Canto, ottava
1 3, 6 | ordisce inganno, il suo morir procura;~e torniamo alla
2 4, 29 | mi mostra, in tempo breve~morir cristiano a tradimento deve.~
3 4, 70 | differendo alquanto~giva il morir, sin che pietà si mosse.~
4 5, 54 | Cerca far morir lei, che morir merta,~e
5 5, 54 | Cerca far morir lei, che morir merta,~e serva a più tuo
6 5, 55 | quel ch'assunto~avea già di morir, poco s'accascia.~Quindi
7 5, 62 | bieco~che di lei vide, ch'a morir lo spinse;~di voler vendicarsene
8 5, 63 | mente~al mio fratel, sì ch'a morir ne gisse,~stata è la figlia
9 5, 83 | error che 'l suo germano~a morir trasse, a lui pon l'arme
10 5, 84 | esser morto,~per non lasciar morir tanta beltade.~Io la salute
11 6, 2 | ma se stesso spronando, a morir corse:~
12 6, 10 | acerba e rea,~se inanzi a me morir vedessi lei.~Ella è pur
13 6, 11 | morta.~Un sol conforto nel morir mi fia,~che, se 'l suo Polinesso
14 6, 12 | vedrà, per lei salvare, a morir giunto.~Di mio fratello
15 8, 53 | avea peccato,~prima fece morir che fosse nato.~
16 8, 78 | misero! che voglio~se non morir, se 'l mio bel fior colto
17 9, 66 | convegna,~dove pigliar, non far morir, disegna.~
18 10, 29 | assai;~e tu di mille, ohimè, morir mi fai.~
19 10, 56 | Morir non puote alcuna fata mai,~
20 10, 56 | mortifer sonno:~ma le fate morir sempre non ponno.~
21 11, 57 | ringraziar ch'una maniera~di morir mi schivaste troppo enorme;~
22 11, 64 | le furo, e al fin per lui morir volea;~e ch'esso testimonio
23 12, 21 | da canto,~l'influsso ch'a morir giovene il mena.~Dopo il
24 12, 82 | sciuga.~Vide costui quanto il morir sia meglio,~che con suo
25 13, 27 | e certa~più tosto era a morir, ch'a satisfarli.~Poi ch'
26 14, 45 | ambe mani afferra;~e fa morir con quel tante persone,~
27 14, 46 | alle picchiate strane~a morir giunti, come biscie o rane.~
28 14, 102| Cristo e pel suo onore a morir pronti;~che per uscire adosso
29 15, 42 | quest'altra arena;~ch'a morir quella via dritto ti mena.~
30 15, 80 | tutta la salma:~Orril farà morir, quando non spiaccia~ai
31 16, 52 | distrutti,~come sol per morir fosser condutti.~
32 16, 72 | scimitarra e lancia,~che lo fecer morir giovine in Francia!~
33 17, 39 | non error di via,~c'ho di morir presso alla moglie mia».~
34 17, 77 | Se 'l dubbio di morir ne le tue tane,~Svizzer,
35 18, 51 | Molto è meglio morir qui, ch'ai supplìci~darsi
36 18, 169| sia sculto~ch'io vi debba morir, potrai narrarlo;~che se
37 18, 171| resto senza te, Medoro mio?~Morir teco con l'arme è meglio
38 19, 8 | aiuti,~e ch'esser vuole a morir seco ancora,~ma non ch'in
39 19, 15 | ferro intorno gira,~più per morir, che per pensier ch'egli
40 19, 30 | Se di disio non vuol morir, bisogna~che senza indugio
41 20, 41 | o buono~ch'io sia, possi morir con l'arme in mani,~e non
42 20, 45 | ottenga,~ch'abbi inanzi al morir questo contento;~ma mi dubito
43 20, 45 | te n'avenga,~tenendo il morir lungo, più tormento».~Suggiunse
44 20, 69 | ch'uccider lui, vuol essa morir anco.~
45 21, 54 | pericol grande,~oltre il morir, del fine infame e sozzo,~
46 22, 76 | ciascun di lor tre, che 'l morir prezza~più ch'aver vita
47 22, 87 | guisa vede,~che par che per morir battano il fianco.~Prima
48 24, 10 | Fece morir diece persone e diece,~che
49 24, 11 | morire Orlando,~se fosse di morir stato capace.~Potea imparar
50 24, 43 | più mercede,~lo debba far morir di cruda morte.~Ad Almonio
51 28, 59 | momento~che teco io stia mi fa morir contento».~
52 30, 36 | l'altra estinta.~Non già morir con voi grave mi fia:~son
53 30, 36 | morte accinta;~ma non vorrei morir sì malcontenta~come io morrò,
54 30, 83 | che del sangue loro~me fai morir di strazio e di martoro? -~
55 30, 86 | stesse di piatto~in dubbio di morir, sì il dolor crebbe~dopo
56 32, 44 | Così dicendo, di morir disposta,~salta del letto,
57 32, 45 | al campo tu ne vada,~ove morir si può con laude ognora?~
58 32, 45 | inanzi a Ruggier cada,~del morir tuo si dorrà forse ancora:~
59 32, 45 | dorrà forse ancora:~ma s'a morir t'avvien per la sua spada,~
60 34, 23 | privo~era ben certo, e poi morir captivo.~
61 34, 38 | imprese e perigliose,~da farne morir mille agevolmente:~ma lui
62 35, 38 | volentier, quando anco a morir vegna;~che credendosi, misera!
63 36, 19 | ha in odio e in ira, che morir si vede,~se sopra lei non
64 36, 32 | non sei mio.~Più tosto che morir sola di rabbia,~che meco
65 36, 33 | ragione, io moro a torto.~Farò morir chi brama, ohimè! ch'io
66 36, 45 | voglia iniqua e fella,~io vo' morir; ma sforzerommi ancora~che
67 37, 36 | lui,~le donne che i mariti morir fenno~e i figli e i padri
68 37, 48 | s'inamorò sì forte,~che morir, non l'avendo, gli parea:~
69 37, 56 | chiedea d'essere uccisa.~Per morir si gittò giù d'una riva~
70 37, 56 | vallone assisa;~e non poté morir, ma con la testa~rotta rimase,
71 37, 60 | Le par che quando essa a morir si metta,~avrà il suo intento;
72 37, 62 | qual le diè speranza~di far morir chi 'l suo signor percosse:~
73 37, 72 | avrei voluto,~io t'ho fatto morir come ho potuto.~
74 37, 76 | braccia estinto,~fu per morir con lui, dal grave duolo~
75 37, 114| morte.~Gli è pur men che morir, mostrar le brutte~e disoneste
76 38, 71 | altro che doglia.~Ch'abbia a morir Ruggiero in questa impresa,~
77 38, 82 | disse: - O Dio, c'hai di morir patito~per redimer da morte
78 41, 44 | nefando.~S'io fossi certo di morir, vo' morto~prima restar,
79 42, 26 | nel mar d'amore, ov'è a morir condotta.~Poi con Marfisa
80 43, 98 | immortale~condizion non men del morir forte;~ch'ogni settimo giorno
81 43, 100| braccia.~Meglio saria poter morir, che rotte~e storpiate restar
82 43, 122| al fin, da l'ira vinto,~morir, ma prima uccider la sua
83 44, 45 | lo possiede.~Ma vo' prima morir, che mai sia vero,~ch'io
84 44, 56 | Anzi non vo' morir; ma vo' che muoia~con più
85 44, 91 | suoi che muore,~vederne morir sei manco spiaciuto,~e perder
86 44, 98 | fin che nol giunga e che morir nol faccia;~
87 45, 58 | Ben certo è di morir; perché, se lascia~la donna,
88 45, 59 | Gli è di morir disposto; ma che sorte~di
89 45, 64 | dannato~aver, che la matina morir debbe.~Eletto avea combatter
90 45, 89 | debbo e voglio~ogni modo morir, né ciò mi pesa;~ch'altra
91 45, 91 | e perché è disperato, e morir vuole,~e, più che può, che '
92 45, 91 | più che può, che 'l suo morir s'occulti,~questo luogo
93 46, 24 | cortesia c'ha usato,~sta per morir, se non ha chi 'l conforti.~
94 46, 44 | dispor, più tosto abbi voluto~morir di duol, che da me avere
95 46, 114| che certa!~Avria eletto a morir più d'una volta,~se può
96 46, 137| fa patto.~Ma quel, che di morir manco paventa,~che di mostrar
|