Canto, ottava
1 1, 70 | quella che t'ha tolto~quanto onor mai tu guadagnasti al mondo. -~
2 3, 18 | senno~ricuperar tutti gli onor vetusti~de l'arme invitte
3 3, 25 | è il tuo nipote Uberto,~onor de l'arme e del paese esperio:~
4 3, 30 | Rinaldo tuo, ch'avrà l'onor opimo~d'aver la Chiesa de
5 3, 55 | con la lancia,~ch'avrà l'onor, nei campi di Romagna,~d'
6 4, 52 | vada inanti;~che dove cerca onor, morte guadagna.~Gran cose
7 4, 61 | a questa guisa:~oltre ch'onor e fama te n'aviene~ch'in
8 4, 62 | suscitato~per te gli fia il suo onor, che è quasi spento.~Poi
9 5, 54 | merta,~e serva a più tuo onor tu la tua morte.~Fu d'amar
10 6, 3 | tempo e vita e stato,~e onor, che fu molto più grave
11 8, 17 | d'Astolfo lancia,~e molto onor fe' a l'uno e a l'altro
12 8, 23 | s'estendea,~per utile et onor sempre disposto~di Carlo
13 8, 28 | a Rinaldo d'Amon tanto onor fece,~che non l'avrebbe
14 8, 41 | spero mai:~ho perduto l'onor, ch'è stato peggio;~che,
15 8, 43 | dimane.~Se l'aver, se l'onor, se le persone~m'hai tolto,
16 10, 42 | che de sì vil tenzon poco onor spera;~con le sorelle tosto
17 10, 74 | avanti~il buon Rinaldo, onor de' paladini;~del qual,
18 13, 58 | che ne la stirpe tua sia d'onor degna,~troppo sarà; ch'io
19 14, 5 | servaste intera,~vi dà più onor che se di vostra mano~fosse
20 14, 8 | alle sue squadre,~che per onor de l'aurea Fiordaligi~castighino
21 15, 33 | patria mostra,~è degna di più onor d'ogni battaglia~ch'in Francia
22 15, 46 | paura),~ma non istimo per l'onor periglio,~di ch'assai più
23 15, 91 | d'Oriente,~e cercassino onor ne la lor gente.~
24 16, 12 | sono~sin qui venuta del mio onor sicura;~et or mi manda questo
25 16, 38 | Ma quando ancor nessuno onor, nessuno~util v'inanimasse
26 16, 72 | lui, se contentar di tanto~onor sapeasi, e scudo, arco e
27 17, 106| scorno,~che non giova l'onor ch'esso vinto abbia.~Quivi,
28 17, 121| codardo~che così avea al suo onor poco riguardo;~
29 18, 3 | che fece.~A voi utile e onor sempre successe:~denigrò
30 18, 43 | nostro.~Guardate l'alto onor, gli ampli guadagni~che
31 18, 58 | Fortuna il guida~per dargli onor che Dardinello uccida.~
32 18, 67 | fatta ti fu per ignoranza,~l'onor che ti fai qui s'adegua
33 18, 131| Marfisa: - Esser qui parme~l'onor mio in tutto: - e con benigna
34 18, 149| difender anco;~e guadagnar più onor, che briga, posso~del paterno
35 18, 167| non piagna~che resti senza onor ne la campagna.~
36 18, 168| ancor questa anima esca~in onor di sua fama, io non compensi~
37 19, 31 | che giova?~Vostro alto onor dite in che prezzo sia,~
38 19, 90 | ti concedo.~Non mi fia onor se teco oggi mi pruovo,~
39 21, 24 | Il tuo compagno ha l'onor mio distrutto:~questo corpo
40 21, 39 | trovare aiuto,~che in tutto l'onor mio non sia perduto?~
41 21, 43 | pòi rimediargli;~del mio onor altrimenti sarà tratto,~
42 22, 2 | questo io non oscuro gli onor summi~d'una e d'un'altra
43 24, 62 | scampi;~come la vita e l'onor salvi a un tempo,~tien sempre
44 25, 5 | tosto le dia aita,~tosto l'onor vi lascierà o la vita.~
45 25, 56 | donne,~dai quali fummo con l'onor raccolte,~ch'alle regine
46 25, 63 | vigor salire,~né vincer con onor tutte le guerre;~ma sol
47 25, 91 | volta.~Io vi domando per mio onor sol questo:~tutto poi vostro
48 26, 33 | castello e ròcca.~Par che agli onor divini anco s'estenda,~e
49 26, 39 | anni vi saranno,~con grande onor del secolo futuro.~Merlino,
50 26, 53 | ove ho lasciato,~l'ispano onor, ch'in tanto pregio v'era,~
51 27, 10 | battaglia onde portonne~egli l'onor d'aver chiuso Agramante,~
52 27, 96 | certa sicurtade:~più ch'onor, gli fia biasmo, che si
53 29, 13 | voi sicura io sia~del mio onor (disse), e ch'io non ne
54 29, 13 | più vi varrà, ch'avermi l'onor tolto.~
55 30, 42 | e siate certa che 'l mio onor m'ha spinto,~non ne lo scudo
56 30, 68 | vanno,~e gloria senza fine e onor gli dànno.~
57 31, 23 | e volentier, se con suo onor potesse,~vorria che quella
58 32, 57 | loro~il vanto e il primo onor di gagliardia.~Sia il cavalliero
59 33, 16 | successore, e al papa il suo onor rende.~
60 36, 28 | pugna avria,~se con suo onor potuto avesse farlo.~Ma
61 36, 81 | potesse~levarsi con suo onor, nascer faria.~E se già
62 37, 3 | dico gli antiqui; quasi l'onor debbia~d'esse il lor oscurar,
63 37, 6 | le quai sono i pregi agli onor morti,~sì ch'a pena di mille
64 37, 7 | vi rimuova~tema che degno onor non vi si dia:~che, come
65 37, 10 | trovarsi stanco~di farvi onor nei suoi vivaci carmi:~e
66 37, 12 | Bentivoglio~fa chiaro il vostro onor con chiare note,~e Renato
67 37, 20 | te sì cara~canti l'eterno onor che ti si debbe,~e che per
68 37, 40 | femineo sesso.~Già due volte l'onor de le lor chiome~s'hanno
69 37, 42 | Se l'onor vostro, e queste tre vi
70 37, 105| quel l'avere, a questo l'onor toglia.~Ma il cor che tace
71 38, 3 | Pur, per salvar l'onor, non solamente~d'escusa,
72 38, 4 | tanto più, ch'esso riceve,~l'onor di quello antepor deve,
73 38, 6 | or non satisfece:~ma all'onor, chi gli manca d'un momento,~
74 38, 10 | Pipino~degno, a cui tanto onor dovesse farsi,~tra quanti,
75 38, 20 | Lungo a dir fôra, quanto onor le faccia~Rinaldo, che di
76 38, 68 | altra parte, ancor che molto~onor gli sia che 'l suo re l'
77 39, 5 | sorte,~che 'l regno e l'onor d'Africa n'importe.~
78 39, 65 | prima battaglia,~chi ne l'onor parte ebbe con Orlando,~
79 40, 51 | che 'n ciò gli par che l'onor troppo offenda.~
80 41, 31 | amor del padre,~e per suo onor, di non andare adorno~se
81 41, 52 | di molta riverenzia e d'onor degno;~
82 42, 67 | andar disegna,~sì perché l'onor suo lo stringe a farlo,~
83 42, 83 | occhi occorre,~con lungo onor Lucrezia Borgia noma,~la
84 42, 92 | cantando scriva,~e Timoteo, l'onor de' Bendedei:~ambi faran
85 43, 1 | te schivar potea, d'ogni onor degno.~
86 43, 40 | quando tu avessi chi 'l mio onor comprassi?»~Altra risposta
87 43, 42 | cui sembiante~fu contra l'onor mio da me tentata.~A lui
88 43, 84 | fortuna basta,~sì che di vero onor monti in altezza,~se per
89 43, 94 | tramendua sia detto.~«Il mio onor (dice al fin) ti raccomando»:~
90 43, 199| d'accarezzarlo e fargli onor procaccia.~Perch'esso più
91 45, 93 | mai~abbia il pregio e l'onor che tu avuto hai;~
92 46, 17 | e da' più degni~ha tanto onor, mai più non conobbi io;~
93 46, 97 | altro serbarsi lui,~che l'onor sol, che non può dare altrui.~
94 46, 100| ogni opra~sempre con molto onor resta di sopra.~
|