Canto, ottava
1 4, 60 | nobil famiglia),~l'avrà per moglie, et uno stato, quale~fia
2 5, 14 | per scordarsi;~e ch'alla moglie e ch'ad ogn'altro inante~
3 5, 29 | ardente; ~e sol d'essermi moglie intende e brama:~e so che
4 5, 30 | grande?~Né men di te per moglie averla aspetto,~se ben tu
5 5, 34 | che la figliuola sua per moglie avesse,~poi che piacer a
6 5, 64 | virtù meritarla aver per moglie~da te sperava, e per fedel
7 5, 68 | accusata),~che vuol per moglie e con gran dote darla~a
8 9, 35 | d'Arbante suo mi faccia moglie.~
9 9, 88 | minor d'età, l'abbia per moglie.~Quindi si parte il senator
10 10, 10 | da Bireno al fratel per moglie data.~Ma, a dire il vero,
11 11, 80 | Olimpia Oberto si pigliò per moglie,~e di contessa la fe' gran
12 13, 10 | saracina)~ch'al mio padre per moglie non mi chiede,~per furto
13 17, 26 | e finalmente~avutala per moglie, iva con quella,~con cavallieri
14 17, 39 | senza l'Orco in casa era la moglie.~Come ella 'l vede: «Fuggine! (
15 17, 39 | c'ho di morir presso alla moglie mia».~
16 17, 53 | l'Orco insegnò a·llui la moglie d'esso;~di vestirci le pelli,
17 17, 62 | Così la moglie ancor de l'Orco priega~il
18 17, 64 | donna esser partita~(che la moglie de l'Orco gli lo narra),~
19 18, 174| pieno~dovea morire alla sua moglie in seno:~
20 19, 27 | duo monti piatta,~con la moglie e coi figli; et avea quella~
21 19, 33 | ebbe Amore,~e pronuba la moglie del pastore.~
22 19, 40 | ch'al buon pastore et alla moglie dessi,~che serviti gli avea
23 20, 9 | maschi il tenitoro;~e s'alle moglie hanno suggezione,~come esse
24 20, 80 | così avea nome la più fida moglie),~né bisogno gli fu molto
25 21, 19 | obliqua,~o ch'accusar la moglie al suo signore,~da cui fu
26 21, 37 | suo pensier, fuor che la moglie, alcuno~puote saper; che
27 21, 39 | ciascun, fuor che l'iniqua moglie,~che molte miglia Argeo
28 21, 47 | te lo conduca».~Così la moglie conducesse parme~il suo
29 21, 47 | buca;~se per dritto costei moglie s'appella,~più che furia
30 23, 120| constretta si condusse~a farsi moglie d'un povero fante.~All'ultimo
31 25, 36 | tuo l'ultimo esempio.~La moglie del re Nino ebbe disio,~
32 25, 88 | participarsi,~la qual sua moglie, e totalmente in dui~corpi
33 25, 89 | Rinaldo e agli altri suoi~per moglie domandar la farà poi.~
34 27, 136| esser si dice,~che de la moglie i tradimenti schive.~Ognun
35 28, 12 | notte a lato, e 'l dì la moglie intorno,~con gli occhi ad
36 28, 17 | par ch'in braccio muora~la moglie, che n'ha tosto da star
37 28, 18 | mi sia accettata,~che mia moglie non creda che gradito~poco
38 28, 21 | che la sua casta e fedel moglie, sotto~la coltre, in braccio
39 28, 25 | che dolor abbia~d'aver la moglie sua sola lasciata;~e pel
40 28, 26 | questo gli fa col ricordar la moglie.~Né posa dì né notte: il
41 28, 36 | E de la moglie sua, che così spesso~più
42 28, 40 | punire~volesse il re la moglie di quel torto;~sì che per
43 28, 42 | trovata avea la disonesta~sua moglie in braccio d'un suo vil
44 28, 46 | non abbi prima~di mille moglie altrui la spoglia opima.~
45 28, 58 | domandarti~al padre tuo per moglie, e di sposarti».~
46 28, 74 | di molti gli la diero~per moglie, e dote che gli fu bastante.~
47 28, 79 | ch'abbia servato alla sua moglie fede?~che nieghi andar,
48 28, 80 | voi, che non lasciasse~la moglie sola, ancor che fosse bella,~
49 30, 93 | Montalbano, e quivi~madre, moglie abbracciò, figli e fratelli,~
50 34, 14 | infiniti,~che lasciato han chi moglie e chi mariti.~
51 34, 18 | arrecate, ch'io fossi sua moglie.~
52 34, 23 | avria mio padre tolto~che moglie e serva ancor me gli lasciasse~
53 36, 26 | il core,~de la sua cara moglie dubitando;~che di Marfisa
54 36, 35 | parlare, estima~che sia la moglie sua, com'era in vero,~la
55 36, 76 | feron morire,~e posero la moglie a caso rio;~non lo poté
56 37, 51 | medesmo di lontan paese~con la moglie un baron venne al castello,~
57 37, 55 | lunga difesa e molta,~pur la moglie e la vita gli fu tolta.~
58 37, 57 | sì pudica~debbe nome di moglie, e non d'amica.~
59 37, 73 | col buon voler de la tua moglie accetta;~
60 37, 115| marito,~che sia qui de la moglie è statuito.~
61 37, 117| più tosto, mai per aver moglie,~che sempre a quelle sudditi
62 39, 43 | veder la diletta e fida moglie~ch'amava più che cosa altra
63 41, 62 | vendicato et ulto~fia da la moglie e da la sua sorella.~E che
64 41, 62 | pien per lunga via~da la moglie fedel cercato fia.~
65 42, 71 | gli domandò s'aggiunto a moglie fosse.~Disse Rinaldo: -
66 42, 72 | ben volentier veder chi ha moglie a lato. -~Rinaldo, sì perché
67 42, 99 | di vedere a ciascun c'ha moglie allato.~
68 42, 101| Se tu sai che fedel la moglie sia,~hai di più amarla e
69 42, 103| in bocca saglia:~ma s'hai moglie fedel, tu berai netto.~Or
70 43, 8 | afflisse;~così, se de la moglie sua vuol l'uomo~tutto saper
71 43, 22 | il conoscermi fida la mia moglie.~
72 43, 23 | certezza~che de la fede di mia moglie avea,~m'avria fatto sprezzar
73 43, 28 | Genevra, fe' Morgana.~Chi la moglie ha pudica, bee con quello:~
74 43, 29 | ancor netta si ritrova~la moglie tua: pur ne vedrai l'effetto.~
75 43, 30 | pudica e buona~la cara moglie mia trovo a quel punto.~
76 43, 35 | Già con mia moglie avendo simulato~d'esser
77 43, 68 | era ben stato,~che ne la moglie sua l'esperimento~maggior
78 43, 71 | che 'l ricco dono~fe' alla moglie del giudice, d'un cane. -~-
79 43, 72 | progenie, bella e onesta~moglie cercò, ch'al grado suo convegna;~
80 43, 87 | vedere assunto,~se la sua moglie, nominata Argia,~nel tempo
81 43, 92 | contaminar potessero alla moglie.~
82 43, 122| ma prima uccider la sua moglie;~e che d'amendue i sangui
83 43, 123| Commanda al servo, ch'alla moglie Argia~torni alla villa,
84 43, 127| a' suoi servigi abbia la moglie pronta~la fata Manto, non
85 43, 139| avea già Adonio alla sua moglie fatta.~De la brutta domanda
86 43, 140| La moglie Argia che stava appresso
87 44, 37 | Ma più d'Amon la moglie Beatrice~biasma il figliuolo
88 44, 37 | contradice~che di Ruggier sia moglie Bradamante:~a tutta sua
89 44, 38 | che, più tosto ch'esser moglie~d'un pover cavallier, vuole
90 45, 23 | chi la figlia d'Amon per moglie vuole,~star con lei debba
91 45, 59 | vede, se per lui resta che moglie~sia di Leon, che l'obligo
92 45, 102| voluto~farla di Ruggier moglie, le diè aiuto.~
93 45, 103| Bradamante di Ruggiero è moglie.~
94 46, 7 | mio signor di Bozolo la moglie,~la madre, le sirocchie
95 46, 43 | ora fra voi,~per legitima moglie averla io poi.~
96 46, 54 | vinto,~e d'aver lei per moglie guadagnata;~e così viene,
97 46, 59 | quale, instando~l'iniqua moglie, avea il veneno pòrto;~e
98 46, 63 | compunto,~che di lasciar la moglie gli premea,~s'era disposto
99 46, 82 | Proteo lo lasciò, se vòlse~la moglie aver, che quel tiràn gli
|