Canto, ottava
1 2, 23 | destrier, ma gli parrebbe il vento.~
2 2, 28 | procella minacciar parea.~Il Vento si sdegnò, che da l'altiero~
3 2, 29 | Non convien (dice il Vento) ch'io comporti~tanta licenzia
4 2, 51 | roppe;~ferì Gradasso il vento e l'aria vana:~per questo
5 4, 20 | colpi tuttavia diserra al vento,~e quinci e quindi spinge
6 4, 50 | unto~a cui nel mar propizio vento spira.~Lasciànlo andar,
7 4, 51 | giorno scórse,~spinto dal vento, un gran spazio di mare,~
8 5, 53 | Ch'ir possan tutte come al vento nebbia!~
9 6, 63 | panni scuotea per fargli vento.~
10 8, 6 | veloce viene,~che par ch'il vento, anzi che il fuoco il mene.~
11 8, 26 | Spirando il vento prospero alla poppa,~monta
12 8, 59 | meno esausto:~ma perché il vento ognor preda non mena,~ricercando
13 9, 16 | Ingleterra si nomò Albione;~ma il vento, ch'era da meriggie, manca,~
14 9, 17 | sembri un fragil vetro.~Il vento, poi che furioso suto~fu
15 9, 24 | giorni che con noi contrario vento,~contrario agli altri, a
16 9, 34 | arsa viva, e che sia al vento~la cener sparsa, inanzi
17 9, 58 | la strada,~poi c'hanno il vento prospero e sereno.~Il paladin
18 9, 91 | lo gittò in profondo.~Il vento intanto le gonfiate vele~
19 10, 16 | sinistra banda),~quando da un vento fur sopravenuti,~ch'errando
20 10, 78 | il gonfalon reale,~che 'l vento tremolar fa verso il monte,~
21 11, 29 | parea che men l'avesse il vento.~Spiri o dal lato destro
22 12, 7 | saria tardo a seguitarlo il vento.~L'un fugge, e l'altro caccia;
23 13, 15 | alla sinistra sponda~un vento che turbò l'aria serena,~
24 13, 16 | terra la crudel procella.~Il vento rio ne caccia in maggior
25 13, 19 | fiede~l'ombroso capo il vento, e 'l mare il piede.~
26 14, 83 | or no; che i passi e 'l vento~le gìano aprendo, ch'erano
27 15, 15 | come lo sente:~rumor di vento e di termuoto, e 'l tuono,~
28 15, 40 | s'affretta,~che passa e vento e folgore e saetta.~
29 15, 41 | Argalia,~che di fiamma e di vento era concetto;~e senza fieno
30 16, 43 | molesta.~Come groppo di vento talor giunge,~che si tra'
31 17, 66 | Nicosia,~dopo che molti dì vento crudele~era stato contrario
32 18, 80 | pallido triema, come al vento fronda,~né sa quel che si
33 18, 135| avendo aria serena,~e di buon vento ogni lor vela piena.~
34 18, 138| in mar sentire~la fa ogni vento che da terra spire.~
35 18, 140| espedito,~e spirando buon vento alla sua via)~l'ancore sarpa,
36 18, 141| Al vento di maestro alzò la nave~
37 18, 142| sopra mugge il cielo,~il vento d'ogn'intorno, e la procella~
38 18, 145| timore~si dà in poter del vento il padron mesto:~volta la
39 19, 44 | fraccassa~l'onda nimica e 'l vento ognor più fiero:~se parte
40 19, 47 | maggior dispetto~gli assale il vento, e il mar più irato freme;~
41 19, 63 | e d'orza~avea levato il vento lor crudele.~Intanto ripigliâr
42 20, 19 | Sì fu propizio il vento, sì fu l'ora~commoda, che
43 20, 100| con propizio et immutabil vento~asconder vede la greca Morea;~
44 20, 128| tua fé non se ne porti il vento,~che per sua guida e scorta
45 21, 15 | priva d'umore,~che 'l freddo vento gli arbori ne spoglia,~e
46 23, 8 | ne ragionò col core.~Il vento intanto di sospiri, e l'
47 23, 16 | che gli scogli teme e 'l vento;~e poi che 'l porto e i
48 23, 127| m'arde il cor, fa questo vento,~mentre dibatte intorno
49 24, 63 | sembra fra due montagne un vento alpino~ch'una frondosa selva
50 24, 99 | crudel suon de' ferri;~come vento che prima a pena spire,~
51 29, 23 | che paia~che mie parole al vento non ho mosse,~quella che '
52 30, 70 | Agramante,~senza il qual dare al vento le bandiere,~né vòlse muover
53 31, 53 | trombe e a corni dar subito vento,~e, gridando, il suo nome
54 32, 62 | Come nave, che vento da la riva~o qualch'altro
55 32, 63 | di sciocco;~che soffia un vento freddo, e l'aria grieve~
56 32, 91 | più che del freddo e del vento,~si dolea de la donna che
57 32, 97 | dove la pioggia bagna e 'l vento stride.~Perché non vi son
58 33, 17 | l'acque; che 'l ponte il vento e 'l mar gli han rotto.~
59 33, 50 | quella che di noi fa come il vento~d'arida polve, che l'aggira
60 33, 66 | disagio~la notte l'acqua e il vento e il ciel malvagio.~
61 33, 81 | Gradasso;~ma quasi tutte al vento erano sparte:~se coglieva
62 34, 7 | fare~il cadavero appeso al vento suole,~che molti dì sia
63 35, 49 | ma Rabicano, il quale il vento e 'l fuoco~concetto avean,
64 36, 21 | parlar fremer s'udia~come un vento marino in uno scoglio.~Grida,
65 37, 77 | come il mar che turbi il vento, freme.~Per vendicarsi va
66 37, 106| legna~all'arbore che 'l vento in terra getta.~Sia Marganorre
67 38, 29 | al monte che l'austrino~vento produce, e spira contra
68 38, 30 | et è l'aguato in modo al vento ignoto,~che, credendosi
69 38, 31 | sabbia,~senza temer che 'l vento a nuocer gli abbia.~
70 39, 29 | ancora al lito moro,~miglior vento aspettando, che la porte,~
71 39, 31 | calar prima volea,~per un vento gagliardo ch'era sorto,~
72 39, 81 | navili fenno~(spirando il vento a' lor desir secondo),~nei
73 40, 61 | senza naviganti,~sol come il vento e sua fortuna il mena,~venìa
74 41, 8 | scioglier la vela,~e se diè al vento perfido in possanza,~che
75 41, 8 | oscurar del giorno fece il vento~chiara la sua perfidia e '
76 41, 10 | da fronte, or da tergo il vento spira;~e questo inanzi,
77 41, 12 | Da la rabbia del vento che si fende~ne le ritorte,
78 41, 16 | errando ove cacciolli il vento;~il fiero vento che dovea
79 41, 16 | cacciolli il vento;~il fiero vento che dovea cessare~nascendo
80 41, 16 | grado, a quella via~il crudo vento e la tempesta ria.~
81 41, 17 | Ha sì la vela piena il vento fiero,~che non si può calar
82 41, 22 | e l'importuno flutto.~Il vento intanto e la tempesta caccia~
83 41, 23 | si mutasse di sentenza~il vento, poi che ogni uom vide fuggire:~
84 41, 24 | deserta~restò, mancando il vento e l'acqua, fitto.~Or quivi
85 41, 34 | arnese in punto,~alzano al vento i cavallier le vele.~Astolfo
86 41, 47 | venìa l'orribil onde.~Il vento e la tempesta gli minaccia;~
87 43, 165| oscura.~Hanno propizio il vento, e a destra mano~non è quel
88 43, 166| Con fresco vento ch'in favor veniva,~sciolser
89 43, 187| morti a vita,~fermare il vento ad un segno di croce,~e
90 44, 15 | far ritorno,~ben che il vento spirasse al lor viaggio.~
91 44, 20 | stato primiero:~poi venne il vento, e come cosa lieve~levolle
92 44, 22 | Negli utri, dico, il vento diè lor chiuso,~ch'uscir
93 44, 61 | scoglio~che d'ogn'intorno il vento e il mar percuote:~né già
94 44, 85 | Frontin che sembra al corso un vento,~e inanzi a tutti i corridori
95 45, 72 | talor, dopo il tuono, orrido vento~subito segue, che sozzopra
96 46, 19 | indugio, or c'ho propizio il vento;~e torniamo a Melissa, e
97 46, 91 | s'un gianetto par che 'l vento passi,~seguendo o caprio
|