Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
respinto 2
responsi 1
resse 5
resta 101
restai 2
restammo 1
restan 1
Frequenza    [«  »]
102 ci
102 tante
102 venìa
101 resta
101 trovò
100 danno
100 subito
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

resta

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 61 | un tempo, e la lancia in resta pone.~Sacripante ritorna 2 4, 47 | periglio il suo Ruggiero,~resta attonita in modo, che non 3 5, 23 | successi rei,~di germogliar non resta; che venire~pur vorria a 4 5, 40 | inanzi agli occhi porre».~Resta smarrito Ariodante a questo,~ 5 5, 88 | suon mette la lancia in resta.~Così Rinaldo inverso lui 6 6, 27 | gran calor quell'aria molle~resta consunta ch'in mezzo l'empìa,~ 7 6, 45 | né però AlcinaMorgana resta~che non le voglia tor ciò 8 6, 45 | le voglia tor ciò che le resta.~ 9 6, 64 | bella città ch'a dietro resta.~Rispose il cavallier: - 10 7, 6 | lancia a mezzo il corso in resta,~e fa tremar nel suo venir 11 7, 6 | prato al fiero incontro resta;~che sotto l'elmo il buon 12 8, 11 | ferir negli occhi venne:~resta dai sensi il cacciator deserto,~ 13 8, 40 | Fortuna, che più a far ti resta~acciò di me ti sazii e ti 14 8, 53 | per vederla gravida, si resta~di subito esequire il crudo 15 9, 7 | trepida pianta, fin che nuda resta,~e van gli augelli a strette 16 9, 50 | prigione ho disipati:~né mi resta ora in che più far disegno,~ 17 9, 51 | dunque da far altro non mi resta,~né si truova al suo scampo 18 10, 101| Ruggier la lancia non in resta,~ma sopra mano, e percoteva 19 11, 70 | avria: - Con Menelao ti resta,~Elena, pur; ch'altra io 20 12, 7 | Non resta quel fellon, né gli risponde,~ 21 12, 58 | ritor non può, che troppo resta lunge.~Come il pagan d'Angelica 22 12, 61 | sol ritrovare Angelica gli resta,~che gli appar e dispar 23 13, 38 | altri muore, altri storpiato resta:~chi meno è offeso, di fuggir 24 13, 47 | lungo termine, la vede,~resta pallida e smorta, e sì tremante,~ 25 14, 45 | vede, il gran troncone,~che resta intero, ad ambe mani afferra;~ 26 14, 126| ch'agli nemici assai più resta~dentro da fare, e non l' 27 15, 84 | vi sale, e di seguir non resta.~Volea gridare: - Aspetta, 28 16, 43 | lancia per cacciarla in resta~lascia gli Scotti un tratto 29 16, 46 | via passa, e l'altro morto resta.~Bisognan di valor segni 30 16, 46 | leggiadria la lancia in resta:~ma fortuna anco più bisogna 31 17, 7 | città, che refugio più vi resta,~quando si perdavilmente 32 17, 91 | molta fretta al suo ridutto.~Resta Grifone; e gli par de lo 33 18, 77 | Larissa il camin piega:~resta più sopra Aleppe ricca e 34 18, 81 | Aquilante, e fulminar non resta,~e la spada gli pon dritto 35 18, 156| con quel che in man gli resta.~Restar in danno tien miglior 36 19, 51 | del mar tiràn Libecchio resta.~ 37 19, 52 | Questo resta sul mar tanto possente,~ 38 19, 99 | Marfisa; e tuttavolta~non resta di menar la spada in volta.~ 39 20, 67 | vive, sa ch'Astolfo schiavo resta,~né il termine è più 40 20, 72 | feminile, et altretanto~resta a guardare e porto e ròcca 41 20, 90 | altra morta, altra storpiata resta.~ 42 21, 53 | dal più possente al fin resta sospinto;~così Filandro, 43 22, 11 | che 'l monton di pascer resta,~chiuso in capanna, o sotto 44 22, 26 | desir, quel ch'a cercar gli resta,~e girar tutto in pochi 45 22, 35 | le avria la vita che gli resta:~- Non che ne l'acqua (disse), 46 22, 48 | danni:~l'uno e l'altro a piè resta; ma vi lassa~il guerrier 47 22, 84 | accenna,~et al fin cade, e resta al destrier lunge.~Mette 48 23, 37 | io vo, sì gran vestigio resta,~che non lo lascia il fulmine 49 23, 60 | in un corso, senza tor di resta~la lancia, passò un altro 50 23, 76 | desiderio ancora attendi:~resta ch'alla cagion tu satisfaccia,~ 51 23, 84 | più calde;~né da ferir lor resta altro che pugna.~Schiodano 52 23, 122| freno al dolor puote~(che resta solo e senza altrui rispetto),~ 53 23, 125| pianger mai, mai di gridar non resta;~né la notte né 'l si 54 24, 34 | tra il sì Zerbino e il no resta confuso:~il vedere il demerito 55 24, 107| sugli arcion si ponta,~e resta in piedi e sciolto agevolmente:~ 56 25, 1 | ancor si trova il vero;~che resta or questo or quel superiore.~ 57 25, 11 | gridando; e la gran frotta~resta o sciancata o con la testa 58 25, 86 | morto o in man degli nimici resta.~ 59 26, 10 | Marfisa agli altri: - Ora che resta,~poi che son qui, di cominciar 60 26, 13 | indugiar puote:~la lancia in resta l'uno e l'altro pone,~e 61 26, 31 | avea di leon; l'altro che resta,~tutto era volpe: e parea 62 26, 118| la campagna:~dietro gli resta in terra Balisarda.~Marfisa 63 27, 94 | solia, chiama per nome.~Resta Agramante in tal confusione~ 64 28, 27 | la beltà sì poca gli ne resta,~che ne potrà far paragone 65 28, 55 | peregrini;~e la fanciulla resta coi ragazzi.~Altri i letti, 66 29, 6 | che sì rotto a un sasso resta,~che 'l piè non si discerne 67 30, 17 | godea contento,~a cui non resta in tutta Europa uguale,~ 68 30, 47 | Posero l'aste i cavallieri in resta,~e i corridori punsero alle 69 31, 11 | Guicciardo pone incontinente in resta~l'asta, che vede i duo germani 70 31, 11 | ben che Rinaldo gridi: - Resta, resta;~che mia convien 71 31, 11 | Rinaldo gridi: - Resta, resta;~che mia convien che sia 72 31, 67 | Rodomonte, con la lancia in resta,~lo stretto ponte a tutta 73 33, 32 | la sua gente ch'a difesa resta~del nuovo regno, ha ben 74 33, 40 | Alfonso al fin si vede~che resta il Franco, e che l'Ispano 75 33, 41 | che Ravenna saccheggiata resta.~Si morde il papa per dolor 76 33, 43 | Svizzeri le corna,~che poco resta a non gli aver distrutti:~ 77 33, 54 | cera~gli manca o l'oglio, resta il lumicino.~Ecco che 'l 78 35, 50 | Di maraviglia il Pagan resta muto,~ch'una donna a cader 79 36, 44 | Bradamante offesa più ne resta,~che colei vede, onde il 80 36, 56 | stordir non però il braccio resta:~e s'avea altr'arme che 81 37, 80 | chiesa, e chi può uscir, non resta.~Quel pazzo impeto al fin 82 37, 83 | scorta~abbia di cavallier, vi resta morta.~ 83 37, 101| il destrier, né Ruggier resta,~ma con tanto valor corre 84 37, 101| sei, senza levarsela di resta,~n'uccide, uno ferito ne 85 38, 8 | venne incontra; né Ricciardo resta,~né Ricciardetto od altri 86 39, 84 | si getta, e vi s'affoga e resta:~altri che muove a tempo 87 40, 38 | speranza, un ben che sol ne resta.~Spero che n'abbi a liberar, 88 41, 1 | dopo molti giorni ancora resta,~mostra con chiaro et evidente 89 41, 21 | giù, senza apparir più, resta;~altri risorge e sopra l' 90 43, 43 | giusto è ch'io ne muora;~e resta omai da consumarci poco.~ 91 43, 86 | achetasse alquanto,~non resta che più intender non procuri,~ 92 43, 139| repulse e quattro egli non resta;~e tanti modi a persuaderlo 93 43, 157| non è più vivo.~Di ciò la resta il cor così conquiso,~e 94 44, 9 | dicendo: - A fare altro non resta~(e lo spero ottener senza 95 44, 76 | forza o per amore~Leon, se resta lungamente vivo;~senza parlarne 96 45, 10 | ne la città di Novengrado resta~prigion d'Ungiardo, il più 97 45, 59 | manco.~Poi vede, se per lui resta che moglie~sia di Leon, 98 45, 78 | suo domandator, presa ella resta.~Era già presso ai termini 99 46, 19 | a finir la breve via che resta,~non sia più indugio, or 100 46, 100| opra~sempre con molto onor resta di sopra.~ 101 46, 104| Maraviglioso e attonito ognun resta,~che si pigli costui tanta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License