Canto, ottava
1 1, 6 | d'aver spinta la Spagna inante~a destruzion del bel regno
2 1, 50 | a lunga prova conosciuto inante~s'avea quel re fedel sopra
3 1, 53 | improviso apparir si vide inante.~
4 1, 57 | danno se ne avrà; che da qui inante~nol chiamerà Fortuna a sì
5 3, 9 | più giorni m'ha predetto inante~il profetico spirto di Merlino,~
6 5, 12 | allora cominciasse, o pur inante~de l'amor mio, n'avesse
7 5, 14 | moglie e ch'ad ogn'altro inante~mi porrebbe egli in sempre
8 5, 27 | grandi amici erano stati inante~che per Ginevra si fesson
9 5, 46 | il segno, tra noi solito inante,~a me che de l'inganno era
10 5, 85 | non andasse più la pugna inante;~al quale insieme et ai
11 6, 3 | per tutta Scozia lacrimato inante;~
12 6, 14 | de la figliuola liberata inante.~Seco pensò che mai non
13 7, 9 | bella Alcina venne un pezzo inante~verso Ruggier fuor de le
14 7, 66 | quel ch'io non vi dissi inante,~costei Melissa nominata
15 8, 85 | uccise di sua man pochi anni inante.~
16 8, 90 | questi dua non vi dico or più inante;~che più m'importa il cavallier
17 9, 32 | vogli or, quel che non vòlsi inante,~tor per marito il suo figliuolo
18 9, 62 | vuol che tra lor sia patto inante:~che se 'l re fa che, chi
19 10, 54 | diverso a quel che si credette inante!~Non sol ch'Alcina alor
20 11, 12 | Allora allora se le fece inante~un pensier di tornarsene
21 11, 19 | con la spada nuda si fa inante:~ma quel, che nuova pugna
22 11, 22 | tempo de' nostri avi, o poco inante.~
23 11, 62 | pigliar la corona, l'anno inante,~del padre suo ch'era di
24 12, 66 | non dirò d'Angelica or più inante;~che molte cose ho da narrarvi
25 12, 75 | giostrar spinse il suo cavallo inante:~meglio per lui, se fosse
26 13, 74 | non le parve di venir più inante,~acciò veduta non fosse
27 14, 11 | Catalani a tutti gli altri inante~di Dorifebo van con la bandiera.~
28 14, 25 | onde venuto era tre giorni inante.~
29 14, 107| a cui non fosse riparato inante.~Con Ferraù, Isoliero, Serpentino,~
30 15, 43 | andrai più che sei miglia inante,~che troverai la sanguinosa
31 15, 75 | riconosciuto avea gran pezzo inante,~lor non fu altiero a salutar
32 15, 104| Questo, perché mille fiate inante~già ripreso l'avea di quello
33 17, 23 | mostrarlo senza andar più inante.~
34 17, 45 | odor cacciò ch'egli ebbe inante.~
35 17, 82 | fu donata al re pochi dì inante,~che su la strada ritrovò
36 17, 122| tanta fronte or gli tornava inante.~Dicea: - Questa mi par
37 18, 70 | ferito, alquanti giorni, inante~che si potesse armar, fece
38 18, 116| per vendicar l'arme andaro inante.~
39 18, 118| spronando a tutti gli altri inante,~con l'incantata lancia
40 18, 126| quel suo, se non provede inante;~però gli suoi, che già
41 19, 33 | lasciò, non ancor tocca inante:~né persona fu mai sì aventurosa,~
42 19, 43 | travagliati, e con la morte inante,~mal si poteano incontra
43 19, 78 | primo cavallier ch'apparve inante,~di valer tutto il resto
44 20, 112| Pinabel sempre era stata inante,~si tornò a lui, et in sua
45 21, 4 | mezzo del camin lor si fe' inante.~
46 22, 1 | dispiaccia quel ch'io dissi inante,~quando contra Gabrina fui
47 22, 4 | il grido, e non fu molto inante,~che giunse dove in una
48 22, 20 | questo nuovo error si fêro inante,~per distruggere il duca
49 22, 67 | forze io v'ho già detto inante.~
50 22, 71 | quel destrier medesimo ch'inante~tolto avea per inganno a
51 22, 78 | e preso e morto rimanere inante~ch'incontra un sol volere
52 23, 16 | Così si parte col pilota inante~il nochier che gli scogli
53 23, 65 | poco dura il gaudio ch'ebbe inante:~il vederla d'altrui peggio
54 23, 120| pastor fe' portar la gemma inante,~ch'alla sua dipartenza,
55 25, 9 | non son Ruggier com'era inante.~
56 25, 53 | partita era ella il giorno inante.~Vien Fiordispina di poco
57 26, 96 | mi rendi il mio Frontino inante.~
58 26, 114| me non si starà d'andare inante~(disse Ruggier), pur che '
59 27, 55 | Francia vinta esso pochi anni inante:~ma non può imaginarsi come
60 27, 69 | re circasso (come è detto inante)~stava di Rodomonte alla
61 27, 85 | che non avea riconosciuto inante.~
62 27, 116| non dirò; c'ho da narrarvi inante~di quanto sdegno e di quanta
63 28, 63 | tacito si cacciò col capo inante.~
64 28, 99 | ogni pensier gli spiegò inante;~come era per lasciare il
65 29, 52 | boscherecci gioveni, ch'inante~avean di legna un loro asino
66 29, 63 | a colei che gli fuggiva inante.~
67 30, 23 | qualunque di loro uscirà inante,~e l'una briga e l'altra
68 30, 27 | voglia comportar che vada inante.~
69 30, 40 | eran presi alcuni giorni inante,~macometani e gente di battesmo,~
70 30, 74 | notte e dì veder sel vuole inante:~sì l'ama, sì di lui cura
71 31, 51 | Sansonetto, agli altri un miglio inante,~a cheti passi e senza alcun
72 32, 84 | liberata da lui poch'ore inante,~che traea presa a forza
73 33, 113| fedel verga, con le mani inante~vien brancolando al cavallier
74 34, 25 | come avea già disegnato inante:~vista l'occasion, fo pensier
75 35, 53 | presi, e furo il giorno inante~mandati via dal Saracino
76 36, 77 | insanguinar, ch'erano morti inante,~dei figli vendicar tu ti
77 37, 30 | esser colei che pochi giorni inante~avea gittati i tre guerrier
78 38, 26 | tosto i Nubi apparir si vide inante;~e ne la terra che del regno
79 38, 81 | quel de l'Evangelio si fe' inante~l'imperator, con l'altro
80 39, 6 | senza più pensar si cacciò inante.~
81 39, 8 | sia che i patti ha rotto inante,~o 'l vecchio Carlo, o '
82 40, 56 | dai suoi compagni udito inante,~che Durindana al fianco
83 40, 73 | ma riconobbe, come fu più inante,~il re de Nasamona prigionero,~
84 41, 52 | Non era cento passi andato inante,~che vide d'anni e d'astinenzie
85 42, 1 | trascorra oltre al prescritto inante,~quando persona che con
86 42, 10 | accaduto mai non gli era inante,~tremò nel core e si smarrì
87 42, 24 | avea fatto Ruggier pochi dì inante,~udendo il nostro e l'altro
88 42, 40 | un Saracino le primizie inante,~tal passione e tal cordoglio
89 42, 68 | ove la nuova era venuta inante,~che 'l conte Orlando aver
90 43, 58 | Udì che di bei tetti posta inante~sarebbe a quella sì a Tiberio
91 43, 114| poi seppe che costui ch'inante~gli fa partito, è 'l cavallier
92 44, 11 | seguitando il suo parlar più inante,~fa il santo vecchio sì,
93 44, 73 | donato Carlo avea pochi dì inante,~tra Pirpignano assisa e
94 45, 107| parentado non andrà più inante,~che già conchiuso aver
95 46, 57 | merto a Ruggiero andare inante. -~
96 46, 62 | furo o saran mai, passarà inante.~
|