Canto, ottava
1 1, 1 | passaro i Mori~d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,~
2 2, 14 | la conduca ad un porto di mare,~perché levar di Francia
3 3, 37 | da Troento siede~tra il mare e l'Apenin fin all'Isauro,~
4 3, 63 | insegnerò, poi che saren sul mare,~sì ben la via, che non
5 3, 75 | Così parlando, giunsero sul mare,~dove presso a Bordea mette
6 4, 51 | vento, un gran spazio di mare,~quando a ponente e quando
7 5, 59 | Irlanda alquanto sporge in mare.~Così dicendo, di cima d'
8 5, 59 | andare.~Io lo lasciai nel mare, et a gran passo~ti son
9 6, 40 | suo dolce canto acheta il mare,~passian di qui fin su quell'
10 8, 19 | nona in una spiaggia~tra 'l mare e 'l monte, al mezzodì scoperta,~
11 8, 20 | e i monti assorda, e il mare e il cielo.~
12 8, 36 | forse a tanta beltà, col mare, attenti.~
13 8, 56 | de la morta, in lito al mare.~S'a sua satisfazion gli
14 8, 59 | dove le genti stan sul mare accorte~per far de le straniere
15 9, 17 | fiume d'Anversa ha foce in mare.~
16 9, 20 | arriva~o per terra o per mare a questa foce,~di ragionar
17 10, 18 | Il travaglio del mare e la paura~che tenuta alcun
18 10, 34 | s'un sasso, e guarda il mare;~né men d'un vero sasso,
19 10, 52 | castello esce, e si distende al mare.~
20 10, 69 | ippogrifo il tenne~sopra il mare, e terren vide di rado:~
21 10, 70 | dritta riga,~là dove il mare oriental la bagna;~dove
22 10, 92 | prava.~Quindi poi sopra il mare il destrier muove~là dove
23 10, 99 | gran rumor che si sentì nel mare.~
24 10, 106| l suo destrier nuota nel mare.~Gli è spesso che disia
25 11, 31 | mi vegno. -~Gittar fe' in mare il palischermo seco,~con
26 11, 32 | discender vuole;~a guisa che del mare o de la valle~uscendo al
27 11, 34 | petto ha quasi ascoso il mare.~
28 11, 44 | ode tanto rumor, sopra il mare esce;~e visto entrare e
29 11, 47 | quando l'audace~gittato in mare a placar Proteo vada.~Come
30 12, 2 | torrenti,~la terra e 'l mare; e poi che tutto il mondo~
31 12, 3 | monte o piano o terra o mare,~il cielo, e 'l fondo de
32 13, 11 | Odorico di Biscaglia,~in mare e in terra mastro di battaglia.~
33 13, 15 | l'aria serena,~e turbò il mare, e al ciel gli levò l'onda.~
34 13, 18 | legno sdrucito;~in preda al mare andâr tutti gli arnesi.~
35 13, 19 | son che s'abbi il resto il mare.~Non sono, ove scendemo,
36 13, 19 | ombroso capo il vento, e 'l mare il piede.~
37 13, 29 | apparir vidi,~e questa al mare e verso noi si piega.~Come
38 14, 66 | Inglesi avean passato il mare:~però Marsilio e il re del
39 15, 18 | vada a remi e a vele,~nel mare orientale apparir suole;~
40 15, 27 | Providenzia appresso~in mare e in terra capitani invitti.~
41 15, 40 | asciutti andar potria sul mare;~e sì si stende al corso,
42 15, 58 | Dove entra in mare il gran fiume etiopo,~par
43 15, 66 | indi passa ove entra in mare il Nilo,~e vede la gran
44 15, 101| terra ferma e l'isole del mare,~né credo ch'una le trovassi
45 16, 68 | come sopra 'l lito un mobil mare~or viene or va, né mai tiene
46 18, 73 | breve e miglior la via del mare.~
47 18, 74 | allor possente~tanto nel mare, e sì per lui disposto,~
48 19, 48 | luogo altro si noma.~Sul mare intanto, e spesso al ciel
49 19, 49 | da legno aver sdrucito il mare.~
50 20, 84 | Per scender dal palazzo al mare e al porto,~la piazza traversar
51 20, 94 | Chi scese al mare, e chi poggiò su al monte,~
52 20, 95 | tremanti,~fuggiano inverso il mare, e dietro a quelli~fuggiano
53 20, 96 | messesi a nuoto et affogate in mare.~
54 20, 133| pesci et agli augei del mare;~e costei che dovria già
55 22, 6 | continuando la sua via~di qua dal mare, in Tracia se ne venne.~
56 24, 22 | vengo in su la riva~del mare, al luogo ove io gli avea
57 24, 54 | non vide ritornarlo,~da un mare all'altro si mise, fin sotto~
58 24, 84 | mercé) già vi soccorse~nel mare e contra il Biscaglin profano:~
59 24, 99 | case atterri,~sommerga in mare, e porti ria tempesta~che '
60 25, 44 | il capo biondo~traea del mare, e dava luce al mondo.~
61 27, 109| solcare un gran spazio di mare:~se non che 'l re Agramante
62 28, 92 | constretta.~Quinci il gran mare, e quindi ne l'apriche~valli
63 29, 7 | altri, ch'a cadere andò nel mare,~ch'era più di tre miglia
64 30, 4 | un gran fiume entra nel mare,~gli fu forza il cadavero
65 30, 12 | lito african passare il mare.~
66 30, 14 | faccia.~Era l'aria soave e il mare in calma:~e ben vi bisognò
67 30, 60 | freme,~che 'l tempestoso mare è orribil manco.~Or s'apparecchia
68 31, 36 | nuovo sole incoronato~del mare uscì di luminosi rai,~Guidon
69 33, 9 | terra~ch'Apenin parte, e il mare e l'Alpe serra.~
70 33, 96 | ebbe il paese scorso~da un mare a l'altro e da Pirene al
71 36, 40 | tiepidi venti,~che spirano dal mare il fiato caldo,~le nievi
72 36, 60 | legno porre in mezzo al mare.~
73 37, 5 | Sidonii e Tiri~andò per lungo mare in Libia a porse;~non Zenobia,
74 37, 34 | prima il sol fu dentro il mare ascoso,~che volesser tra
75 38, 14 | mia misera madre~di là dal mare, e nacqui in gran disagio.~
76 38, 85 | giurò Agramante, ch'oltre al mare~con l'esercito suo faria
77 39, 19 | passar senza navilio il mare.~Non ho con quei di Francia
78 39, 26 | olive, a palme,~venne sul mare, e le gittò ne l'onde.~Oh
79 39, 39 | fu di dolore.~Di là dal mare era passata, inteso~avendo
80 39, 62 | abitan le sparte~isole in mare, e l'ultime in Levante;~
81 39, 71 | affoga nel fiume e chi nel mare,~chi sanguinose fa di sé
82 40, 8 | che si trova in più sicuro mare~da' suoi lontan, che Dudon
83 40, 15 | Biserta da duo canti il mare,~sedea dagli altri duo nel
84 40, 20 | fe' il conte Orlando e da mare e da terra.~Sansonetto ch'
85 40, 21 | da la parte~che lungi al mare era più dentro al lito.~
86 40, 55 | isoletta è questa, che dal mare~medesmo che li cinge, è
87 40, 60 | tre miglia, e gli occhi al mare alzando,~vide calar con
88 41, 12 | acqua, e torna il mar nel mare.~
89 41, 16 | Tutta la notte per diverso mare~scórsero errando ove cacciolli
90 41, 20 | del mare al fondo; e seco trasse
91 41, 45 | e ripososse,~fin che del mare il giorno uscito fosse.~
92 42, 23 | tempo, alzando gli occhi al mare,~vide Orlando venire a vela
93 43, 2 | Alcun la terra e 'l mare e 'l ciel misura,~e render
94 43, 149| e quindi si tragitta~per mare alla cittade a cui commise~
95 43, 159| fiera:~or vuol passare il mare, e cercar tanto,~che possa
96 45, 72 | sozzopra volve~l'ondoso mare, e leva in un momento~da
97 46, 121| mezzo il verno il tempestoso mare:~getta lo scudo, e a tutto
|