Canto, ottava
1 1, 10 | rincontrò un cavallier ch'a piè venìa.~
2 1, 11 | che del guerrier, ch'a piè venìa, s'accorse.~
3 2, 37 | conducea~pedoni e cavallieri, e venìa in campo~là dove Carlo Marsilio
4 5, 19 | sempre e dispregiando,~se gli venìa più sempre inimicando.~
5 5, 33 | llui, sposa;~e se dal re le venìa contraditto,~gli promettea
6 5, 40 | ben gli avesse a pieno,~venìa sua vita allora allora meno.~
7 5, 60 | caso empio e tristo~tutta venìa per aver troppo visto.~
8 5, 74 | uccida.~Così l'intenzion gli venìa fatta,~se tu non eri appresso
9 6, 34 | di Brava;~vêr ponente io venìa lungo la sabbia~che del
10 6, 36 | correvano i delfini,~vi venìa a bocca aperta il grosso
11 7, 7 | la spada ch'avea cinta,~venìa a levarne la testa superba:~
12 7, 34 | Ne l'oste saracin spesso venìa,~né mai del suo Ruggier
13 8, 68 | vecchio astuto~col messo che venìa dai luoghi stigi!~fra mille
14 8, 77 | il fior ch'intatto io mi venìa serbando~per non turbarti,
15 10, 39 | dato avria ad Alcina,~che venìa dietro et era omai vicina.~
16 10, 44 | lo mar quieto~ragionando venìa col galeotto,~saggio e di
17 10, 94 | pur quella matina,~dove venìa per trangugiarla viva~quel
18 11, 21 | ombroso e fosco,~che sempre si venìa più dilatando,~in un gran
19 12, 68 | di fior vermigli e gialli~venìa spargendo d'ogn'intorno
20 12, 73 | con quel de la Norizia ne venìa,~per là giungere a tempo,
21 12, 90 | ne dava molta;~ma ve ne venìa assai da una finestra~che
22 13, 28 | sempre cupido e villano~a me venìa, come famelico orso;~io
23 14, 21 | cavalli e fanti di Maurina.~Venìa Libanio appresso, il re
24 14, 98 | Mentre Rinaldo in tal fretta venìa,~che ben parea da l'angelo
25 14, 122| il duca Arnolfo.~Costui venìa di là dove discende~l'acqua
26 15, 51 | duo mesi, e il terzo ne venìa,~che non fu cavallier per
27 16, 7 | io vi dico, il cavallier venìa~s'un gran destrier con molta
28 16, 28 | interdetto~dal paladin che venìa d'Inghilterra~col populo
29 16, 43 | squadra il cavallier gagliardo~venìa spronando il corridor Baiardo.~
30 16, 54 | con la qual Isolier dietro venìa.~
31 17, 6 | nuova Carlo,~e che 'n piazza venìa per ritrovarlo.~
32 17, 22 | Venìa Grifone e la sua compagnia~
33 17, 47 | albergo~il fier pastor che lor venìa da tergo.~
34 17, 119| Presso alla porta ove Grifon venìa,~siede a sinistra un splendido
35 17, 135| né spiedi;~che senz'arme venìa il populo insano.~Ne l'altro
36 18, 28 | e sconsolata Gelosia;~e venìa seco un nano piccolino,~
37 18, 118| Astolfo d'altra parte Rabicano~venìa spronando a tutti gli altri
38 18, 119| dare il tergo,~vincitrice venìa verso l'albergo.~
39 18, 161| volgea la faccia),~se non venìa la notte tenebrosa,~che
40 18, 188| soma che gl'ingombra.~E già venìa chi de la luce è donno~le
41 19, 83 | E diede d'urto a chi venìa secondo,~et a chi terzo
42 19, 83 | pondo,~sì stretta insieme ne venìa la frotta.~Ho veduto bombarde
43 20, 36 | se n'avide,~come quel che venìa senza sospetto;~e con gran
44 20, 38 | avean cura~di dare a chi venìa fiera aventura.~
45 20, 110| panni ornato,~verso il fiume venìa, da una donzella~e da un
46 20, 117| un cavallier trovaro,~che venìa in fretta galoppando solo.~
47 20, 119| viso;~et a Marfisa, che le venìa a lato,~disse: - Guerrier,
48 21, 6 | guerrier che contra lor venìa:~ucciso ad essa avea il
49 21, 38 | vedea ascoso il giorno,~venìa al castello, e per nascose
50 21, 60 | presenza e d'altre più persone~venìa col tòsco in mano il vecchio
51 21, 68 | cavallieri s'usa,~colei che venìa seco avea difesa:~ch'altrimente
52 22, 26 | giorni il mondo,~troppo venìa questo ippogrifo a sesta.~
53 22, 36 | e cortese a chiunque vi venìa);~e trovaro all'uscir de
54 22, 59 | un vecchio uscìo;~e quel venìa gridando: - Aspetta, aspetta:~
55 22, 80 | più grave ebbe il cavallo,~venìa lor dietro con poco intervallo.~
56 22, 83 | bisognoso.~Quivi alla giostra ne venìa con questo,~come io v'ho
57 22, 85 | Aquilante, ch'a par seco venìa,~stracciò l'avanzo, e fe'
58 24, 17 | punto quella cosa stata,~venìa Issabella raccontando allotta:~
59 24, 36 | vecchia portatavi, ch'invano~venìa piangendo e domandando aiuto.~
60 25, 8 | né domandato pure onde venìa.~Giunse alla piazza, e di
61 26, 54 | vider, che verso lor ratto venìa.~
62 26, 65 | Frontino molto,~sì perché venìa il dono onde venìa, ~sì
63 26, 65 | perché venìa il dono onde venìa, ~sì perché in suo dispregio
64 26, 72 | credeano;~ma l'African che non venìa per questo,~non ne fe' segno
65 26, 88 | trottando in fretta dietro gli venìa~per l'orme ch'eran fresche
66 27, 54 | già d'Orlando fu, se ne venìa;~quando nel pome scritto
67 27, 67 | gli avria composti,~se non venìa col re d'Ispagna il figlio~
68 27, 90 | pietade ora sussidi~domandando venìa, così si sente,~ch'al suono
69 27, 138| casta più de l'altra parse,~venìa, perché più accorta era
70 28, 38 | nano fatto avea, n'ancor venìa.~Mandò la terza volta, et
71 28, 96 | Lasciai che vêr Provenza ne venìa~sotto la scorta del vecchio
72 29, 13 | Al brutto Saracin, che le venìa~già contra con parole e
73 29, 35 | che d'ogni cavallier che venìa al ponte,~col corno facea
74 29, 36 | quel s'armava, e se gli venìa a opporre~ora su l'una,
75 29, 36 | riva;~che se 'l guerrier venìa di vêr la torre,~su l'altra
76 29, 42 | e con la voglia ingorda~venìa per traboccarlo giù ne l'
77 30, 84 | ma sovente.~Ippalca la venìa pur confortando,~che Ruggier
78 31, 28 | quello~esser Rinaldo, che venìa con esso;~che prima che
79 31, 47 | la qual, per lui trovar, venìa a Parigi:~e de la spada
80 31, 68 | corso insolito confuso,~venìa dubbioso, timido e tremente.~
81 32, 28 | guascone~che dal campo african venìa diritto,~ove era stato da
82 33, 25 | signor de la ròcca, che venìa~quest'istoria additando
83 33, 108| mangiare o ber quello infelice~venìa cacciato dal bisogno grande,~
84 35, 10 | Così venìa l'imitator di Cristo~ragionando
85 35, 34 | Ella venìa cercando un cavalliero,~
86 36, 37 | ferirlo e a fargli offesa~venìa con mente di pietà rubella,~
87 36, 43 | sul destrier rimessa,~e venìa per trovar quella guerriera~
88 36, 82 | Et ella ch'ogni dì gli venìa al letto,~buon testimon,
89 37, 113| compagnia de la donzella~la qual venìa da sì lontani liti.~Non
90 38, 23 | che dal ciel più basso ne venìa~il duca Astolfo sul carro
91 38, 77 | balzano,~a par a par con lui venìa Ruggiero,~a cui servir non
92 38, 89 | gli possiede,~a ferir lo venìa con tal riguardo,~che stimato
93 39, 35 | calar debbe.~Mentre da lor venìa intendendo nuove,~s'udì
94 39, 44 | insieme domandar perché venìa;~ma di poterlo far tempo
95 40, 21 | al lito.~Ciascun d'essi venìa con una parte~de l'oste
96 40, 61 | vento e sua fortuna il mena,~venìa con le vele alte il legno
97 41, 47 | e con braccia~percotendo venìa l'orribil onde.~Il vento
98 41, 81 | disiando,~come si trovò a piè, venìa a gran passo. ~Era vicin
99 42, 17 | e se 'l cognato non venìa ad aitarlo~(sì come lacrimoso
100 43, 60 | Così venìa Rinaldo ricordando~quel
101 46, 20 | quando andava l'un, l'altro venìa.~
102 46, 53 | senz'arme a par con lui venìa;~e dinanzi e di dietro e
|