Canto, ottava
1 4, 10 | giorno seguente il matutino.~Prese la via per una stretta valle,~
2 4, 14 | riguardarsi;~sì ch'ella il prese, e lo legò ben forte~ad
3 5, 44 | Di volervi venir prese partito,~ma in guisa che
4 6, 57 | cavallo, e lo disciolse e prese~per le redine, e dietro
5 7, 38 | Con questa intenzion prese il camino~verso le selve
6 7, 49 | mille saluti manda:~poi prese vêr Provenza altro sentiero.~
7 8, 46 | donna il cominciò a vedere,~prese, non conoscendolo, conforto;~
8 9, 18 | legno afflitto, e il lito prese,~fuor d'una terra che sul
9 9, 20 | dove il vecchio il menò, prese la via.~
10 9, 27 | re di Frisa tanto~isdegno prese e a tanto odio si volse,~
11 10, 50 | oltre il detto, egli medesmo prese~la tasca e da lo scudo dipartilla,~
12 10, 68 | da la fata gentil comiato prese,~alla qual restò poi sempre
13 10, 107| Prese nuovo consiglio, e fu il
14 11, 15 | e per le piaggie erbose~prese il camin verso una larga
15 11, 31 | e vêr lo scoglio, sol, prese la strada.~
16 11, 36 | àncora con la gomona in man prese;~poi con gran cor l'orribil
17 11, 50 | lor si volse, e Durindana prese.~S'avea creduto quella gente
18 12, 56 | prese la strada alla sinistra
19 12, 65 | Sdegnata e malcontenta la via prese,~che le parea miglior, verso
20 14, 60 | altre volte d'Amor, certezza prese,~non che speranza, che la
21 15, 15 | molto riferir di grazie, prese~da la fata licenzia il buono
22 15, 37 | guerra,~Astolfo il suo camin prese per terra.~
23 15, 57 | la rete in aria un dì la prese.~
24 15, 73 | un altro (io non so come) prese.~Or la battaglia i duo gioveni
25 15, 98 | Sansonetto gli avea, quando lo prese.~
26 16, 5 | a sinistra declinando,~prese la via più piana e più corrente.~
27 16, 29 | torte vie da man sinistra prese;~che disegnando i barbari
28 16, 36 | impedita,~credetemi che prese quelle mura,~né Italia né
29 16, 62 | pensò dargli d'urto;~ma gli prese egli il corridor pel freno:~
30 16, 63 | arrivar, ma il destrier prese~sopra la groppa, e in terra
31 17, 40 | dimandandole novella~di quei che prese l'Orco in su la riva;~prima
32 17, 45 | fe' che 'l re del grasso prese,~ch'avea un gran becco intorno
33 17, 128| duo ponti a salvamento il prese;~e lo ritenne con beffe
34 18, 34 | acciaio allora la Discordia prese,~e la pietra focaia, e picchiò
35 18, 73 | quell'impresa andasse;~e prese l'arme, e venne dietro a
36 18, 111| ebbe, avenne~ch'altre ne prese, altre mandonne in terra.~
37 18, 131| finalmente in don da lui le prese.~
38 19, 14 | fe' l'impresa ria:~ma quel prese vantaggio, e se gli tolse~
39 19, 24 | con sassi l'erba, indi la prese,~e succo ne cavò fra le
40 20, 102| quattro cavallier congedo prese~Marfisa, e da la donna del
41 20, 121| prenderne piacer, come si prese;~e rispose a Zerbin: - Mia
42 21, 10 | lo scudo, e sì la spalla prese,~che la forò da l'uno all'
43 21, 61 | la man gli prese, quando a punto dava~la
44 22, 5 | seguendo di lui, dico che prese~la via d'Armenia, e uscì
45 22, 53 | notte poi tutti nel letto prese,~e presi tenne; e prima
46 23, 8 | disiato albóre:~et ella prese il suo destrier ch'intorno~
47 23, 27 | Frontino, e Bradamante il prese~(Frontino, che 'l destrier
48 23, 59 | destra guancia il ferro prese:~l'elmo non passò già, perch'
49 23, 81 | Così dicendo, Durindana prese,~e 'n mezzo il campo a un
50 23, 96 | buona licenzia dagli amanti prese.~
51 23, 107| piacer che ne la grotta prese,~questa sentenzia in versi
52 24, 6 | una gamba il grave tronco prese,~e quello usò per mazza
53 24, 13 | scorrendo pei boschi, talor prese~i capri isnelli e le damme
54 24, 15 | dimorò alquanto, e poi prese il sentiero~che 'l paladino
55 24, 64 | Quella calò tagliando ciò che prese,~la corazza e l'arcion fin
56 25, 75 | Ella dal dì che Ferraù li prese,~gli ha ognor tenuti in
57 26, 62 | quel licenzia dai compagni prese,~e con Ippalca a ritornar
58 26, 87 | d'andar con lor partito prese,~che d'Agramante il gran
59 26, 90 | Ippalca il tutto fisse,~prese licenzia e voltò il palafreno;~
60 26, 107| alcuna di quest'altre che prese hai.~
61 27, 4 | sangue e strage e fuoco,~prese la via donde più Carlo afflisse,~
62 27, 93 | disse ella; e dove disse, prese~tosto la via, né più risposta
63 29, 5 | tanto ne pelò, quanto ne prese.~
64 30, 24 | nell'urna messe~la mano, e prese un breve; e venne a caso~
65 30, 60 | Taglionne quanto ella ne prese, e insieme~lasciò ferito
66 30, 78 | viso più turbato che sereno~prese la carta Bradamante e lesse,~
67 30, 91 | perciò ad Agrismonte la via prese.~
68 31, 10 | vendicarlo incontinente prese~l'assunto Alardo, e ritrovossi
69 32, 6 | genti morte, saccheggiate e prese,~e che con pochi in Arli
70 32, 6 | aspettare invito, il camin prese:~venne in aiuto de la sua
71 32, 36 | facesse, i panni in bocca prese;~e ripetendo quel che l'
72 33, 86 | Baiardo, e con l'artiglio il prese.~
73 33, 100| Carena,~e sopra i Cirenei prese la strada;~e traversando
74 33, 109| Con la sua gente la via prese al dritto~al monte onde
75 34, 6 | calò ne l'antro; e prima prese~il corno, avendo ogni sua
76 34, 36 | alle spoglie che ne diede, prese~in parte, e gravò in parte
77 34, 62 | che lo prese per mano, e seco scórse~
78 34, 69 | con Astolfo rassettossi,~e prese il freno, inverso il ciel
79 35, 32 | Carlo lo seguia, la strada prese.~
80 35, 36 | vendica, per Dio, di chi mi prese~il mio signore, e mi fa
81 35, 56 | pur cercar nuovo desir lo prese~colei che sol avea fissa
82 35, 72 | magnanima guerriera~gli prese, e disse: - Pur tel prediss'
83 35, 77 | che forse alcuno ha già prese a malizia.~Rispose Ferraù: -
84 36, 1 | che per natura e per abito prese~quel che di mutar poi non
85 36, 49 | non puon che venire alle prese.~Le spade, il cui bisogno
86 37, 81 | cacciar tutte per partito prese;~poi che gli amici e 'l
87 37, 93 | egli avea, conclusion si prese.~Ma dargli presta morte
88 38, 82 | valor fu sì gradito,~che Dio prese da te l'umane salme,~e nove
89 39, 23 | Lo prese sotto a Monaco in riviera~
90 39, 52 | Astolfo e gli altri gli han prese le braccia,~né lo puon tutti
91 40, 14 | che dal Cadì fu benedetto,~prese il populo l'arme, e tornò
92 40, 69 | Fallitogli il pensier, prese il camino~verso Marsilia
93 41, 83 | fendendo in giù ciò ch'ella prese;~
94 42, 10 | schermo suo partito alcun non prese,~quando il colpo mortal
95 43, 48 | né quinta~fu de le donne prese in sì gran lutta;~e mente
96 43, 52 | corso del fiume il legno prese,~che da sei remi spinto,
97 43, 54 | le due corna il nocchier prese il destro,~e lasciò andar
98 43, 81 | donde era venuto, il camin prese.~
99 43, 145| in alto il sole il camin prese,~fe' il paladino apparecchiar
100 44, 9 | benivolenzia vide, adito prese.~Entrò dicendo: - A fare
101 46, 103| disdirsi, non più l'arme prese,~che se non pertenesse il
102 46, 127| ragion vincer dovea,~gli prese il braccio, e tirò tanto
103 46, 134| Tanto le prese andò mutando il franco~e
|