Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lascieria 1
lascin 2
lascio 8
lasciò 89
lasciolla 4
lasciollo 3
lascionne 1
Frequenza    [«  »]
90 quasi
90 quelle
89 colpo
89 lasciò
89 strada
88 acqua
88 esso
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

lasciò

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 14 | frettoloso,~l'elmo nel fiume si lasciò cadere,~né l'avea potuto 2 1, 21 | da le fresche acque~non lasciò a piedi il buon figliol 3 1, 70 | freno sciolto~il Saracin lasciò poco giocondo,~che non sa 4 3, 5 | morta;~e con pallida faccia lasciò quella~trista e per lui 5 3, 64 | al suo Ruggier cortese.~Lasciò di poi le sotterranee case,~ 6 4, 23 | aperse,~chiuse gli occhi, e lasciò quivi caderse.~ 7 4, 39 | suo castello a un'ora,~e lasciò in libertà quella compagna.~ 8 4, 63 | dunque de' morire~perché lasciò sfogar ne l'amorose~sue 9 6, 43 | sorella~che 'l padre già lasciò del tutto erede,~perché 10 6, 60 | non ha de la lor sorte,~lasciò la strada che per la pianura~ 11 7, 80 | col ferro in mano,~e qual lasciò ferito, e quale ucciso;~ 12 9, 7 | tutto il verno appresso lasciò quella,~né la lasciò ne 13 9, 7 | appresso lasciò quella,~né la lasciò ne la stagion novella.~ 14 9, 17 | il quinto cangiò metro:~lasciò senza contrasto il legno 15 9, 68 | ella non basta~a più capir, lasciò il settimo fuore~ferito 16 9, 93 | Inghelterra né in Irlanda~mai lasciò far, né sul contrario lito.~ 17 10, 24 | molto.~Tutta tremante si lasciò cadere,~più bianca e più 18 10, 71 | sopra l'Imavo, e Sericana~lasciò a man destra; e sempre declinando~ 19 11, 31 | suo disegno.~Tutte l'arme lasciò, fuor che la spada;~e vêr 20 11, 58 | suo l'avea tradita;~che la lasciò su l'isola dormendo,~donde 21 11, 79 | Olanda, e in Frisa non gli lasciò terra;~et a ribellione anco 22 11, 80 | Brigliadoro armato salse,~e lasciò dietro i venti e l'onde 23 12, 34 | subito dagli occhi,~e gli lasciò come insensati e sciocchi.~ 24 12, 60 | capo e il collo;~che non lasciò, pel duol ch'avea, di tôrlo;~ 25 13, 26 | vantaggio venne,~che per morto lasciò Corebo in terra,~e per le 26 14, 57 | grandezza agli altri tolle,~lasciò, non per vedere o Spagna 27 15, 90 | morto Orrilo,~la columba lasciò, ch'avea legata~sotto l' 28 17, 22 | per sua cortesia~di nulla lasciò lor patir disagio.~Li fe' 29 17, 32 | alcuni fece,~né il grembio si lasciò né il seno vòto; ~un suo 30 17, 115| e la bugiarda~Orrigille lasciò con l'altra setta;~e quando 31 18, 20 | tagliò a traverso,~altritanti lasciò del capo tronchi,~ciascun 32 18, 26 | l'ufficio suo commesso:~lasciò la Fraude a guerreggiare 33 18, 27 | che credea starne absente,~lasciò l'Ipocrisia locotenente.~ 34 18, 69 | gittar le braccia al collo,~lasciò la spada e l'animo maligno,~ 35 18, 70 | che di Grifon, poi che lasciò le sante~mura, cercare han 36 18, 86 | per casali e ville,~né li lasciò fin a Damasco mai;~e de 37 18, 118| giostrante.~Ferì con essa e lasciò steso al piano~prima Grifone, 38 18, 148| gran briga ti diede~chi ti lasciò di questo scudo erede.~ 39 19, 33 | Medor la prima rosa~coglier lasciò, non ancor tocca inante:~ 40 20, 58 | E lo lasciò con Alessandra bella,~che 41 20, 105| pigliar nel letto;~né prima li lasciò, che d'osservare~una costuma 42 20, 143| Lasciò la lingua all'ultimo in 43 22, 25 | vi ricorda che la briglia~lasciò attaccata all'arbore quel 44 22, 82 | quando i denti mal satolli~lasciò de l'orca alle marine spume,~ 45 23, 5 | morte,~vòlse tornare ove lasciò Ruggiero;~ma non lo consentì 46 23, 27 | e verso il ciel levosse,~lasciò Frontino, e Bradamante il 47 24, 12 | cacciato,~le mani e il dente lasciò andar di botto~in quel che 48 24, 30 | con le ginocchia in terra~lasciò cadersi, e disse: - Signor 49 24, 45 | laccio,~e che ad un olmo la lasciò impiccata;~e ch'indi a un 50 24, 94 | sella e 'l freno tolse,~e lo lasciò per l'erbe tenerine~del 51 25, 6 | né tempo a pensar atto.~Lasciò andare il messaggio, e ' 52 26, 40 | in tutto 'l mondo:~di sé lasciò molti paesi intatti.~Al 53 26, 69 | come donna,~a' prieghi lor lasciò vedersi in gonna.~ 54 26, 105| ch'avea tratta la spada,~lasciò cader la lancia ne la strada.~ 55 27, 99 | discreto e saggio:~e Marfisa lasciò, che non le venne,~né patì 56 27, 115| si fece seguire,~e non si lasciò prender di leggiero:~preselo 57 28, 4 | Longobardi, quello~a cui lasciò il fratel monaco il regno,~ 58 28, 9 | roba di che 'l padre il lasciò erede,~né mai cresciuta 59 28, 10 | doni,~che di negar non gli lasciò ragioni.~ 60 28, 15 | venendo a morte poi ne lasciò erede:~questa levossi et 61 28, 23 | Né lo lasciò questo ribaldo Amore~(vedi 62 28, 85 | contese~termine il re pagan, lasciò la mensa;~indi nel letto 63 29, 47 | dava,~cader del ponte si lasciò riverso~col pagano abbracciato 64 30, 55 | Mandricardo afflitto,~che si lasciò la briglia uscir di mano.~ 65 30, 60 | ella ne prese, e insieme~lasciò ferito il Tartaro nel fianco,~ 66 31, 52 | ritrovata guardia all'improviso~lasciò Rinaldorotta e consunta,~ 67 31, 58 | abbia il Magno Carlo aiuto,~lasciò con poca guardia il suo 68 31, 60 | lei Brandimarte vide pria,~lasciò la guerra, e tornò tutto 69 33, 97 | a Cordova e Siviglia;~né lasciò presso al mar né fra campagna~ 70 34, 6 | destrier presto discese,~e lo lasciò legato a un arbuscello;~ 71 35, 52 | non levò il resto, e non lasciò levarlo.~ 72 35, 54 | Tutte l'altre lasciò pender dai sassi,~che fur 73 36, 66 | Marfisa et alla figlia~d'Amon lasciò e a Ruggier gran maraviglia.~ 74 37, 44 | cor maligno ascosto,~né si lasciò conoscer così tosto:~ 75 37, 49 | l'amoroso fuoco~non gli lasciò pensar troppo le cose:~sì 76 38, 26 | prima d'Atlante.~Il paladin lasciò, licenziato~da San Giovanni, 77 39, 39 | quando al ponte stretto il lasciò preso,~vicina ad impazzar 78 41, 84 | nel petto e ne la coscia~lasciò ferito il re di Sericana,~ 79 41, 96 | in terra, alcuna stella:~lasciò la briglia, e 'l brando 80 42, 8 | sparvier mal vivo,~a cui lasciò alla coda invido o stolto.~ 81 42, 19 | del resto a' servi lor lasciò disporre.~ 82 42, 37 | privo,~che d'ogni amor le lasciò il cor sì emunto,~ch'indi 83 42, 63 | suo cavallo,~e pascer lo lasciò per la foresta;~e nel fiorito 84 43, 54 | nocchier prese il destro,~e lasciò andar verso Vinegia il manco;~ 85 44, 93 | prudenzia de l'esperto Greco~non lasciò mai che s'affrontasse seco.~ 86 45, 69 | Appresentossi l'uno;~l'altro non si lasciò veder d'alcuno.~ 87 46, 65 | pieta,~a questo annunzio il lasciò solo in guisa,~che quasi 88 46, 82 | Egitto,~ove al re Proteo lo lasciò, se vòlse~la moglie aver, 89 46, 123| crudel pagano~disarmata lasciò di sé la mano.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License