selandia: e non finì la guerra,~che gli diè morte; né però
21 13, 26 | Odorico, che mastro era di guerra,~in pochi colpi a tal vantaggio
22 14, 45 | fu vista mai più crudel guerra.~Come tra' Filistei l'ebreo
23 15, 7 | assai persone~esperte ne la guerra e bene armate;~e molti ancor
24 15, 10 | colei ch'Alcina vinse in guerra.~Ella di rimandarvilo avea
25 15, 30 | sarà vittorioso in ogni guerra,~poi ch'Andrea Doria s'avrà
26 15, 37 | sicur d'Alcina e di sua guerra,~Astolfo il suo camin prese
27 15, 99 | Europa è in arme, e di far guerra agogna~in ogni parte, fuor
28 16, 17 | avea seco i mastri de la guerra,~duo Guidi, duo Angelini,
29 16, 28 | con le fiamme facea tanta guerra,~se di fuor Agramante avesse
30 16, 84 | sol più che mille altri guerra);~e se gli spinse adosso
31 18, 14 | antiqua leonessa usata in guerra,~perch'averne piacere il
32 18, 48 | giostra~e d'ogni cosa a guerra appertinente.~Fugge la gente
33 18, 63 | e più sempre inaspera la guerra.~Teme Grifone al fin restar
34 18, 111| uno sguardo sol le mosse guerra;~che 'l popul, che l'ingiuria
35 18, 123| arme ch'attaccate avean la guerra,~disse che non n'avea troppa
36 19, 14 | salta del bosco a discoperta guerra.~
37 19, 56 | star sul mar, non ch'a far guerra.~Mentre il padron non sa
38 19, 65 | archi in mano, in abito di guerra;~e per tor de la fuga ogni
39 19, 76 | solamente a giostre, a simil guerra,~a caccie, a lotte, e non
40 19, 87 | non si potrian per farle guerra.~
41 20, 17 | Finita che d'accordo è poi la guerra~per cui stato Falanto era
42 20, 83 | a terminar la cominciata guerra.~Aquilante e Grifon stavano
43 20, 115| Marfisa, vincitrice de la guerra,~fe' trarre a quella giovane
44 23, 128| mancando di fé, gli ha fatto guerra.~Io son lo spirto suo da
45 24, 30 | che l'uno è vinto ad ogni guerra~che gli vien mossa da un
46 24, 41 | pigli contra ognun contesa e guerra:~vo' in questo tempo, che
47 24, 66 | Zerbin vale esser mastro~di guerra, et aver forza e più ardimento;~
48 24, 93 | pieno essendo ogni cosa di guerra,~voleano gir più che poteano
49 24, 100| parturiscono colpi, et una guerra~conveniente a sì feroce
50 24, 113| più compagnia,~ma crudel guerra e inimicizia ardente,~fin
51 25, 7 | di man di Carlo in quella guerra.~Né al ponte né alla porta
52 26, 17 | discorda,~e vansi in aria a far guerra le pecchie,~entri fra lor
53 26, 78 | iscusa;~che di ragion di guerra così s'usa. -~
54 26, 79 | sarei tua per la ragion di guerra,~quando mio signor fosse
55 26, 121| Babelle~quando muover pensò guerra alle stelle.~
56 26, 132| ch'aver tal fin vede la guerra,~rugge come un leon, non
57 27, 29 | mesce aspra e sanguinosa guerra.~
58 27, 56 | ch'era d'aver continua guerra meco,~fin che la buona spada
59 27, 106| giostre, in torniamenti, in guerra;~e che stia Mandricardo
60 28, 88 | gli fanno i domestici suoi guerra:~la notte e 'l giorno e
61 28, 93 | che poi ch'intorno era la guerra accesa,~i sacerdoti vòta
62 30, 50 | essi non han colpa de la guerra.~Chi pensa che tra lor fosse
63 30, 67 | quasi crede ognun che de la guerra~riporti Mandricardo il pregio
64 31, 2 | estima~chi provato non ha la guerra prima.~
65 31, 11 | convien che sia la terza guerra: -~ma l'elmo ancor non ha
66 31, 60 | Brandimarte vide pria,~lasciò la guerra, e tornò tutto umano,~e
67 31, 83 | forte e buona~da mantener la guerra più d'un giorno:~e quando
68 32, 31 | far una razza d'uomini da guerra~la più gagliarda che mai
69 33, 21 | capitano Gallo,~e romper guerra ai gran Visconti illustri;~
70 33, 54 | un tempo egli in Italia guerra;~ecco altri la fa a lui
71 33, 63 | amaro veggiar mi torna in guerra:~il dolce sonno è ben stato
72 33, 69 | mandò tutti; e qui finì la guerra:~
73 33, 94 | aver lo vuol con lite e guerra:~io d'averlo con pace più
74 33, 109| superbo,~e pensò muover guerra al suo Fattore.~Con la sua
75 34, 21 | dispose~a pigliar l'arme e far guerra a mio padre.~Esso per l'
76 34, 22 | al padre mio fa in quella guerra.~Quattro eserciti rompe,
77 34, 33 | non si volea tor da quella guerra,~fin che mio padre avea
78 35, 31 | lasciai ch'avea con breve guerra~tre re gittati, un dopo
79 36, 2 | vegga e ascolti~in quella guerra, Ippolito, che i tempii~
80 36, 39 | Ella sola quel dì vinse la guerra,~messe ella sola in fuga
81 36, 54 | parea veder che 'l dio di guerra~fosse Ruggiero alla possanza
82 37, 50 | cavallier, che mastro era di guerra,~l'osbergo gli spezzò come
83 38, 13 | invidia, e sol per farti guerra io venni,~acciò che sì possente
84 38, 24 | sanare al gran mastro di guerra.~Un'erba quivi di virtù
85 38, 28 | che gli chiede~per muover guerra al regno di Biserta,~ma
86 38, 46 | dato ardir di romperti la guerra.~
87 38, 62 | cristiano.~Ma se tu vuoi far guerra universale,~ancor che 'l
88 38, 63 | faccian questi duo tutta la guerra,~fin che l'un vinca, e l'
89 39, 24 | cose che appertengono alla guerra,~così quelle da mar, come
90 39, 63 | servir per tutta questa guerra e Orlando;~e se potea vederne
91 39, 64 | et in che stato era la guerra, intese:~tutta Biserta poi
92 39, 66 | pericol maggior di quella guerra;~che con molti pagani era
93 39, 72 | ogni parte in questa ultima guerra~(ben che la cosa non fu
94 39, 74 | e ròcche,~e preparar la guerra che fu poi~la sua ruina
95 40, 9 | Francia mai più non faccia guerra.~
96 40, 20 | con varii tormenti estrema guerra;~e facea insieme espedir
97 40, 42 | E però ne la guerra che gli mosse~del pontifice
98 40, 50 | ch'in Nubia lor faran tal guerra,~che non si fermeran ne
99 40, 59 | Francia avea tratto alla guerra~il re Agramante ciò ch'era
100 41, 72 | marchese e Agramante andò la guerra~come fu cominciata primamente:~
101 41, 78 | Crede finita aver con lui la guerra~il paladino, e che si giaccia
102 42, 49 | può dir che sia mastro di guerra:~vibra il serpente venenoso
103 43, 100| da ciascuno oltraggio e guerra;~che chi ne vede, ne percuote
104 43, 171| era in tempesta e teco in guerra,~perché non anco in ozio
105 43, 177| cavalli e tutti buoni a guerra;~e i cavalli coi paggi ivano
106 44, 102| avea per cagion di quella guerra~da cavallo e da piè buon
107 45, 108| onestamente e senza nuova guerra.~- Questo è (diceva Amon),
108 46, 77 | che già mai fosse o per guerra o per pace,~o prima o dopo,
|