Canto, ottava
1 2, 41 | sentier non era,~dove né segno di vestigie umane;~poi giunse
2 5, 34 | mostrato in arme a più d'un segno,~et era per mostrare a laude,
3 5, 35 | desio~de l'amor d'essa aver segno più espresso;~né più vorrei,
4 5, 46 | Ginevra era sì lieto;~e fa il segno, tra noi solito inante,~
5 5, 47 | d'alcun'altra), udito il segno, torno~sopra il verron,
6 5, 85 | il re, che disse e fece segno~che non andasse più la pugna
7 6, 17 | fuore~per molto spazio il segno che prescritto~avea già
8 6, 47 | finia, né passava oltre il segno.~
9 8, 63 | sottosopra voltarsi e stare al segno,~ora non ha (così è rimasta
10 9, 9 | di volere a lui venir fa segno;~né lascia poi ch'arrivi
11 9, 90 | mar si vide uscito,~sì che segno lontan non si vedea~del
12 10, 25 | le braccia e con le vesti segno~fa tuttavia, perché ritorni
13 12, 68 | mostrò di sua virtù gran segno Orlando.~
14 13, 25 | con le spade nude ne fêr segno.~Al trar de' ferri, io fui
15 14, 28 | alla mostra comparire~il segno lor, né dar di sé notizia.~
16 14, 108| bestemmia, e non può star più a segno.~
17 14, 132| ultima bertresca;~udito il segno da oportuni lochi,~di qua
18 15, 1 | dei divini onori arriva al segno,~quando, servando i suoi
19 15, 21 | gente,~che passino quel segno onde ritorno~fa il sole
20 16, 9 | aita,~che non appar in lei segno di tema.~Col drudo avendo
21 16, 37 | Zibeltaro e de l'Erculeo segno,~riportâr prede da l'isole
22 16, 44 | paladin di Francia,~dan segno i Mori alle future angosce:~
23 17, 1 | di remission passato il segno,~acciò che la giustizia
24 17, 5 | peccati lor giungano al segno,~che l'eterna Bontà muovano
25 18, 39 | bandiere,~e di battaglia dar segno alle schiere.~
26 18, 62 | tornava;~e sempre orribil segno vi lasciava.~
27 18, 66 | nuda e senz'arme,~antico segno di tregua o di pace,~disse
28 18, 89 | nuova al re, che mostrò segno~d'averla cara più ch'un
29 18, 105| dove aspettando il real segno stanno~quinci e quindi i
30 18, 147| Vide Rinaldo il segno del quartiero,~di che superbo
31 18, 159| rotta~né tromba né tambur né segno ascolta:~tanta fu la viltà,
32 19, 37 | ricche gemme, in testimonio e segno~del ben che 'l conte Orlando
33 19, 43 | placarsi ancor mostrava segno.~
34 19, 80 | che fu de la battaglia il segno,~nove guerrier l'aste chinaro
35 19, 98 | orrende,~e che nei cavallier segno d'affanno~e di stanchezza
36 20, 52 | donne farà stare egli al segno?~Se i dieci nostri fosser
37 20, 65 | si fe' certo a più d'un segno,~che, come detto avea, questo
38 20, 66 | palese~tua madre ti potea por segno al collo;~ch'a farne fede
39 20, 79 | che con alto e memorando~segno d'ardir non assalia lo stuolo:~
40 21, 2 | postille,~senza giurare o segno altro più espresso,~basti
41 21, 14 | egli amò sì, che passò il segno ~ch'a un uom si convenia,
42 21, 46 | notte più scura;~e fatto un segno de ch'io l'ho avvertito,~
43 21, 72 | strepiti e percosse,~che facean segno di battaglia fiera~che,
44 23, 72 | Anglante:~ben n'avea indizio e segno manifesto~ch'esser dovea
45 23, 136| questa.~Ma son giunto a quel segno il qual s'io passo~vi potria
46 24, 1 | segnale.~E quale è di pazzia segno più espresso~che, per altri
47 24, 18 | più, che ne lo scudo il segno antico~vider dipinto di
48 24, 70 | sopra cui ferìa,~un piccol segno pur non ne ritiene.~Da l'
49 24, 104| Rodomonte a quel segno ove fu colto,~colse a punto
50 25, 24 | tagliò le chiome,~alcun segno tra noi non restò più~di
51 25, 68 | imitavan le colombe,~davan segno or di gire, or di fare alto.~
52 26, 14 | Marfisa con Ruggiero a questo segno~si muove, e non aspetta
53 26, 72 | venìa per questo,~non ne fe' segno o movimento alcuno:~sì che
54 26, 77 | Francia:~et al pagan ne facea segno espresso,~se fosse stato
55 26, 103| pensi (disse) farmi stare al segno,~perché quest'altro ancor
56 27, 22 | al mondo sempre memorabil segno.~Carlo mirando va il crudel
57 27, 35 | fatto, a chi guardava al segno.~
58 27, 100| a Michel de la vittoria segno.~
59 27, 125| così di ragion passava il segno,~biasmando lui, come biasmando
60 28, 4 | poch'altri giunsero a quel segno.~N'avria a fatica un tal
61 28, 13 | faria passar d'un giorno il segno,~se mi donasse il re mezzo
62 29, 1 | donne, e passar tanto il segno,~che non che spegner l'odio,
63 29, 9 | allora,~che non le fece alcun segno di forza.~Il sembiante gentil
64 29, 18 | non fare atto,~a non far segno alcun di violenzia.~Ma pensa
65 29, 29 | vera onestade arrivi al segno:~onde materia agli scrittori
66 29, 35 | al ponte,~col corno facea segno a Rodomonte.~
67 29, 36 | se 'l destrier poco del segno usciva,~cadea nel fiume,
68 30, 47 | Siegue la tromba a dare il segno presta,~che fece a mille
69 31, 65 | ritrovaro.~La guardia ne fe' segno a Rodomonte;~e gli scudieri
70 32, 28 | fermosse;~né fuor di questo segno più si mosse.~
71 33, 79 | Senza che tromba o segno altro accennasse~quando
72 34, 4 | urli e da lamento eterno:~segno evidente quivi esser lo '
73 34, 59 | primavera,~fin che dian segno l'angeliche tube,~che torni
74 34, 92 | narrato,~se d'averne piacer segno farete~con quella grata
75 35, 1 | cresca, ma stia a questo segno;~ch'io dubito, se più si
76 35, 18 | muove fronda~là giù, che segno qui non se ne faccia.~Ogni
77 35, 40 | guardia che vi suole~farne segno col corno al suo signore,~
78 35, 47 | d'ira, più che d'altro, segno,~la donna, né rispose a
79 36, 68 | ebbono avante;~e fe', per segno di pacificarsi,~ch'umanamente
80 37, 4 | non già tal, che presso al segno giunga,~né ch'anco se gli
81 37, 86 | tosto che l'Aurora fece segno~che dar dovesse al Sol loco
82 38, 3 | darebbe di sé indizio e chiaro segno~o d'amar poco o d'aver poco
83 38, 88 | lor dànno~le chiare trombe segno al fiero marte.~Or gli animosi
84 39, 45 | fosse, ebbe palese~per alcun segno che dai vecchi divi~su nel
85 39, 72 | Marfisa),~se ne vede ancor segno in quella terra;~che presso
86 40, 11 | giorno, quando~si darà il segno, apparecchiato ogniuno~per
87 40, 14 | ordini lor furo:~e poi che 'l segno che diè il conte udiro,~
88 41, 4 | cortesia solea~dimostrar chiaro segno e manifesto,~e sempre più
89 41, 19 | venner poi, che l'acque il segno~passaro in guisa, che per
90 41, 32 | fine,~e dopo ancora, mai segno di riso~far non poté, né
91 41, 38 | che sia tra 'l Nilo e 'l segno ch'Ercol fisse,~con volontà
92 41, 52 | ch'avea d'eremita abito e segno,~di molta riverenzia e d'
93 42, 25 | pergiuro,~né fatto n'avea ancor segno evidente,~ingiusto chiama,
94 42, 37 | lei, e l'amor giunse al segno~in ch'era già di lei l'odio
95 42, 76 | di sopra escono fuor del segno~tanto, che fan coperchio
96 42, 95 | suo bello e ben formato segno,~parea sdegnarsi che con
97 43, 75 | saria stato a tante spese al segno.~Io credo ben che non passâr
98 43, 187| fermare il vento ad un segno di croce,~e far tranquillo
99 43, 188| quando~fatto ha di sua virtù segno più chiaro.~Questo consiglio
100 44, 16 | per mostrar del suo amor segno espresso,~sì per saper che
101 45, 72 | pioggia si risolve:~udito il segno la donzella, tale~stringe
102 46, 55 | passi o ch'arrivi al suo segno.~Et è qui presto contra
103 46, 73 | signor non parria uscir del segno,~se spendesse per lei mezzo
104 46, 104| chinar la testa,~e senza segno alcun di riverenzia,~mostra
105 46, 112| rimarrà per molti giorni il segno:~né maggior danno altronde
|