Canto, ottava
1 1, 25 | cavalliero~insino al petto uscir, d'aspetto fiero.~
2 1, 29 | viso;~la voce, ch'era per uscir, fermossi.~Udendo poi da
3 2, 11 | donzella~dal fiero colpo uscir tanta ruina,~per gran timor
4 2, 15 | finì la prima faccia,~ch'uscir fa un spirto in forma di
5 2, 26 | che vuole uscir di nuovo alla campagna,~
6 3, 57 | piedi e meno in sella~veggio uscir mesto, e poi tornar iocondo;~
7 4, 16 | Non stette molto a uscir fuor de la porta~l'incantator,
8 4, 32 | Pur ch'uscir di là su non si domande,~
9 6, 29 | subito levosse;~e poi ch'uscir da l'arbore s'accorse,~stupefatto
10 6, 38 | Alcina i pesci uscir facea de l'acque~con semplici
11 6, 56 | muro e fossa~a chi volesse uscir fuor del suo groppo.~Ruggier
12 7, 32 | fagian folli~con strepito uscir fan di stoppie e vepri;~
13 8, 13 | subito raguna,~imbarca, et uscir fa ne la marina:~sotto le
14 8, 32 | spelonca nera,~e di demoni uscir fece una torma:~e ne sceglie
15 9, 30 | spalla,~e fuor del petto uscir fece la palla.~
16 9, 71 | piede~ne la città, non è d'uscir più ardito.~Il re frison,
17 11, 42 | colca e lieva, e non può uscir d'impaccio;~così fuor del
18 11, 44 | esce;~e visto entrare e uscir de l'orca Orlando,~e al
19 12, 94 | coralli e da le preziose~perle uscir fanno i dolci accenti mozzi.~
20 13, 55 | ragionamenti,~spesso le repetea ch'uscir di lei~e di Ruggier doveano
21 13, 57 | Da te uscir veggio le pudiche donne,~
22 14, 102| audace,~ma di lasciarli uscir non li compiace.~
23 15, 25 | quando~lei cacciò ancora, uscir per lui di bando.~
24 16, 48 | e che da quel gran corpo uscir pel ventre~non faccia l'
25 17, 51 | trovarmi ora in procinto~d'uscir di vita m'era acerbo e forte;~
26 17, 53 | caso~ch'egli ne palpi ne l'uscir del fesso.~Poi che di questo
27 17, 59 | che quando dianzi avea all'uscir del chiuso~vedutala restar
28 17, 77 | ti dia del pane,~o, per uscir d'inopia, chi t'uccida;~
29 18, 17 | corpo è sano,~vorrà da tempo uscir, che sarà invano.~
30 18, 21 | pensier discorre,~dove sia per uscir via più sicura.~Capita al
31 18, 25 | geme e sospira,~né vuolne uscir, che non la spiani et arda.~
32 18, 154| quella,~che l'han veduto uscir morto di sella.~
33 19, 3 | su le spalle,~gli facea uscir tutti i partiti scarsi.~
34 19, 82 | braccio il ferro netto~si vide uscir: tanto fu il colpo crudo.~
35 19, 83 | che rotto ne la schena uscir del mondo~fe' l'uno e l'
36 20, 72 | e mura,~né alcuna via d'uscir trovo sicura. -~
37 20, 74 | soviene.~Fuor ch'alle donne, uscir non si concede~né metter
38 20, 77 | Marfisa),~ch'io son per me d'uscir di qui sicura.~Più facil
39 20, 77 | notar ch'abbi paura.~Vo' uscir di giorno, e sol per forza
40 21, 31 | prigion sei, né crederne uscir fuore,~se la durezza tua
41 22, 22 | Rabicano,~se non ch'all'uscir venne al duca in mano.~
42 22, 36 | vi venìa);~e trovaro all'uscir de la foresta~donna che
43 23, 20 | domandar la via.~Si trovò uscir del bosco in su la nona,~
44 23, 89 | Doralice che vede la sua guida~uscir del campo e torlesi d'appresso,~
45 23, 112| Fu allora per uscir del sentimento,~sì tutto
46 23, 113| rimase,~che volea tutta uscir con troppa fretta.~Così
47 23, 113| base,~l'umor che vorria uscir, tanto s'affretta,~e ne
48 23, 115| le vie supreme~dei tetti uscir vede il vapor del fuoco,~
49 24, 3 | ormai)~di riposarmi e d'uscir fuor di ballo:~ma tosto
50 24, 11 | vedendo ogni suo colpo uscir fallace.~Orlando, poi che
51 24, 102| quella~che cotant'ama, per uscir di sella.~
52 25, 45 | del partir già detto,~ch'uscir di questo impaccio avea
53 25, 76 | Io non ho meco gente da uscir fuora:~l'animo è pronto,
54 26, 31 | Quivi una bestia uscir de la foresta~parea, di
55 26, 60 | pregato; e quando~ho visto uscir prieghi e minaccie invano,~
56 27, 14 | ch'eran fatti compagni all'uscir fuore~de la piena d'error
57 27, 33 | in bando,~se potea vivo uscir di sì gran fuoco.~Ciò che
58 27, 45 | fu il signore~di Sarza a uscir con Mandricardo fuore.~
59 28, 61 | tor di questo impaccio,~e uscir di mezzo lor, pur che tu
60 28, 85 | dispensa.~Quindi parte all'uscir del nuovo raggio,~e far
61 30, 35 | Poco guadagno, e perdita uscir molta~de la battaglia può,
62 30, 51 | rami e grano e stoppia,~e uscir invan fa la sperata messe.~
63 30, 55 | che si lasciò la briglia uscir di mano.~D'andar tre volte
64 31, 15 | mentre che visse,~mi faria uscir del mio debito molto,~se
65 31, 86 | angeli per arte~facesse uscir da le tartaree grotte,~e
66 31, 89 | e monte e valle~cercaro uscir di man del popul franco;~
67 32, 10 | aspetta di carcere o di bando~uscir, non par che 'l tempo più
68 32, 43 | volendo, anco potrei;~ma per uscir d'affanno e di cordoglio,~
69 32, 66 | sopravien poi gente nuova,~ch'uscir fuori alla giostra gli prometta.~
70 32, 71 | grata,~ch'all'aer li fa uscir freddo e malvagio;~et era
71 34, 47 | una pietra~vide una fonte uscir ne la foresta,~ne la qual
72 34, 61 | increbbe,~si vide incontra ne l'uscir del letto~il discipul da
73 36, 10 | toccando lor gli scudi,~fatto uscir de la sella, ma tenea~loro
74 36, 58 | il bosco siede,~gran voce uscir, ch'ogni mortale eccede.~
75 36, 62 | monte di Carena;~e mansueta uscir de la foresta~feci e lasciare
76 37, 80 | de la chiesa, e chi può uscir, non resta.~Quel pazzo impeto
77 38, 30 | ignoto,~che, credendosi uscir fuor la dimane,~preso e
78 38, 53 | fummo~re tuoi vassalli a uscir teco del porto:~or, se di
79 38, 77 | schiera a schiera,~si vide uscir l'esercito pagano.~In mezzo
80 40, 34 | I vincitori uscir de le funeste~porte vedeansi
81 40, 48 | rimedio~aver pensato a farti uscir di tedio.~
82 40, 49 | cosa lieve)~di fare i Nubi uscir d'Africa in breve.~
83 41, 90 | rispinto,~in poco spazio uscir di quella pena.~Tutto di
84 42, 46 | sol tra nuvoli nascoso,~et uscir fuor d'una caverna oscura~
85 42, 91 | qual fe' il cavallo alato uscir del monte,~non so se di
86 43, 121| oppresso,~che stette per uscir fuor di se stesso:~
87 43, 171| mi serra~di questo fango uscir per la tua traccia.~Se negli
88 43, 183| indefesse,~et ostinati a uscir sempre i sospiri,~né per
89 44, 22 | vento diè lor chiuso,~ch'uscir di mezzodì suol con tal
90 44, 74 | avieno,~e potea entrare e uscir fuor de le porte;~pur stava
91 46, 33 | incocca~prima il parlar, ch'uscir voglia di bocca.~
92 46, 73 | a quel signor non parria uscir del segno,~se spendesse
93 46, 76 | presaga, sapea quanta~bontade uscir dovea da la lor pianta.~
94 46, 81 | che mai~dovea del ceppo uscir del suo germano~(ben che
95 46, 132| parte;~e donde il sangue uscir vede più sciolto,~e dove
96 46, 138| al pagano ogni pensiero~d'uscir di sotto al vincitor Ruggiero.~
|