Canto, ottava
1 1, 2 | venne in furore e matto,~d'uom che sì saggio era stimato
2 1, 56 | grave errore.~Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile,~
3 1, 60 | venire,~il cui sembiante è d'uom gagliardo e fiero:~candido
4 2, 39 | Io non posso seguir un uom che vole,~chiuso tra' monti,
5 4, 14 | vile a insanguinarsi~d'un uom senza arme e di sì ignobil
6 4, 55 | qualche fatto eggregio~l'uom dimostrar, se merta biasmo
7 4, 59 | di ciascuna sorte,~ch'ad uom si giunga, e non gli sia
8 4, 66 | abbia commesso~quel che l'uom fa con quante n'ha appetito,~
9 5, 3 | non sol gran mal, ma che l'uom faccia~contra natura e sia
10 5, 85 | Fu da l'autorità d'un uom sì degno,~come Rinaldo gli
11 6, 69 | tanto pellegrino,~che a l'uom, guardando e contemplando
12 7, 36 | sia;~perché di sì grande uom l'altra ruina~da l'onde
13 7, 41 | fragile è defunto,~che tra' l'uom del sepulcro e in vita il
14 9, 89 | volle~che mai potesse ad uom più fare offesa:~e la polve
15 10, 59 | che, mirando in esse,~l'uom sin in mezzo all'anima si
16 10, 92 | par che si truove,~che l'uom vi purga ogni sua colpa
17 12, 40 | volto a Ferraù, disse: - Uom bestiale,~s'io non guardassi
18 12, 93 | quanto~vider là dentro un uom tanto feroce.~Orlando domandò
19 13, 33 | Il primo d'essi, uom di spietato viso,~ha solo
20 14, 58 | Se per amar, l'uom debbe essere amato,~merito
21 15, 14 | Come l'uom riparar debba agl'incanti~
22 15, 65 | resistere; et ha voce~che l'uom gli cerca invan la vita
23 17, 8 | Dunque un uom solo in vostra terra preso,~
24 17, 86 | Quel d'Antiochia, un uom senza ragione,~che Martano
25 17, 117| fallo~a tor di quel vil uom l'arme e 'l cavallo.~
26 18, 82 | possente~di torla a sì grande uom, feci disegno~d'averla per
27 18, 106| per dargli tutto quel ch'uom di valore~dovrebbe aver,
28 19, 42 | vi giunser prima, ch'un uom pazzo~giacer trovaro in
29 19, 67 | Gli è ver (dicea) che s'uom si ritrovasse~tra voi così
30 20, 28 | incendi orribili e rapina,~uom non lasciando vivo, che
31 20, 52 | Tra noi tenere un uom che sia sì forte,~contrario
32 20, 62 | Dio, mai giovar poco~all'uom che privo sia di libertade:~
33 20, 124| Non so a ch'effetto~l'uom si metta a periglio e si
34 21, 14 | passò il segno ~ch'a un uom si convenia, come lui, degno.~
35 22, 68 | ammorza,~e tramortito l'uom fa rimanere:~perciò, s'un
36 24, 88 | Il venerabile uom, ch'alta bontade~avea congiunta
37 25, 31 | espressa,~conveniente a un uom fatto di stucco,~con cui
38 26, 23 | lascia creder poi quel ch'a l'uom piace,~narra mirabil cose
39 26, 94 | lui di gloria saglia,~l'uom che bramato ha di saper
40 26, 97 | fatto hai cosa indegna ad un uom forte,~d'aver tolto a una
41 27, 26 | vedean scherniti,~come l'uom né per star né per fuggire,~
42 27, 119| soma, per un grave fio~de l'uom, che senza te saria giocondo:~
43 27, 121| fastose,~donne, per dir che l'uom sia vostro figlio;~che de
44 27, 123| state,~che non dan causa ad uom che si querele;~ma mia fortuna
45 28, 6 | presso o lontano,~altro uom di forma così ben composto;~
46 28, 9 | che 'l suo fratello era uom che mosso il piede~mai non
47 28, 76 | Quivi era un uom d'età, ch'avea più retta~
48 28, 81 | darla e tôrre)~tal legge, ch'uom non vi potrebbe opporre.~
49 29, 25 | vale elmo né scudo.~Quel uom bestial le prestò fede,
50 31, 1 | d'Amore?~se non fosse l'uom sempre stimulato~da quel
51 31, 5 | sopra ogni dolore~conduce l'uom, che disperato muore.~
52 31, 6 | ver sospetto!~piaga che l'uom sì crudelmente opprime,~
53 31, 24 | nimicizia,~era certo che d'uom di più eccellenza~non potesson
54 31, 82 | paladino~con tanta gente, e un uom tanto feroce,~render certo
55 31, 102| il figliuol di Buovo,~l'uom che di questo era informato
56 32, 41 | l'empia ingratitudine l'uom grava,~e per questo dal
57 33, 28 | Cesare descrisse;~che verso l'uom ch'in Ischia nascer deve,~
58 33, 32 | messa a morte~poi per un uom che gli è con fraude estinto~
59 34, 17 | egli avesse a più grato uom servito.~
60 35, 7 | sia questa~degna in che l'uom di ch'io ti parlo, nasca:~
61 35, 37 | farai quel che conviensi~ad uom cortese e a cavalliero errante,~
62 35, 50 | poté o non volle,~e fu come uom pien di stupore e folle.~
63 37, 18 | opra,~che por sotterra un uom, trarlo di sopra.~
64 37, 41 | paura~che maggior aver può l'uom de la morte;~ch'aggiunto
65 37, 42 | via.~Questa al castel de l'uom di ch'io ragiono,~a provar
66 37, 91 | gente l'ha ad instanza~de l'uom ch'ogni pietade ha da sé
67 38, 32 | cima ascende~in vista d'uom ch'a gran pensieri intende.~
68 39, 36 | capitaro,~ove videro un uom tanto feroce,~che nudo e
69 39, 37 | volta~cader in terra un uom peggio ch'infermo.~Già a
70 41, 23 | sentenza~il vento, poi che ogni uom vide fuggire:~fece che '
71 41, 52 | e d'astinenzie afflitto~uom ch'avea d'eremita abito
72 41, 74 | Sobrin che di tanto uom vede l'assalto,~stretto
73 42, 73 | bene intesa;~né a privato uom convenia tanta spesa.~
74 42, 100| per lei bestia, o se pur uom si chiama.~L'incarco de
75 42, 100| ch'al mondo sia, se ben l'uom tanto infama:~lo vede quasi
76 43, 12 | ben che stia mal che l'uom se stesso lodi.~
77 43, 13 | la nostra cittade era un uom saggio,~di tutte l'arti
78 43, 15 | venne;~né che potesse altr'uom veder, né udire~pur ragionarne
79 43, 17 | matura~sì, che ne possa l'uom cogliere i frutti;~o fosse
80 43, 25 | ire,~se mai vedere altr'uom non le conciedi,~onde hai
81 43, 67 | tanto, gli fu aviso,~come uom che ben parlava et avea
82 43, 90 | dispogliar gli altari~tra' l'uom talvolta, che sel trova
83 43, 120| suono~altro che falso; come uom ben esperto,~aspettò che
84 43, 141| quel che far con sì vil uom ti vidi,~se per seguir quel
85 43, 194| Così l'uom giusto lo battezza, et anco~
86 43, 196| vin, cacio e persutti;~e l'uom di Dio, ch'ogni sapor di
87 44, 50 | voglio fuori,~eccetto l'uom prudente, trar persona;~
88 44, 57 | Cesare aver, ch'un privato uom marito.~
89 44, 91 | E come uom d'alto e di sublime core,~
90 45, 2 | depresso,~quanto è più l'uom di questa ruota al fondo,~
91 45, 4 | glorie;~e che fidarsi a l'uom non si conviene~in suo tesor,
92 45, 53 | la guancia;~perché, come uom che le sue forze ha note,~
93 46, 17 | fur dati veri segni,~è l'uom che di veder tanto desio,~
94 46, 55 | del bando, non v'ha altr'uom da far disegno:~se s'ha
|