Canto, ottava
1 1, 11 | mai sì presta~non volse piede inanzi a serpe crudo,~come
2 1, 32 | Baiardo mio, deh, ferma il piede!~che l'esser senza te troppo
3 1, 66 | non perché l'annoi~che piede o braccia s'abbi rotto o
4 2, 7 | e dal sinistro fianco in piede sbalza.~
5 2, 9 | aver posto immantinente il piede.~
6 2, 74 | pensa come por colà giù il piede.~Ecco d'un olmo alla cima
7 3, 28 | progenie sua la terrà in piede.~
8 4, 21 | destrier, smontar vòlse anco a piede,~per poter meglio al fin
9 6, 31 | quel mirto da la cima al piede.~
10 7, 15 | breve, asciutto e ritondetto piede.~Gli angelici sembianti
11 8, 8 | morde a un tempo il can nel piede manco.~Lo sfrenato destrier
12 9, 9 | a por ne l'altra ripa il piede:~et ecco a sé venir vede
13 9, 26 | ruinar la pratica ch'in piede~era gagliarda, e presso
14 9, 32 | fermare in quello stato il piede,~mi fa sapere, e così al
15 9, 71 | ritratto a salvamento il piede~ne la città, non è d'uscir
16 9, 80 | cavallo, or farà essendo a piede.~Lo séguita sì ratto, ch'
17 9, 92 | che s'in Ibernia mette il piede, teme~di non dar tempo a
18 10, 7 | a chi fugge affretta il piede:~
19 10, 44 | Ruggier sopra il navilio il piede,~Dio ringraziando; e per
20 10, 57 | affrettando per l'asciutto il piede,~alla ròcca ne va che quivi
21 11, 41 | scoglio; ove fermato il piede,~tira l'àncora a sé, ch'
22 11, 69 | insomma ch'in lei dal capo al piede,~quant'esser può beltà,
23 12, 10 | il suolo ove si mette il piede,~son da cortine ascose e
24 12, 18 | pon dentro alla soglia il piede,~per la gran corte e per
25 13, 19 | capo il vento, e 'l mare il piede.~
26 13, 22 | mi traeano alla Rocella a piede;~e lo pregò ch'inanti volesse
27 13, 37 | sopra un mal pulito e grosso piede,~cape con tutta la famiglia
28 13, 47 | non ha forza di tenersi in piede:~ma la maga gentil le va
29 14, 50 | qual, suffolta da l'antico piede~d'un frassino silvestre,
30 14, 93 | andare, e mal reggersi in piede.~
31 15, 53 | in quelli lacci a dar del piede,~di che il buon vecchiarel
32 15, 61 | empiendo, ovunque metta il piede,~ch'ir possa ormai sicuro
33 15, 98 | spron per l'uno e l'altro piede,~che d'oro avean la fibbia
34 16, 22 | restar con mezza gamba un piede,~là fa un capo sbalzar lungi
35 16, 61 | buon Zerbin subito è in piede;~ch'a quei ch'al suo cavallo
36 17, 71 | scudieri a cavallo, e alcuni a piede,~a tal servigi attissimi,
37 17, 74 | altrove, e voi, Svizzeri, il piede,~e voi, Tedeschi, a far
38 17, 100| fe' staffeggiar dal manco piede.~
39 19, 1 | volta la turba adulatrice il piede;~e quel che di cor ama riman
40 19, 5 | molti a cavallo è solo a piede.~
41 20, 58 | farà qui por lo sventurato piede,~elegger possa, o in sacrificio
42 20, 74 | non si concede~né metter piede in su le salse arene:~e
43 21, 35 | Stette sei mesi che non messe piede,~come prima facea, ne la
44 21, 63 | Come sparvier che nel piede grifagno~tenga la starna,
45 22, 14 | occhi, e indarno affretta il piede:~
46 22, 15 | affretta il piede e va cercando invano~e le
47 22, 50 | dritta o zoppa:~lasciolla a piede, e fe' de la gonella~di
48 22, 87 | cavallieri e insieme quei ch'a piede~erano usciti, e così le
49 23, 52 | fuora,~senz'ordine, chi a piede e chi a cavallo;~e 'l cavallier
50 23, 66 | lo lasci por sul collo il piede.~
51 23, 77 | conte tuttavia dal capo al piede~va cercando il pagan tutto
52 24, 6 | subito il paese,~ch'ebbono il piede e il buono aviso presto.~
53 24, 52 | come vuole, egli discende a piede,~pien di pietade, lacrimoso
54 25, 94 | fratelli,~fu 'l primo in piede; e quando sentîr lui,~del
55 26, 25 | mestier de l'arme è tristo a piede.~
56 26, 49 | Non mette piede inanzi ivi persona~a Sismondo,
57 26, 61 | a quel parlar salito in piede,~ch'avea potuto a pena il
58 27, 79 | faccia Sacripante or mano or piede~di qua di là, dove il bisogno
59 27, 110| non vòlse più fermare il piede;~e de la molta turba ch'
60 28, 9 | fratello era uom che mosso il piede~mai non avea di Roma alla
61 28, 62 | piano, e va a tenton col piede.~
62 29, 10 | strano loco,~qual topo in piede al gatto si vedea,~vorria
63 29, 46 | destro, e quando il manco piede.~Simiglia Rodomonte intorno
64 29, 53 | che con furor tira d'un piede,~e giunge a punto l'asino
65 30, 18 | contra lui son altre liti in piede.~L'una gli muove il giovene
66 31, 14 | le staffe, et è subito in piede.~
67 31, 70 | non trovaro ove fermare il piede;~sì che una sorte uguale
68 31, 87 | fece voltare in fuga il piede.~
69 32, 15 | disarmato o viandante a piede,~che sia messo di lui speranza
70 32, 64 | maggior fretta fa movere il piede~al suo cavallo; e non fece
71 33, 53 | re gagliardo si difende a piede,~e tutto de l'ostil sangue
72 33, 116| invan baciare al duca il piede.~
73 35, 45 | sella e ch'io rimanga a piede,~farò che saran tutti liberati~
74 35, 55 | era partito disarmato e a piede~quel re pagan dal periglioso
75 37, 33 | strade a piè, ch'avea a piede anco fatte,~e se la leva
76 37, 95 | macchia inanzi, affretta il piede.~Già men presti non fur
77 37, 110| passar lo puote, e spesso a piede asciutto:~
78 38, 28 | gente a pena, ch'era tutta a piede,~potea capir ne la campagna
79 38, 43 | ne la pugnace Africa il piede~un re di sì lontana regione,~
80 38, 89 | quando al capo e quando al piede,~con tal destrezza e con
81 39, 9 | inanzi, e chi ritorna il piede.~Chi sia fra i vili, e chi
82 39, 32 | faccia, come quello~che 'l piede incauto d'improviso ha messo~
83 39, 59 | funi ha da le spalle al piede.~
84 40, 25 | pensa riportare a dietro il piede;~ben che de' suoi non vede
85 40, 75 | c'hanno in fuga volto il piede~con gran timor, con pianto
86 41, 48 | cristian, se ponea in terra il piede:~
87 41, 73 | intorno, e similmente a piede~vede Sobrin che sta senza
88 41, 87 | trabocchi.~Cade Olivier, né 'l piede aver potea,~il manco piè,
89 41, 95 | Orlando del suo dal capo al piede~sta dopo tanti colpi ancora
90 42, 16 | giacea Olivier, né riavuto~il piede avea, né riaver lo puote~
91 43, 109| comprar degna del mio cane un piede».~
92 43, 152| condotto~Olivier che sedea col piede rotto.~
93 43, 192| ritornolli a sanitade il piede,~più fermo e più espedito
94 44, 16 | scoglio avea mai mosso il piede,~tolse licenzia da quel
95 44, 31 | era per riverenzia sceso a piede,~e lo fa a par a par seco
96 44, 47 | sublima~più che non è del piede alta la fronte;~perché debbo
97 44, 82 | gente, chi in arcion, chi a piede~(che non n'avea di venti
98 44, 97 | mano, altri gli bacia il piede:~ognun, quanto più può,
99 45, 24 | arme, o sia a cavallo o a piede.~Amon, che contrastar con
100 45, 71 | qua né là poter fermare il piede,~gonfiar le nare, e che
101 45, 77 | man spesso accompagna il piede.~Porge or lo scudo, et or
102 46, 8 | Gonzaga, che dovunque il piede~volge, e dovunque i sereni
103 46, 39 | cortesia gli metta inanzi il piede.~
104 46, 132| petto, e l'uno e l'altro piede.~
|