Canto, ottava
1 2, 53 | su Ruggier percote~ne la fronte, nel petto e ne la schiena,~
2 2, 67 | più volte s'avean rotta la fronte,~e sparso di lor sangue
3 6, 22 | conigli,~e cervi con la fronte alta e superba,~senza temer
4 6, 24 | lo scudo, e l'elmo da la fronte~si trasse, e disarmossi
5 6, 63 | il ciglio basso;~altri la fronte gli asciugava e il mento,~
6 6, 74 | dove con serena e lieta fronte~par ch'ognor rida il grazioso
7 7, 11 | di terso avorio era la fronte lieta,~che lo spazio finia
8 7, 51 | mascelle,~e fe' crespa la fronte e l'altra pelle.~
9 9, 74 | ovunque drizzi l'orgogliosa fronte,~sembra a tanto rumor che
10 10, 78 | corna di cervio e mezza fronte.~Del duca di Chiarenza è
11 10, 101| come di porca.~Ruggier in fronte la ferìa tra gli occhi;~
12 11, 58 | getta l'acqua ad Ateone in fronte;~
13 11, 67 | che son più rare: e non la fronte sola,~gli occhi e le guancie
14 12, 43 | credo io, se tel vedessi a fronte,~ne tremeresti dal capo
15 12, 63 | se ne va, ma con turbata fronte;~che de l'elmo le duol,
16 12, 74 | sembiante, in sì superba fronte,~che 'l dio de l'arme a
17 12, 88 | truova inanzi ne la prima fronte~spine e virgulti, come mura
18 14, 93 | entra nel sasso,~di cui la fronte l'edera seguace~tutta aggirando
19 14, 108| sei braccia dai piedi alla fronte.~Deh perché a muover men
20 14, 121| si vede spezzar più d'una fronte,~far chieriche maggior de
21 14, 123| normando.~Divise appresso da la fronte al petto,~et indi al ventre,
22 15, 96 | lo trovan che disegna a fronte~del calife d'Egitto una
23 15, 96 | raccolti fur con quella fronte~che può d'interno amor dar
24 16, 24 | trova un che veder possa in fronte,~fra tanti che ne taglia,
25 16, 67 | Matalista e Follicone a fronte,~e Baricondo et ogni lor
26 16, 73 | l'elmo da la cima~per la fronte, per gli occhi e per la
27 16, 74 | smaglia;~a chi segna la fronte, a chi la gota,~ad altri
28 17, 6 | di Dio turbata la serena fronte,~che scórse ogni lor luogo
29 17, 16 | petto e nei fianchi e ne la fronte.~
30 17, 22 | bagno entrar, poi con serena~fronte gli accolse a sontuosa cena.~
31 17, 30 | color di fungo~sotto la fronte ha duo coccole d'osso.~Verso
32 17, 122| brutta pruova,~con tanta fronte or gli tornava inante.~Dicea: -
33 18, 5 | fuggendo andò senza mai volger fronte,~e ne la terra per tutte
34 18, 32 | estinse ogn'ira, e serenò la fronte,~e si sentì brillar dentro
35 18, 44 | combattea,~e l'elmo ne la fronte gli avea rotto:~gittollo
36 18, 65 | è più presso, e vede in fronte~quel che la gente a morte
37 18, 75 | levante fe' il nocchier la fronte~del navilio voltar snello
38 18, 99 | signor di Brava~sudar la fronte e a quel di Montalbano;~
39 18, 121| Grifone arriva ove volgean la fronte~i tre compagni, et avean
40 19, 79 | destriero,~che, fuor ch'in fronte e nel piè dietro manco,~
41 20, 94 | alcuna, senza mai volger la fronte,~fuggir per dieci dì non
42 20, 136| alzandogli meglio ne la fronte,~vide esser quel per cui
43 21, 42 | oggi me l'ha richiesto a fronte a fronte,~e con tai modi,
44 21, 42 | l'ha richiesto a fronte a fronte,~e con tai modi, che gran
45 22, 11 | si trasse l'elmo da la fronte;~legò il destrier tra le
46 22, 62 | fa ch'io vegga tosto in fronte~quei che ne voglion tôrre
47 22, 73 | maggiore attenzion mirato in fronte:~- Questo è il traditor (
48 23, 33 | Moro alzò vêr lei l'altiera fronte,~e bestemmiò l'eterna Ierarchia,~
49 23, 67 | donna il suo amatore in fronte,~e di subito gaudio si scolora;~
50 23, 78 | mi posi quest'elmo alla fronte,~il qual con tutte l'altr'
51 23, 112| sopra il petto il mento,~la fronte priva di baldanza e bassa;~
52 24, 49 | anitrire, e leva al suon la fronte;~e vede Brigliador pascer
53 24, 73 | d'ira piange e battesi la fronte.~Vorria aver Brandimarte
54 24, 95 | Conobbel, come prima alzò la fronte,~Doralice, e mostrollo a
55 24, 102| volta~colse a duo mani in fronte il re d'Algiere;~che gli
56 25, 3 | fin che con lui condotto a fronte a fronte~avea quivi il geloso
57 25, 3 | lui condotto a fronte a fronte~avea quivi il geloso Rodomonte.~
58 25, 11 | cerco, et a chi cinge~la fronte, a chi la gola, a chi la
59 25, 27 | destrier scese, e disarmò la fronte,~e su le tenere erbe addormentosse.~
60 26, 44 | ferma ancor ben la corona in fronte,~passerà l'Alpe, e romperà
61 26, 66 | por lo brama col Pagano a fronte;~e giunge ove la strada
62 26, 78 | pagan per giostrar volti la fronte,~pensa aver guadagnato de
63 26, 109| farò sudar dal piè alla fronte:~e me ne rimarrà per darne
64 26, 122| andare, e stiàn noi dove in fronte~Ruggiero avea ferito Rodomonte.~
65 26, 124| Mandricardo intanto~fatto sudar la fronte, il viso e il petto,~et
66 27, 26 | dando del petto e de la fronte~in Marfisa e in Ruggier,
67 27, 30 | e di Marfisa l'intrepida fronte,~col re circasso a nessun
68 27, 46 | che la donna ebbe turbata fronte.~Né Ruggier più di lei parve
69 27, 59 | rispose alzando il Tartaro la fronte),~che quando di battaglia
70 27, 65 | per sempremai volger la fronte. -~Così dicendo, quel che
71 28, 25 | troppo accompagnata.~Con fronte crespa e con gonfiate labbia~
72 28, 39 | spettacolo Iocondo~raserena la fronte e gli occhi e il viso;~e
73 29, 51 | tenendo tuttavia volta la fronte~verso là dove il sol ne
74 30, 61 | gli grava e sì gli pesa in fronte,~che più leggier potea cadervi
75 31, 110| così serena et amichevol fronte,~come di sangue e d'amistà
76 32, 50 | vide una donna di benigna fronte,~ch'uno scudo all'arcione
77 32, 83 | quale amava tanto, che la fronte~non rivolgea da lei, più
78 33, 14 | numer dispar vien loro a fronte.~Ecco finge lasciar l'alloggiamento,~
79 34, 40 | guardare un più d'un altro in fronte.~
80 35, 55 | ch'ivi apparir non avria fronte:~che per quel che vantossi,
81 36, 75 | Stava Marfisa con serena fronte~fisa al parlar che 'l suo
82 38, 19 | umanamente,~e mostrò in fronte aperto il suo coraggio;~
83 38, 20 | come figlia, bacia ne la fronte.~Vengono tutti con allegra
84 38, 49 | quali ora vorrei qui avere a fronte:~ma vorrei più degli altri
85 38, 77 | corsier di chioma nera,~di fronte bianca, e di duo piè balzano,~
86 39, 4 | avea cangiata la feminil fronte,~e del gran re d'Algier
87 39, 15 | domanda, invan volge la fronte;~né può saper che sia di
88 39, 44 | Fiordiligi mirò quel nudo in fronte,~e gridò a Brandimarte: -
89 40, 73 | piangendo tenean bassa la fronte.~
90 41, 10 | Or da fronte, or da tergo il vento spira;~
91 41, 77 | arretra, ma non tanto, che la fronte~non venisse anco Balisarda
92 41, 95 | punto, come vuol, sopra la fronte~percuote a mezza spada il
93 42, 3 | il dì che vi percosse~la fronte il grave sasso, e sì v'offese,~
94 42, 57 | senza dietro mai volger la fronte,~non cessa, che di vista
95 42, 91 | appresso a questo alza la fronte,~di cui lo scritto suo così
96 44, 29 | imperator con chiara e lieta fronte,~i paladini e gli amici
97 44, 47 | non è del piede alta la fronte;~perché debbo voler che
98 44, 80 | esercito dei Bulgari gli è a fronte;~e l'uno e l'altro a ber
99 46, 67 | coprendo sotto un'altra fronte~van lor pensieri invidiosi
100 46, 105| a Carlo et a Ruggiero a fronte,~con alta voce et orgoglioso
101 46, 119| solito elmo ebbe quel dì alla fronte;~che l'usate arme, quando
102 46, 135| c'ha la Fortuna per la fronte,~perché levarsi il Saracin
103 46, 140| e tre volte ne l'orribil fronte,~alzando, più ch'alzar si
|